Dai su, è la regola base della circolazione stradale. Non esiste che uno non lo sappia, a meno che guidi senza aver mai conseguito la patente. Così come non esiste che non sappia che quel cartello ottagonale rosso o quello triangolare rovesciato comportino di dover fare passare prima gli altri veicoli ad un'intersezione.
Eppure...
Un conto è sapere, a livello puramente generico e accademico, che "la precedenza si da a chi viene da destra". Un conto è applicarlo.
Al netto del fatto che c'è pure chi riesce a non saperlo, ma qui si aprirebbe un mondo a parte, confermo che per alcuni tra il dire e il fare (ovvero saper risolvere, a livello teorico, un incrocio) ci scorre in mezzo un fiume, un mare o magari un oceano.
Altri il problema non se lo pongono neppure
Ma qua non stiamo facendo l'esegesi della norma per fare la punta alle matite: qua la questione è che una certa frazione (non irrilevante) degli utenti della strada ignora le più basilari segnalazioni e dà la colpa ad un'ipotetica (e tutta da dimostrare) mancata chiarezza. Cosa c'è di non chiaro in un cartello di stop?
Il cartello di STOP in sé è chiarissimo, semmai in quel caso la domanda (ammesso che lo si veda) è: cosa spinge certa gente a ignorarlo? E tra questi non c'è solo lo spaccone testa di cavolo che "We brake for nobody", ma anche la sciura col figlio da portare a scuola, ad esempio.
Se però poni l'accento sulla differenza tra quello e il traingolo del Dare la precedenza, beh...lì si apre un mondo
Più in generale, la gente difetta di consapevolezza circa il dove è, cosa sta facendo e cosa deve fare. E così hai gente che non si ferma per farti passare sulle strisce non regolate da semaforo, ma si ferma per farti passare su quelle regolate da semaforo quando loro hanno il verde e tu il rosso. E non capiscono, ti guardano con un'aria da cernia spaurita che non ha capito perché è lì.
Non capiscono nemmeno i contesti: ad esempio, doppia corsia, l'auto a destra si ferma in prossimità di un attraversamento pedonale e quella a sinistra puntualmente tira dritto inchiodando all'ultima perché "oh, sorpresa! C'è un pedone! Come potevo aspettarmelo?" E funziona uguale anche se al posto dell'auto c'è una due
ruote qualsiasi (anzi, pure peggio perché quelle moltiplicano le corsie nemmeno fossero pani + pesci)