guarda anche qui.. le geometrie sono differenti a favore di un maggiore confort
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=320378
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=320378
e quindi?Cos'è la Gravel ? La risposta sarebbe : la bicicletta ( che va dappertutto su qualsiasi condizione di terreno ed in ( e per ) qualsiasi situazione ).
Grave : da sabbia ... origine del termine proveniente dagli States, dove ci sono interminabili km di sterrato, senza montagne ( per cui no MTB ).
ma ... mi puzza molto di altra trovata commerciale.
Infatti : con una bici da trekking per cicloturismo ci fai praticamente la stessa cosa.
Poi se ogni volta che cambia un componente per misure o adattabilità a portapacchi etc. etc. ... avremo una marea di tipologie di bicilette specifiche.
Allora anche le MTB da 29" non dobbiamo più chiamarle MTB ma MTB da corsa ?
Geometrie del telaio
Dimensione delle ruote
Tipi di pieghe diversi
Possibilità di aggiungere accessori ( parafanghi, portapacchi )
Sospensioni si o no
Cambio fisso o con rapporti
Sempre di biciclette stiamo parlando.
Cambiando uno o due di questi fattori avremo :
BDC
MTB
Trekking
City Bike
Ciclocross
Single Speed o Fixed
Gravel
Fat bike
Due posti ? Tandem
4 ruote con il volante ? Risciò
Bici da bimbo
etc. etc. etc
La Gravel non è altro che una trekking, pochissime le differenze tra le due.
La Gravel non è altro che una trekking, pochissime le differenze tra le due.
due a caso
Trekking
http://www.ktm-bikes.at/en/bikes/tr...id=109&cHash=a73207d62e691163412a1bebc62a3e59
.....
mi sembra che un po di differenze ci sono...
Quindi sembrerebbe che la gravel sia più "race oriented" di una trekking in quanto decisamente meno comoda e meno versatile di una trekking, in quanto permette una posizione più aerodinamica.
Anche io ... senza rancore ...e quindi?
qual'è il valore aggiunto di questo post?
mi sa che ti pigio il meno....
ps.: gravel si traduce ghiaia in italiano
senza rancore
Appunto.Mi sembra che sia gia stato spiegato abbastanza, non e' difficile.
Praticamente le antenate delle moderne gravel, sono le bici da corsa che usavano Coppi e Bartali, non si e' inventato niente di nuovo.
Appunto : quella li è una city bike praticamente.Quella è una city bike, le manca lo specchietto...
Direi che le differenze più evidenti sono due:
- manubrio strada per le gravel (mentre le trekking montano per lo più manubri mtb al massimo con le "corna")
- forcella rigida sulle gravel, mentre le trekking montano una forcella ammortizzata da 63-65mm
Quindi sembrerebbe che la gravel sia più "race oriented" di una trekking in quanto decisamente meno comoda e meno versatile di una trekking, in quanto permette una posizione più aerodinamica.
Infatti : solo che adesso le sfacettature iniziano a diventare sottilissime.Volenti o nolenti...dobbiamo dire a grazie a questo tipo di bici se esistono anche le mtb...all'inizio le mtb non esistevano,ma solo bcds o da trekking modificate fino ad arrivare ai primi modelli gravel e ciclocross...poi da li il passo a forche e ruote grasse il salto è stato breve...![]()
Bicistop provala una gravel moderna:potrebbe stupirti,altrimenti le tue rimarranno delle convinzioni che lasciano il tempo che trovano...ho detto moderna perchè su quelle nuove ci sono i dischi,delle buone forcelle in carbonio, delle belle ruote robuste e leggere e delle geometrie che ti permettono di osare sugli sterrati senza tanti rischi. poi se tu vuoi solo autoconvincerti che sono inutili allora il discorso finisce qui.