SP... sempre peggio ;-(Qualcuno ha girato ultimamente? Situazione trails?
Quindi vuol dire che comunque sono diminuiti i fruitori o sbaglio? Se gira tanta gente la vegetazione fa più fatica a prevalere. Meno biker in zona?SP... sempre peggio ;-(
In questa stagione gira sicuramente meno meno gente ma il problema è che nessuno cura i sentieri...Quindi vuol dire che comunque sono diminuiti i fruitori o sbaglio? Se gira tanta gente la vegetazione fa più fatica a prevalere. Meno biker in zona?
Questa mattina ho fatto Mimose e a metà tracciato è un proliferare di rovi, mettetevi jersey a maniche lunghe altrimenti son dolori...In questa stagione gira sicuramente meno meno gente ma il problema è che nessuno cura i sentieri...
Mamma mia, un disastro...Questa mattina ho fatto Mimose e a metà tracciato è un proliferare di rovi, mettetevi jersey a maniche lunghe altrimenti son dolori...
Purtroppo è un cane che si morde la coda, chi furgona a Sestri ha sempre meno utenti per via della diffusione delle ebikes e perché le salite non sono così lunghe e proibitive anche con una muscolare, quindi meno introiti e meno interesse (anche economico) a mantenere i sentieri,Un vero peccato, girando spessissimo in Liguria trovo Sestri a livello di terreno e discese forse il posto più bello. Speriamo qualcuno ci metta le mani per sistemare un pò
Voce del verbo arrangiarsi , ovvero voglio fare un trail ma è sporco ? Se abito in quella zona e nessuno lo fa mi armo di voglia e lo faccio , da me si fa così … trovo molto comodo divertirsi dove gli altri faticano per mantenere …..Purtroppo è un cane che si morde la coda, chi furgona a Sestri ha sempre meno utenti per via della diffusione delle ebikes e perché le salite non sono così lunghe e proibitive anche con una muscolare, quindi meno introiti e meno interesse (anche economico) a mantenere i sentieri,
Oltretutto la maggior parte dei trails non sono pedonali o frequentati da cacciatori, quindi anche queste due "lobby" non spingono per la manutenzione.
C'è anche da dire che a Sestri non è mai partita una sinergia come a Finale tra Comune, albergatori, noleggiatori, negozi di bici ecc..
Si certo intendo solo se uno abita lì e allora può darsi da fareNon abitando lì fare manutenzione diventa duro, l'ideale sarebbe come a Finale dove puoi fare la tessera e contribuire almeno economicamente. Altro esempio è Rive Rosse, al ristorante Bel Giardino c'è una cassetta per lasciare un contributo ai ragazzi che tengono i sentieri in ordine, tra l'altro facendo un lavoro davvero spettacolare.
Io però (premettendo che non sono un local di Sestri) farei una distinzione tra locals che solo meramente fruitori dei trails e locals che invece possono (o potrebbero) avere un ritorno economico dall'utilizzo dei trails; i secondo a Sestri sono veramente pochi, perché come spiegavo non c'è una sinergia tra le differenti realtà che potrebbero trarre vantaggio economico da una assidua manutenzione dei trails.Voce del verbo arrangiarsi , ovvero voglio fare un trail ma è sporco ? Se abito in quella zona e nessuno lo fa mi armo di voglia e lo faccio , da me si fa così … trovo molto comodo divertirsi dove gli altri faticano per mantenere …..
So che i ragazzi di Portofino Bike sono autorizzati a portare gente a girare e ci sono trail dedicati alle bici. Con questa nuova regola non si potrà neanche più fare i trail dedicati?Purtroppo nel Tigullio ci sono sempre meno spazi di manovra, è notizia di ieri che il parco di Portofino verrà chiuso al transito delle bici, nonostante già adesso non si possa transitare sempre e si debba rimanere dentro ai tracciati riservati alle MTB.
Recentemente ho iniziato a girare più spesso sui Trail di Deiva e di Levanto, con qualche capatina in Val d'Aveto.
Nel Tigullio non si riesce ad accordarsi con i comuni vicini, abbiamo assessori e sindaci che si riempiono la bocca di overtourism ma non riescono a guardare ai cugini del Ponente che sono riusciti a destagionalizzare e ad attirare persone da tutto il mondo.
So che i ragazzi di Portofino Bike sono autorizzati a portare gente a girare e ci sono trail dedicati alle bici. Con questa nuova regola non si potrà neanche più fare i trail dedicati?
Abitassi lì , girerei comunque , perché non reco nessun danno all ambiante oltre che appunto mantenedolo , poi essendo in Italia immagino già infitti controlli…No, da quanto viene detto dall'ente parco sembra che anche per i ragazzi di Portofino Bike non ci sia più la possibilità di girare nel parco, una decisione senza senso perchè ad ora la circolazione è permessa solo su alcuni sentieri dedicati esclusivamente alla MTB e mantenuti dai volontari di Portofino Bike.
Di seguito l'articolo del Secolo, un insieme di pagliacciate una dopo l'altra, ancora peggio il responsabile della FIAB che giustifica le panzane spacciate dagli ambientalisti.
Vedi l'allegato 653962
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?