Nuova mtb front ma alluminio o carbonio

X

XC1972

Ospite
Ciao,

da quando vado in MTB cioè da 2004 ho sempre usato carbonio, gare XC.
Invece in strada ho usato entrambi...ma la differenza non la sentivo perchè i montaggi erano diversi e fondamentali...ruote a 32 raggi molto assorbenti, copertoni con 1 bar in meno e così via;
Ma questa è un'altra storia.

Adesso mi è presa la fissa dell' Alluminio, Specy SWORKS Stumpjumper HT M5 29", non ripeto le caretteristiche cha avete già ben delineato tutti nei post precedenti.
Stavo pensando un montaggio con reggi in carbonio e attacco in alluminio e manubrio in carbonio.
Forcella top level con regolazione adeguata...morbidosa e versione terralogic o brain che si autoregola
Ruote SLR che con pressioni medio basse potrebbero aiutare cioè mi spiego meglio che dovrebbe essere la pressione ridotta ad aiutare.
Riassumendo:
telaio rigido molto racing
manubrio e reggi che assorbono
ruote con pressioni medio basse (dipende poi dai circuiti, vero)
gruppo: xx1 o xx
forca: rockshock worldcup con eccellente configurazione

IL CRITERIO DI SCELTA è il BUDGET che si sposta in basso di 1200-1300€ che secondo me non è paglia in questo periodo, qualche minima vibrazione in + la accetto per 1200€ in tasca.
se però la vibrazione in + sulla schiena non è minima ma FOTONICA allora non so + che dire.
Che ne pensate ?
Domenticavo ... ci faccio 12000 Km/anno...

Ma secondo Voi ho scritto una c.zz..a ?

Grazie a tutti.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Ciao,

da quando vado in MTB cioè da 2004 ho sempre usato carbonio, gare XC.
Invece in strada ho usato entrambi...ma la differenza non la sentivo perchè i montaggi erano diversi e fondamentali...ruote a 32 raggi molto assorbenti, copertoni con 1 bar in meno e così via;
Ma questa è un'altra storia.

Adesso mi è presa la fissa dell' Alluminio, Specy SWORKS Stumpjumper HT M5 29", non ripeto le caretteristiche cha avete già ben delineato tutti nei post precedenti.
Stavo pensando un montaggio con reggi in carbonio e attacco in alluminio e manubrio in carbonio.
Forcella top level con regolazione adeguata...morbidosa e versione terralogic o brain che si autoregola
Ruote SLR che con pressioni medio basse potrebbero aiutare cioè mi spiego meglio che dovrebbe essere la pressione ridotta ad aiutare.
Riassumendo:
telaio rigido molto racing
manubrio e reggi che assorbono
ruote con pressioni medio basse (dipende poi dai circuiti, vero)
gruppo: xx1 o xx
forca: rockshock worldcup con eccellente configurazione

IL CRITERIO DI SCELTA è il BUDGET che si sposta in basso di 1200-1300€ che secondo me non è paglia in questo periodo, qualche minima vibrazione in + la accetto per 1200€ in tasca.
se però la vibrazione in + sulla schiena non è minima ma FOTONICA allora non so + che dire.
Che ne pensate ?
Domenticavo ... ci faccio 12000 Km/anno...

Ma secondo Voi ho scritto una c.zz..a ?

Grazie a tutti.
Il parere di chi fa 12.000 km. all'anno mi sa che non può essere una cazzata neanche volendo.
Certo è che è importante che sia chiaro quanto la sfrutti, la tua bici delle meraviglie, perché per tanti di noi la bici non è un momento così centrale della vita, con le relative e conseguenti riflessioni sull'ordine di grandezza della spesa, che comunque hai sottolineato anche tu.
Toglimi una curiosità, quanto ti viene a costare la bici dei sogni che hai descritto sopra?
Ciao
Claudio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo