olio per auto ... va bene per lubrificare?

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
ah nessuno ha ancora raccolto la mia ipotesi sull'importanza o meno di lubrificare le zone di contatto tra denti e catena; questione questa che mi pareva interessante discutere.

allora rispondo a questo quesito e poi vado al precedente...
secondo me le zone di contatto più che lubrificate con olio andrebbero "ingrassate" con un grasso molto poco viscoso, ma c'è il rischio che il grasso attiri lo sporco e la polvere, quindi questa è un operazione che tende ad essere sostituida dall'oliatura o addirittura non fatta. tenendo conto che ad esempio il sottoscritto, quando olia la catena, non va matto ad oliare maglia per maglia ma da una bella spruzzata e conseguentemente l'olio finisce anche su corone e pignoni.
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Mi sbaglierò ma secondo me in questo come in altri campi è tutto molto opinabile. A seguire la teoria della lubrificazione più un olio è viscoso e più grande sarà la sua capacità di adesione alle superfici a contatto tra loro.
Che poi un olio raccolga più polvere di un'altro mi può anche star bene ma mi piacerebbe capire perchè.
E poi un'altra provocazione: una catena giunge alla fine della sua vita perchè le maglie si sono "consumate" oppure perchè si sono "allungate"?

Insomma io per esperienza non mi fido mai ciecamente del marketing delle aziende. Molto spesso le caratteristiche di un prodotto vengono spacciate come specifiche di una condizione di funzionamento ma poi si rivelano solo frutto di speculazioni teoriche...

allora partendo dal presupposto che tutto è opinabile si potrebbe in teoria veramente usare l'olio di oliva... ma il fatto è che questi sistemi meccanici sono progettati per funzionare, al massimo della loro durata e delle prestazioni, con olio di specifica tipologia e viscosità.

le maglie si allungano perchè contemporaneamente c'è una componente di stress del materiale e di usura. quindi si può tranquillamente dire che le catene si consumano allungandosi
tutto ciò, ivi compreso il ragionamento sulla lubrificazione espresso in post precedente IMHO
 

rgiuse

Biker serius
8/5/06
283
0
0
44
Valleggia(SV)
Visita sito
ah nessuno ha ancora raccolto la mia ipotesi sull'importanza o meno di lubrificare le zone di contatto tra denti e catena; questione questa che mi pareva interessante discutere.

se la catena è ben lubrificata i denti delle corone vengono lubrificati dal contatto con la catena...
è impossibile che i denti rimangano asciutti se la catena è ben oliata se non si oliano anche loro alloro l'olio lo hai fatto solo vedere alla catena dopo 5 kilometri sei a secco di olio e inizi a sferragliare la catena deve essere oliata abbondantemente e poi asciugato l'eccesso con uno straccio pulito.....
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
.....Che poi un olio raccolga più polvere di un'altro mi può anche star bene ma mi piacerebbe capire perchè.
E poi un'altra provocazione: una catena giunge alla fine della sua vita perchè le maglie si sono "consumate" oppure perchè si sono "allungate"?

Insomma io per esperienza non mi fido mai ciecamente del marketing delle aziende. Molto spesso le caratteristiche di un prodotto vengono spacciate come specifiche di una condizione di funzionamento ma poi si rivelano solo frutto di speculazioni teoriche...

L'olio raccoglie ("attira") la polvere per effetto delle caratteristiche superficiali dell'olio stesso e della polvere, che ha con se una componente minerale.... pensa che per separare alcuni minerali utili da altri si usano appunto degli oli: le particelle finemente macinate di minerale vengono attratte, le altre no e si ha la separazione!!
Interesssante il discorso catena: direi tutte e due le cose!!

Per il resto, quoto pienamente!!
Mi ricordo un olio per catena (guarda caso) prodotto dalla Finish Line, che era definito a dir poco miracoloso: l'ho provato e dopo un'ora su sterrato le maglie tendevano a inchiodarsi, provocando dei salti che non puoi immagginare.....
 
M

mares

Ospite
da qualche parte ho letto di uno che allunga l'olio di macchina con la benzina, mette la catena in ammollo e poi asciuga, la benzina evapora e lascia l'olio nei punti giusti, cioè all'interno degli snodi.
Qualcuno ha provato?
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
da qualche parte ho letto di uno che allunga l'olio di macchina con la benzina, mette la catena in ammollo e poi asciuga, la benzina evapora e lascia l'olio nei punti giusti, cioè all'interno degli snodi.
Qualcuno ha provato?

no, mai provato perchè troppo laborioso, comunque è un'ottima soluzione...
l'alternativa è di far fare un bagnetto di paraffina fusa alla catena, ma è altrettanto laborioso....(ad avercelo tutto quel tempo....) ... e se non sbaglio pericoloso: il problema della paraffina è che è (se non ricordo male, attendo smentite...) altamente infiammabile, essendo derivata da un idrocarburo, per cui al momento di fonderla se una scintilla va dentro il pentolino........
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
da qualche parte ho letto di uno che allunga l'olio di macchina con la benzina, mette la catena in ammollo e poi asciuga, la benzina evapora e lascia l'olio nei punti giusti, cioè all'interno degli snodi.
Qualcuno ha provato?

fatto con la miscela al 6% preferisco però usare l'olio spray dopo aver pulito con l'aggeggino della barbieri...
una volta (max due a stagione prò faccio prima un bagno in acquaragia e poi un bagno nella miscela... magari anche più che al 6% e quando rimonto il tutto una spruzzatina di olio spray.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
......max due a stagione però faccio prima un bagno in acquaragia e poi un bagno nella miscela... magari anche più che al 6% e quando rimonto il tutto una spruzzatina di olio spray.

QUESTO è essere diligenti......
scommetto che con questo trattamento hai raddoppiato la durata di catena e pignoni!!
..Purtoppo per questioni di tempo è una cosa che non riesco mai a fare, mi limito ad usare l'aggeggio della Barbieri con un solvente industriale, di quelli che solo ad avvicinarlo al grasso scappa!!:via!:
a cui faccio seguire il trattamento con l'olio (specifico, please!!)
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
QUESTO è essere diligenti......
scommetto che con questo trattamento hai raddoppiato la durata di catena e pignoni!!
..Purtoppo per questioni di tempo è una cosa che non riesco mai a fare, mi limito ad usare l'aggeggio della Barbieri con un solvente industriale, di quelli che solo ad avvicinarlo al grasso scappa!!:via!:
a cui faccio seguire il trattamento con l'olio (specifico, please!!)

quando ho citato l'olio d'oliva ho esagerato un pochino....:mrgreen:
raddoppiato no però allungata la vita media si... è ovvio che è un lavoro che faccio quando sono ispirato... anche perchè tra MTB e BDC lo faccio su 4 bici...altrimenti sarebbe una menata in tempo e denaro!
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
dimenticavo che se voglio strafare passo lo sgrassante con un pennellino o con uno spazzolino da denti....;-)
... ma questa è una cosa che facevo quando potevo dedicare ORE al lavaggio della bici....
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
quando ho citato l'olio d'oliva ho esagerato un pochino....:mrgreen:
raddoppiato no però allungata la vita media si... è ovvio che è un lavoro che faccio quando sono ispirato... anche perchè tra MTB e BDC lo faccio su 4 bici...altrimenti sarebbe una menata in tempo e denaro!

Mamma mia... io non trovo più il tempo per dedicarmi alla manutenzione di una MTB figuriamoci di 4.....
 

Peppone

Biker urlandum
26/4/06
551
1
0
Roma
Visita sito
Personalmente uso olio alla grafite sulla catena ,inoltre non uso catene di scarsa qualità ma solo modelli Nichelati (Wippermann Connex 908-KMC X9 SL).
L'olio alla grafite penetra all'interno delle maglie,si fa riposare qualche ora,si elimina per centrifugazione quello in eccesso.Lascia una copertura di grafite una volta asciugatosi.Unico problema tende a sporcare di nero anche i pignoni e le corone.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.609
6.127
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
da qualche parte ho letto di uno che allunga l'olio di macchina con la benzina, mette la catena in ammollo e poi asciuga, la benzina evapora e lascia l'olio nei punti giusti, cioè all'interno degli snodi.
Qualcuno ha provato?

era un vecchio trucchetto usato prima di riporre la moto in inverno, si passava della miscela bella grassa sulle parti cromate o in acciaio; la benzina evaporava e restava un velo d'olio.

dovrebbe essere anche lo stesso principio usato in prodotti spray che puliscono e lubrificano al tempo stesso (tipo crc), una componente volatile deterge e poi evapora mentre rimane la componente lubrificante

o-o
 
dimenticavo che se voglio strafare passo lo sgrassante con un pennellino o con uno spazzolino da denti....;-)
... ma questa è una cosa che facevo quando potevo dedicare ORE al lavaggio della bici....

Mai provato a farlo sulla catena di una moto da enduro dopo un mese passato fuoristrada nella polvere sarda senza praticamente manutenzione (lo so, mea culpa...)?

Tanto per restare in tema: voi che ne dite dell'olio per catene da moto? Ne ho giusto una confezione specificamente per le enduro che chiede di essere utilizzata...anche se lavora a temperature sicuramente più elevate dovrebbe essere fatto apposta per evitar di fare "la mappazza"
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Mai provato a farlo sulla catena di una moto da enduro dopo un mese passato fuoristrada nella polvere sarda senza praticamente manutenzione (lo so, mea culpa...)?

Tanto per restare in tema: voi che ne dite dell'olio per catene da moto? Ne ho giusto una confezione specificamente per le enduro che chiede di essere utilizzata...anche se lavora a temperature sicuramente più elevate dovrebbe essere fatto apposta per evitar di fare "la mappazza"

1) no, per mia fortuna no.... piuttosto, hai per caso fatto il Rally di Sardegna??

2) quoto Alech, "potrebbe" essere troppo denso, ma non essendo un esperto in campo moto non mi sbilancio.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo