olio per auto ... va bene per lubrificare?

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Ciao a tutti. Forse dirò una ca§#€ta ma nell'armadietto mi sono trovato una latta con dell'olio per auto.
Secondo voi è indicato per la lubrificazione della catena e di altre parti?

ciao

certo che lo puoi usare, se voui puoi usare anche l'olio d'oliva! è ovvio però che non risponde a determinate caratteristiche che hanno gli oli specifici per bici. io eviterei accuratamente le zone tipo steli di forcelle/ammortizzatori... non si sa mai alcuni tipi di oli rovinano le gomme di cortechi paraolio ecc.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
ciao, secondo me è meglio usare l'olio specifico...
quello per auto (immagino 15 W 40, il più comune) è troppo viscoso, e forma inevitabilmente un "pastone" con la polvere...
pastone che oltre a provocare il malfunzionamento della trasmissione ha anche un effetto fortemente abrasivo che riduce moltissimo la durata della catena, del pacco pignoni e delle corone della guarnitura!!
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
dimenticavo: l'olio va messo DOVE SERVE, cioè all'interno della catena, nella parte a contatto con pignoni e corone...
nelle piastre esterne non serve, per cui l'eccesso (ovviamente secondo me...) va tolto facendo scorrere la catena in un panno stringendola con due dita sulle piastre esterne / interne
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
dimenticavo: l'olio va messo DOVE SERVE, cioè all'interno della catena, nella parte a contatto con pignoni e corone...
nelle piastre esterne non serve, per cui l'eccesso (ovviamente secondo me...) va tolto facendo scorrere la catena in un panno stringendola con due dita sulle piastre esterne / interne

Io lo infilo solo nelle zone di contatto tra le maglie e nei perni. Non so se sbaglio ma non trovo utile metterlo anche nei punti di contatto con i denti di corone e pignoni che a mio parere funzionano bene anche a secco... Ma appunto, accetto critiche a questo principio.

Riguardo all'olio, con il kit Barbieri di pulizia catena danno una boccetta di olio così detto "di alta qualita". Francamente non mi sembra molto diverso da un normale 15W40 per auto. Tra l'altro questi ultimi all'interno del motore sono soggetti a condizioni di lavoro ben più gravose di quelle in una catena da bici.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Io lo infilo solo nelle zone di contatto tra le maglie e nei perni. Non so se sbaglio ma non trovo utile metterlo anche nei punti di contatto con i denti di corone e pignoni che a mio parere funzionano bene anche a secco... Ma appunto, accetto critiche a questo principio.

Riguardo all'olio, con il kit Barbieri di pulizia catena danno una boccetta di olio così detto "di alta qualita". Francamente non mi sembra molto diverso da un normale 15W40 per auto. Tra l'altro questi ultimi all'interno del motore sono soggetti a condizioni di lavoro ben più gravose di quelle in una catena da bici.

....Secondo me: l'olio serve sia a lubrificare la catena (maglie - perni) sia a lubrificare le parti a contatto fra loro, quindi maglie - perni- denti pignoni - denti corone.....
Olio: il problema è che sicuramente all'interno di un motore non ci va la polvere, il fango o l'acqua... (meglio: non ci dovrebbe andare e speriamo che non vada nella mia auto!!)
 

Peppone

Biker urlandum
26/4/06
551
1
0
Roma
Visita sito
Importante : gli olii vegetali(oliva -di semi etc.) non vanno mai usati per lubrificare in quanto contengono sostanze acide che attaccano i metalli e gomme corrodendoli e ossidandoli,(dico questo perchè scherzosamente nella prima risposta è stato detto,e magari qualcuno lo fà).
Per quanto riguarda l'utilizzo di olio motore è da evitare in quanto va in contatto con pulegge e gomme rovinandole.
 

Cherry DG

Biker ultra
14/6/05
662
0
0
35
Eporedia (Ivrea)
Visita sito
io da buon cuoco il pedros lo uso per l'insalate e l'extra vergine per la catena:mrgreen: :mrgreen: :loll: ...ovviamente scherzo olio solo quello specifico con vischiosità giusta e sempre togliere l'eccesso con carta o un panno sennò la polvere fa festao-o
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
..... Francamente non mi sembra molto diverso da un normale 15W40 per auto. Tra l'altro questi ultimi all'interno del motore sono soggetti a condizioni di lavoro ben più gravose di quelle in una catena da bici.

dimenticavo: l'olio motore, a temperatura ambiente, è particolarmente viscoso ma non dimentichiamo che all'interno di un motore appunto raggiunge temperature molto elevate, che lo rendono più fluido.....
cosa che in una catena da bici non succede!!
 

chemical biker

Biker urlandum
15/1/07
538
0
0
Offroad
Visita sito
Tempo fa su mountain Bike action ed USA lessi una risposta ad un lettore nella rubrica Posta di Richard Cunningham, redattore capo della storica rivista nonchè ex produttore dei telai Mantis.
Il lettore chiedeva consigli su un buon lubrificante per catene e Cunningham gli consigliava l'olio sintertico per motori auto più leggero possibile , 5W, sottolineando che la bottiglia da 1 litro gli sarebbe durata parecchio......
Ebbene tra il parere di uno che ha testato più bici di quanti tutti noi in questo topic mai riusciremmo a fare nemmeno in cooperativa per il resto della vita, e il vostro, che magari nemmeno avete provato l'olio per auto e magari andate per via teorica o-o , senza offesa mi fido del primo....:il-saggi:
 

chemical biker

Biker urlandum
15/1/07
538
0
0
Offroad
Visita sito
ok ... ho capito ... grazie per le info
l'olio per auto, visto che fa "mappazzA" lo metto da parte e continuo ad usare il finish line cross country (quello con la schiumetta)


il finish line verde va bene se corri su percorsi infracidati d'acqua oppure ti fai 100 km off road in una botta sola, altrimenti è meglio usare quello rosso al teflon (dry) che è meno duraturo ma non fa la "mappazza" come quello verde ( hai notato come la catena ti diventa "nera" con il finish line crosscountry ?)
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Mi sbaglierò ma secondo me in questo come in altri campi è tutto molto opinabile. A seguire la teoria della lubrificazione più un olio è viscoso e più grande sarà la sua capacità di adesione alle superfici a contatto tra loro.
Che poi un olio raccolga più polvere di un'altro mi può anche star bene ma mi piacerebbe capire perchè.
E poi un'altra provocazione: una catena giunge alla fine della sua vita perchè le maglie si sono "consumate" oppure perchè si sono "allungate"?

Insomma io per esperienza non mi fido mai ciecamente del marketing delle aziende. Molto spesso le caratteristiche di un prodotto vengono spacciate come specifiche di una condizione di funzionamento ma poi si rivelano solo frutto di speculazioni teoriche...
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
ah nessuno ha ancora raccolto la mia ipotesi sull'importanza o meno di lubrificare le zone di contatto tra denti e catena; questione questa che mi pareva interessante discutere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo