NUOVA FUNIVIA ALAGNA-PIANALUNGA PASSO SALATI (MONTEROSASKI)

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
http://www.monterosa-ski.com/list.asp?M=396&L=42&A=1451

Con l'apertura della "Funifor" Pianalunga - Salati diventa rapido il collegamento tra le valli di Gressoney e la Valsesia.
La parte superiore del collegamento sciistico (dai salati alla Guglielmina a Pianalunga) resterà "Pista segnata ma non battuta", con la goduria di sempre ma la sicurezza dei tracciati "ufficiali".
Così la vecchia funivia della Indren sarà meno trafficata e chi vorrà farsi la Salza o il Canalino dell'Aquila o la diretta dello Stolemberg o la Balma non dovrà più fare ore di coda.

Per la gioia di tutti i FREERIDERS
 

red

Biker popularis
13/11/03
74
0
0
bergamo
Visita sito
quote]Vai a vedere il tipo d'impianto. è a "minimo impatto ambientale"[/quote]

Si tratta sempre di un intervento violento e traumatico.
tonnellate di acciaio e cemento poco integrabili con l'ambiente montano.

poi è chiaro, chi realizza un'opera di questo tipo parla di minimo impatto ambientale, grandiosi studi ingegnieristici, servizi per le comunità montane: ognuno porta acqua al suo mulino.

red
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
enrysno ha scritto:
mah.......non so come sia la storia perchè non conosco il posto.......
minimo impatto sarà.........ma sempre + gente che mazena powder...... :razz:

Io non lo faccio più, per non mollare moglie e figli soli per giornate intere, ma ho un gruppo di amici che puntualmente, ogni fine settimana, ogni sabato e domenica, prendono tavola e racchette alla ricerca della neve intonsa....
Ti capisco, sigh, Vedere la Salza percorsa da migliaia di persone. Quello sarà il Dramma, quando faranno la funivia dell'Indren nuova.
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
bike4u ha scritto:
Vai a vedere il tipo d'impianto. è a "minimo impatto ambientale"

Sarà... ma per me son tutte scuse e basta... qui di minimo, se non totalmente assente c'è il rispetto per la Natura, e per ki le discese se le cerca col sudore della fronte e il piacere di salire con le proprie forze
 

lupa

Biker superioris
12/5/03
892
0
0
47
Leuven (Belgio)
Visita sito
minimo impatti naturale... dicevono cio anche della 6 posti che sale da Stafal al Gabiet...
Si e visto il casino che e successo un po di anni fa col diluvio... tutti i tronchi abatuti sono stati lasciati nella valle del Moos... quando hanno aperto la diga del Gabiet per paura che quest'ultima si rompesse si e formato una diga naturale di tronchi che quando si e rotta ha spazzato via strade case etc etc... :ueh:
La natura si rivendica...
 

Turbo

Biker serius
ehi raga....
ma se siamo sempre di + ad andare a sciare e lo vogliamo fare con tutte le comodità è chiaro che costruiscono impianti e deturpano.
Siamo noi che indirettamente chiediamo che venga fatto .....

In quanti si fanno svariate ore di SANA e SUDATA risalita con pelli di foca o racchette per godersi UNA SOLA discesa?

Eh allora di che ci lamentiamo? :ueh:

MODESTA OPINIONE PERSONALE, NON CE L'HO CON NESSUNO
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Turbo ha scritto:
ehi raga....
ma se siamo sempre di + ad andare a sciare e lo vogliamo fare con tutte le comodità è chiaro che costruiscono impianti e deturpano.
Siamo noi che indirettamente chiediamo che venga fatto .....

In quanti si fanno svariate ore di SANA e SUDATA risalita con pelli di foca o racchette per godersi UNA SOLA discesa?

Eh allora di che ci lamentiamo? :ueh:

MODESTA OPINIONE PERSONALE, NON CE L'HO CON NESSUNO
nemmeno io ce l'ho con nessuno
ma non generalizziamo
io non mi sento responsabile di certe scelte
gli impianti a volte li utilizzo, uno/due volte l'anno
ma gli altri 50/70mila me li sudo tutti con la tavola a spalla
non per questo voglio fare inutili crociate contro i caroselli sciistici
ma evidenziare le magagne che questi comportano cercando di evitare che si espandano indiscriminatamente senza alcuna pianificazione a discapito dell'ambiente mi sembra il minimo
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
non vorrei ripetermi ma penso che bisognerebbe considerare il problema con un po' di razionalità

lo stato di fatto è che le alpi hanno anche troppi impianti
alcuni andrebbero razionalizzati anche in funzione delle nuove richieste del mercato (che d'altra parte è manipolabile): es. 1 impianto solo su una montagna e zero piste per chi ama il freeride (e sono sempre di +....), 1 bel comprensorio per i pistaioli e il resto lasciamolo agli scialpinisti. basta. non servono altri impianti, diversificando l'offerta si accontentano tutti.....ma finchè c'è gente che si lamenta perchè per andare dalla grava alla valgranda deve racchettare 4 metri............le funivie da 300 persone le faranno sempre............ :azz-se-m:
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
42
Visita sito
vi informo che è in progetto un impianto che dal Passo Salati porta fino alla Cresta Rossa (3659 m) :shock: :shock: :shock: ...sarà l'impianto più alto d'Italia.... %$)) %$)) %$)) %$))
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
massimoz ha scritto:
Mau ha scritto:
per quanto mi riguarda potrebbero toglierli tutti

o-o o-o o-o o-o o-o

Dal mio punto di vista, se le Alpi hanno ancora un minimo di popolazione stanziale è grazie al turismo. Togli gli impianti di risalita=spopoli le Alpi, nessuno curerebbe più i corsi d'acqua, poi, altro che i danni dell'alluvione 2000!!

Mi sembra che ol periodo economico che stiamo vivendo, sia più utile pensare alla sopravvivenza, che all'impatto di due casotti di partenza e arrivo di una funivia.
E quanti di voi sono andati alla Margherita partendo da Alagna?
E i maggiori lavori di sistemazione dei corsi d'acqua in quota sono stati fatti dalle società di gestione delle piste. Non parliamone solo male.
E comunque io ero ad Ayas durante l'alluvione.....spero basti!
Concordo col fatto che i lavori debbano essere fatti bene.
 

lupa

Biker superioris
12/5/03
892
0
0
47
Leuven (Belgio)
Visita sito
@bike4u non posso darti completamente torto quando dici che la popolazione locale vive per gran parte del turismo perche e verissimo... Vero e pero pure che non c'e bisogno di sempre costruire sempre piu impianti. Di impianti ce ne sono gia troppi e cavolo se vuoi di piu suda un po e prendi le pelli di foca... Andando avanti cosi tra unpo ci sara' una funivia fino alla Capanna Margherita.
Io a Gressoney ci sono cresciuta e conosco il posto ma fin'ora non vedo alcuna ragione per la costuzione dell'' ultima funivia... fa solo comodo agli scansafatiche. E si rovina molto piu natura.
Guarda un po come sono le piste da sci in estate... tutte erose...
La gente che ama veramente lo sci e la natura in montagna ci va comunque anche senza impianti...
Percui non credo proprio che ci sia la neccessita' di costruire impianti nuovi.
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
Pedalealpino ha scritto:
vi informo che è in progetto un impianto che dal Passo Salati porta fino alla Cresta Rossa (3659 m) :shock: :shock: :shock: ...sarà l'impianto più alto d'Italia.... %$)) %$)) %$)) %$))
Purtroppo hai ragione...
minimo impatto ambientale? :ueh: andate a vederlo prima...non solo l'impianto...ma anche quello che hanno fatto al vallone dell'olen da settmbre dell'anno scorso...sono orgoglioso di averne una foto scattata all'alba dal guglielmina prima dello scempio...ma oramai è solo un ricordo :-(
ciauz
 

Classifica giornaliera dislivello positivo