e ancora quì non è successo niente di grave (anche se immagino un sacco di cantine allagate), la Valcellina è isolata a quanto ho letto
http://www.ansa.it/friuliveneziagiu...uli_e4a55f2f-bc78-452c-bf95-34a95077a1c9.html
La Valcellina soffre da quando hanno realizzato la diga di Barcis.
Da allora il lago s'è praticamente riempito di ghiaia, visto che da Val Cimoliana, Val Settimana, Val Chialedina, Val Prescudina e Canale di Varma vien giù una quantità impressionante di ghiaia.
La soluzione ci sarebbe, ovvero dragare il lago e usare tutta quella ghiaia per costruzioni e altro.
Ma con i camion ci sarebbe troppo traffico quindi la gente non li vuole, si potrebbe costruire una teleferica (che tra l'altro non consumerebbe nemmeno energia, anzi la produrrebbe perché il carico scenderebbe verso la pianura e va frenato) ma non vogliono nemmeno quella, allora l'alternativa sarebbe di demolire la diga ma poi niente irrigazione in pianura e soprattutto a ogni piena la piana di Pordenone verrebbe devastata dalle alluvioni... insomma, la classica situazione in cui non si vuole decidere.
Ci son passato domenica scorsa, ormai il Varma è a mezzo metro dalla strada...
Più su, in Val Cimoliana, la ghiaia regna incontrastata.
Un po' di pioggia e vien giù.
Potrebbe essere un bel posto per un radunino... niente di montanistico, una bella strada che sale abbastanza dolcemente fino al rifugio Pordenone, possibilità di scampagnata fino al famoso campanile di val Montanaja...
Adatta a tutti, insomma.