Nomad....VIII puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito

Queste enduro si pedalano molto bene anche in salite molto ripide per il fatto delle geometrie e dell'angolo sella molto verticale che fa in modo di portare a caricare molto l'anteriore in pedalata: io con la 170 su qualsiasi pendenza pedalabile (ed arrivo anche oltre al 30%, per essere chiari la salita nn mi spaventa e qualsiasi cosa ci sia davanti ci provo) sento la bici veramente molto stabile ed attaccata a terra sia di anteriore che di posteriore per cui è ottima.

Se potessi mulinare di più le gambe probabilmente me le brucerei di meno, tutto li, il monocorona ha dei vantaggi direi innegabili ma in fase di ripartenza uccide!

Io la tua l'ho trovata superpedalabile. Per non finire offtopic: appena finisco di montare la mia facciamo una comparativa in salita. Vedrai che siamo li.

allora son veramente giù, SIGH!

Cmq nn vedo l'ora di provare il tuo N3, così per curiosità, poi piombo le sospensioni della Capra e ti sego anche in discesa!!!!
 
Reactions: Velocity

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Le mie sensazioni sono che se il Nomad 3 si pedala meglio è solo perché quasi tutti (tranne me visto che fa 14.3 alla bilancia) hanno tolto almeno 2kg dalle precedenti.La mia Nomad 2 da 14 e passa kg con il 22-36 riesco(riuscivo) a portarla ovunque, non credo che l'equivalente peso sul modello nuovo con angolo da 65° sarebbe altrettanto pedalabile anche perché sui ripidoni io non pedalo seduto sfruttando il tubo sella piu in piedi e quindi l'anteriore difficilmente mi si alzava (non sono ammesse battute su quest'ultima frase estrapolata dal contesto).Inoltre mi pare oramai assodato che le ruote piu grandi in salita non siano d'aiuto vista la maggior impronta a terra....
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito

io è un po' che uso la Capra e nn so dirti come sia il N3, ma come altri formati la 27,5 ha dei pro e dei contro, nn esiste un formato migliore di un altro ma al limite geometrie e funzionamento complessivo diversi.

Aggiungo inoltre che la 26" proprio per la sua estrema dinamicità è il formato più divertente che ci sia, sempre IMHO, ma richiede una guida molto attenta e precisa, soprattutto se parliamo poi del Nomad-2!

I formati da 29 e successivamente da 27,5 sono stati in parte pagliativi per il 95% dei bikers o forse più, ma se oggi cambi bici saresti un folle a prenderti una 26".... poi nuova nn c'è più per cui ti attacchi e ti abitui.

Io ho guidato anche trailbike da 29" (Trek Remedy) ed in discesa puoi guidare "senza mani" che tiene uguale, ma senti la "pesantezza" sull'agilità e la cosa a me piace poco anche se devo ammettere che poi ti diverti osando di più e quindi piegando di più la bici!

Sui ripidoni se sono sconnessi e magari sdrucciolevoli e pedali fuori sella la ruota posteriore nn ha aderenza per cui serve molto bilanciamento, soprattutto con una 26, mentre le geometrie ed appunto l'impronta a terra di una ruota maggiore ti facilitano le cose, ovvio che le paghi in termini di forza che devi applicare sui pedali.

L'angolo da 65° con un tubo sella a 75° (nel mio caso) nn sono particolarmente preoccupanti e la bici nn impenna e nn devi fare il giocoliere per mantenere la direzione, di contro su una 27,5" hai uno sviluppo metrico maggiore, una impronta a terra maggiore, un monocorona e, sempre nel mio caso, delle pedivelle da 170 mm, per cui lo sforzo che devi applicare sui pedali è inevitabilmente maggiore, a mio avviso per fare un confronto con una 26" lo paragonerei ad un 30-36, per intenderci, che insomma, è un bel rapporto da spingere su pezzi di salita al 30% o magari inferiore pendenza ma scassata!

La mia bici, pedali e shelter compresi è 13,4 Kg, gommata cmq abbastanza bene con gommine da 9ht posteriore e maggiore di 1 Kg all'anteriore.

Quando e semmai mi verrà voglia monterò il Renthal Carbon risparmiando un 150 grammi che di sicuro nn sentirò per la salita, nn ho certo componenti super leggeri a livello di sospensioni per cui se uno montasse una Pike sarebbero già altri 3 ht risparmiati andando così sotto i 13...

Questo a mio avviso il quadro della situazione, come sempre detto il monocorona necessità di spinta e se si fanno percorsi misti e nn solo salite abbastanza tranquille su asfalto, si fa sentire in situazioni di ripartenza.... ma nulla che nn si sorpassi con un paio di mesi di attività (2\3 uscite a settimana).

Bye
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Guarda Tcsh sono quasi d'accordo su tutto ciò che dici....Ogni tanto esco con un amico che è guida alpina del Cai e prossimamente anche di Mtb...Durante una serata a casa sua mi disse di aver provato una moderna Enduro 27.5 (credo Cannodale) full carbon 27.5 ecc.Lui ha una Cube da 140 26 con forca da 32 e mi ha detto che non la prenderebbe (la Cannodale) perche non si diverte dato che fa tutto la bici..Io personalmente gli ho visto fare tutto il 601 del Garda dal basdo fino all'Atissimo sui pedali con quel catenaccio (sembrava una moto da Trial) che ha e quel giorno ho capito molte cose (che poi non ho messo in pratica).Ahime'...
 

Herman65

Biker superis
16/4/09
496
33
0
Bergamo
Visita sito

Come diceva spesso mio Nonno ( quando mi vedeva riparare la bici a 10 anni )
"Non è la sella che trasforma un'Asino in un Cavallo"
 
Reactions: Velocity

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil

Semplicemente non é la bici giusta per te.
 
Reactions: sembola and murder

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Sempre le solite storie sul mezzo che non fa la differenza?
Allora perché comprare bici migliori? Non basta tenersi ciò che si ha già?
Io comunque sto trattando sul mercatino l'acquisto di una transition trans am 29 front in acciaio ad un ottimo prezzo ( meno di 1000€)
Che ho voglia di iniziare ad esplorare il mondo delle 29...
E sinceramente me ne frega se poi sono il solito fermone qualsiasi bici uso l'importante è che mi diverto che a 52 anni compiuti le menate competitive le ho superate ( o dovrei averlo fatto...) da un bel po.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Reactions: lumaca and Tcsh

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.587
54
0
47
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
non capisco, sensazione oppure hai provato sta nomad3?
io pur peggiorando il peso, tra il mio nomad my2007 3 e la rune trovo la rune più pedalabile.
poi, dipende da cosa intendiamo per ripido, ma alzarsi in piedi non è molto "semplice", cioè devi avere un discreto manico per non alleggerire troppo il posteriore...e anche qui, pur la rune è più aperta di sterzo si comporta meglio, avendo un piantone sella decisamente più verticale.
l'unico dubbio che ho è che la taglia sia errata, ci siamo incrociati un paio di volte e non ti ricordo molto più basso di me, per cui probabilmente una l sarebbe la taglia azzeccata.
sul discorso monocorona non entro nel merito, se fai fatica a tirarlo nulla da obiettare, è una cosa molto personale. va da se che con quello che costa il mezzo che hai, fare uno sforzo e trovarsi una guarnitura sram e montarci un 28 non la vedo drammatica come scelta...magari in piano non puoi tirare certe velocità, ma se non si fanno gare...anyway, punti di vista, con l'unico problema che il nomad la doppia non la prevede, per cui o scendi di corona o scendi di corona...
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
Velocity non te la prendere ma hai in garage la bici da enduro più desiderata al mondo da praticamente tutti e ti fai paranoie sul formato? Impossibile dai! Vendi il vecchio nomad e divertiti sul nuovo!!!
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Come diceva spesso mio Nonno ( quando mi vedeva riparare la bici a 10 anni )
"Non è la sella che trasforma un'Asino in un Cavallo"


tutto vero, ma se siamo appassionati a questo sport ogni tot tempo viene inevitabile cambiare mezzo, anche solo per curiosità.

Cambiando mezzo poi siamo stimolati per cercare di capirne le caratteristiche per cui ci tiriamo anche di più!

Di sicuro i mezzi nuovi sono studiati meglio, io col Nomad-C mi sono divertito ma solo quando ero al massimo della forma psicofisica e cmq in discesa ho sempre fatto molta fatica, con la Capra le cose si sono semplificate di parecchio ed anche ieri che ero stremato da sabato il problema è stata la salita ma nn certo la discesa che ora affronto sempre molto serenamente e con gran gusto!

Il Nomad-C al confronto della Capra e sicuramente del nuovo N3 per me è diventata una trailbike, bici super pedalabile ma che in discesa bisogna stare li di brutto ed offre sensibilmente di meno se il biker nn è super attivo!

Sul discorso della facilità è relativo, nel senso che una bici più difficile ti farà cmq sudare prima di trovarci la quadra e ti farà cmq sudare prima di riuscire a spingerla in un modo soddisfacente, una bici facile la prendi e prima di tutto inizi a divertirti dal 1° giro, poi dopo inevitabilmente inizi ad alzare l'asticella perché senti che la bici ti permette di farlo anche in caso di errori!

Io sono una cippa e va beh, ma se nn mi facessero schifo le 29" sarei da 29", facilissime da guidare, altro che menate varie che se sbagli di "2 mm" la posizione del corpo ti schianti... come poi ho fatto!!!!

Nn ce la stiamo a menare dai su, se uno nn nasce buono nn diventa buono a 50 anni e per questo la bici può aiutare, ovvio che nn fa tutto lei ed un minimo di dinamicità sopra bisogna averla!

Un paio di settimane fa ho prestato la mia Capra a [MENTION=1808]lumaca[/MENTION] per un giro di tutto rispetto, quando me l'ha riportata era visivamente entusiasta, si è divertito "da subito" mentre col Nomad-C ha iniziato a prenderci la quadra dopo circa 6 mesi, stava facendo l'ordine ma poi ha trovato una mega bazza sul mercatino ed a parità di costo ha preferito rimanere in casa SC migrando al N3.

Ho prestato la Capra ad un mio amico che stimo molto e nn va certo piano come biker, ha una guida molto rotonda ed armoniosa (al contrario di quel vechiazzo di cui sopra che sfrutta una fisicità impressionante per passare sopra a tutto quello che c'è!!!), quando me l'ha riportata era sconvolto e, sue testuali parole: "questa bici qua dovrebbero rilasciarla solo con una regolare licenza, è impressionante a che velocità puoi fare in discesa sentendoti su un binario, nn credo di aver mai fatto la Bionda ad una velocità simile" (Bionda = un sentiero piuttosto tosto limitrofo a casa mia, dove mi sono sbriciolato l'anno scorso...).

La facilità di guida inevitabilmente rende le cose più semplici ma nn meno divertenti, altrimenti ed anche qua mi ripeto, se uno volesse veramente imparare a guidare, con tutto quello che ne comporta, rischi compresi, si potrebbe fare una bella frontina da enduro e con quella o inizi a guidare bene o muori!

Questo è quanto.... poi come dissi, ci si può divertire anche con un RR da 300€, visto che le emozioni nascono e si alimentano solo nel ns cervello!

Ieri ad esempio anche se ero dilaniato mi sono divertito con [MENTION=28719]wally73[/MENTION] sui trail di casa mia... e siamo andati giù in estremo polleggio ma cercando di guidare bene!

Bye
 
Reactions: sembola and lumaca

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
856
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ieri ad esempio anche se ero dilaniato mi sono divertito con @wally73 sui trail di casa mia... e siamo andati giù in estremo polleggio ma cercando di guidare bene!

tu polleggio io molto impegno...
ma Grazie @Tcsh che "perde" le sue domeniche a farmi da accompagnatore maestro. dalle sue parti non ci sono trail banali. o almeno a me non li ha mai fatti vedere

comunque le enduro moderne consentono anche a me che sono una superpippa in discesa di affrontare percorsi impegnativi potendo contare su un mezzo che da una sicurezza grandissima e perdona molto.
la mia idea è che enduro della generazione precedente erano delle trail evolute oppure evoluzioni in carbonio di telai progettati in alluminio. quindi con rigidità anche forse esagerate o esagerate in punti sbagliati...
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Il mio problema è l'impulsivita' e senza pensare alle conseguenze ho portato a casa sto Nomad 3 che probabilmente è pure piccolo per me, montato bene ma pesantuccia(oltre i14kg)e soldi per alleggerirla non ce ne sono piu.....Fin qui sarebbe tutto risolvibile ma ieri mi sono reso conto che il tendine non mi permette di spingere in salita una rapporto che per quanto non impossibile risulta piu duro del 22-36 a cui ero abituato in condizioni normali e visto che non salgo in sella da 4 mesi per questo problema credo che la soluzione migliore sia rivenderla ed attendere tempi migliori...Intanto ho l'altra che non svendo perché dovrei regalarla....I miei amici mi avevano detto di riflettere mai io non gli ho dato retta...In ogni caso ora sto andando a fare sta benedetta RNM e poi vedrò che fare....
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito

Forse perché in questo mag, in questo forum e soprattutto in questo topic, sei in un tuo personale "truman show"
mai pensato ad un po di sana privacy?
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
il 601 in salita????

ma se lo hai visto fare, lo hai fatto anche tu?
o lo seguivi a piedi?

complimenti. per tanti è veramente impegnativo in discesa, con bici da dh.


Fino ad un certo punto l'ho seguito pedalando (dal rifugio alla cima dell'altissimo)e poi a piedi a distanza..Confermo la discesa tosta(quella è impossibile farla in salita), in quell'occasione per fare il figo mi feci 15gg di gesso ad una mano e mezza discesa tenendo il manubrio solo con l'altra (ovviamente a passo d'uomo) e parecchio a piedi.Praticamente feci trekking con la bici al seguito...
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Forse perché in questo mag, in questo forum e soprattutto in questo topic, sei in un tuo personale "truman show"
mai pensato ad un po di sana privacy?

Sara fatto, anche se mi sembrava di non aver detto/fatto nulla di diverso da quanto fanno in molti di quelli che scrivono qui e sul Mag...
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito

ok.
allora così capisco che siete solo scesi per il 601.....

dal rif. graziani al rif. chiesa è l'ultima parte di salita.
mi sembra siano solo 400 m di dislivello.
una bella salitina.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo