non m isi gonfia il tubeless

paolomarletta

Biker superis
27/2/06
309
0
0
Stoccarda
Visita sito
ragazzi,
essendomi deciso di passare da camera d'aria a tubeless, stasera ho montato una coppia di Michelin dry2 sulle mie SLR. Il tutto nuovo si zecca.
A parte la difficoltà riscontrata nell inserire il copertone nel cerchio nonostante l'abbondante sapone (sapone professionale datomi dal gommista), non riesco adesso a gonfiare le ruote.
Il copertone non è a tenuta, in entrambe le ruote. Pompo, pompo ma l'aria esce.
Avete qualche consiglio da darmi? Sbaglio in qualcosa?
grazie mille.
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
48
aosta
Visita sito
a volte con la ponpa fai proprio fatica, ci vuole il compressore o le bombolette co2... se col compressore fai fatica, prova a "palleggiare" con la ruota mentre gonfi, aiuta! assicurati anche che la valvola sia tra i due talloni, altrimenti l'aria va dappertutto ma non nella gamma...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Faccio un copia-incolla dal 3d di riferimento:

Aggiungerei un paio di trucchi a chi latticizza per la prima volta volta.. sembrano cazzate ma alla fine fanno risparmiare un sacco di tempo:

-bagnare bene le spalle dei copertoni con acqua e sapone.

-come primo tentativo IMHO meglio fare una tallonatura completa con copertone+camera, aprire solo da un lato, togliere la camera, inserire il latttice, chiudere e rigonfiare. Questo per avere un lato del copertone già tallonato e quindi maggior probabilità di successo alla prima botta di compressore.

-controllare che il copertone abbia tallonato bene, la centratura deve essere perfetta. Se così non fosse bisogna sgnfiare, bagnare ancora e rigonfiare.. magari aumentando la pressione senza mai superare la soglia massima scritta sulla spalla del copertone.

-abbondare con il lattice, specie se il copertone è singleply e pure usato (sono arrivato a metterne ca 180ml in un copertone da 2,35" usato per avere alla fine la quota di "sicurezzza" di ca 120/130ml di prodotto effettivi).

-prima del montaggio della valvola, la stessa va ben bagnata con olio al teflon per evitare che il lattice la intoppi.

-gonfiando la gomma, la valvola va tenuta in alto (a "ore 12") per evitare inutili spargimenti di lattice & bestemmie.

-ricordarsi di mettere un OR tra cerchio e rondella fermavalvola e stringere benebene.

-usare subito le ruote latticizzate per far lavorare al meglio il prodotto.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.068
9.889
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
personalmente uso i tubeless senza il lattice.

Al primo montaggio di una gomma nuova controllo che non ci siano zone permeabili all'aria, e nel caso uso un po' di lattice (ma poco poco) per sistemarle.

Quando buco uso il fast, ma molto di rado, perchè coi tubeless le spine fanno perdere pressione molto lentamente.

Il lattice costa poco ma si secca alla svelta, il "pesto" costa di più ma dura più a lungo.

Questa è la mia esperienza :prost:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.068
9.889
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non è per nulla una domanda idiota, anzi.

Ci sono tre sistemi.

Attraverso la valvola, usando un tubetto di gomma come raccordo tra il beccuccio del flacone e la valvola stessa (esempio: pesto Geax). Ha il difetto che la valvola si sporca all'interno e periodicamente va ripulita con uno spillo.

Oppure inserendo il lattice prima di sar salire il tallone della gomma sul cerchio.

Oppure si montano delle valvole smontabili: dopo aver montato e gonfiato il copertone si svita la parte interna, si inserisce con una siringa (senza l'ago!) o con un beccuccio sottile il lattice e poi si rimonta la valvola e si gonfia.
 

paolomarletta

Biker superis
27/2/06
309
0
0
Stoccarda
Visita sito
grazie sembola. Quindi definitivamente mi consigli di mettere il lattice o di provare anche senza? essendo alla mia prima esperienza con i tubeless sono un po confuso.
E poi il peso...Il copertone che ho acquistato sotto consiglio altrui (michelin xcr dry2) pesa un accidente e se vado ad aggiungere il latte allora facevo prima a montare i cingolati di un carro armato.
Nel caso in cui mi consigli di mettere il lattice, che lattice compro?
e cosa e`il "pesto"?
vorrei acquistare il meglio in circolazione senza badare a spese.
Grazie
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.068
9.889
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Premessa: i tubeless sono SEMPRE più pesanti della configurazione con camera, te lo dice uno che li usa. Anche a parità di cerchio una gomma UST pesa mediamente 200 grammi di più di una tradizionale (ovviamente dello stesso modello).

La risposta è: dipende. Se non ti spaventa aggiungere 50-70 grammi alla ruota e non vuoi giramenti di scatole sia sul sentiero che a casa, vai di lattice/pesto. Se invece cerchi la leggerezza e sei disposto a portarti dietro un fast puoi andare anche senza niente dentro.

Il mio personale consiglio è di provare senza lattice/pesto e vedere l'effetto che fa, ad inserirlo successivamente sei sempre in tempo. Molti usano il lattice/pesto soprattutto per ovviare alle microperdite che molti copertoni hanno, ma se sei attento al peso puoi rimediare impermeabilizzando solo la zona incriminata.

Il "pesto" è il nome dato comunemente a dei liquidi antiforatura come il Geax, che ha un colore ed una consistenza simile al pesto alla genovese.
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
io uso sempre il pesto Geax, spesso mi accorgo solo quando sono già a casa di avere la gomma costellata di spine, fà il suo dovere ed è molto semplice da applicare, quando stai montando la gomma sul cerchio, nel momento in cui sei quasi a chiusura ovvero ti mancano gli ultimi 10 o 20 cm di copertone "aperto" ci butti dentro il pesto, appena hai chiuso bene la gomma fai fare qualche giro veloce alla ruota per stendere omogeneamente il pesto dentro la ruota e il gioco è fatto.
Le uniche controindicazioni sono un pò di sporcizia quando devi smontare le gomme e a volte si creano piccoli cumuli di pesto (ando si secca) che sbilanciano un pò la ruota (secondo me in modo del tutto trascurabile, te ne accorgi solo se fai girare a vuoto la ruota molto velocemente).
Certo non è una garanzia contro le forature, ma...aiuta!
 

paolomarletta

Biker superis
27/2/06
309
0
0
Stoccarda
Visita sito
grazie mille per i preziosi consigli, mi sa che prendo il Geax e lo provo.
Comunque ho risolto il problema del gonfiaggio. Ho utilizzato il compressore e si sono gonfiate quasi subito. Ho dovuto comunque comprimere, schiacciando per terra, la parte di copertone adiacente alla valvola altrimenti l'aria usciva fuori proprio da quella zona.
Ho pure controllato presenza di microperdite tramite bagno in acqua e per ora non ne ho constatato la presenza.
Speriamo bene...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.068
9.889
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho pure controllato presenza di microperdite tramite bagno in acqua e per ora non ne ho constatato la presenza.
Speriamo bene...

Un altro sistema funzionale per trovare le microperdite è usare uno "spruzzino" tipo quelli per bagnare le piante o nebulizare detersivi liquidi, caricato a sapone da piatti ed acqua al 10%. Si spruzza la gomma e si aspetta un paio di minuti per vedere se si sviluppa della schiuma.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo