Oh yeahh! -- il percorso non c'incastra nulla

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

geppo65

Biker assatanatus
Sono andato a pulì un sentiero in una valle sconosciuta nell'appennino...da 1600 si scende a 200. Prima che si risporchi va sverginato

Peccato che domattina non sono in zona... se ci vai, per favore, commenta il giro qui sul forum. Così se vedo che è il caso lo vado a provare anch'io e me lo meccanizzo con la moglie :medita:
Pensi di prenderlo dal crinale salendo dal rifugio Fonte dei Cecchini?
Buon divertimento!!! :celopiùg:
 

Trinciapollo

Biker infernalis
11/9/09
1.877
1
0
Visita sito
Peccato che domattina non sono in zona... se ci vai, per favore, commenta il giro qui sul forum. Così se vedo che è il caso lo vado a provare anch'io e me lo meccanizzo con la moglie :medita:
Pensi di prenderlo dal crinale salendo dal rifugio Fonte dei Cecchini?
Buon divertimento!!! :celopiùg:

geppo si prende più larga, salendo dalla azzurra, in modo da iniziare la discesa a 1800 .. :prost:
 

Dios

Biker superis
28/5/10
363
1
0
Lucca
Visita sito
Gran bel giro quello di sabato, non è mancato lo spingismo, ma i panorami ripagano tutto! discesa tecnica e fisica nel primo tratto poi via via più scorrevole, da rifare...
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
47
Lucca
www.myspace.com
Azzurra? la pista di Campolino? :nunsacci: preparatevi allo spingismo...
E anche una volta arrivati a Campolino c'è da spingere sul crinale perlomeno fino al Poggione. Poi è da capire come passate dall'Uccelliera :nunsacci:

E' stata una bella avventura di montagna anche se molto dura.
Siamo saliti sul crinale a nord del Poggione spingendo assai anche se i panorami hanno bilanciato la fatica. C'è sempre molta neve pressata. Dal Poggione all'Uccelliera abbiamo seguito il sentiero di crinale, ma anche questo non è pedalabile o comunque lo è poco. Dall'Uccelliera parte il sentiero che ho trovato. A farlo a piedi non è proprio come farlo in mtb. Passato il traverso impedalabile si inizia a scendere il primo pezzo è pieno di tornantini e in alcuni casi troppo sassoso con una pericolosa esposizione sulla sinistra. Dopo un breve tratto di saliscendi ripartono i tornantini (il sentiero era una vecchia via di carbonai) e un tratto veloce nel bosco. Si deve aggirare una crestina sulla destra (costretti a scendere 10 metri) e poi si riparte con tornantini ancora ignoranti. A volte è un pò sporco e poi la traccia si perde su un pianoro. Si arriva alla base del Montanaie e qui purtroppo bisogna riconquistare la cima del colle spingendo perchè i sentieri che l'aggirano sono impraticabili perchè sporchi. dal Montanaie si scende in un vasto piano pieno di alberi caduti e in fondo con un pò di intuito si deve ritrovare l'evidente sentiero che scende a una vecchia teleferica dopodichè si scende per qualche centinaio di metri prima di piegare a sinistra uscendo dal bosco e raggiungere lungo i poggi erbosi la chiesina di Granaio. Qua siamo sul sentiero CAI (molto fisico) che scende in modo molto divertente a Limano. Da Limano cerchiamo una mulattiera per il fondovalle. La troviamo in parte: saliamo lungo il paese fin sotto la chiesa, giriamo a sinistra su asfalto e in corrispondenza di una scalinata imbocchiamo la mulattiera che scende a destra. E' anche abbastanza pulita: primo bivio a sinistra....quello dopo sbagliamo e andiamo a destra finendo sull'asfalto e così concludiamo tristemente il giro perdendo 250 m di dislivello su asfalto. Comunque la mulattiera c'è....ci torneremo. La parte alta del sentiero dall'Uccelliera (1600 m) a Granaio (950 m) è un pò discontinua anche perchè:
1) Alcuni tratti son difficili
2) parte alta troppi sassi smossi sul sentiero
3) non si vede bene il sentiero
4) c'è da risalire le montanaie bisognerebbe rendere fruibile il sentiero che l'aggira.

Un mese fa io avevo segato tanti alberi/alberelli/rametti per renderla fattibile. Diciamo che se in una giornata di lavoro di 10 persone col rastrello e qualche colpo di motosega (non molti) il sentiero diventerebbe ottimo.
COmunque la traversata è mitica. Si attraversano delle valli e dei crinali veramente selvaggi. In autunno ci vorrei tornare magari salendo dalla sterrata sopra Pian di Novello e limitare il tratto a spinta a 250 m di dislivello, ma prima ci vorrei anche tornare a piedi per studiare qualche variante.
Grazie a chi c'era sabato...l'avventura continua
 

geppo65

Biker assatanatus
Gran bel giro quello di sabato, non è mancato lo spingismo, ma i panorami ripagano tutto! discesa tecnica e fisica nel primo tratto poi via via più scorrevole, da rifare...

E' vero è un bel posto!
Ieri ho tentato anch'io l'impresa.
Son salito dalla Faggeta sul 10 e sono arrivato al crinale. Già qui il panorama ripaga dalla fatica!
Lì ho trovato due fungaioli che alla mia risposta di dove volevo scendere in bici mi hanno chiesto se ero sicuro.
Le vostre tracce erano evidenti e seguendole insieme ai bolli azzurri mi sono avventurato. A quota 1130 circa ho trovato un problema, le vostre tracce e i bolli erano scomparsi!
Ho mollato la bici e mi son messo a cercare qualche traccia che mi desse la direzione ma non c'è stato nulla da fare. Lì ci sono almeno tre sentieri ma su tutti ci sono dei tronchi e rami e non sembravano essere stati usati di recente.
Il gps non mi è stato di nessuna utilità perchè quel sentiero non c'è sulle Osm e la carta mi dava la scelta fra due sentieri ma non sapevo quale prendere.
A complicare le cose ci si è messo il tempo perchè ha iniziato a piovere e a quel punto non mi è rimasto altro da fare che ripiegare a Piandinovello tornando indietro.
Se qualcuno ha registrato la traccia gli sarei grato se me la passa perchè ci vorrei riprovare.
Comunque è stata una bella avventura e anche se ho preso una bella acquata rimane un giro da riprovare.
:celopiùg:
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
47
Lucca
www.myspace.com
E' vero è un bel posto!
Ieri ho tentato anch'io l'impresa.
Son salito dalla Faggeta sul 10 e sono arrivato al crinale. Già qui il panorama ripaga dalla fatica!
Lì ho trovato due fungaioli che alla mia risposta di dove volevo scendere in bici mi hanno chiesto se ero sicuro.
Le vostre tracce erano evidenti e seguendole insieme ai bolli azzurri mi sono avventurato. A quota 1130 circa ho trovato un problema, le vostre tracce e i bolli erano scomparsi!
Ho mollato la bici e mi son messo a cercare qualche traccia che mi desse la direzione ma non c'è stato nulla da fare. Lì ci sono almeno tre sentieri ma su tutti ci sono dei tronchi e rami e non sembravano essere stati usati di recente.
Il gps non mi è stato di nessuna utilità perchè quel sentiero non c'è sulle Osm e la carta mi dava la scelta fra due sentieri ma non sapevo quale prendere.
A complicare le cose ci si è messo il tempo perchè ha iniziato a piovere e a quel punto non mi è rimasto altro da fare che ripiegare a Piandinovello tornando indietro.
Se qualcuno ha registrato la traccia gli sarei grato se me la passa perchè ci vorrei riprovare.
Comunque è stata una bella avventura e anche se ho preso una bella acquata rimane un giro da riprovare.
:celopiùg:

Per il gps con noi caschi male ma mi informo. Vedrai sei arrivato alla basse del colle Montanaie a destra c'è il sentiero ma è tutto alberi caduti e foglie, a sinistra non so, siamo saliti sulla crestina per poi scendere sul pianoro successivo e proseguire. Comunque dai non abbandoniamo questa traccia!
 

POLPA

Biker serius
25/11/08
114
0
0
Lucca
Visita sito
..bella scarpinata con bici sul groppone,panorami fantastici e qualche bella risata in vetta :celopiùg:

discesa da prensere con la testa :hahaha:
mè garbata
 

geppo65

Biker assatanatus
Per il gps con noi caschi male ma mi informo. Vedrai sei arrivato alla basse del colle Montanaie a destra c'è il sentiero ma è tutto alberi caduti e foglie, a sinistra non so, siamo saliti sulla crestina per poi scendere sul pianoro successivo e proseguire. Comunque dai non abbandoniamo questa traccia!

Detto così direi che sono andato più in giù...
Codesto bivio l'ho passato dopo aver tentato di prendere a dx, la crestina l'ho vista dopo.
Dove ho trovato il problema è in un tratto largo con diversi tronchi e rami a terra, lì il più evidente è a dritto ma poi si perde in un castagneto. A dx e sx sembrava più impraticabile...
Boh! :nunsacci:
A poterci lavorare verrebbe fuori un signor sentiero ma l'inverno dopo si sarebbe daccapo...
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
47
Lucca
www.myspace.com
Detto così direi che sono andato più in giù...
Codesto bivio l'ho passato dopo aver tentato di prendere a dx, la crestina l'ho vista dopo.
Dove ho trovato il problema è in un tratto largo con diversi tronchi e rami a terra, lì il più evidente è a dritto ma poi si perde in un castagneto. A dx e sx sembrava più impraticabile...
Boh! :nunsacci:
A poterci lavorare verrebbe fuori un signor sentiero ma l'inverno dopo si sarebbe daccapo...

Dal basso è più intuitivo trovare quel pezzo, scendendo a piedi un mese fa anche io mi son perso. In generale va tenuto il crinale.
Daccapo forse no.
 

Trinciapollo

Biker infernalis
11/9/09
1.877
1
0
Visita sito
Oh ma quanti eravate?

s'era fatto un raduno di quelli agili! :smile:

La cosa più bella è stato salire sulla morena :smile:, infatti la prima neve della fine dell'anno scorco è quasi in trasformazione dopo esser stata pigiata per 6 mesi dai 4 metri che c'erano al sestaione..

Comunque mi sa che hai faticato più di noi, tornare in su da dove eri arrivato non è una salitina da tutti i giorni, poi con quel tempaccio di ieri..

Io quando andai quest'inverno trovai una bella traccia diretta, nel castagneto un po' più in basso di dove hai perso te la traccia (se ho capito bene) era una bellissima traccia che arrivava diretta dove doveva arrivare, ma chiaramente sporca. Pulirla è una follia, a parte che è bello cosi come è e poi ci vogliono circa 2-3 ore solo ad arrivarci a piedi.

Visto che ti garba anche a te codesti merdai, quando si va a scendere diaccio al bosco ti si manda un mp :prost:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo