Nomad...V puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

murder

Biker forumensus
5/4/07
2.197
0
0
50
nomade
Visita sito
piero anche la mia rc3 era circa 2380 gr.appena comprata, ma ci mancava un etto d'olio e consiglio a tutti i possessori di marza di verificare i livelli da subito e di mettere un olio di qualità superiore, la mia float è 2090 grammi con cannotto conico tagliato a 21 cm e pp inserito.



bravo paolo,dagliele di santa ragione................stavo per dirlo io che ci manca l'olio per avere quel peso.............

:nunsacci:pp inserito davanti o dietro???:nunsacci:
 

branz

Biker superis
19/5/09
300
14
0
rimini
Visita sito
cmq nessuno sa dirmi se montando le boccole eccentriche si apre lo sterzo e si abbassa il baricentro. siete tutti troppo impegnati ad allenarvi in salita e in discesa sui vostri nomad non costumizzati?
vi faccio una confidenza...ho venduto una rc3 per una float, non ho resistito!

al raduno ci saro'...e forse anche le boccole! ne vedremo delle belle.
 
  • Mi piace
Reactions: Velocity

murder

Biker forumensus
5/4/07
2.197
0
0
50
nomade
Visita sito
cmq nessuno sa dirmi se montando le boccole eccentriche si apre lo sterzo e si abbassa il baricentro. siete tutti troppo impegnati ad allenarvi in salita e in discesa sui vostri nomad non costumizzati?
vi faccio una confidenza...ho venduto una rc3 per una float, non ho resistito!

al raduno ci saro'...e forse anche le boccole! ne vedremo delle belle.



sicuramente io e te diventeremo amici..............e molto probabilmente tu sei uno con la manetta aperta
 

Nagao72

Biker tremendus
16/8/11
1.348
3
0
In the World.....
Visita sito
Cavolo se mi piacerebbe venire al raduno,vorrei veramente conoscere tutti voi cosi da capire ogni volta che scrivete le vostre faccione cosa pensano,anche se è solo un annetto che vado in bici,biker molto modestus...:smile:...cerco di divertirmi sempre..e di godermi la mia nomad.
Quando giravo x i vari negozi per scegliere la prima bici e vedevo il nomad,mi domandavo chissa se un giorno...potrei pensarci,ed eccola qui,anche grazie a Claudia che ha deciso di varare altre strade,qualche consiglio qua e la,piccole modifiche per sentirla più mia e vai.
Girando per tutto il forum, è vero questo è il 3d migliore (come di ce wally),e con più giocherelloni,in assoluto il più grande.
 
mi date una mano?

ho Nomad alu 2011..
il kit cuscinetti è questo?
[url]http://www.santacruzbikes.co.uk/shop/product/blur-lt-or-nomad-or-tallboy-bearing-kit/65[/URL]
non vendono fuori uk

sono cuscinetti industriali?
è corretta questa tabella:
4 ea. 7902Z (the single Z denotes only one metal seal installed by manufacturer) - the zerks are filling the bearings with grease too...
2 ea. 7902RS Size (15x28x7) (RS denotes "rubber shield)
2 ea. 7900RS Size (10x22x6)

dove trovo il kit a prezzo umano?

grazie per l'aiuto
se non puo' essere pubblicato fate pure pm

Ciao!
Ale_

aiutino?

non vorrete che perdo i pezzi o consumi in modo disumano le giunture
di questo gioiello...
non voglio anticipare i tempi verso la Bronson o la Nomad Carbon
e mi piace pure la Talboy LT..

grazie!
Ciao!
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
piero anche la mia rc3 era circa 2380 gr.appena comprata, ma ci mancava un etto d'olio e consiglio a tutti i possessori di marza di verificare i livelli da subito e di mettere un olio di qualità superiore, la mia float è 2090 grammi con cannotto conico tagliato a 21 cm e pp inserito.
guarda l'ho revisionata l'altro giorno e ho messo 20cc piu' di prima lato molla e 20 lato rc3 che avevo paura diventasse troppo progressiva...avro' aggiunto si e no 50 gr?ora che l'ho aperta mi piace ancora di piu',a parte il funzionamento ti voglio vedere ad aprire e revisionare una FIT... :fantasm:
comunque hai ragione,non facciamolo diventare un derby


se lasciamo stare un attimo il funzionamento che sono caratteristiche credo anche volute dal costruttore, ho avuto fox, marzocchi e adesso rs...
diciamo che la mia esperienza su marzocchi come funzionamento è buona, sempre modelli ad aria, però le rifiniture sono secondo me inferiori a fox e a rs. rs sta un po' nel mezzo. le fox sono nettamente le migliori come qualità dell'oggetto...
poi per carità solo chi ha la fortuna di provare modelli su modelli e per un po' di tempo apprezza le differenze...
certo che credo sia abagliato fare i paragoni tra una float o una talas e una marzocchi cr3 a molla...
qui non mi trovi proprio d'accordo,anche io le ho avute tutte e concordo su Fox -che comunque paghi cara - ma aprendo sia la 55 che la Lyrik si vedono bene le differenze,quest'ultima e' proprio di plastica..in piu' sia io che altri abbiamo avuto problemi con le rotelle del mission control,anche quelle sono fatte un po' col c...o nonostante siano in metallo.non ultimo la Lyrik mi si e' venata sul piede fodero lato SX... :arrabbiat:

cmq nessuno sa dirmi se montando le boccole eccentriche si apre lo sterzo e si abbassa il baricentro. siete tutti troppo impegnati ad allenarvi in salita e in discesa sui vostri nomad non costumizzati?
vi faccio una confidenza...ho venduto una rc3 per una float, non ho resistito!

al raduno ci saro'...e forse anche le boccole! ne vedremo delle belle.
ti stimo lo stesso frei!se leggi indietro ho scritto che si apre circa 0,3° di HA,e il MC si abbassa qualche mm quindi anche il baricentro....poi si e' sollevato il polverone sul fatto che sia utile o meno,sulle pippe,sui pro,sulle Marzocchi ecc ecc:magari tra un po' esce che anche Lee Oswald aveva un Nomad boccolizzato anglesettizzato in piu' con una Marzocchi dato che non sapeva guidare :-)
vai vai con Murder che ti diverti, stagli dietro e beccati linee 'creative' - a Finale mi fidavo eh,ma spesso ho pensato "hai hai stavotta a ghe semmu"- e una gragnuola di pietre...a parte gli scherzi mica e' facile marcarlo,fa sempre lo scemo ma quando si fa sul serio e c'e' da tenere giu' il ragazzo non molla,piuttosto si gioca dei jolly:per questo andiamo d'accordo :celopiùg:
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
aiutino?

non vorrete che perdo i pezzi o consumi in modo disumano le giunture
di questo gioiello...
non voglio anticipare i tempi verso la Bronson o la Nomad Carbon
e mi piace pure la Talboy LT..

grazie!
Ciao!
io li ho fatti l'estate scorsa dopo 3 anni e mezzo,presi da DSB...mi sembra di ricordare siano uguali a quelli per il BLT v2
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Insomma, vi lascio soli per una sera - dico, solo una sera - e guardate cosa micombinate

Andando a riitroso mi sono proprio divertita , grazie a tutti!

Ora vi porgo il mio modesto parere, che lo vogliate o no:

1- uno con la propria bici ci fa quello che vuole; l'importante e' che poi alla fine sia soggettivamente soddisfatto
2- i corsi di guida sono una bellissima cosa: io ne ho fatti credo una dedina con BR1 a finale e quando ha smesso di farli a finale, ho cominciato ad organizzarli io, come qualcuno di voi sa. La cosa migliore che mi hanno lasciato? Un bel gruppo di amici, che rivedo sempre con molto piacere ( dal punto di vista della guida, si', ho imparato tante cose, ma il ginocchio alla fine me lo sono massacrato comunque )
3- personalmente io preferisco una forcella e una bici comode e facili, piuttosto che scomode, faticose e difficili
4- io ho una fantasia sfrenata in fatto di bici, me lo dovete concedere. Il limite, almeno il mio limite, consiste nella neonata consapevolezza che questo momento forse non e' quello ideale per spendere una follia e spero tanto di dimostrare a me stessa, una volta finito il mezzo, che anche una cosa costruita con materiali poco nobili nelle nebbie del nord possa divertire tanto quanto una cosa fatta al sole della california, dove il clima propizia le crativita' ; un po' come quando anni fa dagli sci di coppa del mondo passai ad un paio di salomon crossmax da pochi euro e scoprii che potevo farci dei numeri da circo divertendomi da matti :-)

Ora, dato che l'ultimo punto potrebbe essere inteso, volendo, come un po' polemico e scatenare un po' di bagarre, lasciate dica che chi non fa fatica o anche faticando lo considera sufficientemente importante o gratificante fa benissimo a spendere tutti i soldi che vuole e lasciate che mi autoflagelli prima che lo facciate voi ..... Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
869
0
52
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
qui non mi trovi proprio d'accordo,anche io le ho avute tutte e concordo su Fox -che comunque paghi cara - ma aprendo sia la 55 che la Lyrik si vedono bene le differenze,quest'ultima e' proprio di plastica..in piu' sia io che altri abbiamo avuto problemi con le rotelle del mission control,anche quelle sono fatte un po' col c...o nonostante siano in metallo.non ultimo la Lyrik mi si e' venata sul piede fodero lato SX... :arrabbiat:
una precisazione, io faccio mtb in modo costante dal 2008. e fino al 2011 praticamente facevo xctrail e magari qualche pomeriggio a sestola con bici enduro. questo per inquadrare che sia la mia guida che la mia preparazione tecnica partono +/- dal 2009/10.
detto questo, il mio giudizio su marzocchi riguarda le forcelle che ho avuto e usato. una 66 a molla del 2007, 3,2 kg di forcella da 180 di cui riuscivo a usare max 150 visto il mio peso (65 kg bardato), guida (100% unfast), probabilmente quantità di olio. poi ho usato una 66 del 2008/9 prestata da tcsh, forcelle della serie sboccolante, usata da un amico che va forte e quindi con i segni delle battaglie ma devo dire che pur essendo ad aria e un po' sboccolata, gran forcella. poi ho avuto e ho (in vendita) una 44, 150 steli 32, modello 2012. la forcella come funzionamento va veramente bene. però, la verniciatura nella zona dell'archetto non è fatta a regola d'arte, la regolazione micro della compressione è molto strana, e dal funzionamento enigmatico, anche se alla fine usata aperta/bloccata va bene, ma soprattutto gli steli cromati che si microsegnano con la fascetta da elettricista per fare il sag... insomma...
marzocchi sencondo me dovrebbe rivedere bene i suoi standard e soprattutto la sua politica. vedremo adesso con la nuova sede come si muoverà. già la scelta di usare una forcella solo la 55 per fare da 150 a 170 è un po' singolare, continuare a non proporre lo sterzo conico sulla gamma è alquanto boh strano (se non altro per la competitività, non per la resa su on the trail). ha eliminato la 66.
insomma, boh...

per la lyric... ehm te vai troppo forte :arrabbiat:
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
  • Mi piace
Reactions: Tcsh

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
una precisazione, io faccio mtb in modo costante dal 2008. e fino al 2011 praticamente facevo xctrail e magari qualche pomeriggio a sestola con bici enduro. questo per inquadrare che sia la mia guida che la mia preparazione tecnica partono +/- dal 2009/10.
detto questo, il mio giudizio su marzocchi riguarda le forcelle che ho avuto e usato. una 66 a molla del 2007, 3,2 kg di forcella da 180 di cui riuscivo a usare max 150 visto il mio peso (65 kg bardato), guida (100% unfast), probabilmente quantità di olio. poi ho usato una 66 del 2008/9 prestata da tcsh, forcelle della serie sboccolante, usata da un amico che va forte e quindi con i segni delle battaglie ma devo dire che pur essendo ad aria e un po' sboccolata, gran forcella. poi ho avuto e ho (in vendita) una 44, 150 steli 32, modello 2012. la forcella come funzionamento va veramente bene. però, la verniciatura nella zona dell'archetto non è fatta a regola d'arte, la regolazione micro della compressione è molto strana, e dal funzionamento enigmatico, anche se alla fine usata aperta/bloccata va bene, ma soprattutto gli steli cromati che si microsegnano con la fascetta da elettricista per fare il sag... insomma...
marzocchi sencondo me dovrebbe rivedere bene i suoi standard e soprattutto la sua politica. vedremo adesso con la nuova sede come si muoverà. già la scelta di usare una forcella solo la 55 per fare da 150 a 170 è un po' singolare, continuare a non proporre lo sterzo conico sulla gamma è alquanto boh strano (se non altro per la competitività, non per la resa su on the trail). ha eliminato la 66.
insomma, boh...

per la lyric... ehm te vai troppo forte :arrabbiat:

Dal 1989 in poi:
Manitou 3 ( nel museo ho anche una paioli )
Judy qualche cosa sulla proflex
Judy doppia piastra 100mm sul cannondale fr
Una judy ad aria sul chameleon
Marzocchi z1 sul primo bullit
Marzocchi dropoff
Marzocchi ad aria d a 100-120 mm
Marzocchi super t , quella originale silver
Marzocchi super t seconda serie
Marzocchi 66 170 seconda serie
M 888 prima serie
Marzocchi da 150 che non ricordo come si chiamava, quella color sabbia
Pike 454 team (?)
Pike 454 push
66 ata 2007
Fox van rc2 ( bleah, due cappottoni dove mai avrebbero dovuto accadere, tunata da Pepi ma niente, smontata per la disperazione dopo qualche mese )
66 ata 2008
55 ata 2008
55 ata 2 2008
Lyric solo air
55 micro ti
55 cr
Lyric provenienza Domingosh cosmetically damaged, prontamente protonizzata, che andava da Dio
66 rc3 evo ti
888 ti world cup 2009
888 ti world cup 2011
Bergman alice
Marza 44 micro ti 29
Ora, ma non ancora provata, x-fusion vengeance hlr 6b


Credo di averne dimenticata qualcuna

Questo non vuol dire che ne capisco piu' degli,altri, ma che ho fatto una discreta esperienza per capire come mi piace che una forcella lavori e il verdetto , inequivocabilmente, e' che marzocchi mi piace piu' delle altre

Ho uato le rockshox nel momento in cui la marza aveva quel problema degli steli mal accoppiati: buone, molto buone, un po' piu' controllate di quanto mi piace

Fox: senza dubbio fatta molto bene, non fa per me

La questione degli steli di marza che si microsegnano: Wally, non prenderla come una critica personale, ma IMHO sono pure seghe mentali. Che possono dare fastidio, lo ammetto, ma pur tuttavia seghe mentali. Ci sono sfregi evidenti ( fino ad un certo punto, ovviamente ) che non hanno alcuna conseguenza nemmeno su forcelle in bagno d'olio, figuriamoci quei microsegni che conosco bene che conseguenze possono avere su una forcella a cartuccia chiusa. La lyric che mi vendette il Dom aveva alcuni sfregi piuttosto evidenti ( tanto evidenti che in seguito un compratore rinuncio' a comprarla ) che non avevano alcuna influenza sulla forcella nemmeno una volta protonizzata ( anzi, oserei dire che la lyric protonizzata andava anche meglio della rc2 dh ).

Il fatto che abbiano eliminato la 66 dipende dai numeri delle vendite ( fonte marzocchi ) che non erano sufficienti a sostenere la produzione.

La 55 e' una buona piattaforma, che probabilmente verra' usata anchenper 180 di escursione, una volta rivisti foderi e archetto.

Il fatto che a volte non sia facile usare tutta l'escursione normalmente e' facilmente risolvibile lavorando sull'oilo nelle forcelle a molla, mentre su quelle ad aria x la mia esperienza non si pone. Io personalmente comunque preferisco una forcella morbida inizialmente e poi molto sostenuta, che mi usi tutta l'escursione solo in caso di botti veramente grossi, xche' la trovo meno affaticante nell'economia di una intera giornata di utilizzo e mi da' un margine di sicurezza che soggettivamente non mi da' una forcella piu' dura a partire e che poi mi brucia meta' dell'escursione solo frenando su asfalto e magari mi si impunta su uN ostacolo stupido
 
  • Mi piace
Reactions: pierocoach and Tcsh

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Dal 1989 in poi:
Manitou 3 ( nel museo ho anche una paioli )
Judy qualche cosa sulla proflex
Judy doppia piastra 100mm sul cannondale fr
Una judy ad aria sul chameleon
Marzocchi z1 sul primo bullit
Marzocchi dropoff
Marzocchi ad aria d a 100-120 mm
Marzocchi super t , quella originale silver
Marzocchi super t seconda serie
Marzocchi 66 170 seconda serie
M 888 prima serie
Marzocchi da 150 che non ricordo come si chiamava, quella color sabbia
Pike 454 team (?)
Pike 454 push
66 ata 2007
Fox van rc2 ( bleah, due cappottoni dove mai avrebbero dovuto accadere, tunata da Pepi ma niente, smontata per la disperazione dopo qualche mese )
66 ata 2008
55 ata 2008
55 ata 2 2008
Lyric solo air
55 micro ti
55 cr
Lyric provenienza Domingosh cosmetically damaged, prontamente protonizzata, che andava da Dio
66 rc3 evo ti
888 ti world cup 2009
888 ti world cup 2011
Bergman alice
Marza 44 micro ti 29
Ora, ma non ancora provata, x-fusion vengeance hlr 6b


Credo di averne dimenticata qualcuna

Questo non vuol dire che ne capisco piu' degli,altri, ma che ho fatto una discreta esperienza per capire come mi piace che una forcella lavori e il verdetto , inequivocabilmente, e' che marzocchi mi piace piu' delle altre

Ho uato le rockshox nel momento in cui la marza aveva quel problema degli steli mal accoppiati: buone, molto buone, un po' piu' controllate di quanto mi piace

Fox: senza dubbio fatta molto bene, non fa per me

La questione degli steli di marza che si microsegnano: Wally, non prenderla come una critica personale, ma IMHO sono pure seghe mentali. Che possono dare fastidio, lo ammetto, ma pur tuttavia seghe mentali. Ci sono sfregi evidenti ( fino ad un certo punto, ovviamente ) che non hanno alcuna conseguenza nemmeno su forcelle in bagno d'olio, figuriamoci quei microsegni che conosco bene che conseguenze possono avere su una forcella a cartuccia chiusa. La lyric che mi vendette il Dom aveva alcuni sfregi piuttosto evidenti ( tanto evidenti che in seguito un compratore rinuncio' a comprarla ) che non avevano alcuna influenza sulla forcella nemmeno una volta protonizzata ( anzi, oserei dire che la lyric protonizzata andava anche meglio della rc2 dh ).

Il fatto che abbiano eliminato la 66 dipende dai numeri delle vendite ( fonte marzocchi ) che non erano sufficienti a sostenere la produzione.

La 55 e' una buona piattaforma, che probabilmente verra' usata anchenper 180 di escursione, una volta rivisti foderi e archetto.

Il fatto che a volte non sia facile usare tutta l'escursione normalmente e' facilmente risolvibile lavorando sull'oilo nelle forcelle a molla, mentre su quelle ad aria x la mia esperienza non si pone. Io personalmente comunque preferisco una forcella morbida inizialmente e poi molto sostenuta, che mi usi tutta l'escursione solo in caso di botti veramente grossi, xche' la trovo meno affaticante nell'economia di una intera giornata di utilizzo e mi da' un margine di sicurezza che soggettivamente non mi da' una forcella piu' dura a partire e che poi mi brucia meta' dell'escursione solo frenando su asfalto e magari mi si impunta su uN ostacolo stupido

ti manca quella che a mio modestissimo parere ( ne ho avute 2 ) fu' la miglior forcella da dh di marzocchi ( e non solo ) la shiver, se rifacessero una forcella cosi' semplice e perfetta ( x i miei gusti) ne sarei un'acquirente felicissimo.
comunque sono sempre stato un'amante delle marze a bagno d'olio sin dalla prima z1 da 100 mm le abbandonai solo nel tragico e sconsiderato periodo in cui facevano cagare.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Un amico ha montato sul nomad un x-fusion 170 aria, si trova bene come si trovava bene con Fox van che ha sostituito in quanto usurata al punto da non essere piu recuperabile. Andava forte sia con una che con l'altra, ha solo guadagnato qualcosa come peso...
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
ti manca quella che a mio modestissimo parere ( ne ho avute 2 ) fu' la miglior forcella da dh di marzocchi ( e non solo ) la shiver, se rifacessero una forcella cosi' semplice e perfetta ( x i miei gusti) ne sarei un'acquirente felicissimo.
comunque sono sempre stato un'amante delle marze a bagno d'olio sin dalla prima z1 da 100 mm le abbandonai solo nel tragico e sconsiderato periodo in cui facevano cagare.

Eccone ina che avevo dimenticato
Per un breve periodo ho avuto una shiver monopiastra :-)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Tu che notizie hai avuto a proposito delle forcelle ed ammo X-Fusion. Un amico sarebbe tentato di prendere la Specialized Evo che monta quelle sospensioni (a MOLLA) ... ma si fida poco del marchio X-Fusion (ai molti ancora nuovo)!

grazie

Sulla froggy ho lo 02 rxc ( mi pare sia questa la sigla ) , addirittura senza serbatoio e mi piace molto
La forcella non l'ho ancora provata xche' mi mancano anocra dei pezzi per finire la bici.
Ti posso dire che e' fatta molto bene.
Non e' economica, dato che costa 991 euro.
Se vuole fare una scelta portafoglio conscious per me la scelta migliore e' la marza 55 cr ( non va bene pero' per le ruote da 27.5 )
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo