Nomad-eeee... PARTE4

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

elias

Biker superioris
12/4/06
806
0
0
Brescia
Visita sito
Bike
Canyon spectral on
ciclabile...ti fermi...non ti si sgancia il pedale...bammm!!! sullo spigolo del marciapiedi e il danno è fatto!!! è un esempio ehh....

poi Piero riesce a spaccare la qualunque, ma è per questo che ci piace!!!!:celopiùg::fantasm:

Ho crepato,( in 18 anni nè! ), tre telai in alluminio da xc e due in titanio(italiano) sempre da xc....e sapete una cosa ! sono disposto a rompere anche questo...PER FATICA PERO'....solo PER FATICA,...non fatemi pensare a roccie appuntite , a spigoli di marciapiedi, e quant'altro , mi fate venire l'angoscia!!
 

Ircano

Biker infernalis
27/8/07
1.832
-2
0
60
Catania
Visita sito
Sono oltre 90kg,il primo volo con la nomad c all'uscita di una curva penso ad almeno 35/40 km/h,ho perso l'anteriore e con il c..lo ho staccato la ruota dietro e ho pestato su delle rocce a dx... Risultato: piega easton carbon scheggiata(la uso ancora) spalla dx Ko diversi mesi e il resto tutto a posto compreso il carro che ha trascinato la ruota staccata diversi metri...
Se avesti visto come si è aperto una mano un mio conoscente con un manubrio carbon che ha ceduto di schianto, non credo che lo lasceresti montato (e meno male che era la mano e non qualche altra parte come ad esempio il collo....).....
 
  • Mi piace
Reactions: pierocoach

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Se avesti visto come si è aperto una mano un mio conoscente con un manubrio carbon che ha ceduto di schianto, non credo che lo lasceresti montato (e meno male che era la mano e non qualche altra parte come ad esempio il collo....).....

Si sarebbe gia' rotto.... Sembra solo un danno estetico e di buttare 150€ per dubbio non mi andava proprio...
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Se avesti visto come si è aperto una mano un mio conoscente con un manubrio carbon che ha ceduto di schianto, non credo che lo lasceresti montato (e meno male che era la mano e non qualche altra parte come ad esempio il collo....).....
come ho gia' detto purtroppo c'e' qualcuno che ha fatto esperienze simili...ma finche' non ti capita continui a pensare a 'fantomatiche rotture invisibili' o a dire 'NESSUNO al mondo potrebbe stressare quel componente come Pierocoach' o a fidarti dei video che ti fanno vedere le case...
per me uno puo' andare in giro anche con un telaio di vetro,non me ne viene niente...solo sarei MOLTO curioso di vedere cosa ci fa con quel telaio,alla tastiera siamo tutti bravi e mettiamo alla frusta tutto:sul campo poi le chiacchere e i distintivi si sprecano,qualcuno non metterebbe alla frusta neanche il telaio in vetro
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
eh gia' mi contraddico quante volte ho detto che mi puoi far vedere test con tutte le torsioni e le mazzate che vuoi ( e poi di quel telaio magari ti fidi tu,non io...) ,ma poi con l'uso sui sentieri ci prenderai delle gran pigne (se la Nomad la sfrutti 'seriamente',ne ho vista qualcuna cavalcata da dei gran poser che poi ci fanno xc...) contro delle rocce sull'orizzontale,sul tubo sella,sul carro...e ti ricordo che Mistermass ha parlato di 'BANALE CADUTA'

anche la mia è stata una banale caduta, eppure mi sono fatta un danno enorme ......capita, anche per i telai. Credo succeda tano con il cartone quanto con le lattie. La differenza sono un migliaio di eurozzi :-( ..... comunque, da maggio i prezzi del cabonio, solo del carbonio, aumentano del 6% , quindi suppongo che delle bici in cartone sentiremo parlare solo sui blog ammerigani
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
non voglio fare discorsi da fan boy ma ti assicuro che va veramente bene, le regolazioni sono molto elementari (c'è un unico registro della compressione e ha solo 6 click mi pare), ed è abbastanza progressiva.

Unici "difetti": non è il massimo della sensibilità sui piccoli urti (ma se la cava comunque bene) e non è il massuimo della fluidità: sotto questo punto di vista se la paragono alla 888 rc3 Ti che ho sulla sorellona non c'è storia ma stiamo ovviamante parlando di una forka ad aria

non mi torna: quella senza switch ta è molto sensibile e molto fluida, a occhio e croce direi più della micro ti
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
anche la mia è stata una banale caduta, eppure mi sono fatta un danno enorme ......capita, anche per i telai. Credo succeda tano con il cartone quanto con le lattie. La differenza sono un migliaio di eurozzi :-( ..... comunque, da maggio i prezzi del cabonio, solo del carbonio, aumentano del 6% , quindi suppongo che delle bici in cartone sentiremo parlare solo sui blog ammerigani

credo proprio di si, anche xchè tra un po' se continua cosi'x un nomad c ci vorranno 4000 euro......
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
posso sparare una cazzata?
secondo me come materia prima il carbonio costa meno dell'alluminio.
l'anno scorso ho visto ad una fiera di nauitca le macchine che tagliano il carbonio.
sono come delle filiere elttroniche dove scorrono fogli di fibra. la macchina le taglia seguendo il programma computerizzato.
poi sicuro costeranno di più gli stampi ecc...
ma secondo me alla fine siamo li.
però essendo più nuovo e tecnologico ce lo fanno pagare di brutto...
devo anche dire che è inverosimile che un telaio carbon SC costi 3000€ e uno cube o canyon ne costi 1800...
(ho messo li delle cifre +/- a caso)

per TCSH, non mi sono informato sulla prova forcella. appena sei pronto chiedo. secondo me ne vale la pena. certo in un weekend si fa fatica a settarla decentemente e a provarla però meglio di niente. inoltre lui credo ti possa dare consigli molto buoni per un set-up di base. lavora per marzocchi (un giorno alla settimana nel negozio c'è un ragazzo perchè lui è a bologna in marzocchi) un po' ne saprà. non ho mai affrontato il discorso prezzi...
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
posso sparare una cazzata?
secondo me come materia prima il carbonio costa meno dell'alluminio.
l'anno scorso ho visto ad una fiera di nauitca le macchine che tagliano il carbonio.
sono come delle filiere elttroniche dove scorrono fogli di fibra. la macchina le taglia seguendo il programma computerizzato.
poi sicuro costeranno di più gli stampi ecc...
ma secondo me alla fine siamo li.
però essendo più nuovo e tecnologico ce lo fanno pagare di brutto...
devo anche dire che è inverosimile che un telaio carbon SC costi 3000€ e uno cube o canyon ne costi 1800...
(ho messo li delle cifre +/- a caso)

per TCSH, non mi sono informato sulla prova forcella. appena sei pronto chiedo. secondo me ne vale la pena. certo in un weekend si fa fatica a settarla decentemente e a provarla però meglio di niente. inoltre lui credo ti possa dare consigli molto buoni per un set-up di base. lavora per marzocchi (un giorno alla settimana nel negozio c'è un ragazzo perchè lui è a bologna in marzocchi) un po' ne saprà. non ho mai affrontato il discorso prezzi...

Ho letto che quello che costa molto sono gli stampo per fare il vuoto inserendo la resina, che vanno farti per tutte le taglie. Poi penso che costi anche la tecnologia per creare un lay up interno liscio come l'esterno, e nn ho ancora capito come facciano...

Poi mi sembra che ci vogliano 2 persone per mezza giornata per fasciare a mani il telaio.

Il materiale costerà forse anche meno ma secondo me la lavorazione è maggiore.

Certo se costasse meno saremmo tutti più contenti :-)
 
  • Mi piace
Reactions: masao

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Non mi sembra un gran problema, vedo che ormai i nomadC fioriscono come gli albicocchi in questo periodo :-)

sara' come dici......ma x quel che mi riguarda con la crisi in corso il mio lavoro ( e di conseguenza il mio redditto ) si è ridotto di un buon 30-40% e quindi se e quando decidero' di cambiare bici mi orientero' verso qualcosa di piu' accessibile ed il mercato al momento presenta gia' delle attraenti e molto meno costose novita'.
nel frattempo spero che il nomad c mi duri il piu' a lungo possibile e spero di non cadere su qualche roccia e vedermelo sbriciolare...........
 
  • Mi piace
Reactions: sc-addict

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
a parte le battute credo che ormai il mercato offra tante di quelle possibilità che si possa trovare qualcosa che vada molto bene e che costi discretamente meno.
poi ok l'occhio vuole sempre la sua parte...
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.764
10.307
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
giochiamo dai:
con i (ormai quasi) 3500 € del telaio nomad c che bici completa mi prendo??
giusto per curiosità.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo