Nuovo disco

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
Salve a tutti ho una domandina da porvi che sicuramente molti di voi mi linceranno :P :mavadaviaiciapp:

Cmq.. in questo ultimo periodo m'è saltato in testa che DEVO cambiare il disco davanti perchè per l'uso che ne faccio e per il mio dolce peso di 95kg il caro 160mm fischia troppo spesso oltre a non darmi poi cosi tanta sicurezza..

volevo chiedervi se secondo voi passare a un 180 flottante come questo http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=69494 sarebbe una buona idea o meglio qualche cosa d'altro? tipo questo http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=80527 che mi pare di averne pure visto parlare bene sul forum..

seconda domanda.. guardando sulla bici ho visto che il disco mio è rivettato con l'attacco.. come farei a sostituirlo?
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Cosa intendi con "rivettato"?
Non è che sono delle normali viti?
Comunque se cambi dimensione dei dischi devi cambiare il supporto della pinza, perché devi allontanare la pinza per fare spazio al disco più largo.
 

-Spike

Biker serius
30/7/07
202
0
0
Monza
Visita sito
Ciao,

i dischi si fissano alla ruota con due tipi di standard di fissaggio: il più comune è detto "sei fori" (come quelli che hai postato tu) e prevede appunto sei fori per sei viti torx con le quali il disco è fissato al mozzo della ruota.
Il secondo standard, tipico di mozzi Shimano, si chiama center lock e funziona in maniera leggermente diversa, con una unica ghiera di fissaggio.

Anzitutto comincia a controllare quale dei due sistemi hai sulla tua bici e compra un disco in linea con lo standard utilizziato sui tuoi mozzi (è possibile acquistare anche adattatori ma perchè spendere di più?).

Seconda cosa, attento al supporto della pinza freno. I supporti sono specifici per ogni diametro del disco e ti permettono di distanziare la pinza dallo stelo della forcella (o dal telaio) in maniera ottimale per avere una perfetta centratura della pista frenante sul ferodo della pastiglia. Se cambi diametro del disco presumibilmente dovrai acquistare un nuovo adattatore, dedicato per il diametro da te scelto, da sostituire a quello che hai attualmente montato.

Per quanto riguarda la possibilità di adottare questi due dischi che hai postato, credo non ci sia nessun problema soprattutto se ti aiuta a sentirti più sicuro! Ma che tipo di percorsi fai? hai proprio necessità di un disco flottante?
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Scusa, credo di aver capito, tu forse hai già i dischi flottanti? La parte che dici di veder rivettata non è quella che va smontata, più giù sul mozzo, come ti hanno detto nel commento precedente, ci dovrebbero essere le viti di montaggio.
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
Sisi i distanziali per le pinze devo logicamente prenderli visto che voglio un diametro più grande.. cmq allora io ho il center lock, quindi come pensavo devo smontare disco e attacco e se voglio quei dischi piazzarci un adattatore..

La mia forcella supporta fino a diametri di 210 ma leggendo ho visto che sono abbastanza inutili dischi del genere a meno che non si faccia DH o qualche cosa di veramente impegnativo per i freni.. quindi pensavo un 180 o max un 185..

cmq generalmente io pedalo molto in salita e spesso e volentieri mi trovo a fare discese lunghe e particolarmente impegnative per i freni, anche cercando di usarli il meno possibile dopo un pò si sente che quello davanti soffre parecchio..

Per l'ultima domanda.. ho visto quei flottanti che mi attizzavano però a veder la domanda sembrano uno spreco o sembra che ci sia qualche magagna dietro.. perchè li sconsigli?
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
Scusa, credo di aver capito, tu forse hai già i dischi flottanti? La parte che dici di veder rivettata non è quella che va smontata, più giù sul mozzo, come ti hanno detto nel commento precedente, ci dovrebbero essere le viti di montaggio.

nono ho il centerlock come ha detto Spike.. è che da ignorante non sapevo come chiamarlo e dovevo farmi capire :P
 

-Spike

Biker serius
30/7/07
202
0
0
Monza
Visita sito
Nessuna magagna, me lo chiedevo solo perchè avevo capito il tipo di utilizzo che ne avresti fatto e mi sembrava una soluzione insolita...penso che per quello che fai potrebbero andare bene tranquillamene dei dischi non flottanti, minima spesa, massima resa! poi la scimmia è la scimmia...e il portafogli è tuo :D

Io davanti ho il 203 non flottante e mi sono sempre trovato bene (faccio Enduro, quindi sollecito moltissimo i freni e soprattutto l'anteriore).

In ogni caso prima di scegliere il diametro del disco, controlla che ci siano gli adattatori dedicati o compatibili per i tuoi freni. Se compri un disco da 180 e non hai l'adattatore compatibile con le tue pinze perchè la casa fa solo il 185...beh, è una bella fregatura!
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
cioè io mi trovo spesso e volentieri a fare discese su asfalto molto lunghe e con tanti tornanti (a volte addirittura del 35% anche se adesso cerco di evitarle come mi son cacato addosso l'ultma volta haha) ma allo stesso tempo mi trovo spesso e volentieri a scendere per sentieri per me divertenti ma per i freni non troppo, alla fine puzzano come dannati a metà spesso e volentieri fischiano.. cioè si sente che non vanno bene..

cmq quindi il fattore flottanti sarebbe da evitare solamente per un fattore economico?
Il problema è che son troppo belli da vedere :P
 

-Spike

Biker serius
30/7/07
202
0
0
Monza
Visita sito
Non ho detto che sono da evitare! i dischi flottanti vanno benissimo, se (e ripeto se) ti senti di voler risparmiare qualche soldo e avere comunque un prodotto top più che ottimo per l'uso che ne fai, allora puoi prendere dei dischi standard. Io ho i dischi Avid ma le marche sono molteplici.

Riguardo all'uso che ne fai, purtroppo i freni si scaldano sempre se usati e non è possibile evitare questa cosa. una leggera e costante pressione per un tempo prolungato mette in difficoltà qualsiasi impianto prima ancora che i dischi quindi se vuoi migliorare le prestazioni dei tuoi freni cerca di adeguare il tuo modo di frenare così da surriscaldare il freno il meno possibile e lasciare tempo per il raffreddamento.
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
sulla strada provo sempre a pinzare all'ultimo e ad usarli il meno possibile.. per i sentieri invece non posso mollarli, l'uso prolungato è quasi inevitabile a meno che non mi venga voglia di saltare giu in qualche burrone..

haha adesso faccio qualche ricerca online e vedo quello che riesco a trovare.. anche se quei flottanti fanno proprio gola :P
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
il primo dei due che hai postato potrebbe andar bene, il secondo mi sembra più estetica che altro...
un 180 all'anteriore ti può solo giovare, io peso un pò di più ed uso un 180ant e 160post...
modello Aro08 però con impianto frenante avid juicy7 quindi con una buona potenza...
che impianto hai sulla bici?
 

-Spike

Biker serius
30/7/07
202
0
0
Monza
Visita sito
Ciao,

qui purtroppo si ricade in un'altra coppia di standard...quelle per l'attacco della pinza freno sul telaio o sulla forcella.

IS=international standard, guardando la bici dall'alto, le viti che fissano la pinza sono, per capirci, parallele all'asse del mozzo. per dirla "potabile" vanno dal lato sinistro della bici verso il lato destro della bici, perpendicolari al senso di marcia. Spero di essere stato chiaro.

PM=post mount, le viti che fissano la pinza sono invece perpendicolari all'asse del mozzo...

Nel tuo caso, se ho visto bene, hai il posteriore IS e l'anteriore PM. Controlla bene e, se vuoi un consiglio, posta delle foto così possiamo dare un'occhiata al tipo di standard.
Io, per esempio, sulla Meta ho entrambi gli attacchi IS mentre sulla Claymore sono entrambi PM.
 

-Spike

Biker serius
30/7/07
202
0
0
Monza
Visita sito
dimenticavo, gli adattatori IS e PM nn sono tra di loro compatibili. Se sbagli adattatore, lo puoi tranquillamente buttare...o rivendere, chiaramente.
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
allora, se monti l'hope saw e non hai l'impianto hope, dovrai spessorare
l'adattatore con rondelle per 1.5 mm per recuperare la differenza da 180 a 183mm
questo perché troverai l'adattatore da 180 per il tuo impianto e mancano 3 millimetri per arrivare al diametro del disco (1,5 è la metà dei 3 millimetri), se prendi il clarks da 180 non importa spessorare....
occhio solo a prendere l'adattatore dello spessore giusto e soprattuto controlla anche se hai il perno passante da 20
o quick release all'anteriore, perché la battuta dei mozzi è diversa (110 contro 100 mm)
e quindi l'adattatore sarà più o meno spesso di 1 cm.....

cià

cià
 

-Spike

Biker serius
30/7/07
202
0
0
Monza
Visita sito
E' un attacco PM, va bene il primo dei due link che hai postato. Nel caso, controlla che specifichi "post mount".

Lucanervi, non ho capito perchè devi spessorare l'attacco della pinza e soprattutto come mai cambia qualcosa se hai QR o PP20...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo