.
........scusate ma io a questo punto ci rinuncio "alla faccia del parlare tutti italiano".......
Alla prossima discussione, ciao o-o

Alla prossima discussione, ciao o-o
Per te è polemico?...per me è realista....ai posteri l'ardua sentenza su chi ha ragione....
E' che a volte uno si stanca dei soliti discorsi per i quali sono sempre "Gli altri" che devono fare il loro dovere ... sono concetti che alla fine stancano...
Ma non siamo tutti abbastanza adulti da sapere che se ci sono delle norme vanno rispettate???...c'è sempre bisogno del guardiano o del poliziotto che ci alita sul collo per rispettare queste leggi???...Che prevenzione vuoi farmi se vado a 100km/h non potendoci andare e poi rallento quando vedo la macchina dei vigili(col rischio di provocare anche un incidente)???...Ma la mia testa non me lo potrebbe dire da sola che se ci sta un limite deve essere rispettato?...E se sul limite non sono d'accordo, invece di sfrecciare sperando che non mi becchino, non sono capace di andare a fare civili rimostrazioni a chi di dovere?....NO....meglio lamentarsi e non concludere nulla ....
E' un dato di fatto che alcuni comuni facciano cassa con le multe (non solo con l'autovelox, ma anche con il divieto di sosta). Ma è un dato di fatto altrettanto incontrovertibile che alle multe corrispondono infrazioni, quindi non capisco la polemica.
Le esperienze raccontate da alcuni forumendoli sono vere (ci mancherebbe che le mettessi in dubbio!) e quindi fatti, ma le trovo inconsistenti dal punto di vista logico.
Se si va a 112 dove il limite è 90 per "distrazione" non capisco la polemica. E' appunto per "distrazione" di chi non osserva la distanza di sicurezza che avvengono i tamponamenti ai semafori e non certo per le fotocamere.
Se c'è un telelaser a dieci metri dal cartello di limite e non sono in grado di ridurre la velocità al limite consentito vuol dire che andavo troppo veloce, oppure che la segnaletica non era corretta: se è così si contesta la multa, se no non capisco la polemica.
Se su una strada statale dove "si sono uccisi decine e decine di ragazzi" c'è un autovelox non capisco la polemica.
Ma soprattutto, non capisco che cosa vorreste come "prevenzione". Ripeto, non capisco la polemica.
E prima che venga accusato di moralismo, anch'io non rispetto sempre i limiti: se secondo la mia esperienza valuto di essere in grado di tenere in maniera sicura per me e per gli altri una certa velocità lo faccio, anche oltre ai limiti segnalati. Non ho mai preso una multa con autovelox/telelaser, ma quando la prenderò me ne farò una ragione. E non farò polemiche.
E' un dato di fatto che alcuni comuni facciano cassa con le multe (non solo con l'autovelox, ma anche con il divieto di sosta). Ma è un dato di fatto altrettanto incontrovertibile che alle multe corrispondono infrazioni, quindi non capisco la polemica.
Le esperienze raccontate da alcuni forumendoli sono vere (ci mancherebbe che le mettessi in dubbio!) e quindi fatti, ma le trovo inconsistenti dal punto di vista logico.
Se si va a 112 dove il limite è 90 per "distrazione" non capisco la polemica. E' appunto per "distrazione" di chi non osserva la distanza di sicurezza che avvengono i tamponamenti ai semafori e non certo per le fotocamere.
Se c'è un telelaser a dieci metri dal cartello di limite e non sono in grado di ridurre la velocità al limite consentito vuol dire che andavo troppo veloce, oppure che la segnaletica non era corretta: se è così si contesta la multa, se no non capisco la polemica.
Se su una strada statale dove "si sono uccisi decine e decine di ragazzi" c'è un autovelox non capisco la polemica.
Ma soprattutto, non capisco che cosa vorreste come "prevenzione". Ripeto, non capisco la polemica.
E prima che venga accusato di moralismo, anch'io non rispetto sempre i limiti: se secondo la mia esperienza valuto di essere in grado di tenere in maniera sicura per me e per gli altri una certa velocità lo faccio, anche oltre ai limiti segnalati. Non ho mai preso una multa con autovelox/telelaser, ma quando la prenderò me ne farò una ragione. E non farò polemiche.
E' un dato di fatto che alcuni comuni facciano cassa con le multe (non solo con l'autovelox, ma anche con il divieto di sosta). Ma è un dato di fatto altrettanto incontrovertibile che alle multe corrispondono infrazioni, quindi non capisco la polemica.
Le esperienze raccontate da alcuni forumendoli sono vere (ci mancherebbe che le mettessi in dubbio!) e quindi fatti, ma le trovo inconsistenti dal punto di vista logico.
Se si va a 112 dove il limite è 90 per "distrazione" non capisco la polemica. E' appunto per "distrazione" di chi non osserva la distanza di sicurezza che avvengono i tamponamenti ai semafori e non certo per le fotocamere.
Se c'è un telelaser a dieci metri dal cartello di limite e non sono in grado di ridurre la velocità al limite consentito vuol dire che andavo troppo veloce, oppure che la segnaletica non era corretta: se è così si contesta la multa, se no non capisco la polemica.
Se su una strada statale dove "si sono uccisi decine e decine di ragazzi" c'è un autovelox non capisco la polemica.
Ma soprattutto, non capisco che cosa vorreste come "prevenzione". Ripeto, non capisco la polemica.
E prima che venga accusato di moralismo, anch'io non rispetto sempre i limiti: se secondo la mia esperienza valuto di essere in grado di tenere in maniera sicura per me e per gli altri una certa velocità lo faccio, anche oltre ai limiti segnalati. Non ho mai preso una multa con autovelox/telelaser, ma quando la prenderò me ne farò una ragione. E non farò polemiche.
E' un dato di fatto che alcuni comuni facciano cassa con le multe (non solo con l'autovelox, ma anche con il divieto di sosta). Ma è un dato di fatto altrettanto incontrovertibile che alle multe corrispondono infrazioni, quindi non capisco la polemica.
Le esperienze raccontate da alcuni forumendoli sono vere (ci mancherebbe che le mettessi in dubbio!) e quindi fatti, ma le trovo inconsistenti dal punto di vista logico.
Se si va a 112 dove il limite è 90 per "distrazione" non capisco la polemica. E' appunto per "distrazione" di chi non osserva la distanza di sicurezza che avvengono i tamponamenti ai semafori e non certo per le fotocamere.
Se c'è un telelaser a dieci metri dal cartello di limite e non sono in grado di ridurre la velocità al limite consentito vuol dire che andavo troppo veloce, oppure che la segnaletica non era corretta: se è così si contesta la multa, se no non capisco la polemica.
Se su una strada statale dove "si sono uccisi decine e decine di ragazzi" c'è un autovelox non capisco la polemica.
Ma soprattutto, non capisco che cosa vorreste come "prevenzione". Ripeto, non capisco la polemica.
E prima che venga accusato di moralismo, anch'io non rispetto sempre i limiti: se secondo la mia esperienza valuto di essere in grado di tenere in maniera sicura per me e per gli altri una certa velocità lo faccio, anche oltre ai limiti segnalati. Non ho mai preso una multa con autovelox/telelaser, ma quando la prenderò me ne farò una ragione. E non farò polemiche.
@cos78: probabilmente non ci capiamo o stiamo dicendo due cose diverse...
io stavo solo dicendo che non mi piace il discorso che si pretenda sempre dagli altri il rispetto delle regole, e che era in parte quel che si diceva quando è stato aperto il thread....Io sono sempre stata dell'idea che il mondo cambia là dove l'individuo stesso in prima persona inizia la sua rivoluzione e il suo cambiamento...se ognuno facesse questo ragionamento, non ci sarebbe bisogno di niente altro...ma purtroppo cosi' non è...![]()
PS. dalla mia età cosa hai dedotto poi?(anche se hai editato avevo letto).....
Non mi pare che gli atteggiamenti che non capisco siano riferiti ai tuoi post, anzi ne sono sicuro o-onon so se è riferito al mio discorso...
Potrebbe essere un'azione di prevenzione, anche se non è necessario che ce ne siano ogni km. In città gli autovelox fissi hanno dato buoni risultati quanto a diminuzione sia di incidenti e di mortalità (concentrata su pedoni e due ruote, tra l'altro), ma anche i tabelloni che segnalano la velocità sono piuttosto efficaci. In AltoAdige invece nelle aree urbane sono piuttosto diffusi i semafori tachimetrici: se il sensore rileva un'auto che va più veloce del limite scatta il semaforo rosso per una ventina di secondi (ovviamente a distanza). Ma in AltoAdige non siamo più in Italia, ma in Europa.forse non si è capito, ma metterei gli autovelox, visibili ogni chilometro....
Non mi pare che gli atteggiamenti che non capisco siano riferiti ai tuoi post, anzi ne sono sicuro o-o
Potrebbe essere un'azione di prevenzione, anche se non è necessario che ce ne siano ogni km. In città gli autovelox fissi hanno dato buoni risultati quanto a diminuzione sia di incidenti e di mortalità (concentrata su pedoni e due ruote, tra l'altro), ma anche i tabelloni che segnalano la velocità sono piuttosto efficaci. In AltoAdige invece nelle aree urbane sono piuttosto diffusi i semafori tachimetrici: se il sensore rileva un'auto che va più veloce del limite scatta il semaforo rosso per una ventina di secondi (ovviamente a distanza). Ma in AltoAdige non siamo più in Italia, ma in Europa.
Quindi: i metodi alternativi alle contravvenzioni esistono e talvolta vengono anche utilizzati.
Che poi le multe debbano esistere è VERO però queste devono essere solo l'ultimo rimedio da prendere...SE SI VUOLE PARLARE DI PREVENZIONE e non di punizione in seguito ad una infrazione....
Abitiamo in un paese dove chi paga tangenti rimane impunito, chi le risquote idem, dove il lavoro in nero la fa da padrona, dove se conosci "qualcuno" non hai di che preoccuparti, dove se uccidi tuo figlio diventi una star della tv, dove se rubi milioni di euro ai risparmiatori non vai in galera, dove se sei un politico e sei stato condannato per qualche reato, rimani al tuo posto e percepisci lo stipendio.
Gli unici che devono sempre pagare sono quelli che VIOLANO i limiti di velocità: magari chi è in giro per lavoro e si fa 1 ora e 30 minuti di strada tutti i santi giorni (salvo inconvenienti) per andare da Bergamo a Milano a una velocità da MEDIOEVO (media vicina ai 20km/h) e che approfitta del km di strada libero da auto ma pieno di autovelox....
Giusto che venga punito chi sgarra ma cosi mi pare un po INGIUSTO
Scusate lo sfogo...
Sembola king of the hill!!!