Il mantenimento di una velocità costante è sempre vantaggioso rispetto a fare su e giù, però non vedo questa grande corsa alle ruote come volano. Insomma, una ricerca della "ruota pesante".per restringere il brodo:
-il fatto che nella pratica corrente e consolidata i pro facciano determinate scelte (non una tantum ma costantemente) suggerirebbe il contrario... cioè che nel mantenimento della velocità di crociera (alta) il vantaggio ci sia eccome... si chiama "conservazione dell'energia"... (ovviamente come sempre capita ci sono degli svantaggi, nel caso specifico i rilanci cioè la fase di accellerazione)
-il volano c'è anche nei motori (con varie funzioni)...
Per i motori il motivo principale è rendere fluido il movimento quando la generazione è a impulsi distanziati, in particolare a giri bassi. Vedi un motore con pochi cilindri. Ma il volano è sull'albero motore (per noi dovrebbe essere nella guarnitura), anche su altri veicoli non ho mai visto puntare sulle ruote pesanti come accumulatore di moto.
Anzi, in genere si cerca di ridurre le masse sospese per far lavorare meglio le sospensioni.
-vedi alla voce "borse cariche"...![]()
Volano (meccanica) - Wikipedia
it.wikipedia.org
- più la veocità aumenta più la penetrazione aerodinamica (cx) diventa importante... ovviamente diventa importante perché non parliamo di applicazioni di qualche centinaio di metri ma di decine di km (o più) dove alla fine un risparmio anche minimale si somma e da luogo a differenze apprezzabili o addirittura marcate.
Sì, ma sempre molto meno (se parli della sagoma delle ruote) della sagoma del ciclista.