Nomad-eeee... PARTE4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Cos'è che non ti convince del nomad C ??? :nunsacci:
In giro non troverai altri prodotti di alta gamma come santa e sopratutto aziende che investono in ricerche per sviluppare prodotti (come in questo caso) nomad c & V 10 carbon veramente resistenti ad ogni tipo di sollecitazione e stress... :celopiùg:
Quindi se hai dei dubbi ti dico di stare tranquillo che chi prova santa cruz poi alla fine non la lascierà mai...anzi :spetteguless:
Io aspetto ancora un po,poi cambierò la mia nomad alu e paserò al carbonkio
tuta colpa di SAMU :cucù: che mi fa sbavare ogni giorno sul suo mezzo e su le sensazioni che mi dice quando gira...
E a me per quello che mi ha detto samu e quello che sto leggendo qui sul forum credo proprio di avere le idee chiare finalmente...:il-saggi:
ciao Ale mi sa che con lui caschi male,il Nomad l'ha avuto (ed e' uno che i mezzi li sfrutta come dico io,fidati ;-) ) ma non ne era entusiasta...
mille teste mille pareri,io per esempio sono contento del nomad ma ( a parte la cifra abnorme che costa...) un telaio in fibra non mi convince ancora del tutto,neanche se me lo fanno vedere che lo torcono con millemila kgm:la resistenza allo sforzo da punzonatura e' un'altra cosa :medita:
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
ciao Ale mi sa che con lui caschi male,il Nomad l'ha avuto (ed e' uno che i mezzi li sfrutta come dico io,fidati ;-) ) ma non ne era entusiasta...
mille teste mille pareri,io per esempio sono contento del nomad ma ( a parte la cifra abnorme che costa...) un telaio in fibra non mi convince ancora del tutto,neanche se me lo fanno vedere che lo torcono con millemila kgm:la resistenza allo sforzo da punzonatura e' un'altra cosa :medita:

Hanno fatto anche quel test, sbattuto contro un angolare di ferro... Non basta?
Anche io ho preconcetti sul carbonio e secondo me derivano dal fatto che i primi telai ad utilizzare il carbonio erano bici da XC e anche fragili, perché si tentava di limare parecchio il peso e non si aveva ancora la tecnologia e conoscenza di oggi per lavorare il materiale.

Tornando sulla nomad, si è dimagrita nella versione carbon ma non di così tanto, secondo me potevano limare di più e sempre secondo me hanno voluto fare una bici molto resistente e performante su tutti i fronti, rispetto alla alu.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Secondo me e' un mezzo eccezionale e se devo trovarle dei diffetti sono due: il prezzo e il valore dell'usato proprio perche un telaio in carbonio usato puo destare perplessita'
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Secondo me e' un mezzo eccezionale e se devo trovarle dei diffetti sono due: il prezzo e il valore dell'usato proprio perche un telaio in carbonio usato puo destare perplessita'

Esatto.
Superate ormai le mie perplessità riguardanti la robustezza, i 2 punti ancora critici sono quelli da te citati.
Il nuovo costa troppo e dell'usato non mi fidero mai.
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Hanno fatto anche quel test, sbattuto contro un angolare di ferro... Non basta?
Anche io ho preconcetti sul carbonio e secondo me derivano dal fatto che i primi telai ad utilizzare il carbonio erano bici da XC e anche fragili, perché si tentava di limare parecchio il peso e non si aveva ancora la tecnologia e conoscenza di oggi per lavorare il materiale.

Tornando sulla nomad, si è dimagrita nella versione carbon ma non di così tanto, secondo me potevano limare di più e sempre secondo me hanno voluto fare una bici molto resistente e performante su tutti i fronti, rispetto alla alu.
innanzi tutto un punto:il Nomad C non e' un 'pacco',e' vero che e' ben fatto in piu' non e' 'limato' come altri e sicuramente e' meglio dell'alu sia per come va che per resistenza,non vi offendete possessori per la mia reticenza...non so te ma ho rotto gia' diversi telai e parecchi componenti,e continuo romperne.
non ho visto la prova contro l'angolare di ferro,ne ho visto altre con martellate da omino della plasmon che lasciavano solo segni sulla vernice (apparentemente eh...):secondo te poi quei componenti o quei telai sono esattamente come prima?ti fanno poi vedere che li rimontano e li usano come niente fosse?IO non mi fiderei mai piu',poi se per te va bene per me va benissimo...
scusatemi tanto chi non mi legge volentieri,cerco di esser breve:sono uno dei responsabili del comando provinciale VVF di bombole e autorespiratori,e fino a qualche anno fa si usavano bombole in acciaio,caricate a 200 bar (devono quindi esser sottoposte a forze che ti lascio immaginare e subire colpi non indifferenti,ti assicuro che i pompieri sono dei cinghiali e su intervento prendi dei colpi raggelanti...) poi negli ultimi anni abbiamo cominciato ad usare bombole in fibra che sono molto piu' resistenti e leggere infatti pesano molto meno e le carico a 310 bar (!!!!) in piu' te le danno come piu' resistenti anche ai colpi...sono costruite in Germania in modo molto simile ai telai di bici,e come loro hanno anche i rinforzi nei punti 'critici'.c'e' solo un piccolo punto:le bombole in acciaio per 'punzonatura' avevano forse si' una resistenza minore,ma erano molto piu' sincere perche' vedevi l'entita' del colpo,ne abbiamo ancora qualcuna in servizio con dei bei segni mentre per quelle carbon il costruttore stesso ti dice che IN CASO DI URTO CON SEGNI ANCHE SOLO SULLA VERNICE DEVI CONSIDERARE LA BOMBOLA ROTTA non essendo possibile quantificare il danno,le rimandiamo al costruttore che ce ne manda delle altre...
sicuramente mi direte che per un telaio e' un'altra cosa,ma il sedere sopra ce lo devo mettere io e scusatemi se non mi fido ciecamente:i costruttori danno martellate e ti rassicurano,poi vedo telai carbon rotti (e non vecchi ma appena usciti,non da solo da XC ma anche da enduro e di marche MOLTO prestigiose...) e contando tutti quelli che ho rotto,il girare solo sulle rocce/pietre e la mia ignoranza sia nel guidare che nel pensare traggo le mie conclusioni...ma non voglio ne' convincere ne' offendere nessuno che invece si fida
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.587
54
0
47
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
piero ti quoto...anche io non riesco proprio a fidarmi del materiale carbonio per l'uso mtb enduro...mi rendo conto che è una questione psicologica da ex pescatore garista che usava canne da 12 mt in torrenti pesanti 7 etti che riuscivano a strappare dall'acqua trote da 1kg...peccato che se ti cadeva la canna e veniva "segnata" alla prima sollecitazione esplodeva senza preavvertimenti...
 
  • Mi piace
Reactions: pierocoach

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
innanzi tutto un punto:il Nomad C non e' un 'pacco',e' vero che e' ben fatto in piu' non e' 'limato' come altri e sicuramente e' meglio dell'alu sia per come va che per resistenza,non vi offendete possessori per la mia reticenza...non so te ma ho rotto gia' diversi telai e parecchi componenti,e continuo romperne.
non ho visto la prova contro l'angolare di ferro,ne ho visto altre con martellate da omino della plasmon che lasciavano solo segni sulla vernice (apparentemente eh...):secondo te poi quei componenti o quei telai sono esattamente come prima?ti fanno poi vedere che li rimontano e li usano come niente fosse?IO non mi fiderei mai piu',poi se per te va bene per me va benissimo...
scusatemi tanto chi non mi legge volentieri,cerco di esser breve:sono uno dei responsabili del comando provinciale VVF di bombole e autorespiratori,e fino a qualche anno fa si usavano bombole in acciaio,caricate a 200 bar (devono quindi esser sottoposte a forze che ti lascio immaginare e subire colpi non indifferenti,ti assicuro che i pompieri sono dei cinghiali e su intervento prendi dei colpi raggelanti...) poi negli ultimi anni abbiamo cominciato ad usare bombole in fibra che sono molto piu' resistenti e leggere infatti pesano molto meno e le carico a 310 bar (!!!!) in piu' te le danno come piu' resistenti anche ai colpi...sono costruite in Germania in modo molto simile ai telai di bici,e come loro hanno anche i rinforzi nei punti 'critici'.c'e' solo un piccolo punto:le bombole in acciaio per 'punzonatura' avevano forse si' una resistenza minore,ma erano molto piu' sincere perche' vedevi l'entita' del colpo,ne abbiamo ancora qualcuna in servizio con dei bei segni mentre per quelle carbon il costruttore stesso ti dice che IN CASO DI URTO CON SEGNI ANCHE SOLO SULLA VERNICE DEVI CONSIDERARE LA BOMBOLA ROTTA non essendo possibile quantificare il danno,le rimandiamo al costruttore che ce ne manda delle altre...
sicuramente mi direte che per un telaio e' un'altra cosa,ma il sedere sopra ce lo devo mettere io e scusatemi se non mi fido ciecamente:i costruttori danno martellate e ti rassicurano,poi vedo telai carbon rotti (e non vecchi ma appena usciti,non da solo da XC ma anche da enduro e di marche MOLTO prestigiose...) e contando tutti quelli che ho rotto,il girare solo sulle rocce/pietre e la mia ignoranza sia nel guidare che nel pensare traggo le mie conclusioni...ma non voglio ne' convincere ne' offendere nessuno che invece si fida

Ma figurati, però anche telai alu si rompono molto prima di quando lo noti tu, ho rotto anche io i miei telai, e l'ultimo ho cominciato a sentire scricchiolii, poi scricchiolii sinistri poi ho visto la crepa.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
piero ti quoto...anche io non riesco proprio a fidarmi del materiale carbonio per l'uso mtb enduro...mi rendo conto che è una questione psicologica da ex pescatore garista che usava canne da 12 mt in torrenti pesanti 7 etti che riuscivano a strappare dall'acqua trote da 1kg...peccato che se ti cadeva la canna e veniva "segnata" alla prima sollecitazione esplodeva senza preavvertimenti...

Secondo me la risposta è qui, canna lunga 12 metri pesante 7 etti, prova a costruirmela di alu...
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Secondo me la risposta è qui, canna lunga 12 metri pesante 7 etti, prova a costruirmela di alu...
Mica è elastico l'alluminio :smile:

Piero: Io faccio l'idraulico (o almeno ci provo ahahaha), e ho visto tirare giù delle bombole di ossigeno (alte 1,8m, quelle usate per il cannello) dal secondo piano di una casa (sulla terra ok, ma l'altezza è quella), senza fare una piega.

Vorrei vedere quelle bombole di carbonio
 
  • Mi piace
Reactions: pierocoach

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Secondo me fa bene sc a costruire le nomad sia in alu che in carbonio, così ognuno ha la sua.
Carbonio contro alu: il forum è pieno di topic dedicati Tralascio la questione prezzo ( davvero imbarazzante…). io mi fido ciecamente del carbonio, al punto che se costassero meno avrei giá un bel paio di enve.
 
  • Mi piace
Reactions: masao

elias

Biker superioris
12/4/06
806
0
0
Brescia
Visita sito
Bike
Canyon spectral on
Ma figurati, però anche telai alu si rompono molto prima di quando lo noti tu, ho rotto anche io i miei telai, e l'ultimo ho cominciato a sentire scricchiolii, poi scricchiolii sinistri poi ho visto la crepa.

Ne ho rotti anch'io di telai in allumio (xc ,chiaro) e anche in titanio(italiano però)..devo dire che il timore di rompere anche questo rimane, e se mai succedesse...non credo che ceda di schianto(esplode!?) come la canna da pesca, voglio dire che: se "tutto si rompe",e un telaio in carbonio non è esente dalle rotture..... non è detto che ti devi far male per certo....:nunsacci:
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
Mica è elastico l'alluminio :smile:

Infatti non ho chiesto che avesse le stesse caratteristiche meccaniche, ho solo detto prova a costruire un tubo lungo 12 metri e pesante 700 grammi! Sarei curioso, per assurdo ovviamente, di sapere che spessore bisogna realizzare il tubo.

E anche di carbonio avrà uno spessore ridicolo e quindi se cade è da buttare...

In carbonio ci fanno anche i pali delle navi da vela da regata eh.. Gli scafi ecc ecc e anche le celle di sopravvivenza delle auto da formula uno, che dopo uno schianto butteranno ma intanto hanno resistito a un botto a 300 all'ora...
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Io a scanso di equivoci, ho mezzo kg di protezioni tra quelle di amygos,guaine e nastro agglomerante. Poi se si dovra' rompere non mi salveranno ma psicologicamente sono piu tranquillo
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
eh bella domanda....
mettendola sul nomad alzeresti quei 10mm (fermo restando l'altezza degli spessori e il sag,seno' cambia tutto:ad esempio quando ho trasformato la lyrik da air a coil mi si era leggermente abbassato l'anteriore visto che 'saggava' meglio) che forse ti daranno piu' confidenza nel ripido e un pelo meno reattivita'...potresti 'mitigare' il tutto togliendo 10mm di spessori e avrendo cosi' la stessa altezza manubrio ma un angolo leggermente piu' aperto.
personalmente proverei cosi',

Esattamente lo stesso ragionamento che ho fatto io. Sotto l'attacco ho 1,5 cm di spessori, basta togliere il cm, o il mezzo cm, o tutti e due, o nessuno :-)


se invece alleggerisci e ingentilisci la froggy non rischi di avere due mezzi molto,troppo vicini?visto che la nomad l'hai montata 'leggera' e va bene per AM o enduro mi monterei la Froggy piu' inca--ata per enduro e freeride 'duro e puro'.
beata te che hai questi problemi,io a volte mi trovo ad uscire con gente con le Flash o le Scalpel da 9 kg e altre volte (piu' spesso) con delle bici da DH da 9"...ma ho sempre lo stesso mezzo comunque contento che sono ;-)

adesso monta 66 rc3 evo ti e dhx rc4 con molla in Ti e pesa 15,06 kili, che già non è male anche per pedalarci, nel caso il nomad fosse fermo. Boh, per ora penso che farò come dici tu. Però se riesco più avanti vorrei prendere lo x-fusion o2 e provarlo ... dicono che vada molto bene
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
innanzi tutto un punto:il Nomad C non e' un 'pacco',e' vero che e' ben fatto in piu' non e' 'limato' come altri e sicuramente e' meglio dell'alu sia per come va che per resistenza,non vi offendete possessori per la mia reticenza...non so te ma ho rotto gia' diversi telai e parecchi componenti,e continuo romperne.
non ho visto la prova contro l'angolare di ferro,ne ho visto altre con martellate da omino della plasmon che lasciavano solo segni sulla vernice (apparentemente eh...):secondo te poi quei componenti o quei telai sono esattamente come prima?ti fanno poi vedere che li rimontano e li usano come niente fosse?IO non mi fiderei mai piu',poi se per te va bene per me va benissimo...
scusatemi tanto chi non mi legge volentieri,cerco di esser breve:sono uno dei responsabili del comando provinciale VVF di bombole e autorespiratori,e fino a qualche anno fa si usavano bombole in acciaio,caricate a 200 bar (devono quindi esser sottoposte a forze che ti lascio immaginare e subire colpi non indifferenti,ti assicuro che i pompieri sono dei cinghiali e su intervento prendi dei colpi raggelanti...) poi negli ultimi anni abbiamo cominciato ad usare bombole in fibra che sono molto piu' resistenti e leggere infatti pesano molto meno e le carico a 310 bar (!!!!) in piu' te le danno come piu' resistenti anche ai colpi...sono costruite in Germania in modo molto simile ai telai di bici,e come loro hanno anche i rinforzi nei punti 'critici'.c'e' solo un piccolo punto:le bombole in acciaio per 'punzonatura' avevano forse si' una resistenza minore,ma erano molto piu' sincere perche' vedevi l'entita' del colpo,ne abbiamo ancora qualcuna in servizio con dei bei segni mentre per quelle carbon il costruttore stesso ti dice che IN CASO DI URTO CON SEGNI ANCHE SOLO SULLA VERNICE DEVI CONSIDERARE LA BOMBOLA ROTTA non essendo possibile quantificare il danno,le rimandiamo al costruttore che ce ne manda delle altre...
sicuramente mi direte che per un telaio e' un'altra cosa,ma il sedere sopra ce lo devo mettere io e scusatemi se non mi fido ciecamente:i costruttori danno martellate e ti rassicurano,poi vedo telai carbon rotti (e non vecchi ma appena usciti,non da solo da XC ma anche da enduro e di marche MOLTO prestigiose...) e contando tutti quelli che ho rotto,il girare solo sulle rocce/pietre e la mia ignoranza sia nel guidare che nel pensare traggo le mie conclusioni...ma non voglio ne' convincere ne' offendere nessuno che invece si fida

però lo spessore del carboniuo del nomad che si vede dall'esploso, insieme col fatto che è ulterormente rinforzto cl kevlar dove serve è estremamente rassicurante .... ad ogni buon conto, a san bartolomeo ci vengo col froggy :-)
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
48
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Quindi se hai dei dubbi ti dico di stare tranquillo che chi prova santa cruz poi alla fine non la lascierà mai...anzi :spetteguless:

vale lasciarla dopo 6 mesi? :smile:
felice possesore di V10 alu, venduto perchè "credevo", fosse finito il mio periodo biciclettone, in favore di un nomad 2010 alu. Il mio errore è di non aver provato un qualsiasi modello della zingarella prima di comprarla; non ricercavo nella nomad, un clone del V10 perchè per sag e impostazione non poteva esserla, cercavo qualcosa che si avvicinasse come sensazione, mi sono ritrovato con un mezzo che mi dava senso di impuntarmi e che dopo i primi momenti di euforia mi dava il senso di copiare pochissimo... son solo impressioni personali punto..

sia Murder che Samu si son offerti di farmelo provare e li ringrazio, ma non lo farò mai, preferisco leggerne le gesta da voi...

come dice pierocoach, tante teste e tante idee, son migrato verso un sistema che ritengo per le mie capacità più valido...

Il v10 carbon non lo voglio provare, perchè so che ci ricasco, userò violenza su di me anche quest'anno, bloccando me e la carta di credito dal noleggiarlo....
 

murder

Biker forumensus
5/4/07
2.197
0
0
50
nomade
Visita sito
vale lasciarla dopo 6 mesi? :smile:
felice possesore di V10 alu, venduto perchè "credevo", fosse finito il mio periodo biciclettone, in favore di un nomad 2010 alu. Il mio errore è di non aver provato un qualsiasi modello della zingarella prima di comprarla; non ricercavo nella nomad, un clone del V10 perchè per sag e impostazione non poteva esserla, cercavo qualcosa che si avvicinasse come sensazione, mi sono ritrovato con un mezzo che mi dava senso di impuntarmi e che dopo i primi momenti di euforia mi dava il senso di copiare pochissimo... son solo impressioni personali punto..

sia Murder che Samu si son offerti di farmelo provare e li ringrazio, ma non lo farò mai, preferisco leggerne le gesta da voi...

come dice pierocoach, tante teste e tante idee, son migrato verso un sistema che ritengo per le mie capacità più valido...

Il v10 carbon non lo voglio provare, perchè so che ci ricasco, userò violenza su di me anche quest'anno, bloccando me e la carta di credito dal noleggiarlo....


:nunsacci:nn ricordo di essermi offerto nel farti provare il mio nomad
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo