Nomad-eeee... PARTE3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
cominciamo ad essere ripetitivi. Ogni tanto vengono fuori queste diverse concezioni. Il bello del nomad è che ognuno se la fa come gli pare, la bici lo permette. Anzi, secondo me più azzeccato che non per la rigida.
IMHO il nomad C permette di ampliare ulteriormente le capacità/possibilità di questa bici e per quanto mi riguarda, con la marza 55 micro ti ho anche risolto quello che per me era un problema, cioè il peso un po' caricato davanti

Ma nessuno te la toglie la 55!!! :celopiùg:

Se posso interpreto il discorso per me giusto di lumaca che vuole semplicemente dire che la nomad montata leggera non la si snatura e di certo non diventa una trail bike...

Io ho una nomad alu con van 36 reverb ruote flow ecc... completa sta sui 14.3 e devo dire che la bici leggera la si gode in tutti i frangenti!
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
@ samu 87:volevo intendere che i top racer nonostante stiano attenti al peso la montano ugualmente...forse perche' sanno che funziona bene ;-)
@ lumaca:ho detto che io non monterei mai un nomad da 13kg perche' ho un'idea magari un po' diversa di trailriding o freeride:senza cadere nelle definizioni con la mia ci faccio proprio qualsiasi cosa,anche giornate di carrello o DH insieme ad altri con bighe da 250mm in piu' sono abbastanza pesante,guido da cinghiale su trail molto punitivi per il mezzo...a proposito di cerchi in 2 anni ho gia' distrutto un paio di ST,uno di SX e gibollato e 'sraggiato' i 1750 dopo neanche 2 mesi :medita:
@sc addict ho preso ad esempio la carbon solo per il peso,cmq girando spesso sulle rocce non mi convince:sai quanti esempi ti posso fare di case anche molto illustri che al lancio del carbon hanno snocciolato 50% piu' rigido,20% piu' leggero,30% piu' resistente poi vai dai sivende e vedi parecchi telai rotti?:spetteguless:
oggi ho messo su la rc3 ti,non ho parole...in salita bobba parecchio,ma fa 'sparire' letteralmente tutto quello che ti passa sotto.gli ho dato un po' di aria,per averla un po' piu' sostenuta cmq ci devo ancora trovare il setting giusto.
P.S.@ andreamase scusami,mi sono di nuovo lasciato andare troppo....:omertà:
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
@ samu 87:volevo intendere che i top racer nonostante stiano attenti al peso la montano ugualmente...forse perche' sanno che funziona bene ;-)
@ lumaca:ho detto che io non monterei mai un nomad da 13kg perche' ho un'idea magari un po' diversa di trailriding o freeride:senza cadere nelle definizioni con la mia ci faccio proprio qualsiasi cosa,anche giornate di carrello o DH insieme ad altri con bighe da 250mm in piu' sono abbastanza pesante,guido da cinghiale su trail molto punitivi per il mezzo...a proposito di cerchi in 2 anni ho gia' distrutto un paio di ST,uno di SX e gibollato e 'sraggiato' i 1750 dopo neanche 2 mesi :medita:
@sc addict ho preso ad esempio la carbon solo per il peso,cmq girando spesso sulle rocce non mi convince:sai quanti esempi ti posso fare di case anche molto illustri che al lancio del carbon hanno snocciolato 50% piu' rigido,20% piu' leggero,30% piu' resistente poi vai dai sivende e vedi parecchi telai rotti?:spetteguless:
oggi ho messo su la rc3 ti,non ho parole...in salita bobba parecchio,ma fa 'sparire' letteralmente tutto quello che ti passa sotto.gli ho dato un po' di aria,per averla un po' piu' sostenuta cmq ci devo ancora trovare il setting giusto.
P.S.@ andreamase scusami,mi sono di nuovo lasciato andare troppo....:omertà:

Per punti...

1. Esempio: Karim Amour mi risulta che abbia fox.
2. Ma le ruote le fai tirare bene?! Con tensionometro ecc? Perchè secondo me causa principale di rottura raggi è ruota mal tirata.
3. Anche io con nomad ci faccio ogni tanto sestola, abetone o finale ma non per questo preferisco bici pesante
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.764
10.307
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
@ samu 87:volevo intendere che i top racer nonostante stiano attenti al peso la montano ugualmente...forse perche' sanno che funziona bene ;-)


P.S.@ andreamase scusami,mi sono di nuovo lasciato andare troppo....:omertà:

forse....o forse perchè li pagano, come sono pagati pure i top racer fox o RS....

non ti preoccupare, leggo volentieri e cerco di sintetizzare a "vista"!!:celopiùg:
 

murder

Biker forumensus
5/4/07
2.197
0
0
50
nomade
Visita sito
ragazzi io col nomad ci faccio di tutto e di piu,sicuramente piu di quello che voi riuscite a fare con le vs.nomad alu/carbon:sborone:.....









:spetteguless:ci vado a fare la spesa e ci giro in villa rossi:smile::smile::smile::smile::smile::smile:spesso e volentieri e non ho mai bugnato un cerchio


abbumbazzaaaaaaaaaaaa
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
...sono io ripetitivo? mah!
Constato semplicemente che una nomad c montata ad aria può anche pesare come una trail, ma non per questo diventa una sumpjumper o una fuel. Più che ripetitiva mi sembrava una considerazione banale.

intendevo semplicemente dire che questo discorso periodicamente salta fuori, niente di più.
E quando salta fuori riempiamo pagine sull'argomento e ovviamente alla fine ognuno resta della sua idea, come è giusto che sia
Anche la mia nomadC è montata ad aria e la maltratto parecchio, pur essendo io leggera. Anzi, adesso col manubrio verde vomito è ancora più leggera.
Ma non mi sembra proprio una trail bike, anzi direi che è la vera sorellina piccola del v10.

@pierocoach: anch'io ero molto indecisa tra molla ed aria. Alla fine ho scelto quella ad aria dopo aver chiesto in giro un po' di pareri. Credo di aver fatto bene: l'idraulica lavora bene, con l'aria setto esattamente la durezza che va bene e se proprio mi serve più progressività ho la possibilità di diminuire il volume della camera d'aria. Ben pensata, davvero. E a partire è morbida in maniera sconosciuta alle altre marche.
Della molla ho sentito che lavora molto meglio se la durezza della molla è quella giusta, così che non devi usare il precarico ad aria. Con l'aria questo problema non c'è

PS : sabato a caldirola ho provato una talas su una ancillotti fry : un legno!
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
intendevo semplicemente dire che questo discorso periodicamente salta fuori, niente di più.
E quando salta fuori riempiamo pagine sull'argomento e ovviamente alla fine ognuno resta della sua idea, come è giusto che sia
Anche la mia nomadC è montata ad aria e la maltratto parecchio, pur essendo io leggera. Anzi, adesso col manubrio verde vomito è ancora più leggera.
Ma non mi sembra proprio una trail bike, anzi direi che è la vera sorellina piccola del v10.
o-o
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
intendevo semplicemente dire che questo discorso periodicamente salta fuori, niente di più.
E quando salta fuori riempiamo pagine sull'argomento e ovviamente alla fine ognuno resta della sua idea, come è giusto che sia
Anche la mia nomadC è montata ad aria e la maltratto parecchio, pur essendo io leggera. Anzi, adesso col manubrio verde vomito è ancora più leggera.
Ma non mi sembra proprio una trail bike, anzi direi che è la vera sorellina piccola del v10.

@pierocoach: anch'io ero molto indecisa tra molla ed aria. Alla fine ho scelto quella ad aria dopo aver chiesto in giro un po' di pareri. Credo di aver fatto bene: l'idraulica lavora bene, con l'aria setto esattamente la durezza che va bene e se proprio mi serve più progressività ho la possibilità di diminuire il volume della camera d'aria. Ben pensata, davvero. E a partire è morbida in maniera sconosciuta alle altre marche.
Della molla ho sentito che lavora molto meglio se la durezza della molla è quella giusta, così che non devi usare il precarico ad aria. Con l'aria questo problema non c'è

PS : sabato a caldirola ho provato una talas su una ancillotti fry : un legno!

Ma guarda che per quanto riguarda la van a partire è meno morbida, ma non perchè scorra peggio eh, semplicemente c'è meno corsa vuota, e secondo me stessa cosa vale per la float; mentre per la talas magari il sistema di abbassamento toglie qualcosa. Ho anche una float 32 e a partire è molto molto morbida, ti dico che a me disgusta quasi, infatti mi trovo meglio con una forcella sostenuta fin da subito, che non vuol dire che scorra male...
Anche perchè con la molla se vai a precaricare un po' o gonfiare roba ad aria per diminuire il sag questo effetto lo perdi....
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ma guarda che per quanto riguarda la van a partire è meno morbida, ma non perchè scorra peggio eh, semplicemente c'è meno corsa vuota, e secondo me stessa cosa vale per la float; mentre per la talas magari il sistema di abbassamento toglie qualcosa. Ho anche una float 32 e a partire è molto molto morbida, ti dico che a me disgusta quasi, infatti mi trovo meglio con una forcella sostenuta fin da subito, che non vuol dire che scorra male...
Anche perchè con la molla se vai a precaricare un po' o gonfiare roba ad aria per diminuire il sag questo effetto lo perdi....

sarà .... a me ricordava tanto quella che avevo io, dura a partire e poi troppo lineare. Con quella pressione, il resto della corsa era buono, non si è mai impuntata e teneva bene la traiettoria, ma immaginare una giornata intera con quella forcella spaccapolsi per me è da incubo.

Per carità, sarà un grandissimo prodotto e ovviamente a tanti questo comportamento piace, legittimamente. Per quel che mi riguarda, avendone finalemente provata una di ultima generazione, posso solo confermare la mia preferenza per marzocchi
 

murder

Biker forumensus
5/4/07
2.197
0
0
50
nomade
Visita sito
sarà .... a me ricordava tanto quella che avevo io, dura a partire e poi troppo lineare. Con quella pressione, il resto della corsa era buono, non si è mai impuntata e teneva bene la traiettoria, ma immaginare una giornata intera con quella forcella spaccapolsi per me è da incubo.

Per carità, sarà un grandissimo prodotto e ovviamente a tanti questo comportamento piace, legittimamente. Per quel che mi riguarda, avendone finalemente provata una di ultima generazione, posso solo confermare la mia preferenza per marzocchi


:spetteguless:anch'io voglio la 55:celopiùg:
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
sarà .... a me ricordava tanto quella che avevo io, dura a partire e poi troppo lineare. Con quella pressione, il resto della corsa era buono, non si è mai impuntata e teneva bene la traiettoria, ma immaginare una giornata intera con quella forcella spaccapolsi per me è da incubo.

Per carità, sarà un grandissimo prodotto e ovviamente a tanti questo comportamento piace, legittimamente. Per quel che mi riguarda, avendone finalemente provata una di ultima generazione, posso solo confermare la mia preferenza per marzocchi

Per dovere di cronaca, non per convincerti che fox è meglio, le nuove sono più progressive e si sente.
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Per dovere di cronaca, non per convincerti che fox è meglio, le nuove sono più progressive e si sente.

Confermo. Come ho già ho scritto la nuova talas 36 non è parente con la vecchia: parte molto bene (poca differenza con la lyric a molla del mio socio) ben sostenuta a centro corsa, sensibile alle regolazioni, più progressiva.
Con me escono due amici che hanno la 55....lo stacco è molto più sensibile, forse troppo per i miei gusti, ma credo dipenda da come l'hanno regolata loro. Magari smanettando un pò troverei un settaggio che mi confà.
Così sensibile (si mangia un pò di cm di sag morbidissimo) a me non piace, ma onestamente ammetto che la fox non si avvicina neanche a quella sensibilità. Chi cerca quel tipo di funzionamento non può che scegliere marza. Io ho scelto fox....questione di gusti. Poi magari i gusti possono pure cambiare. La marza mi sembra un bel prodotto.
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
le ruote sono sempre tirate giuste (con gli sx il primo raggio l'ho rotto alla seconda uscita mentre i 1750 sono ancora nuovi,quindi tensionate giuste eppure ho gia' rotto i primi 3...),quello che fa rompere i raggi e' l'utilizzo che ne fai:concordo con voi che con il nomad montato 'leggero' andate dappertutto cmq per esempio la DH di s.romolo (che notoriamente e' tra le piu' tecniche e non perdona) la fai anche con una front,bisogna vedere che linee fai e a che velocita'....
riguardo le forke ognuno si tenga quella con cui si trova meglio,non voglio convincere nessuno cmq ho avuto sia fox talas che float,liryk solo air poi 2 step poi u turn e ora marzocchi:voi le avete avute tutte?
su fox non mi pronuncio,la liryk andava bene,per certe cose meglio della 55 perche' e' bloccabile e abbassabile ma anche oggi ho visto che sullo scassato (la liguria e' cosi',sul 'pulito' andiamo tutti come Peaty) e sul 'grosso' ( o perlomeno quello che per me lo e') la 55 e' inarrivabile,ho provato a girare quasi senz'aria frenando un po' la compressione e ingoia qualsiasi cosa:semplicemente vai piu' forte perche' non ti torna niente sul manubrio,la biga va dove vuoi tu cosi' guardi piu' lontano senza preoccuparti di quello che arriva sotto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo