Al massimo per la bici, ma non per le luci, altrimenti non passerebbe il collaudo.la multa la prenderai cmq, per la bici, per le luci e perchè rispondevi al telefono via whatsapp "sto arrivando"
Dovete sempre scrivere a prescindere.....
Al massimo per la bici, ma non per le luci, altrimenti non passerebbe il collaudo.la multa la prenderai cmq, per la bici, per le luci e perchè rispondevi al telefono via whatsapp "sto arrivando"
ma non diciamo stupidagginiLa percentuale applica uno sconto sulla velocità rilevata, non sul limite (non è esattamente la stessa cosa, anche se di fatto è molto simile). Poi la velocità scontata viene confrontata col limite.
Non è un massimo, è un minimo. Minimo 5 km/h e minimo il 5%, si applicano entrambi i minimi.
A 50, il 5% è 2,5 ma c'è il minimo di 5: ti contestano la velocità di 45.
A 100 il 5% è 5, e c'è il minimo di 5: le cose si equivalgono, quindi ti contestano 95.
A 200 il 5% è 10: ti contestano 190.
A 300 il 5% è 15: ti contestano 285.
(ho corretto, avevo fatto degli errori nelle cifre)
prova con altre mctc di altri comuni/province.Ieri sono stato in motorizzazione per chiedere info e mi hanno detto che per poter procedere al collaudo dovrei anche avere una prescrizione da parte del costruttore del veicolo relativamente all'occultamento luci.
Nello specifico riguardo alla parte della circolare che cita:
"Nel caso in cui i dispositivi originali siano occultati, il relativo disinserimento all’atto dell’inserimento della
spina di alimentazione delle luci supplementari ripetute, è previsto qualora sia consentito dalle
caratteristiche costruttive del veicolo e comunque in conformità alle prescrizioni fornite dal costruttore, come
espressamente indicato nella circolare che si commenta."
Mi hanno suggerito di contattare il costruttore ( Ford Italia ) ma dubito di poter ottenere qualcosa.
Qualcuno di voi sa che cosa poter richiedere e come otternerlo?
E chi te lo compra....? E i soldi buttati per il gancio?Fatemi capire...ma allora sto Peruzzo due posti da gancio traino, segnalatori e targa ripetitrice... me lo devo vendere?
la multa la prenderai cmq, per la bici, per le luci e perchè rispondevi al telefono via whatsapp "sto arrivando"
La cosa delle luci spente e' "se lo prevede il veicolo". Sono loro a doverci dimostrare che il veicolo lo puo' fare!quindi tu hai già notizie di chi ha passato il collaudo e sai che questa cosa delel luci è lineare. giusto? sicuro perche tu non scrivi a prescindere
E chi ha parlato del limite dei 50?ma non diciamo stupidaggini
col limite dei 50 ti contestano se ti beccano a 56. perchè fino a 55 sei salvo.
Qui ti sbagli: la percentuale si applica alla velocità, non al limite.col limite di 200 ti contestano a 211 perchè fino a 210 sei in tolleranza (200+5%=210).
se ti riferivi alla velocità contestata è giusto quello che dici. nn avevo capito il tuo ragionamento (un po' contorto ma corretto).E chi ha parlato del limite dei 50?
Rileggi bene quello che ho scritto:
"La percentuale applica uno sconto sulla velocità rilevata, non sul limite (non è esattamente la stessa cosa, anche se di fatto è molto simile). Poi la velocità scontata viene confrontata col limite."
E' più chiaro così? L'apparecchio ha rilevato 50, il sistema toglie 5 e diventano 45.
no. la percentuale di tolleranza si applica al limite imposto. Per cui se il limite è 200 la tolleranzaè di ulteriori 10 km.Qui ti sbagli: la percentuale si applica alla velocità, non al limite.
Della serie "ricordati che devi morire....non so' dove, non so' come, non so' quando ma morirai"....ridicolola multa la prenderai cmq, per la bici, per le luci e perchè rispondevi al telefono via whatsapp "sto arrivando"
sul post parallelo nel forum delle e-bike c'è chi ha fatto il collaudo, nessun problema per le luci che non si spengono.quindi tu hai già notizie di chi ha passato il collaudo e sai che questa cosa delel luci è lineare. giusto? sicuro perche tu non scrivi a prescindere
Ok, ma per l'ingombro fuori sagoma?sul post parallelo nel forum delle e-bike c'è chi ha fatto il collaudo, nessun problema per le luci che non si spengono.
Orizzontale e verticale non hanno riferimenti, tranne l'orizzonte. Orizzontale: parallelo al piano su cui giace l'orizzonte. Verticale: che è perpendicolare al piano dell'orizzonte. Non si può dire orizzontale rispetto al fronte marcia del veicolo... puoi dire parallelo, o perpendicolare, al fronte marcia del veicoloComunque la confusione regna sovrana. Anche loro prima la larghezza è 2,35 max poi due righe dopo le bici sono assimilate a carico poco visibile e perciò non devono sforare la sagoma.
Le bici sono in verticale al piano stradale, ma sono collocate orrizontalmente rispetto il fronte marcia del veicolo.
hai speso i soldi è non sei comunque in regola e se becchi lo sceriffo di turno potrebbe obbligarti a rimuovere la bici perchè sporge oltre la sagoma e farti coprire le luci per poter continuare il viaggio e solo dopo averti fatto la multaquesto è il punto. infatti siccome io allo stato di soldi NON GLIENE VOGLIO DARE, mi metto in regola e con 140 euro sono a posto. e mi risparmio i 500 di multa..
a tutti quelli che dicono "fregatevene" ... se poi le multe me le pagate voi io me ne fregherei anche volentieri.. invece purtroppo me le devo pagare io
infatti vai pure senza bici, così il problema del superamento della sagoma si pone quando ti fermano con le bici montate e ti contestano pure le lucisul post parallelo nel forum delle e-bike c'è chi ha fatto il collaudo, nessun problema per le luci che non si spengono.
Perché dici contorto? E' il normale meccanismo con cui viene valutato il tutto.se ti riferivi alla velocità contestata è giusto quello che dici. nn avevo capito il tuo ragionamento (un po' contorto ma corretto).
no. la percentuale di tolleranza si applica al limite imposto. Per cui se il limite è 200 la tolleranzaè di ulteriori 10 km.
Torneranno di moda le biciclette pieghevoli, tipo la GraziellaÈ tutto un complotto dei produttori di gomme , torneremo tutti a usare le 26 e telai con angoli sterzo a 89°....!!![]()
![]()