Io giovedì sono ancora impegnato per il raduno di domenica ma dalla prossima settimana qualche notturna da quelle parti me la vorrei fare!
Questi senesi e dintorni non hanno più voglia di pedalare!
Bòna!
Non è vero, in Valdelsa le facciamo già da due settimane. E siamo sempre stati numerosi. Niccolo' invece non ha mai smesso... :)
Quella in valdarbia non me la vorrei perdere ma domani non ce la faro' mai ad arrivare al punto di partenza (CUna?) a un' ora decente.
Da quando in valdelsa ci sono i senesi ?![]()
![]()
ci sono ci sono, più di quanto tu creda! Fedeli discepoli (non io) di menssana, mps, palio, nannini e affini.
![]()
ci sono ci sono, più di quanto tu creda! Fedeli discepoli (non io) di menssana, mps, palio, nannini e affini.
![]()
Lo sai vero che per qualcuno i senesi son solo quelli "delle lastre"...![]()
delle lastre nel senso della parte lastricata dentro le mura? allora un sei senese nemmeno te Nicola!![]()
Maremma quante bici ieri sera! I senesi e dintorni erano quasi tutti nel bosco in bicicletta a nostra insaputa, ma li ho scovati lo stesso...
Sembola, secondo me non vogliono venire con noi perchè hanno paura di mangiare la polvere!!!![]()
Oltre a voi ho trovato una branchetto nel bosco di Lecceto con qualcuno del forum......e più tardi, a buio ormai, c'era vasco solo soletto sulla strada della Montagnola che vi aspettava...
Riguardo allo spiacevole episodio di cui siete stati protagonisti, dal 5 Aprile a Siena è in vigore il nuovo piano urbano per la mobilita che prevede il libero utilizzo della bicicletta anche (e sopratutto) ai non residenti in tutto il centro storico ad eccezione di via Banchi si sopra (il corso) e della parte superiore di Piazza del Campo (dal Casato a S. Martino) e relativi vicolini di accesso.
Naturlamente il centro storico va percorso a velocità adatta al numero di pedoni presenti e utilizzando le luci di sera.
Leggi qui
Se rispettate queste elementari norme non vi possono dire nulla, forse la Polizia non è ancora informata.![]()
Sono d'accordo con te che molti abitanti di Siena sono molto attaccati a tradizioni medioevali e difficlmente si adattano alle novità (tipo questi avveneristici mezzi a due ruote i cui effetti sulla salute umana sono ancora misteriosi), per cui può anche darsi che qualche vecchietto si sia spaventato a vedere questi strani oggetti dai colori sgargianti venuti da chissà quale pianeta; ci vuole un po' di pazienza con questi senesi, sai quante volte, mentre andavo a lavoro in bici, mi hanno suonato e mandato a quel paese perchè intralciavo il traffico...
Fai conto di essere Darwin quando incontrava antiche tribù nella sperduta Patagonia...
Che risate, avrei voluto esserci! La prossima volta vengo anch'io e mi porto l'ordinanza comunale in tasca.
Riguardo ai cartelli non credo che ce ne siano, basta rispettare la segnaletica stradale utilizzata per il normale traffico veicolare.
Con tutto il rispetto, ma nel centro storico ci sono delle precise disposizioni sul traffico: a qualsiasi ora c'è un sacco di gente in giro che ha tutto il diritto di non vedersi fare il pelo dai ciclisti.
I cartelli ci sono e ci sono state le campagne di informazione, praticamente c'è solo il Corso e la parte centrale di Piazza del Campo dove non si può circolare, non mi pare che si tratti di un sacrificio enorme.
Rendiamoci conto che non siamo i soli ad usufruire delle strade e delle piazze![]()
Con tutto il rispetto, stai parlando di cose che non conosci minimanente.il succo del discorso era un altro....