Non schizzarsi in borghese

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.817
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
Vado a lavorare in mountainbike e, quando piove o è piovuto, il rischio di schizzarsi acqua sporca sui pantaloni e giubbotto è superiore a quello di bagnarsi dall'alto con la pioggia.

L'unica soluzione è andare lentamente, in modo da ridurre la forza centrifuga che fa decollare le gocce dalla ruota.

nonostante la bassa velocità, qualche goccia può volare. Dalla ruota dietro, per lo più, le gocce fanno una parabola che non arriva al sedere, mentre dalla ruota davanti alcuni schizzi possono arrivare ai pantaloni, soprattutto in curva, venendo a mancare la protezione data dal tubo obliquo del telaio.

La mia domanda è: dove mettere i piedi per non schizzarsi in curva?

Es: curva a sx, piede dx avanti a coprire un po' la ruota in modo da far da parafango con la suola, oppure piede dx indietro, sperando che la parabola della goccia sia più breve e lo schizzo cada prima di arrivare alla scarpa e pantalone?
Altre tecniche?


Quando non piove, ma l'asfalto è ancora bagnato, si può tenere una velocità lievemente superiore... ma appena si incontra una pozzangera e non si fa in tempo a rallentare è un guaio.
Se posso ollo, se non posso invece freno bruscamente e cerco di evitarle, ma nella gincana sembra che si alzino ancora più schizzi.

Non ho ancora trovato una tecnica definitiva.:nunsacci:

Voi come fate/fareste?
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
una bella bici da città coi parafanghi così la pianti con le pippe mentali?????? :hahaha::spetteguless:magari la versione da donna con i carter laterali sulla ruota post per non impigliarsi se vai a lavorare col Kilt e il carter sulla catena così ti risolvi il problema grasso su pantalone destro???????:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Mitzkal

Biker augustus
Appunto, mettere due parafanghi no?!?

Io quando ne sono sprovvisto e mi trovo nella c#cca, tipo d'estate con i super temporaloni, me li faccio con il cartone spesso (se ne trovo in azienda, normalmente sì), devo fare solo 6 km da lavoro a casa mia e se non piove troppo forte durano giusto giusto fino a casa, ma fissarli è un macello...

Ne faccio uno che attacco all'archetto della forcella, uno al tubo obliquo ed uno lo infilo da sotto la sella :-)

L'evoluzione della specie sarebbe farmeli in vetroresina con già tutto pronto per attaccarli e tirarli fuori quando necessario.
 

Bomber70

Biker grossissimus
una bella bici da città coi parafanghi così la pianti con le pippe mentali?????? :hahaha::spetteguless:magari la versione da donna con i carter laterali sulla ruota post per non impigliarsi se vai a lavorare col Kilt e il carter sulla catena così ti risolvi il problema grasso su pantalone destro???????:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
Se vuole può anche legarsi le gambe dei pantaloni con le mollette del bucato...
 
bici.gif


Classica Bici modello "città".
Dotata di ogni comfort, sella molelggiata in vero cuoio, monomarcia, freni a bacchetta e luci (non sempre funzionanti), parafanghi, e tanta tanta ruggine inclusi.
Disponibile presso qualunque sivende e/o zona universitaria della vostra città a meno di 50 euro.
;)
 

Mitzkal

Biker augustus
Un giorno fangoso venivo a lavorare passando da Parco Tanaro, come mio consueto ed uno str#nzo endurista (non credo potesse neanche passare di lì), mi è passato rasente come se nulla fosse, per poi spruzzare fango come se si fosse fatto un clistere!!!

Adesso mi viene da ridere a pensarci, ma non vi immaginate il nervoso...

In più lavoro in un ambiente abbastanza rigoroso, quindi fate voi!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.817
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
la bici non si cambia. C'è questa, va bene, va veloce, piega alla grande... bom.
A me piace andare forte... molto forte, soprattutto nel traffico più caotico...
La bici è questa e la soluzione vorrebbe essere tecnica, con quel che si ha.
Pantaloni impermeabili, parafanghi, autobus... non credete che ci abbia già pensato, ma sono uno sbatti superiore al consentito. Dovendo percorrere neanche 2 minuti il sella (5 col bagnato, 15 a piedi), non ho voglia di impiegarci lo stesso tempo solo per bardarmi e spogliarmi (poi cmq non voglio infradiciare le scarpe, quindi, i pantaloni, il parafango ecc non sarebbero sufficienti...)
Se pioviggina come stamattina, non sto nemmeno ad aprire l'ombrello! per dire quanto è breve il tempo che passo in bici e la mia pigrizia estrema...

il tempo è brevissimo, ma sufficiente ad impataccarsi.

Il dubbio è tra mettere i piedi sopra la piastra della forca entrando in una pozzanghera, o metterli a fianco del tubo obliquo, o allargare le gambe.. o?
 

Bomber70

Biker grossissimus
la bici non si cambia. C'è questa, va bene, va veloce, piega alla grande... bom.
A me piace andare forte... molto forte, soprattutto nel traffico più caotico...
La bici è questa e la soluzione vorrebbe essere tecnica, con quel che si ha.
Pantaloni impermeabili, parafanghi, autobus... non credete che ci abbia già pensato, ma sono uno sbatti superiore al consentito. Dovendo percorrere neanche 2 minuti il sella (5 col bagnato, 15 a piedi), non ho voglia di impiegarci lo stesso tempo solo per bardarmi e spogliarmi (poi cmq non voglio infradiciare le scarpe, quindi, i pantaloni, il parafango ecc non sarebbero sufficienti...)
Se pioviggina come stamattina, non sto nemmeno ad aprire l'ombrello! per dire quanto è breve il tempo che passo in bici e la mia pigrizia estrema...

il tempo è brevissimo, ma sufficiente ad impataccarsi.

Il dubbio è tra mettere i piedi sopra la piastra della forca entrando in una pozzanghera, o metterli a fianco del tubo obliquo, o allargare le gambe.. o?
Le ghette o soprascarpe o come prick preferisci appellarle non credo ti sbattino più di tanto...al limite, to', due buste della spesa con le mollette del bucato?
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.817
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
ridicole.... poi si impigliano nei pin dei pedali...

cmq il problema è di schizzi generalizzati...
sulle chiappe tengo la borsa a tracolla, cha ha la facoltà di sporcarsi liberamente senza pietà. Davanti per non macchiare anche la giacca a vento (nera e gialla evidenziatore), il piede messo a deflettore è efficacie.

Adesso venendo in ufficio, ho notato di nuovo un'altra cosa. Anche a velocità ridotta, lo zigzagare per evitare zone d'asfalto più bagnate alza schizzi più che non proseguendo rettilineamente attraversando le stesse zone più bagnate.

Poi c'è un'altra questione: tasselli e schizzi.
ant e post monto le stesse panaracer 2.1 che hanno un attrito bestiale sull'asfalto. Tempo fa avevo amputato tutti i tasselli della ruota post, perché danneggiati pericolosamente (si piegavano, si stappavano tirandomi fuori le tele), trasformandola di fatto in semislick. La minor tassellatura del posteriore rispetto a quella standard dell'anteriore manifesta una differente velocità limite di distacco delle gocce.
la gomma più liscia consente all'acqua di scorrere sulla superficie, senza spezzare subito il legame idrogeno che tiene unite le gocce, mentre sulla gomma tassellata, la successione di ostacoli interrompe il flusso d'acqua che inevitabilmente ha velocità di rotazione inferiore a quella della ruota, rallentato dalla gravità.

Altro fattore determinante per il maggiore schizzare della ruota ant è proprio la differente lunghezza delle traiettorie, quindi di velocità tra ant e post. Tranne in rettilineo, la ruota post è sempre più lenta.


Quando si olla, come si comporta l'acqua sulle ruote? il movimento ollante provoca un'accelerazione istantanea che favorisce il distacco delle gocce e le conseguenti patacchine sui vestiti?
Sarebbe meglio dare una pinzata aerea appena si staccano le ruote da terra? con quali effetti?

Quando freeraideggio, con l'altra bici e con abbigliamento adatto, noto che nel momento in cui si staccano le ruote a terra, in presenza di forte bagnato, si alzano più schizzi che con le ruote a terra, per cui impennando per attraversare un ruscello o in altre occasioni fradice, quando vado in manual blocco l'ant per non riempirmi gli occhiali di goccioline.

:nunsacci:
 

Bomber70

Biker grossissimus
Le ghette sono utili ma ridicole....ok
Si impigliano nei pin...ok (proposta: cambia pedali)

Prova a realizzare un super radiatore di calore da montare sull'anteriore della bc, così da asciugare il tratto di terreno davanti a te.
Fine problema schizzi.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.817
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
Le ghette sono utili ma ridicole....ok
Si impigliano nei pin...ok (proposta: cambia pedali)

Prova a realizzare un super radiatore di calore da montare sull'anteriore della bc, così da asciugare il tratto di terreno davanti a te.
Fine problema schizzi.
pensavo ad uno scudo ad ultrasuoni tipo gli ombrelli alla BladeRunner o a certi tergicristlli di prototipi hi-tech.


PS: le ghette non sono ridicole, ma proteggono troppo poco. I sacchetti della coop sono ridicoli e si impigliano nei pin... li uso solo nei boschi eheh dentro gli scarponcini, quando freeraideggio sotto la pioggia. Eheh
 
beh... un parafango non mi sembra un intervento nè impegnativo nè dispendioso.
Io sono sempre andato al liceo con la bici da corsa e il parafango non l'ho mai montato - il problema erò è sempre stato non tanto l'acqua sui piedi quanto l'imbrattamento sulla schiena alzato dalla ruota dietro.

Imho se proprio vuoi risolvere monta un parafango di quelli rapidi che parano la ruota dietro e si montano sul collarino reggisella, e bon, alza le gambe se schizza molto.

fine.
 

i2m4y

Biker novus
Potrebbe bastare calcolare il punto radiale esatto in cui si staccano il maggior parte di gocce dalla ruota alla velocità media e mettere un riparo (parafanghino) solo in quel punto.

Un rapido ripasso alla trigonometria aiuta in questi casi.
 
  • Mi piace
Reactions: Bomber70

Classifica giornaliera dislivello positivo