Nastro tubeless.. che misura??

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


moretti66

Biker novus
20/11/17
38
2
0
Milano
Visita sito
Bike
TAURUS
Quei vecchi cerchi non possono essere resi tubeless, o meglio lo possono essere ma il rischio di stallonamento è alto, inoltre non essendo a doppia parete con i nippli sporgenti è facile che il nastro non riesca a fare tenuta pneumatica o comunque garantirla per un tempo adeguato.
Ti consiglierei di rimanere sulle camere d'aria, se proprio vuoi passare ai tubeless usa il metodo così detto "ghetto" in tal caso non è necessaria la nastratura per eseguire la tenuta.
Questo metodo non lo conosco, in cosa consiste?
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.950
3.697
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Ok, grazie mille! A beneficio del thread sai dirmi anche perché?
Sul perché ti ha già correttamente risposto @avalonice #39 e che io sappia nessuno ha mai scritto d'una conversione (nemmeno ai tempi del sistema ghetto) d'un cerchio a singola camera.

Considera che le perdite di pressione con un cerchio tube type montato tubeless sono un problema serio e possono portare a catastrofici stallonamenti.
p.s. in questo caso sia il cerchio lo pneumatico erano tubeless e la causa è da ricercarsi (quasi sicuramente) in una non corretta pressione iniziale (troppo bassa)

Mavic-Road-UST-rim-profile-1-1280x854.jpg
Nel cerchio tubeless in foto si può notare la presenza della spalla, (frecce rosse) il dente antistallonamento (frecce verdi) e le ristrette tolleranze dimensionali (+/- 0,35) tutte cose non presenti in un cerchio tube type.
 
Ultima modifica:

moretti66

Biker novus
20/11/17
38
2
0
Milano
Visita sito
Bike
TAURUS
Urca, non avevo considerato queste cose! Avevo trovato questo tutorial che sembrava molto affidabile:
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.950
3.697
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Urca, non avevo considerato queste cose! Avevo trovato questo tutorial che sembrava molto affidabile:
Bel vintage, può andar bene come esperimento ma (io) non l'userei mai se dovessi pedalare seriamente.
Altresì ho visto un sistema simile con i pneumatici fat per eliminare la mastodontica camera d'aria, ma in quel caso le pressioni in gioco sono bassissime (0,8-1,2 bar)
 

moretti66

Biker novus
20/11/17
38
2
0
Milano
Visita sito
Bike
TAURUS
Bel vintage, può andar bene come esperimento ma (io) non l'userei mai se dovessi pedalare seriamente.
Altresì ho visto un sistema simile con i pneumatici fat per eliminare la mastodontica camera d'aria, ma in quel caso le pressioni in gioco sono bassissime (0,8-1,2 bar)
Conta che dovrei usarla come bici da cicloturismo su terreni misti, ma niente roba tecnica! Tengo a mente i consigli
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

bobco

Biker serius
5/9/11
220
4
0
Pescara
Visita sito
Bike
Scott Scale 910 (2021)
Oggi ho smontato il copertone alla mia Scott Scale perchè la pressione reggeva al massimo per 3 ore scarse e c'era una piccola perdita di lattice dal foro valvola.
E infatti ho trovato il nastro sollevato proprio in prossimità del foro valvola, sotto il quale si era infilato il lattice. Sulla bici ci sono i cerchi Syncros originali con canale da 25 mm. Il nastro che hanno utilizzato è largo 29 mm ma si vede chiaramente che risale leggermente sui "talloni" del cerchio, dove poggia il copertone per intenderci.
Leggendo sul forum ho allora deciso di ordinare un nastro "Stan's NoTubes" da 27 mm. Con i dubbi del principiante alla prima "trasformazione tubeless", ho provato a fare una prova con un rotolo di carta gommata (quella usata dai carrozzieri e dai pittori) largo circa 26 mm.
Innanzitutto per farlo entrare nel canale occorre muovere a destra e sinistra il nastro. Facendolo aderire bene alla gola centrale del canale ho notato che meno di 1 mm per lato del canale rimane non coperto dal nastro.
Mi chiedo allora come è possibile utilizzare un nastro di larghezza 30 mm su un cerchio da 25 mm, come consigliato da qualcuno sul forum?
O viene stirato a morte oppure il canale ha delle gole molto più profonde di quella del mio cerchio.
Mi sfugge qualcosa?
 
Ultima modifica:

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.824
38.035
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Oggi ho smontato il copertone alla mia Scott Scale perchè la pressione reggeva al massimo per 3 ore scarse e c'era una piccola perdita di lattice dal foro valvola.
E infatti ho trovato il nastro sollevato proprio in prossimità del foro valvola, sotto il quale si era infilato il lattice. Sulla bici ci sono i cerchi Syncros originali con canale da 25 mm. Il nastro che hanno utilizzato è largo 29 mm ma si vede chiaramente che risale leggermente sulle "spalle" del canale del cerchio, dove poggia il copertone per intenderci.
Leggendo sul forum ho allora deciso di ordinare un nastro "Stan's NoTubes" da 27 mm. Con i dubbi del principiante alla prima "trasformazione tubeless", ho provato a fare una prova con un rotolo di carta gommata (quella usata dai carrozzieri e dai pittori) largo circa 26 mm.
Innanzitutto per farlo entrare nel canale occorre muovere a destra e sinistra il nastro. Facendolo aderire bene alla gola centrale del canale ho notato che meno di 1 mm per lato del canale rimane non coperto dal nastro.
Mi chiedo allora come è possibile utilizzare un nastro di larghezza 30 mm su un cerchio da 25 mm, come consigliato da qualcuno sul forum?
O viene stirato a morte oppure il canale ha delle gole molto più profonde di quella del mio cerchio.
Mi sfugge qualcosa?
Se sincross ha messo nastro da 29 su cerchio da 25 mm va bene , , tu stendilo tutto nel massimo che riesci anche se non lo fai aderire alla gola perfettamente poi la pressione lo farà aderire
 

bobco

Biker serius
5/9/11
220
4
0
Pescara
Visita sito
Bike
Scott Scale 910 (2021)
Se sincross ha messo nastro da 29 su cerchio da 25 mm va bene , , tu stendilo tutto nel massimo che riesci anche se non lo fai aderire alla gola perfettamente poi la pressione lo farà aderire
Il nastro è stato applicato dal venditore all'ex proprietario e non dalla Syncros. Infatti non aveva rispettato neanche la distanza dei 2 nipples dal foro valvola. Comunque 29 mm è eccessivo. 28 mm non si trova, quindi proverò con il 27 mm. Speriamo che non mi arrivi un nastro vecchio con la colla secca....
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.824
38.035
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Il nastro è stato applicato dal venditore all'ex proprietario e non dalla Syncros. Infatti non aveva rispettato neanche la distanza dei 2 nipples dal foro valvola. Comunque 29 mm è eccessivo. 28 mm non si trova, quindi proverò con il 27 mm. Speriamo che non mi arrivi un nastro vecchio con la colla secca....
27 per me è poco comunque cerca su google e troverai la misura per ogni larghezza cerchio
 

bobco

Biker serius
5/9/11
220
4
0
Pescara
Visita sito
Bike
Scott Scale 910 (2021)
Consigliato anche dalla Stan's Italia la larghezza 27 mm. Applicato ieri sera. Secondo me è della larghezza giusta se vuoi coprire tutto il canale. Se vuoi che il nastro salga anche sui talloni, allora ci serve un nastro più largo. Ma già il 27, se non stai attento, rischi di farlo risalire sui talloni. Per me è stato già difficile centrare il 27 sul canale, immagino sia ancora più complicato centrare un nastro di larghezza 29-30 mm.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.824
38.035
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Consigliato anche dalla Stan's Italia la larghezza 27 mm. Applicato ieri sera. Secondo me è della larghezza giusta se vuoi coprire tutto il canale. Se vuoi che il nastro salga anche sui talloni, allora ci serve un nastro più largo. Ma già il 27, se non stai attento, rischi di farlo risalire sui talloni. Per me è stato già difficile centrare il 27 sul canale, immagino sia ancora più complicato centrare un nastro di larghezza 29-30 mm.
Perfetto …. Il nastro comunque non deve salire sui talloni
 

Exxo

Biker Solitarius
19/1/12
546
2.203
0
Alto Vicentino
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Ragazzi una domanda al volo.
Devo prendere il kit per latticizzare della Much-off e devo scegliere la larghezza del nastro.
Con larghezza del canale interno 30 mm, nastro da 30 mm o nastro da 35 mm?
Grazie a tutti.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.897
1.455
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Ragazzi una domanda al volo.
Devo prendere il kit per latticizzare della Much-off e devo scegliere la larghezza del nastro.
Con larghezza del canale interno 30 mm, nastro da 30 mm o nastro da 35 mm?
Grazie a tutti.
In genere il nastro dovrebbe essere 3o4mm più largo del canale interno xke essendo concavo se lo prendessi della stessa misura (30mm nel tuo caso) non coprirebbe bene
Andrei su 35 se hai solo quella scelta anche se 33 sarebbe meglio
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.950
3.697
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Ragazzi una domanda al volo.
Devo prendere il kit per latticizzare della Much-off e devo scegliere la larghezza del nastro.
Con larghezza del canale interno 30 mm, nastro da 30 mm o nastro da 35 mm?
Grazie a tutti.
Se devi scegliere fra 30 e 35 assolutamente il 35 ma io misurerei bene il canale col metodo del nastro.
 
  • Mi piace
Reactions: Exxo

Exxo

Biker Solitarius
19/1/12
546
2.203
0
Alto Vicentino
Visita sito
Bike
Orbea Occam
In genere il nastro dovrebbe essere 3o4mm più largo del canale interno xke essendo concavo se lo prendessi della stessa misura (30mm nel tuo caso) non coprirebbe bene
Andrei su 35 se hai solo quella scelta anche se 33 sarebbe meglio

Volevo prendere il kit muc-off così da aver anche la valvole ma le larghezze disponibile sono 30 o 35 mm.


I cerchi sono dei Newmen Evolution SL A.30 e la larghezza interna del canale la danno da 30 mm. Per ora non riesco a misurarlo e dovendo fare un ordine volevo già mettere anche il kit.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo