Multisport Polar, quale modello tra s725x vs CS300

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ma che voi sappiate, il CS300 mi sembra che sia solo per ciclismo, non è multisport per intenderci.

http://www.polaritalia.it/it/prodotti_polar/ciclismo/cs300

certo che è multisport, come da foto, ha la forma di orologio: multisport cross country.

il problema è che non ho ancora capito cosa ha in meno (se ha in meno) rispetto al 725, dato che questo cs300 costa su 50 euri in meno.......

sul sito della polar ho messo la funzione confronta.... ma i dubbi restano...
 

sid

Biker superis
26/8/05
409
3
0
Trento / Oxford (UK) / Istanbul (Turchia)
Visita sito
Bike
MTB Scott Scale 710 2017
http://www.polaritalia.it/it/prodotti_polar/ciclismo/cs300

certo che è multisport, come da foto, ha la forma di orologio: multisport cross country.

il problema è che non ho ancora capito cosa ha in meno (se ha in meno) rispetto al 725, dato che questo cs300 costa su 50 euri in meno.......

sul sito della polar ho messo la funzione confronta.... ma i dubbi restano...

allora, assodato per l'ennesima volta che sono entrambi multisport (heheh...) ho provato anche io a dare un occhio al 725 sul sito. mi sembra che abbia innanzitutto due cose positive rispetto al CS 300, ossia più memoria dati (se non ho capito male possibilità di tenere in memoria 99 allenamenti invece di 14) e un sistema di trasmissione dei dati al pc diverso (infrarossi -sempre se non ho capito male- invece che con l'odioso sonic link del CS300 che io non uso più da almeno 3 anni perchè stavo quasi x gettarlo nel fiume, non scherzo).

Di fatto per ciò che riguarda le funzioni cycling e cardio, a parte il calcolo di qualche dato in più o di meno, i due prodotti secondo me si equivalgono. Il CS 300 non ha invece le funzioni running, ossia non puoi mettere il sensore nella scarpa (che è opzionale nel 725). Ciò significa che se ti serve anche per andare a correre il CS 300 lo puoi usare solo come cardio, non come contapassi e non ti calcola la distanza. il 725 si.

last but not least. il 725 ha l'altimetro e il barometro, di cui il CS 300 non è assolutamente dotato e che magari ti possono essere utili.

guarda, queste a okkio le principali differenze da uno sguardo veloce. Come ti dicevo io ho il CS 300, con cui mi son trovato bene se non fosse per qualche grana dovuta al fatto che ho preso una delle prime versioni uscite nel 2006. Senza contare il fatto -ma questo dipende da me che sono un c......e- che settimana scorsa ho rovesciato la bici per togliere la ruota davanti, ho beccato probabilmente un sassolino che s'era svegliato male e lo screen si è crepato. ora devo mandarlo in assistenza e me lo sistemano con 20 pound inglesi. devo decidere se lasciarlo così o meno.

Credo che la scelta dipenda molto dall'uso che vuoi farne. Se vai soprattutto in bici e non ti frega nulla dell'altimetro vai di cs300. Se invece alterni spesso con la corsa e ti interessa rilevare i dati in modo completo (distanza percorsa, velocità, ecc. oltre che funzioni cardio) allora ti consiglio di spendere di più e prendere il 725 (in questo caso -ma controlla bene- credo dovresti aggiungere alla spesa anche il sensore da scarpa). Insomma scegli in base al tipo di allenamento che fai. Io per esempio odio correre, quindi il CS 300 lo uso solo come cardio quando mi alleno con la cyclette in palestra.

Buona scelta:-)
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
allora, assodato per l'ennesima volta che sono entrambi multisport (heheh...) ho provato anche io a dare un occhio al 725 sul sito. mi sembra che abbia innanzitutto due cose positive rispetto al CS 300, ossia più memoria dati (se non ho capito male possibilità di tenere in memoria 99 allenamenti invece di 14) e un sistema di trasmissione dei dati al pc diverso (infrarossi -sempre se non ho capito male- invece che con l'odioso sonic link del CS300 che io non uso più da almeno 3 anni perchè stavo quasi x gettarlo nel fiume, non scherzo).

Di fatto per ciò che riguarda le funzioni cycling e cardio, a parte il calcolo di qualche dato in più o di meno, i due prodotti secondo me si equivalgono. Il CS 300 non ha invece le funzioni running, ossia non puoi mettere il sensore nella scarpa (che è opzionale nel 725). Ciò significa che se ti serve anche per andare a correre il CS 300 lo puoi usare solo come cardio, non come contapassi e non ti calcola la distanza. il 725 si.

last but not least. il 725 ha l'altimetro e il barometro, di cui il CS 300 non è assolutamente dotato e che magari ti possono essere utili.

guarda, queste a okkio le principali differenze da uno sguardo veloce. Come ti dicevo io ho il CS 300, con cui mi son trovato bene se non fosse per qualche grana dovuta al fatto che ho preso una delle prime versioni uscite nel 2006. Senza contare il fatto -ma questo dipende da me che sono un c......e- che settimana scorsa ho rovesciato la bici per togliere la ruota davanti, ho beccato probabilmente un sassolino che s'era svegliato male e lo screen si è crepato. ora devo mandarlo in assistenza e me lo sistemano con 20 pound inglesi. devo decidere se lasciarlo così o meno.

Credo che la scelta dipenda molto dall'uso che vuoi farne. Se vai soprattutto in bici e non ti frega nulla dell'altimetro vai di cs300. Se invece alterni spesso con la corsa e ti interessa rilevare i dati in modo completo (distanza percorsa, velocità, ecc. oltre che funzioni cardio) allora ti consiglio di spendere di più e prendere il 725 (in questo caso -ma controlla bene- credo dovresti aggiungere alla spesa anche il sensore da scarpa). Insomma scegli in base al tipo di allenamento che fai. Io per esempio odio correre, quindi il CS 300 lo uso solo come cardio quando mi alleno con la cyclette in palestra.

Buona scelta:-)

PRESO!!!!

hai pienamente ragione, non ci avevo fatto caso nel 300 mancano le funzioni running.

Alla fine ho preso il s725 tour edition:
in primis perchè vado molto spesso a correre (anche se x ora l'ho preso senza sensore da piede, acquisto per il futuro), in secondo luogo perchè mi piaceva molto ti più esteticamente (compreso tasto centrale)
tra il classico ed il tour edition (vedi foto sopra), ho preso il tour edition, perchè lo trovo il più carino

sid:cucù:
 

sid

Biker superis
26/8/05
409
3
0
Trento / Oxford (UK) / Istanbul (Turchia)
Visita sito
Bike
MTB Scott Scale 710 2017
PRESO!!!!

hai pienamente ragione, non ci avevo fatto caso nel 300 mancano le funzioni running.

Alla fine ho preso il s725 tour edition:
in primis perchè vado molto spesso a correre (anche se x ora l'ho preso senza sensore da piede, acquisto per il futuro), in secondo luogo perchè mi piaceva molto ti più esteticamente (compreso tasto centrale)
tra il classico ed il tour edition (vedi foto sopra), ho preso il tour edition, perchè lo trovo il più carino

sid:cucù:

bueno:-) buon divertimento e fammi sapere come ti trovi:-)
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
prime impressioni,

l'oggetto è molto bello e mi piace molto, sono molto contento, si può portare come orologio sportivo e fa la sua figura.

purtroppo ora sono per 3 week fuori per lavoro peer cui non potrò testarlo con la bici, ma sul tapis roulant della palestra dell'albergo lo testerò come cardio.

una domanda sulle impostazioni bici, la misura del diametro da inserire voi in genere èprendete quella della tabella riportata in polar, o fate le misurazioni da voi???

sapete mica quanto è quella dei cerchi della RR8.2 del 2006 (grigia) ?

ciao a tutti
sid
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
bueno:-) buon divertimento e fammi sapere come ti trovi:-)

finalmente ti posso rispondere dopo un utilizzo di 4 uscite in MTb e 2 di corsa.
(polar s725x tour edition)

per quanto riguarda la corsa ti posso dire poco in quanto non ho (ancora) il sensore al piede, per cui ottengo valori sul il cardio e sul consumo calorie, oltre che il tempo....

BIKE:
spettacolare!!!!


mantiene in memoria ogni uscita, e di ogni uscita mantiene in memoria quasi tutto:
velocità media, min e massima
battito medio min massimo
altezza media, min , massima
dislivello percorso
consumo calorico
temperatura min, media max
km
tempi, ora data e giorno dell'allenamento (quindi facilmente ritrovabile)

in più tutti i dati totali, come ore-distanza-calorie
ed i dati massimi mai ottenuti come battito-velocità

scaricando poi tutto sul programma sul computer ed aprendo l'allenamento (giorno), vediamo uno spettacolare grafico il mutare dell'altezza, quindi salite e discese (come le altimetrie delle tappe del giro d'italia postate dalla gazetta...ah ah ah ) i battiti e ci si può posizionare col cursore in ogni casella e vedere in quell'istante quale erano i dati (tipo nella salita la velocitò, oppure la stessa nella discesa)
Il tutto viene meorizzato sul calendario e le varie giornate (allenamenti) possono essere paragonate tra di loro

poi abbiamo la funzione test,
praticamente il calcolo dell owmindex ovvero il consumo di ossigeno max (VOmax) che è un indice dell'allenamento crdiovascolare.
effettuano il test tipo 2 volte al mese di vedono i miglioramenti dell own index, e poi si possono paragonare sulla tabella che a seconda dell'età e dell'indice ci dice come siamo messi,
oltretutto questo valore viene aggiornato automaticamente dal polar sui dati personali, il che permette di avere il calcolo del consumo calorico sempre abbastanza reale.


L'unica cosa migliorabile a mio avviso è a livello di software/hardware:
1) il programma su computer gira solo su wind e non su Mac
2) i dati passano con gli obsooleti IRDA, ovvero infrarossi, qunidi nella maggior parte dei casi dei computer moderni, si necessita l'acquisto di una chiavetta usb-IRDA (pagata 12 euri).
per il resto penso che per 150 euri si fenomenale, oltretutto come dicevo pure intrigante esteticamente.

sono veramente soddisfatto (per ora...)

ciao
sid
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
polar2.jpg


i valori cursore cambiano a seconda di dovee ti posizioni sulla curva....
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Sul 725te manca una funzione molto utile che hanno implementato nel suo successore: la funzione autostart/stop per il sensore bici.
Per il resto é sicuramente un prodotto molto completo e visto che non viene più prodotto, lo si trova a dei prezzi buonissimi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo