non vorrei dire una stupidaggine ma neppure LITESPEED salda in camera iperbarica,la saldatura vine effettuata in atmosfera inerte in pratica si ''spruzza'' un getto di argon nel punto di saldatura per evitare che il titanio si ossidi visto che a temperature superiori ai 600° si lega all'ossigeno,cmque è per lo piu' questione di mano se il sadatore è capace salda velocemente senza scaldare la zona di saldatura,un ochhio esperto riconosce una saldatura ben fatta dall' assenza di variazioni del colore del metallo(tende a fare un alone azzurrognolo come l'inox quando viene scaldato-raffreddato),soprattutto nella parte piu' difficile da sadare cioe' sotto la scatola mc/foderi orizz.
chiaramente se non si è del mestiere e non si ha a che fare tutti i giorni con saldature di questo tipo ,tutti i titani sembrano saldati bene,ma se avete la possibilita' di mettere a confronto due telai di diversa fattura vi accorgerete delle differenze.
Le differenze -credo cmque-infuiscono poco sulle perstazioni del telaio,ovvero quando il telaio esce dalla casa è stato attentamnte verificato (in alcuni casi vengono proprio radiografati utilizzando un liquido di contresto per evidenziare eventuali cricche o imperfezioni dovute a mocroparticelle che hanno sporcato la saldatura)e solo se rituenuto idoneo,messo in commercio.
In ogni caso si tratta di telai da + di 1000 quindi si è abbastanza sicuri che la costruzione sia fatta a regola d'arte e che gli ALLINEAMENTI siano curati con precisione ed eventualmente corretti.
...almeno si spera.

(