Nomad...V puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
hai centrato il punto....o una cosa o un altra o una via di mezzo....trovare forxcelle ad aria con i tre requisiti fondamentali e che funzionino in armonia è arduo
mi potrei solo immaginare una lyrik black box di un clementz così.....ma la come gia detto ci fanno la revisione con parti ultra mega race ogni 5 h di utilizzo....se noti in prove non usava manco quella blackbox....solo in gara pensa te

non e' un video sul campo ....ma puo rendere l'idea di come era sensibile
scusate ma e' l'unico video dove si vede lavorare la forca, gli altri li ho tutti in 1persona...


revelation.mp4 - YouTube
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Parli di quella rivista che è miseramente fallita?

sapevo fosse fallita l'anno scorso poi riusci' con un'altro nome...
a casa ho gli ultimi 4 numeri buttati li' ancora da leggere ma e' l'unica che compro:tante volte non sono d'accordo con quello che ci leggo,ma spesso la loro crew e' a girare e provare mezzi da queste parti o a fare corsi e vi posso assicurare che l'altro tester -quello piu' "gravity"- magari non sara' simpatico,ma a parte che in bici ci sa andare ed e' bello da vedere le bici le sfrutta veramente... e riguardo Marzocchi la pensa diversamente ;-)
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.256
58
0
54
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Vi dico la mia, ho la 36 VAN dal 2008 e ad oggi non trovo il motivo per cambiarla.
Dopo che è mi hanno aggiustato la cartuccia (grazie Protone) è rinata, adesso va benissimo e riesco ad usare tutta la corsa, ma in modo progressivo.
Oltre ad avere quella morbidezza e fluidità che solo una molla può dare.
A me piace per quello, per il feeling e la morbidezza che dà e per la rigidezza che ha la 36.
Chi corre non ha bisogno di morbidezza, per loro la forca deve solo lavorare ed essere leggera, è un modo diverso di interpretare la MTB da come la uso io.

Il problema è che la moda di adesso è steli da 34, PP15 e visto che ci faccio anche molta discesa, perchè devo perdere in rigidezza?
 
  • Mi piace
Reactions: valerio e roberto

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
sapevo fosse fallita l'anno scorso poi riusci' con un'altro nome...
a casa ho gli ultimi 4 numeri buttati li' ancora da leggere ma e' l'unica che compro:tante volte non sono d'accordo con quello che ci leggo,ma spesso la loro crew e' a girare e provare mezzi da queste parti o a fare corsi e vi posso assicurare che l'altro tester -quello piu' "gravity"- magari non sara' simpatico,ma a parte che in bici ci sa andare ed e' bello da vedere le bici le sfrutta veramente... e riguardo Marzocchi la pensa diversamente ;-)

quale testata giornalistica era fallita ?
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
856
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
delle forcelle che ho usato e per quel poco che riesco a sfruttarle...
la liryc che ho adesso è a 365° (non la rivista) la trovo la migliore. sensibile, scorre bene e molto progressiva. forse anche troppo perché non riesco a farla lavorare oltre 130/140 di escursione nei pur miseri salti che faccio.
da tabella per il mio peso al max dovrei stare sui 65 psi ma visto come scorre bene e non ha particolare attrito di stacco la tengo a 70. compressione alte e basse 1 click da tutto aperto, ritorno non velocissimo.
esattamente è la lyric 2012 RC2L DH dual position air quindi 160/130.

la marza 66 che cita TCSH l'ho usata sulla ex SX l'anno scorso e devo dire gran forcella. rigidità e solidità pazzesche, burrosità ed escursione praticamente infinita.
essendo poi un pochino sboccolata scorreva ancora meglio. per utilizzi FR/BP forse il top.

prima della lyric per verificare le geometrie della stumpy evo con forcella 160 vera, montai una float 2007 rc2 dopo avergli fatto una revisione completa. olio e tenute.
devo dire la forcella andava veramente molto bene. scorrimento discreto, abbastanza sostenuta e lavorava tutta solo nei salti. era un modello 2007 quindi a bagno aperto.
prima della revisione per avere un sag del 25% e farla scorrere la dovevo tenere a 45 psi (e poi murava), dopo la tenevo a 55 psi.

nelle piccole forcelle metto alla pari come scorrevolezza la talas kashima 2011 che mi rubarono con la bicie la marzocchi 44. però la talas non sono fisicamente riuscito a provarla su percorsi un pochino tosti. la marza 44 andava bene. scorrevole, progressiva.
la marza 44 sostituì la peggior forcella mai avuta su una bici e cioè la float 32 fit 150.
era un paletto semimobile. per farla smuovere bisognava tenerla a 45 psi ma così lavorava sempre a 3/4 di corsa. anche sulla pendenza ad uscire dal garage.
tenuta un po' più gonfia per dare sostegno, se facevo una ghiaiata sentivo le mani vibrare. però poi andava sempre +/- a 3/4 della corsa con poco.
un disastro. era evidentemente da far sistemare ma decisi di provare la marzocchi...
forcella già buona out of the box...
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
sapevo fosse fallita l'anno scorso poi riusci' con un'altro nome...
a casa ho gli ultimi 4 numeri buttati li' ancora da leggere ma e' l'unica che compro:tante volte non sono d'accordo con quello che ci leggo,ma spesso la loro crew e' a girare e provare mezzi da queste parti o a fare corsi e vi posso assicurare che l'altro tester -quello piu' "gravity"- magari non sara' simpatico,ma a parte che in bici ci sa andare ed e' bello da vedere le bici le sfrutta veramente... e riguardo Marzocchi la pensa diversamente ;-)

grandi esperti e molto simpatici imho....sono rinati con una rivista di qualità
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
Vi dico la mia, ho la 36 VAN dal 2008 e ad oggi non trovo il motivo per cambiarla.
Dopo che è mi hanno aggiustato la cartuccia (grazie Protone) è rinata, adesso va benissimo e riesco ad usare tutta la corsa, ma in modo progressivo.
Oltre ad avere quella morbidezza e fluidità che solo una molla può dare.
A me piace per quello, per il feeling e la morbidezza che dà e per la rigidezza che ha la 36.
Chi corre non ha bisogno di morbidezza, per loro la forca deve solo lavorare ed essere leggera, è un modo diverso di interpretare la MTB da come la uso io.

Il problema è che la moda di adesso è steli da 34, PP15 e visto che ci faccio anche molta discesa, perchè devo perdere in rigidezza?

io sono te ecco ahhahahaha
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Cavoli da non credere... soprattutto con simili sollecitazioni!!! :maremmac:







:celopiùg:

davvero,,,,pensa che la rockshox dopo appena 4 mesi mi esplose :omertà:
2 costole rotte :rosik:
pero' mi piaceva di piu' perche0' rimaneva piu' sostenuta ..le fox purtoppo hanno quel vuoto che se non ci si abitua son gazzi amari....
comunque anche la 34 che ho ora come comportamento e' simile...leggermente piu'incollata perche' e' sempre nuova....pero' pero'...;-)


sollecitazioni?:nunsacci: quello e' un percorso che chiamarlo XC e' tanto:smile::smile:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
http://www.santacruzbicycles.com/nomad_carbon/#warranty.php
Lifetime Bearing Warranty
Santa Cruz Bicycles frame bearings are warranted for life to the original owner of the bike.
The return process is simple: send your used bearings back to Santa Cruz Bicycles in an envelope marked "Warranty Bearing Replacement", and be sure to include your return address. We'll turn your package around within 48 hours, and cover the shipping back to you. That's it!

Vale solo x difetti di fabbricazione o consumo anomalo,non x la normale usura
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
sono d'accordo con Valerio,sicuramente le ultime forke ad aria hanno fatto molti passi avanti ma la molla rimane la molla:come ha ammesso anche Fox ultimamente "lower friction gives better traction" e una forka ad aria proprio per come e' fatta avra' sempre piu' "cose che strisciano" quindi attrito rispetto la stessa a molla....

poi ognuno si fa sempre i suoi conti sul rapporto peso-prestazioni, e a queste variabili ci aggiunge magari costo,affidabilita',manutenibilita',non ultimo feeling:ho usato per mesi una Lyrik 2 step e mi andava piu' che bene,poi ho cambiato la cartuccia in solo air e andava ancora meglio...poi un giorno ho deciso di montare la cartuccia a molla e non ne parliamo proprio.
mesi fa un amico ha montato la 55 micro ti,provandola per un po' ho detto 'belin per essere ad aria va benissimo'.....ma appena sono risalito sulla mia ho detto 'ah beh...va bene,ma va meglio la mia' :-)

tutto questo ovviamente imho,non vuol dire che per te sia lo stesso...pero' ti faccio solo una considerazione:per esempio a Sestri che e' abbastanza tecnico e rotto ho visto che ti sei divertita e ti sei trovata bene con la tua x-fusion (ho visto io stesso che lavora bene n.d.r.) :per avere un paragone 'al volo' avresti dovuto alla seconda discesa metter su una 55 rc3 ti anch'essa ben regolata e manutenuta....magari avresti pensato al senso che hanno le forke a molla in maniera diversa :celopiùg:

Ho la 66 rc3 evo ti sulla froggy, la conosco bene.
E' vero, c'e' ancora un piccolo gap, ma veramente piccolo ( vedi la 55 cr ) tra aria e molla ( a meno che non parliamo di fox, xche' in quel caso l'aria marzocchi scorre decisamente meglio della molla fox ;-) ) nella primissima parte della corsa, xo' quanto ad affidabilita' ormai ci siamo e imho e' molto piu' facile trovare la quadra con l'aria che con la molla, se la molla non e' proprio quella giusta x te. Piu' facile con l'ammo posteriore trovare la molla, visto che si riesce a trovarle anche a passi di durezza di 25 lbs/in, piu' difficile con la forcella, x cui di solito ci sono solo due o tre molle diverse.
.....mmmhhh, ho perso il filo del discoro, comunque alla fine e' sempre e ancora questione di gusti imho


PS: adesso la x-fusion si e' slegata ancora un bel po' e va meglio di auando ci siamo visti. Niente da dire, una gran bella forcella fino ad ora
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo