OLIO AL PTFE vs OLIO SILICONICO

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
l'olio al pfte l'ho abbandonato perchè lasciava troppi residui caricandosi di sporco... sembrava interessante...

che io sappia:

olio siliconico: non trattiene lo sporco, rigenera e protegge la gomma, poco sensibile all'h20 ma credo poco resistente su parti meccaniche come la catena

olio al teflon: é ancora + antipolvere del siliconico, meno resistente all'acqua, forse una migliore lubrificazione sulle parti meccaniche ma ha una minore durata in condizioni severe (anche se sugli steli delle forcelle lascia la superficie persistentemente antipolvere, quindi ottimo per quest'uso)

litio: secca la gomma, ma non ho mai visto l'olio, solo il grasso
 

Jimmy79

Biker novus
15/2/05
43
0
0
Torino
Visita sito
Se dico una cazz non flagellatemi ma.. ..il PTFE (politetrafluoroetilene) ed il teflon sono la stessa cosa, quindi per logica una sprai al PTFE in sostanza è uno spray al teflon o no??
 

Gasss

Biker serius
31/10/05
241
0
0
Narni (TR)
Visita sito
Non hai detto una cazz..a, anzi è esattamente come dici tu. Quello che onestamente non mi è chiaro, è il motivo per cui si dovrebbero oliare gli steli della forca. Non ho molta esperienza con le bici, ma per quanto appreso in altri settori, dovrebbero bastare paraolio e parapolvere ... credo che qualsiasi sostanza untuosa si spalmi sopra gli steli, faccia da cattura polvere.
 

kapovolto

Biker novus
31/3/06
43
0
0
Bolzano
Visita sito
Gasss ha scritto:
Non hai detto una cazz..a, anzi è esattamente come dici tu. Quello che onestamente non mi è chiaro, è il motivo per cui si dovrebbero oliare gli steli della forca. Non ho molta esperienza con le bici, ma per quanto appreso in altri settori, dovrebbero bastare paraolio e parapolvere ... credo che qualsiasi sostanza untuosa si spalmi sopra gli steli, faccia da cattura polvere.

sulle forcelle moderne la penso anche io in questo modo (straccino x impurità dopo giretto e stop)
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
BkR ha scritto:
olio siliconico: non trattiene lo sporco, rigenera e protegge la gomma, poco sensibile all'h20 ma credo poco resistente su parti meccaniche come la catena

vale la stessa cosa per il grasso siliconico?

che applicazioni potrebbe avere quest'ultimo su una bicicletta?

volevo usarlo per ingrassare la serie sterzo ma mi sembra troppo denso...
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Gasss ha scritto:
Non hai detto una cazz..a, anzi è esattamente come dici tu. Quello che onestamente non mi è chiaro, è il motivo per cui si dovrebbero oliare gli steli della forca. Non ho molta esperienza con le bici, ma per quanto appreso in altri settori, dovrebbero bastare paraolio e parapolvere ... credo che qualsiasi sostanza untuosa si spalmi sopra gli steli, faccia da cattura polvere.

mah... mettiamola così:
senza niente sugli steli il fango e la polvere umidi tendono ad aderire agli steli, quando seccano poi diventano duri e difficili da togliere e rischiano di rovinare i parapolvere

l'olio al teflon, steso in picccole quantità, si asciuga e lascia la superfice molto scorrevole, la polvere e il fango non si attaccano anche secchi e si tolgono con la massima facilità senza strofinare, lo stelo sporco quando scorre si pulisce con maggior facilità sui parapolvere, quindi é meno facile che porti dentro impurità

l'olio al silicone si comporta più o meno come il teflon, lascia solo lo stelo forse leggermente umido, ma lo sporco non attacca...

per il PFTE probabilmente mi sono confuso, domani guardo meglio che prodotto era...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo