Nuovo percorso Free-ride basso Garda VR

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
urge la presenza di un ingegnere nei cantieri, o lì si fa male qualcuno...
Le passerelle van costruite per durare in eterno, ma cmq smontabili da non lasciar tracce nel bosco.
Una passerella di legno non trattato deve avere una garanzia di almeno 5 anni.
Le cose van fatte solide... soprattutto se non sono ad uso quasi personale.. ma si pensa a una "divulgazione"...

Va' le passere al Mottarone... stan impiedi per miracolo... io non mi fido a droppare di lì, anche se altri lo fanno. Già c'hai la preoccupazione del landing... ci manca solo un'incertezza nello stacco...
no no...
niente cose fragili... Ci vuole buon senso e un certo occhio nel calcolo delle forze agenti. (un biker su un cancello lanciato a fionda, ha un energia cinetica assurda!)
 

dexter

Biker dantescus
10/5/03
4.738
1
0
52
Prov. Mo
garuti.eu
hi hi hi
x i costruttori: ragazzi allora tutto il mondo è paese...
mi fa ridere che saltino fuori ste considerazioni, uno pensa alla bike come ad un divertimento ma fare sentieri freeride è un lavoro a tempo pieno...peccato non sia remunerato!

dai su tenete a botta che i risultati vi delizieranno
 
Grazie Dexter .... anche perchè li ho fatti per me, che con la bici e armamentario supero i 120 kg. l'unica cosa che manca per completare l'opera è una rete .... quela dele gabie dei cunei .... traduz. quella delle gabbie dei conigli .... per il resto le valutazioni fatte su una foto e come guardare la passerella di una ragazza, ti puoi solo fare una s...ga
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
orangedd223 ha scritto:
Grazie Dexter .... anche perchè li ho fatti per me, che con la bici e armamentario supero i 120 kg. l'unica cosa che manca per completare l'opera è una rete .... quela dele gabie dei cunei .... traduz. quella delle gabbie dei conigli .... per il resto le valutazioni fatte su una foto e come guardare la passerella di una ragazza, ti puoi solo fare una s...ga


Comunque il mio voleva essere un consiglio...poi ognuno fa ciò che vuole!:prost:
Resta il fatto che a vederle sembran fragili...
 

NONNOBANSHEE

Biker grossissimus
18/2/03
5.718
213
0
60
reggio emilia
Visita sito
Bike
fat
quando tutto ok se ci pigliate si fa il gemmellaggio come le city. noi veniamo su da voi e voi qui da noi nel modenese/reggiano. coai si fa' interscambio di legni e idee.:loll: o-o
la prossima costruzione nel ns pistino sara un drop da circa 2 mt con atterraggio in forte discesa. poi qualche altro saltino normale di 1 mt e qualche altra altalena.
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
orangedd223 ha scritto:
ancke per Don Chisciotte sembran Draghi i mulini a vento .... prendi un doppio deciumetri e disegna un quadrato 6 cm. x 6 cm. apparirà la sezione dell'asticella.

Ok ok a parte il fatto che per un quadrato 6x6 basta un decimetro! :smile:
Il mio discorso riguardava il posizionamento dell'asticella e la dimensione dei trochi di appoggio...
Cumunque la mia era un osservazione per dire che non mi sembra solida la struttura come potrebbe essere questa:




Poi sai le impressioni vanno e vengono...quindi magari mi sbaglio e sinceramente spero di sbagliarmi!!

ciao ciao
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
sì... finché non si vedono dal vivo, le impressioni possono essere sbagliate...
Cmq anche la bella passerella Pinkbike... sarebbe migliorabile... già solo tagliando tutte le punte che sporgono irregolarmente sui fianchi... e fissando in posizioni più adatte alcuni tronchetti e puntoni, in modo da farli lavorare in modo integrato.. più solido..
Più i nodi strutturali sono rigidi e minore sarà l'allentamento delle ammorsature con le sollecitazioni dinamiche.
Bisogna poi impostare il corretto grado di vincolo degli incastri imperfetti e degli appoggi a terra in base all'elasticità dei materiali usati, altrimenti una struttura costruita solida, in breve tempo d'usura, diventa labile...
 

dexter

Biker dantescus
10/5/03
4.738
1
0
52
Prov. Mo
garuti.eu
ma come siete tutti bravi a parlare!
senza voler far polemica gratuita vorrei vedervi a sgobbare in un bosco con 30 gradi e l'umidita all'80%...forse non contate che il amteriale va prima trovato, sistemato, poi va spostato a volte diverse centinaia di metri, si lavora senza corrente ecc...
son tutti progettisti davanti ad un pc ma mettetevi i guanti ed iniziate a lavorare sui sentieri poi ne riparliamo.

voglio dire: anche noi abbiamo fatot strutture ben solide pero quando sei nel bosco ti arrangi con quello che hai e con il tempo che ti resta tra il lavoro e la famiglia quindi meglio un salto accrocchiato su che nulla no?
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
quando faccio un lavoro lo faccio bene. E non parlo per sentito dire. Di strutture ne ho fatte anch'io diverse, e per lo più lavorando da solo, con qualche raro aiuto di un mio amico. So cosa vuol dire sudare l'anima con l'accetta in mano, spostare pesanti tronchi, far cadere un albero secco senza rompere le fronde degli altri alberi. So cosa vuol dire (già che fai opere per divertirti) fare cose utili piccole dighe per rallentare il flusso di una roggia che sta portando via una collina, consolidare i versanti dissestati...so cosa vuol dire ripulire dai rovi cento metri quadri di terreno da solo sotto il sole di luglio...
Sì, sono bravo al pc. Mi complimento con chi ha, come me, voglia di lavorare sui sentieri per migliorare il divertimento di tutti. Ma se si fa una cosa, la si fa bene.
Il bike park che stavo costruendo vicino a dove ho la residenza, l'ho dovuto abbandonare perché andando a lavorare a Pavia tutta settimana, non potevo farmi 200km ogni giorno solo per andar a costruir passerelle di notte...
Pavia è orrendamente piatta... altrimenti ogni giorno sarei fuori a far salti e drop... come avevo progettato nella mia Jumperia...
Avendo avuto (e avendo) tutti i weekend impegnati dall'inizio di giugno al 10 settembre, avrei dovuto dedicarmici dal lunedì al venerdì... ma i km che mi tengono lontano son troppi!

Cmq a volte basta il buon senso per far le cose bene. Poche alla volta, ma fatte bene. Meglio 10 buone che 20 barcollanti.

PS: dimenticavo.. mai usato la motosega, anche per segare alberi da 40cm di diametro, o quelle robinie stagionate in cui anche i chiodi d'acciaio si piegavano... si suda, lo so.
Ovviamente non si prendono gli alberi sani più vicini al tracciato, ma si vanno a recuperare gli alberi colpiti dai fulmini, quelli abbattuti dagli uragani, quelli soffocati dall'edera, quelli sradicati da frane... poi bisogna pulirli da tutti i rami, accatastare i pezzi, verificarne le condizioni, trasportarli su pendii impervi, adeguare il progetto alle forme irregolari dei tronchi, montare tutto, lavorando per giorni e giorni, con l'afa, la pioggia, le zanzare, il freddo, la neve... ci vuol tempo per far le cose bene.
no... non parlo a vanvera... so cosa vuol dire costruire passerelle rispettando l'ambiente (con approvazione di una guardia forestale, tra l'altro).
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Dai ragazzi su tranquilliziamoci...le mie critiche le ho fatte in maniera costruttiva...non volevo sedermi sul trono e sparare a vanvera...

Detto questo non si può attaccare subito una critica perchè potrebbe essere un consiglio da prendere! (:smile: Il tronco mi sembra piccolino!!! :smile:)
In ogni caso di prendere in mano guanti e sega non mi fa nessuno paura...basta chiedere e se ho tempo aiuto volentieri!!! :prost:


Happykiller ha scritto:
quando faccio un lavoro lo faccio bene. E non parlo per sentito dire. Di strutture ne ho fatte anch'io diverse, ......
 

NONNOBANSHEE

Biker grossissimus
18/2/03
5.718
213
0
60
reggio emilia
Visita sito
Bike
fat
alcuni esempi dei ns lavori. tutte le asce sono di recupero e comunque niente chiodi che si allentano con i freguenti passaggi e vibrazioni, solo viti. lo so che costono di piu ma si tolgono con estrema facilita con il trapano e se si rompe qualcosa si riavvitano con ancor piu velocita'. niente ferro sparso per il bosco raga. se ti buchi una gommazza da 2.6 o 3 " perche ci trovi conficcato dentro un chiodo arrugginito che urla di bestemmie tiri poi..? o-o
dscn35783jdpy2.jpg



dscn35837jebx4.jpg
 
NONNOBANSHEE ha scritto:
quando tutto ok se ci pigliate si fa il gemmellaggio come le city. noi veniamo su da voi e voi qui da noi nel modenese/reggiano. coai si fa' interscambio di legni e idee.:loll: o-o
la prossima costruzione nel ns pistino sara un drop da circa 2 mt con atterraggio in forte discesa. poi qualche altro saltino normale di 1 mt e qualche altra altalena.

mi sembra una buona idea ... e gemellaggio sia
 
:prost:
itreb ha scritto:
Ok ok a parte il fatto che per un quadrato 6x6 basta un decimetro! :smile:
Il mio discorso riguardava il posizionamento dell'asticella e la dimensione dei trochi di appoggio...
Cumunque la mia era un osservazione per dire che non mi sembra solida la struttura come potrebbe essere questa:




Poi sai le impressioni vanno e vengono...quindi magari mi sbaglio e sinceramente spero di sbagliarmi!!

ciao ciao

Mi viene da dire doppio decimetro ancora dalle elementari. Il doppiodecimetro mi era comodo, riuscivo a misurarmelo in una botta unica, l'ho misurato fino alla 5° poi sono passato alle medie :prost:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
NONNOBANSHEE ha scritto:
alcuni esempi dei ns lavori. tutte le asce sono di recupero e comunque niente chiodi che si allentano con i freguenti passaggi e vibrazioni, solo viti. lo so che costono di piu ma si tolgono con estrema facilita con il trapano e se si rompe qualcosa si riavvitano con ancor piu velocita'. niente ferro sparso per il bosco raga. se ti buchi una gommazza da 2.6 o 3 " perche ci trovi conficcato dentro un chiodo arrugginito che urla di bestemmie tiri poi..? o-o
dscn35783jdpy2.jpg



dscn35837jebx4.jpg
Lussuose queste!
io avevo a disposizione solo legname selvaggio! eheh.. sai che menata fare due incavi su ogni traversina (cilindrica ovviamente) per creare l'alloggiamento sui tronchi (cilindrici), e fissarli bene? altrimenti una roba rotonda su un'altra rotonda era troppo malferma. E vedi quante traversine ci vogliono per una passera... che strapacco!
Cmq complimenti per l'opera!
Lussuose davvero!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo