ah altra cosa che non mi è chiara è se la luce tra gomma e archetto è diminuita o invariata...
al di la di quanto tu la usi e dove, rimane il fatto che tu in quanto utilizzatore particolarmente esperto ne noterai le varie sfumature ( l esempio del sommelier non era a caso ) , chi commenta questi post al massimo prenderà le tue note come riferimento o per ordinare lo stesso "vino" al ristorante e parlare di qualcosa che di fatto non comprende.al di là di ciò, è 1 mese che la uso, compresi 20 giorni qui sui nostri sentieri che non sono tutti così esposti e tecnici come quello del video. Forse il video non rende, ma come dico all'inizio è un double black diamond e alcuni dei passaggi (quelli dove ci filmiamo a vicenda mentre 1 scende e l'altro è a piedi) li facciamo solo dopo averli controllati a piedi.
Beginner 20%, intermediate 40%, advanced 20% and expert 20%, 2.62 mile very technical MTB trail which is a bi-directional singletrack, that is up and down with about 400 yards of technical exposed and really steep sections a lesser skilled rider will have to walk.
Probably my favorite trail in Sedona, as a 4 year local. It requires expert level skill to clean the entire climb and descent without putting a foot down, that said advanced riders will have fun on this trail too with some HAB. I would recommend intermediate riders stay off the trail as there’s plenty of fun riding in the area that you can have a blast on.
lo penso anche io..ed e questo uno dei motivi xcui credo che le recensioni fatte da @marco,o da @iron.mike83 ,o da Stefano...ecc..siano su un ottimo piano di riscontro..degustibus a parte,ma comunque affidabiliprima della miglioria tecnica viene sempre il marketing, e la necessità di vendere qualcosa che è stato pensato di nuovo,
di sicuro un rider che ha molta esperienza di percorsi e attrezzature diverse nota tutte le sfumature, l utilizzatore medio nota solo l ultimo modello di cui parlare al bar con gli amici. Fine.
Stando ai dati dichiarati : 36 con Grip X2 1950 g - 36SL con Grip X 1755 g ; possibile che la differenza di 195 g sia dovuta alla sola cartuccia ?
ah altra cosa che non mi è chiara è se la luce tra gomma e archetto è diminuita o invariata...
Secondo me è l'inverso di quanto hai detto : il fango solitamente viene tirato su dalla ruota e per il senso di rotazione imbratta gli steli nella parte posteriore quindi i fori potrebbero addirittura servire per non far accumulare sporcizia !ma quei buchi sull'archetto che fanno entrare detriti e fango proprio sui paraolio, erano proprio necessari? Sembrano fatti apposta per accorciare i tempi di manutenzione!!
Fra un po' se ne usciranno col kit di tappi in gomma per evitare il problema, un problema che non esisteva!
e perche' allora se fosse come dici te nelle moto da enduro e cross tutti hanno delle protezioni davanti ai paraoli, sia le forcelle normali che quelle a stelo inverso...Secondo me è l'inverso di quanto hai detto : il fango solitamente viene tirato su dalla ruota e per il senso di rotazione imbratta gli steli nella parte posteriore quindi i fori potrebbero addirittura servire per non far accumulare sporcizia !
Beh, nel moto cross è facile avere uno davanti che ti spara la terra, nell' enduro stesso problema, in più viaggi sufficientemente veloce per avere parecchi insetti spiccicati ovunque, quando seccano sugli steli sono un problemae perche' allora se fosse come dici te nelle moto da enduro e cross tutti hanno delle protezioni davanti ai paraoli, sia le forcelle normali che quelle a stelo inverso...
A me piu' che il fango preoccupa il ghiaino, quello si infila ovunque e fa danni.
La forca di destra mi sembra più zoomata!
Perchè nelle moto servono a riparare dagli schizzi alzati da chi ti precede o da pioggia/grandine , ma lì sono in ballo altre velocità !e perche' allora se fosse come dici te nelle moto da enduro e cross tutti hanno delle protezioni davanti ai paraoli, sia le forcelle normali che quelle a stelo inverso...
A me piu' che il fango preoccupa il ghiaino, quello si infila ovunque e fa danni.
io che ho una 36 factory ad esempio con la stessa non factory o meglio GRIP2 con le versioni più basiche la differenza di idraulica la sento eccome... e non sono un rider veloce.al di la di quanto tu la usi e dove, rimane il fatto che tu in quanto utilizzatore particolarmente esperto ne noterai le varie sfumature ( l esempio del sommelier non era a caso ) , chi commenta questi post al massimo prenderà le tue note come riferimento o per ordinare lo stesso "vino" al ristorante e parlare di qualcosa che di fatto non comprende.
Non male l idea di andare in un posto super fico con una bici "laboratorio" da svelare in più passaggi, qua ti dico anche bravo.
La forca di destra mi sembra più zoomata!![]()
Sui parasteli per le usd il padrone della intend ha fatto una scelta radicale (e parecchio chiaccherata) decidendo di non metterlipiù che altro nel cross può capitare ti arrivino delle sassate da chi è davanti...
come già detto le UD hanno propri gli steli ad altezza terreno. obbligo di essere protetti.
ma anche le forcelle UD da mtb (poche) hanno le protezioni per gli steli...
La 34 normale è praticamente morta, ora c'è la 32, 34sl(fino a 130 se non mi sbaglio), 36 sia sl( che prende il posto della 34 normale con i 140mm, dubito che chi voglia un 120mm scelga la 36sl quando c'è la 34sl) che non( che già esisteva), 38 e 40.FOX 32...34...36...38....40... ma unificarle un poco no? Fino a quando questa forcella non si degnano di capovolgerla, non andrà mai bene. E' fisica... ebbene si, son un amante del USD fork.