Nuovo GRX 12v...

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.898
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
Diciamo che hai centrato il problema, dopo anni di mtb i rapporti e la tendenza a fare percorsi da front ci sono, anche se, comunque,anche una gravel potrebbe avere rapporti piu decenti per le salite in fuoristrada battuto
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Esatto.
Bisogna sempre trovare il confine oltre cui non andare. Rapportature, geometrie, posizione in sella, son tutti parametri che influenza la guida su salite scassate, e spesso ti rendi conto che non è solo uno di questi, il parametro fondamentale, ma è un gioco di squadra di tutti e 3 (più qualche altro).
Quando sono passato alla gravel, beh, c'ho messo quasi 2 anni ad adattarmi al suo terribile 52-36 + 11-32. e solo con l'uscita del GRX. buttando via la vecchia trasmissione, mi son trovato finalmente a mio agio. Su asfalto. Su sterrato vedo che rispetto alla MTB sto un paio di rapporti meno agili, e riesco ancora a pedalare e stare in sella, ma oltre non si va. Oltre è la MTB a dominare.

Sarei curioso di provare corone 28-44 + 11-40 (a 11v lo posso fare, anche se vado fuori specifica), che mi porterebbe ad avere sviluppi metrici molto vicini alla MTB. Se avessi un'unica bici, e in questo caso probabilmente sceglierei la gravel (anche se non ne sono così sicuro...), probabilmente un tentativo lo farei.
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.898
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
Ho paura che tocchi nella parte inferiore del carro, dove vedi dalla foto ho messo dello Shelter.Quando rimbalza la catena nello sconnesso e va a sbattere.
Mi riferisco all'offset della corona montata attualmente rispetto a quelle proposte in vendita
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
anche una gravel potrebbe avere rapporti piu decenti per le salite in fuoristrada battuto
Perchè non hai provato le prime gravel, con gruppi stradali. Impedalabili oltre l'8/9%.

Comunque condivido la tua posizione, che ho maturato ancora dal 2016. Il GRX ha in parte sistemato, ma non ha risolto del tutto il problema.

Però adesso, con il mono a 12v, corona da 38 e pacco pignoni 10-51, la situazione è stata colmata. Avrei voluto che avessero spinto maggiormente la doppia, dandole non dico 28-44, che comunque poteva starci, ma quanto meno un 11-40, 11-42 come capacità del cambio posteriore.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Diciamo che hai centrato il problema, dopo anni di mtb i rapporti e la tendenza a fare percorsi da front ci sono, anche se, comunque,anche una gravel potrebbe avere rapporti piu decenti per le salite in fuoristrada battuto
Per me è uguale, con la differenza che avendo anche la front se faccio pendenza da mtb la gravel rimane a casa, oppure soffro sapendo di soffrire.
Se non ci sono tratti in cui posso sfruttare l'aerodinamica su lunghe percorrenze scorrevoli, in giri con pendenze un minimo rilevanti con la front faccio sempre meno fatica anche se pesa uno o due kg in più. Vado un pò più piano e fatico meno.
La gravel premia se vai forte e sei un minimo allenato coi rapporti duri, se sali a 5 km/h a passeggio meglio una mtb front con un buon range di rapporti.
 
Reactions: Gianz

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.898
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
Ecco allora ho nuovamente sbagliato bicicletta, diciamo anche che per la maggior parte del tempo, abitando in pianura, la gravel va bene, nei week and andavo volentieri in collina o montagna a fare salite, per quello preferivo piu agilità in queste condizioni,Sono passato da una full con cui mi trovavo in difficolta' in pianura e bene in collina, tranne le salite che reputo ancora appannaggio della front.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se poi ci metti la variabile terreno accidentato allora la front diventa ancora più performante per via della gommatura e della geometria.
Diciamo che per velocità da 0 a 25km/h la gravel non da praticamente nessun vantaggio rispetto ad una buona front gommata scorrevole se non una posizione più comoda per via della piega.
La bici totale non esiste e una gravel io la vedo come una bdc più comoda che non ti obbliga a far strettamente asfalto, ma il suo regno rimane la strada, non il bosco. Se poi non sei giovane ti rompe tutte le giunture se la porti in terreni che sono decisamente sconnessi, le discese possono diventare una tortura rispetto ad una front con la quale bene o male ti diverti sempre.
Una biammortizzata invece è una pena da portare in giro sempre e comunque
 
Reactions: Mutant

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.898
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
Ti quoto in tutto!
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
La bici totale non esiste
Per ora la sto identificando in una monster cross, una front con manubrio drop e forca rigida.

Sui giri lunghi e con asfalto in maggior parte la gravel ha ancora un suo perchè, ma per i primi cicloviaggi ho scelto la mtb "gravellizzata" (ha ancora il manubrio dritto, ma la forca è rigida) perchè il range di rapportature è preferibile quando la bici pesa quasi 30 kg tra borse e bagaglio. E ti dà tutta la libertà che serve: il primo viaggio, un ridicolo viaggetto di 3 giorni, è stato un misto tra asfalto, da qui (Valdagno in prov di Vicenza) a Castello Tesino, poi Brocon e la strada sterrata per attraversare il Lagorai per la via del Passo 5 Croci, e infine il rientro per l'Altopiano dei 7 Comuni. Si, probabilmente avrei potuto usare anche la gravel, ma la MTB è più comoda se non devi per forza tirarti il collo sui drittoni, e ringrazi di aver rapporti metrici prossimi a 1,5 (la gravel arriva a 1,95).
Stessa cosa se so di dover affrontare molto sterrato. L'anno scorso ho fatto per la seconda volta la traversata dei monti Toraro e Pasubio... 150 km, di cui 80 di strade bianche e sentieri. Avrei potuto farla anche con la gravel, ma son più tranquillo con la MTB, fosse solo per una questione di comodità: a volte un rapportino agile ti salva la gamba, permettendoti molto di più. E su scassato sconosciuto, beh, hai un supporto in più.

Per cui, ecco che bici come una Salsa Fargo, o una Bombtrack Beyond, beh, acquistano senso & significato. Son bici su cui puoi montare un mistone di componenti: cambio posteriore GRX con 11-40 e doppia da MTB 26-36, con deragliatore sempre XT, comandato da STI GRX. Pinze dei freni da MTB, gestite benissimo sempre dagli STI di prima, anche se Shimano non dichiara la compatibilità.

Ps: e se guardo i tempi, beh, ti rendi conto che la MTB oltre una certa pendenza ha tutto il suo perchè, permettendoti percorrenze più rapide di una gravel. (e per la cronaca: uso ancora più la gravel che non la MTB, ormai relegata in quei giri dove la gravel non arriva. Per cui, se posso permettermi un consiglio, prendile entrambe! )
 
Reactions: Boro

Classifica giornaliera dislivello positivo