Ciao Mauricio :D
Cominciamo a ragionate su quello che hai scritto.
In base al tipo di percorso e al fatto che per te si tratta della prima full, io propenderei per una bella full una corsa alla ruota non esagerata e un peso umano. Una robusta Full da XC equipaggiata con componenti robusti ma non pesanti. Per capirci una bici completa che stia tra i 12 e i 13 KG.
Se permetti di vorrei dare un ventaglio di possibilità su cui poi ragioneremo insieme in base anche ai tuoi gusti.
http://www.hot-chili.biz/media/bilder/produkte/lite_rage/lite_rage_rahmen_gelb_gross.GIF
Hot Chili Lite Rage
Si trata di un telaio full da XC escursionismo a 360° tipicamente teutonico. Si comporta molto bene in salita e non sa cosa sia la flessione laterale. Ci sono molti particolari ricavati dal pieno e la verticiatura a polvere è a prova di martellate. Il carro (monoshock) lavora su cusinetti industriali e il supporto cambio è sostituibile. Il prezzo si aggira attorno al 1700 € solo telaio. Ammortizzatore ad aria corsa alla ruota 90 mm. Predisposto per i dischi. Telaio da assemblare (frameset)
http://www.votec.it/votec/biciclette.htm
Votec M6
Caratteristiche simili alla precedente ma con un aspetto più massiccio del tealio e la possibilità di montare l'ottima forcella Votec GS Air Quadrat: doppia piastra ma leggera con corsa variabile da 80 a 140 mm (in pratica va da XC Race al FR)
http://www.santacruzmtb.com/bicycles/blur/blur.asp
Santa Cruz Blur
Una bici interessante come aspetto estetico e per come è stato realizzato il sistema VPP. Un solido carro in tubi tondi vincolato al triangolo principale con due biellette ricavate dal pieno. Il carro ha un robusto forcellino con supporto cambio sostituibile. Il triangolo principale è di tipo tradizionale (niente tubo sella interrotto). Finitura anodizzada. 115 mm di corsa alla ruota. Predisposta per i dischi. Telaio da assemblare.
http://www.mdebikes.com/damper_light.htm
MDE Damper Light
Telaio Italiano (

) molto concreto nella realizzazionecon carro in tubi quadri e ammortizzatore ad aria attivato da una scultura in CNC che tra l'altro permette di variare la corsa (comunque attorno ai 100 mm) su due posizioni. Rispetto a Hot Chili e Votec qua non abbiamo il tubo di sella interrotto consentendo un'ampia regolazione dell'altezza della sella. La senzazione che da è di un telaio leggero ma a prova di flessione. Da tenere in considerazione anche per il rapporto qualità/prezzo
Manca materiale on-line :?
Ancillotti Scarab CC
Un ritorno sulla mercato di un modello di Ancillotti che merita un attento esame. Riprende il Progeto Scarab perfezionato in 10 anni di produzione e sviluppo della Ancillotti Motor & Cycle.
La realizzazione di questo modello prevede l'utilizzo del sistema Pull Shock ideato dallo stesso Ancillotti. La corsa alla ruota è di 90 mm. gestiti da un ammortizzatore a molla Ancillotti Racing Shox. Nonostante l'itilizzo di un ammortizzatore di questo tipo il peso del telaio si attesta sui 2,50 KG. Il tipo si sistema amortizzante utilizza al meglio i 90 mm tanto da sembrare anche di più: progessività ai massimi livelli! Il telaio viene realizzato praticamente a mano con ampio utilizzo di pezzi ricavati a CNC. Il telaio e l'ammortizzatore possono essere realizzati secondo specifiche del cliente
http://www.scottusa.com/proddetail.jsp?UID=3677
Scott G-Zero FX 10
Un bel telaio con un carro posteriore che è una scultura. Una bici forse più orientata al FR delle altre ma sicuramente sfruttabile in ogni occasione.
Un telaio raccolto in grado di arrampicarsi ovunque e di dare un senso di confidenza sul tecnico. La corsa alla ruota è variabile da 95 a 125 ( sufficienti per fare quasi tutto!) e la forcella Duke varia da 80 a 125 (idem come per il carro post.).
Queste sono le bici che mi sento di consigliarti.
Per i frameset. (i telai da montare) ti consiglio gli accessori proposti dalle case (solitamente reggisella e/o serie sterzo). Per il gruppo io starei su uno
Shimano XT con l'integrazione di un sottogruppo
SRAM 9.0 se ti piace il Grip Shift. Per le
ruote io sono per l'assemblaggio personalizzato. Ad ogni modo una bella coppia di ruote
Mavic X Max Sl Disc sono l'ideale.
Per i
freni direi di stare sui
Magura Marta Sl o sui B4 Magnesium ma con dischi da 160 mm. ant e post. Per i componenti come reggisella: Easton o Thompson. Manubrio Easton (carbonio per il peso, se ti piace). Forcella... Se sei veramente in vena di spese allora vai di Fox Forx Float RLC (1023 € :-P ) se no si può stare sul modello Vanilla RLC (850 € circa). Se sei un patriota allora anche la Marathon Sl di
marzocchi è una buona scelta.. Per la sella ogni sedere sa di casa sua, ma una selle Italia è sempre una buona scelta, a me piacciono molto anche le
Fizik...
Tra il ventaglio che ti ho proposto non ho messo le GT, Olympia, Kona, klein, Rocky MNT.; questo non perchè non le ritengo delle buone bici, anzi. Ma perchè essendo la prima MTB full deve essere tutto sommato semplice (anche se Blur e Scarab sono un'eccezione) nel funzionamento e per la manutenzione. Per questo ho privilegiato bici con un solo snodo. La Blur l'ho inserita perchè ho avuto modo di vederla bene e rendermi conto del fatto che è veramente costruita bene. A dire il vero non l'ho ancora provata ma la realizzazione delle parti mi sembra ben congeniata. L'unico appunto è il carro un pò lungo: se da un lato consente di mettere pneumatici di grossa sezione dall'altro riduce la maneggevolezza (ma aumenta la stabilità sul veloce).
Se pensi che ti abbia fatto ancor più confusione di quella che avevi prima, allora ti restringo il campo dicendoti che tra quelle proposte io scegierei un'italiana. Non ti dico quale per non essere troppo di parte.
Per quanto riguarda il discorso "ma che ...zzo te ne fai di 100 mm". Io ti dico che 100 mm. sono ormai la prassi per le bici per un uso Enduro, Trail o escursionistico a 360° (tre espressioni che identificano il classico escursionismo in bici). Oltre la Barriera dei 100 mm. cominciamo ad andare su bici per un uso più orientato verso il FR quindi alle dicsesa fatte a manetta e ai sentierini bastardi da fare di tecnica, saltando e droppando... Per un tipo di bici così aspetterei la nuova generazione di ammortizzatori ispirata alla tecnologia del 5° Elemento. Ora, sinceramente, io resterei su delle solide bici da XC non esasperate
Se ti paice la Blur facci un pensierino, ma ricorda che in Italia ci sono tanti bravi artigiani che ti fanno pagare solo il materiae e la qualità del loro lavoro :D