Obiettivo dimagrimento 2021

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
826
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Io vado controtendenza: in sei mesi buttato su un bel kg e mezzo (da 72 oscillo verso i 73,5 con punte a 74) per 180 cm.
Il problema è che la ciccia ce l'ho tutta sulla panza e non scende malgrado cerchi di trattenermi...mi riprometto spesso di andare da un nutrizionista sportivo ma l'idea di sentirmi dire " devi prendere 75,8945 grammi di pasta integrale tipo layma coltivata nelle vallate hymalaine sopra i 3000 mt insieme a 254,98 ml di latte di papaya fermentata mantenuta a temperatura costante di 4,75 gradi celsius ecc...ecc..." mi fa desistere, anche perché mangio in mensa a pranzo e la scelta non è che sia delle più variegate...
Sono sui rulli 2 volte a settimana e uscite sabato e domenica, con rigorosa colazione al bar cappuccino e brioche (alla quale MAI rinuncerei!!!!)
il nutrizionista che propina cibi "fonati" o con eccessiva filosofia ecofriendly sembra più indicato alla signora radical chic che da sportivo, io penso che bisogna trovare la filosofia "nutrizionale" corretta e quindi un professionista adeguato. Io sto studiando un po di nozioni da projectinvuctus e mi sembra che diano indicazioni strutturate e adeguate, piuttosto che la solita lista di piatti pesati al grammo con elenco giornaliero la cui scelta è il primo passo verso abbandonare la dieta stessa .

Riguardo la colazione, a parte il discorso calorico che è sempre relativo (si puo gestire nel bilancio settimanale e giornaliero), penso che la colazione cappuccino brioche (da me cornetto), sia veramente "letale" fatta poco prima di uscire in bici...io ho stomaco abbastanza di ferro, ma lieviti e cappuccino del bar sono piuttosto indigesti e secondo me anziché avere le energie dalle calorie assunte si rischia dia vere un performance peggiore per la digestione in corso , con l'incognita di fermarsi in un cespuglio per uno squaruas improvviso.:-)
Prima di andare in ufficio cappuccio e cornetto (o brioche) non fanno granché, ma prima di uno sport intenso meglio scegliere alimenti che abbiano adeguato apporto calorico e facile assimilazione, anche assumendo un bel po di calorie, ma anche facendo attenzione agli alimenti piu funzionali.
 
  • Mi piace
Reactions: Fbf and cylone

cylone

Battlestar Galactica
16/10/14
314
134
0
Qui
Visita sito
Bike
Cube Nuroad EX
Ora, ad esempio, faccio questo tipo di colazione indipendentemente se esco o no in bici:
250ml di latte scremato
100g di fiocchi d' avena con aggiunta di 20g di miele
50g di pane integrale con 20g di marmellata spalmato su
Toale kcal 700 circa (120g cho, 24g di pro e 13g di grassi).
Se esco (solitamente esco di mattina) mi porto sempre qualcosa da mangiare e a seconda dell' uscita cerco di stare tra i 30 e i 60g x ora di carbo.
A proposito avete mai provato a mettere il Mars in mezzo al paninetto al latte? una squisitezza
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.589
4.960
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
llora intanto fa una cosa... in mensa dimenticati pasta, pane, patate, legumi e pizza e punta su carne ai ferri, uova, formaggi e insalate varie.
La pasta mangiala nei week end o quando sei di risposo a casa una volta sola a settimana e fattela come più ti piace.
Grazie dei suggerimenti! In realtà cerco di saltare il primo ma il più delle volte devio su riso in bianco, come secondo varia in base all'appetito ma la verdura non manca mai, carne possibilmente bianca...

Riguardo la colazione, a parte il discorso calorico che è sempre relativo (si puo gestire nel bilancio settimanale e giornaliero), penso che la colazione cappuccino brioche (da me cornetto), sia veramente "letale" fatta poco prima di uscire in bici...io ho stomaco abbastanza di ferro, ma lieviti e cappuccino del bar sono piuttosto indigesti e secondo me anziché avere le energie dalle calorie assunte si rischia dia vere un performance peggiore per la digestione in corso , con l'incognita di fermarsi in un cespuglio per uno squaruas improvviso.:-)
PS:
Peggio della colazione al bar con cappuccino e brioche c'è solo bere solo un caffè. Mancano quasi del tutto le proteine. Bisognerebbe rendersi conto che per raggiugere la quota di proteine della colazione con il solo latte bisognerebbe berne almeno un litro intero (sconsigliabile).
In realtà la colazione la faccio a giro ultimato verso le 10,30/11.00 (che sarebbe più orario da aperitivo!), alla mattina latte e cereali vari.
Fino a qualche mese fa mi facevo solo una banana o addirittura la saltavo, anche uscendo in bici a stomaco vuoto non ne risentivo granché (barretta di emergenza sempre pronta però!)
 

ILCEKO

Biker superioris
6/5/10
875
70
0
L'Aquila
Visita sito
Ora, ad esempio, faccio questo tipo di colazione indipendentemente se esco o no in bici:
250ml di latte scremato
100g di fiocchi d' avena con aggiunta di 20g di miele
50g di pane integrale con 20g di marmellata spalmato su
Toale kcal 700 circa (120g cho, 24g di pro e 13g di grassi).
Se esco (solitamente esco di mattina) mi porto sempre qualcosa da mangiare e a seconda dell' uscita cerco di stare tra i 30 e i 60g x ora di carbo.
A proposito avete mai provato a mettere il Mars in mezzo al paninetto al latte? una squisitezza
Il mars nel panino al latte è molto di voga nel forum degli stridisti...
 
  • Mi piace
Reactions: cylone

ILCEKO

Biker superioris
6/5/10
875
70
0
L'Aquila
Visita sito
Voi, durante le uscite non mangiate nulla?
Io mangio sempre, anche per giri di 2 h... casomai mangio 2 datteri o un fruttino della zuegg ma qualcosa assumo sempre...
Per giri di 4h a partire dalla prima ora mangio ogni 30' e devo dire che rienro a casa ancora carico... Sono dell'idea che, specialmente mentre si pedala, meglio mangiare qualcosa in più che qualcosa in meno, l'importante è che siano cibi facilmente digeribili ed a quantità ridotte.
 
  • Mi piace
Reactions: big_63 and paolop72

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.287
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Grazie dei suggerimenti! In realtà cerco di saltare il primo ma il più delle volte devio su riso in bianco, come secondo varia in base all'appetito ma la verdura non manca mai, carne possibilmente bianca...
Riso Bianco comune peggio che mai... evitalo come la peste nei pasti normali:prega:
Ovviamente per i pasti pregiro il discorso cambia ma direi che pane. marmellata, miele e creme di nocciole sono più appaganti del riso in bianco.
 
Ultima modifica:

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
826
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Riso Bianco comune peggio che mai... evitalo come la peste :prega:
il riso bianco uno dei falsi miti delle diete...un pò da palestra anni 90
comunque salvo chi deve fare il "taglio drastico" di 4-500 kl per la prima fase di dieta e riduzione del peso i carboidrati non vanno demonizzati a prescindere. Premesso che partendo da un apporto proteico di circa 2g per ogni kg di massa magra (non di peso totale) la composizione del restante fabbisogno tra carboidrati e grassi è molto soggettiva, i singoli metabolismi reagiscono diversamente. Mantenendo un introito calorico adeguato, i carboidrati sono sicuramente indicati in funzione dell'attività sportiva, mentre si ritiene che il fatto di assumerli in modo dissociato o meno, pranzo , cena etc.. sono tutti aspetti non cosi rilevanti, mentre è molto importante la tipologia di cibo con cui si assumono.
I prodotti elaborati con farine bianche raffinate sono spesso niente altro che zuccheri complessi "camuffati", hanno alto apporto calorico (buono per l'attività sportiva magari) ma scarso apporto di altri nutrizionali, passando a prodotti a base di farine integrali (reali non "camuffati) oltre al carboidrato si introduce una dose proteica (circa 10-12%), e fibre che fanno molto bene all'organismo, al contempo si limitano gli effetti disfunzionali di assimilazione di cibi con alto indice glicemico.. la sostituzione di pasta e riso con i corrispondenti prodotti integrali migliora sicuramente la qualità della dieta, sempre tenuto conto del giusto fabbisogno calorico, anche altri carboidrati come le patate (anche gnocchi) o la polenta sono validi, la differenza non la fa tanto il carboidrato ma il sugo che lo accompagna...Utilizzare sughi analoghi ai tradizionali con un drastico taglio dell'olio utilizzato e prediligendo ad esempio carni magre a quelle più grasse fa differenze assai superiori alle quantità delle porzioni...
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.287
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
il riso bianco uno dei falsi miti delle diete...un pò da palestra anni 90
comunque salvo chi deve fare il "taglio drastico" di 4-500 kl per la prima fase di dieta e riduzione del peso i carboidrati non vanno demonizzati a prescindere. Premesso che partendo da un apporto proteico di circa 2g per ogni kg di massa magra (non di peso totale) la composizione del restante fabbisogno tra carboidrati e grassi è molto soggettiva, i singoli metabolismi reagiscono diversamente. Mantenendo un introito calorico adeguato, i carboidrati sono sicuramente indicati in funzione dell'attività sportiva, mentre si ritiene che il fatto di assumerli in modo dissociato o meno, pranzo , cena etc.. sono tutti aspetti non cosi rilevanti, mentre è molto importante la tipologia di cibo con cui si assumono.
I prodotti elaborati con farine bianche raffinate sono spesso niente altro che zuccheri complessi "camuffati", hanno alto apporto calorico (buono per l'attività sportiva magari) ma scarso apporto di altri nutrizionali, passando a prodotti a base di farine integrali (reali non "camuffati) oltre al carboidrato si introduce una dose proteica (circa 10-12%), e fibre che fanno molto bene all'organismo, al contempo si limitano gli effetti disfunzionali di assimilazione di cibi con alto indice glicemico.. la sostituzione di pasta e riso con i corrispondenti prodotti integrali migliora sicuramente la qualità della dieta, sempre tenuto conto del giusto fabbisogno calorico, anche altri carboidrati come le patate (anche gnocchi) o la polenta sono validi, la differenza non la fa tanto il carboidrato ma il sugo che lo accompagna...Utilizzare sughi analoghi ai tradizionali con un drastico taglio dell'olio utilizzato e prediligendo ad esempio carni magre a quelle più grasse fa differenze assai superiori alle quantità delle porzioni...
In linea generale mi ritrovo ma bisogna provare perchè ogni metabolismo reagisce differentemente. Ad esempio io ho avuto risultati solo relegando i carboidrati ad alto indice glicemico al mattino pregiro, concedendomi una bella pizza la sera prima del giro in bici lungo settimanale e una bella pasta per ricaricare il glicogeno subito dopo. Il belllo è che con questo regime alimentare non faccio affatto la fame, anzi con l'aggiunta di due fondamentali spuntini proteici più mandorle a metà mattino e metà pomeriggio (santo samrt working) ingerisco più calorie di prima.

PS:
Riguardo l'alcool.... un pò di vino rosso va bene mentre la birra va bandita
 
  • Mi piace
Reactions: Southdreamwork

ILCEKO

Biker superioris
6/5/10
875
70
0
L'Aquila
Visita sito
Riso Bianco comune peggio che mai... evitalo come la peste nei pasti normali:prega:
Ovviamente per i pasti pregiro il discorso cambia ma direi che pane. marmellata, miele e creme di nocciole sono più appaganti del riso in bianco.
Mentre riso basmati, nero, rosso ed integrale?
il riso bianco uno dei falsi miti delle diete...un pò da palestra anni 90
comunque salvo chi deve fare il "taglio drastico" di 4-500 kl per la prima fase di dieta e riduzione del peso i carboidrati non vanno demonizzati a prescindere. Premesso che partendo da un apporto proteico di circa 2g per ogni kg di massa magra (non di peso totale) la composizione del restante fabbisogno tra carboidrati e grassi è molto soggettiva, i singoli metabolismi reagiscono diversamente. Mantenendo un introito calorico adeguato, i carboidrati sono sicuramente indicati in funzione dell'attività sportiva, mentre si ritiene che il fatto di assumerli in modo dissociato o meno, pranzo , cena etc.. sono tutti aspetti non cosi rilevanti, mentre è molto importante la tipologia di cibo con cui si assumono.
I prodotti elaborati con farine bianche raffinate sono spesso niente altro che zuccheri complessi "camuffati", hanno alto apporto calorico (buono per l'attività sportiva magari) ma scarso apporto di altri nutrizionali, passando a prodotti a base di farine integrali (reali non "camuffati) oltre al carboidrato si introduce una dose proteica (circa 10-12%), e fibre che fanno molto bene all'organismo, al contempo si limitano gli effetti disfunzionali di assimilazione di cibi con alto indice glicemico.. la sostituzione di pasta e riso con i corrispondenti prodotti integrali migliora sicuramente la qualità della dieta, sempre tenuto conto del giusto fabbisogno calorico, anche altri carboidrati come le patate (anche gnocchi) o la polenta sono validi, la differenza non la fa tanto il carboidrato ma il sugo che lo accompagna...Utilizzare sughi analoghi ai tradizionali con un drastico taglio dell'olio utilizzato e prediligendo ad esempio carni magre a quelle più grasse fa differenze assai superiori alle quantità delle porzioni...

Supponiamo un soggetto di 70 kg con massa grassa del 10% che consuma 2500 kcal per un giro in bici ed ha un basale di 2100 kcal, deve reintegrare 4600 kcal e vuole fare un piccolo deficit di 300/400 kcal... 2 gr di proteine per kg apportano circa 504 kcal, di grassi mettiamo a spanne 900 kcal (100 gr di grassi per 9 kcal a grammo) , il resto devono essere tutti carbo o sbaglio? Quindi non devono essere assolutamente demonizzati i carbo anzi, Sono la benzina.
 

ILCEKO

Biker superioris
6/5/10
875
70
0
L'Aquila
Visita sito
In linea generale mi ritrovo ma bisogna provare perchè ogni metabolismo reagisce differentemente. Ad esempio io ho avuto risultati solo relegando i carboidrati ad alto indice glicemico al mattino pregiro, concedendomi una bella pizza la sera prima del giro in bici lungo settimanale e una bella pasta per ricaricare il glicogeno subito dopo. Il belllo è che con questo regime alimentare non faccio affatto la fame, anzi con l'aggiunta di due fondamentali spuntini proteici più mandorle a metà mattino e metà pomeriggio (santo samrt working) ingerisco più calorie di prima.

PS:
Riguardo l'alcool.... un pò di vino rosso va bene mentre la birra va bandita
Quindi carbo ad alto indice solo a ridosso dell’attività intensa della domenica... mentre gli altri giorni che tipo di carbo assumi?
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
826
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Riguardo al riso il basmati bianco è calorico, i risi integrali molto meglio. Ottima soluzione i mix riso e cerali integrali o i cereali integrali stessi, anche da abbinare a legumi (consentendo di completare le catene proteiche degli stessi) , unica cosa sempre considerare apporti calorici, ma anche il fatto che da secchi a cotti il peso si triplica e di solito i valori sono riferiti al prodotto "secco".

la birra se non assunta in quantità smodata non è che abbia tutte ste calorie (pizza bianca, dolci,lieviti ne hanno molte di piu) una bella birozza dopo una sudata in bici non la demonizzerei, anzi direi che sia "guadagnata". Anche qui distinguiamo tra amatore che si tiene in forma sia fisica che estetica, e un atleta super tirato che ha parametri assai piu rigidi.
Altro discorso è abusarne e fare mix lieviti, birra, etcc. che portano a gonfiore e reazioni metaboliche
un bicchiere di vino rosso sono 150 kal circa a bicchiere, continente antiossidanti ed elementi "positivi" al metabolismo, il vino bianco purtroppo (perchè lo amo) è meno "nutriente", sei portato a berne di più a sono calorie quasi pure, senza i benefici dei rossi. Non da sottovalutare che un bicchiere di vino rosso da maggiore soddisfazione e sazietà di vino bianco o birra..

Paradossalmente vino e alcolici hanno effetti circoscritti se bevuti "da soli", e innescano reazioni " a catena" peggiorative se mischiate a cibi soprattutto pane,pizza, patatine, etcc. , di contro ci sono gli effetti epatici e quelli da stordimento nell'assunzione a stomaco vuoto..
Non dimentichiamo che più la dieta comporta il sintomo del sacrificio, della rinuncia, e più è difficile che si manterrà l'alimentazione "dieta" a lungo termine, soprattutto a una certa età (per i giovani è tutto piu facile) se si riesce a compensare qualche vizio (il bicchiere di vino, la pizza settimanale, un dolcetto e una birra) mantenendo l'apporto calorico settimanale corretto è molto più facile convivere a lungo termine con la dieta... come spesso avviene "l'ottimo è nemico del bene"...
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti and ILCEKO

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.287
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Quindi carbo ad alto indice solo a ridosso dell’attività intensa della domenica... mentre gli altri giorni che tipo di carbo assumi?
Generlamente pochi. Giusto insalata e se ne ho voglia un poco di frutta. Se l'obiettivo è di mantenere stabile il grasso corporeo la mattina a colazione metto un 30gr di farina d'avena integrale e un paio di cucchiaini di zucchero non raffinato in un millk shake proteico al cioccolato.... altrimenti tolgo pure l'aveva integrale.
 

ILCEKO

Biker superioris
6/5/10
875
70
0
L'Aquila
Visita sito
Generlamente pochi. Giusto insalata e se ne ho voglia un poco di frutta. Se l'obiettivo è di mantenere stabile il grasso corporeo la mattina a colazione metto un 30gr di farina d'avena integrale e un paio di cucchiaini di zucchero non raffinato in un millk shake proteico al cioccolato.... altrimenti tolgo pure l'aveva integrale.
L’insalata cosa c’entra con i carbo?
Quindi dentro la settimana non assumi carbo?
Quindi segui una dieta low carb se ho capito bene... solo grassi e proteine.
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.225
3.090
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Riguardo al riso il basmati bianco è calorico, i risi integrali molto meglio. Ottima soluzione i mix riso e cerali integrali o i cereali integrali stessi, anche da abbinare a legumi (consentendo di completare le catene proteiche degli stessi) , unica cosa sempre considerare apporti calorici, ma anche il fatto che da secchi a cotti il peso si triplica e di solito i valori sono riferiti al prodotto "secco".

la birra se non assunta in quantità smodata non è che abbia tutte ste calorie (pizza bianca, dolci,lieviti ne hanno molte di piu) una bella birozza dopo una sudata in bici non la demonizzerei, anzi direi che sia "guadagnata". Anche qui distinguiamo tra amatore che si tiene in forma sia fisica che estetica, e un atleta super tirato che ha parametri assai piu rigidi.
Altro discorso è abusarne e fare mix lieviti, birra, etcc. che portano a gonfiore e reazioni metaboliche
un bicchiere di vino rosso sono 150 kal circa a bicchiere, continente antiossidanti ed elementi "positivi" al metabolismo, il vino bianco purtroppo (perchè lo amo) è meno "nutriente", sei portato a berne di più a sono calorie quasi pure, senza i benefici dei rossi. Non da sottovalutare che un bicchiere di vino rosso da maggiore soddisfazione e sazietà di vino bianco o birra..

Paradossalmente vino e alcolici hanno effetti circoscritti se bevuti "da soli", e innescano reazioni " a catena" peggiorative se mischiate a cibi soprattutto pane,pizza, patatine, etcc. , di contro ci sono gli effetti epatici e quelli da stordimento nell'assunzione a stomaco vuoto..
Non dimentichiamo che più la dieta comporta il sintomo del sacrificio, della rinuncia, e più è difficile che si manterrà l'alimentazione "dieta" a lungo termine, soprattutto a una certa età (per i giovani è tutto piu facile) se si riesce a compensare qualche vizio (il bicchiere di vino, la pizza settimanale, un dolcetto e una birra) mantenendo l'apporto calorico settimanale corretto è molto più facile convivere a lungo termine con la dieta... come spesso avviene "l'ottimo è nemico del bene"...

Intervengo da ignorante solo per dire che è molto importante il discorso "mantenendo l'apporto calorico settimanale corretto è molto più facile convivere a lungo termine con la dieta..."

Quindi aggiungo che dalla mia esperienza variare i cibi, mantenere le giuste proporzioni tra carbo, proteine e grassi e non abusare di nulla è un pò l'approccio da seguire. Ciò non significa bandire un alimento! In ottica di alimentazione corretta, ci sta, saltuariamente anche la birra ma anche un superalcolico per dire.

Ripeto, è la mia esperienza.
 
  • Mi piace
Reactions: paolop72

VinciTrail

Biker marathonensis
29/5/18
4.023
6.066
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Voi, durante le uscite non mangiate nulla?

io mangio "sempre"..
per le uscite infrasettimanali da 1,30/1,40/2,00 ore mangio sempre qualcosa durante l'uscita!
Una crostatina o una barretta o snickers..
Anche perchè normalmente faccio uscite tenendo sempre un bel ritmo quindi le kcal le consumo eccome..
 
  • Mi piace
Reactions: edosossi

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.287
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
L’insalata cosa c’entra con i carbo?
Quindi dentro la settimana non assumi carbo?
Quindi segui una dieta low carb se ho capito bene... solo grassi e proteine.
L'insalata te l'ho nominata proprio per farti capire quanti pochi carbo mangio durante il giorno. Me ne concedo solo moderatamente a colazione e, come detto, abbondantemente attorno il giro lungo settimanale in bici. E' lunico regime alimentare con cui riesco a controllare come voglio il mio grasso corporeo senza pendere massa magra (che anzi aumenta). Provai anche la deita a zona che non consiglio a nessuno... facevo solo la fame con pochissimi risultati. L'unica cosa che gli salvo è che mi fece conoscere l'avena decorticata che volendo può essere usata al posto del riso.

PS:
...e non è che vado solo in bici... faccio anche pesi oldstile.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo