Nuova MTB. Come riconosco se la forcella che monto è ad aria o a molla?

playground

Biker novus
10/6/12
38
0
0
Novara
Visita sito
Ciao. Ho acquistato una mountain bike Cannondale trail sl4. Monta una forcella RST Omega TnL 100mm, coil /elastomer, lockout, 1-1/8"

Però non riesco a capire se è ad aria oppure a molla. Me lo dite voi per cortesia :))

E che manutenzione è necessario fare per evitare eventuali problemi? grazie!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao. Ho acquistato una mountain bike Cannondale trail sl4. Monta una forcella RST Omega TnL 100mm, coil /elastomer, lockout, 1-1/8"

Però non riesco a capire se è ad aria oppure a molla. Me lo dite voi per cortesia :))

E che manutenzione è necessario fare per evitare eventuali problemi? grazie!

forcella RST Omega TnL 100mm, coil /elastomer, lockout, 1-1/8"........questo lo hai scritto tu ,....l'hai letto? la risposta alla tua domanda e' qui.
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
forcella RST Omega TnL 100mm, coil /elastomer, lockout, 1-1/8"........questo lo hai scritto tu ,....l'hai letto? la risposta alla tua domanda e' qui.

considera che magari l'ha copincollato senza sapere che vuol dire ;)


La tua forcella è una forca di bassa gamma, ad elastomeri ;) non so esattamente i componenti che ci siano dentro (vedo che dice "coil" ossia molla, + elastomeri, percui penso ci sia pure una molla XD) ma non rientra esattamente nella categoria "a molla", nè tantomeno in quelle "ad aria", perchè penso non abbia olio al suo interno :nunsacci::nunsacci::nunsacci:

se qualcuno che ne sa di piu spiega meglio, magari mi colma pure questa lacuna...
 

playground

Biker novus
10/6/12
38
0
0
Novara
Visita sito
considera che magari l'ha copincollato senza sapere che vuol dire ;)


La tua forcella è una forca di bassa gamma, ad elastomeri ;) non so esattamente i componenti che ci siano dentro (vedo che dice "coil" ossia molla, + elastomeri, percui penso ci sia pure una molla XD) ma non rientra esattamente nella categoria "a molla", nè tantomeno in quelle "ad aria", perchè penso non abbia olio al suo interno :nunsacci::nunsacci::nunsacci:

se qualcuno che ne sa di piu spiega meglio, magari mi colma pure questa lacuna...

Grazie 1000 per l'informazione. Se qualcuno appunto ne sa di più ci farebbe piacere ascoltarlo :) è evidente che ho letto e provato a tradurre il nome della forcella ma senza capirci molto, è così che ho chiesto a voi. Questo credevo fosse ovvio :fantasm: altrimenti non mi sarei rivolto qui Francesco. Grazie Pooh
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ti ho solo evidenziato la scritta che tu dici che hai tradotto non che non ti ho voluto dare maggiore e piu' specifica informazione,Molla/elastomero qui un paio di immagini tratte dalla rete ,nella prima gli elastomeri ,nella seconda un elastomero usurato se non erro di una vecchia bergmann ,ed un link del forum dove hanno parlato della revisione di una forcella ad elastomeri http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=226683
Il problema consiste nella enorme difficolta' a reperire gli elastomeri e spesso per sentito dire chi deve sostituirli deve autocostruirseli .
Penso che sicuramente l'unico prodotto sara' il grasso ad essere utilizzato pertanto limitazione di prodotti .
Questo e' quanto sono riuscito a trovarti ,di piu' no.
 

Allegati

  • elastomeri.jpg
    elastomeri.jpg
    3,1 KB · Visite: 3
  • imagesCAIUNC8Z.jpg
    imagesCAIUNC8Z.jpg
    5,4 KB · Visite: 2
  • Mi piace
Reactions: NEMESI61

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Per me dico che si sta facendo confusione : La forcella da lui menzionata e' questa "RST Omega TnL 100mm, coil /elastomer, lockout, 1-1/8"U"
e da quello che mi sono andato a leggere in giro la gamma T e' la versione "senza Idraulica" ,sarebbe quella con sistema "coil MCU" (elastomero) .
Ora io non ne faccio uso,ne ho avuta una su di una bici una 15na di anni fa' e l'unica cosa che facevo pulivo e lubrificavo gli steli.
 
Per me dico che si sta facendo confusione : La forcella da lui menzionata e' questa "RST Omega TnL 100mm, coil /elastomer, lockout, 1-1/8"U"
e da quello che mi sono andato a leggere in giro la gamma T e' la versione "senza Idraulica" ,sarebbe quella con sistema "coil MCU" (elastomero) .
Ora io non ne faccio uso,ne ho avuta una su di una bici una 15na di anni fa' e l'unica cosa che facevo pulivo e lubrificavo gli steli.

LA T non ha l'idraulica, la TnL invece si, basta guardare la tabella linkata. A meno che la domanda posta riguardi una forcella abbastanza datata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo