Per quel che mi riguarda io con la emtb faccio quello che "normalmente" molti fanno con la mtb.
E allora perché una emtb? Per il semplice fatto che con la mtb non ce la faccio.
È evidente che in questa situazione il piacere, come dice il diretur, mi è precluso con la mtb classica. Alla fine il disturbo/usura è praticamente medesimo di un mtbiker classico, salgo solitamente da strade/stradine forestali e poi scendo (sicuramente non a cannone per istinto di sopravvivenza

).
In effetti la percorrenza in salita di un classico sentiero "discesistico" può causare non pochi problemi e forse verranno introdotti i sensi unici per le Bike (ma ci sono pure i pedoni...).
Diverso il discorso per sentieri "di collegamento" ove la prudenza e rispetto devono essere d'obbligo fra le varie utenze.
Il discorso navetta andrebbe regolamentato diversamente, con percorsi appositi pensati proprio per questo tipo di utilizzo/usura, immagino che chi si fa parecchie discese al giorno sia abbastanza scafato da percorrerle a velocità sostenute con le problematiche che ne conseguono.
È un altro modo di fare mtb (legittimo) e richiede, imho, un'altro tipo di gestione.
Ognuno ha la sua personale interpretazione della mtb, il mio lo definisco "escursionismo spinto", sicuramente molti ne fanno un utilizzo diverso.
Sulle percentuali di idioti/maleducati, pur non avendo dati statistici, mi sento di dire che sostanzialmente le percentuali sono simili nelle varie categorie e corrispondo grossomodo a quelle della razza umana.