Mtb rockrider 740s 27,5

cella79

Biker serius
10/4/13
261
16
0
46
Roma
Visita sito
:spetteguless: Prolunga la nastratura dove batte la catena,oppure metti un batticatena a strep,quello deca va benissimo ed ha anche il pezzo in gomma...:celopiùg:
Non e' nastratura,e' il batticatena di serie in gomma. Ho fatto una prova, la catena nella parte scoperta verso il mc non sbatte perche' fin li' la sostiene il deragliatore,anche con corona 22.grazie comunque del consiglio e complimenti per "l'occhio lungo" ��
 

cella79

Biker serius
10/4/13
261
16
0
46
Roma
Visita sito
Comunque in decha hanno modificato la consegna della 720 rispetto le specifiche del sito. Il disco ant e' da 180 anziche 160 e i pedali sono spd di serie e non quelli in resina piatti. Bravi bravi
 

snatali

Biker novus
6/11/16
17
0
0
Visita sito
ciao a tutti
sono intenzionato anche io a prendere una 740s visto che adesso è pure in offerta.....continuate a parlarne e fare belle foto......GRAZIE
ho bisogno di imparare quasi tutto sulle mtb... vengo da 30 anni di bdc faccio circa 10000 km all'anno e causa traffico esagerato sulle strade con rischi connessi ho deciso di fare un po più di mtb..poi amo stare nei boschi a contatto con la natura..
Voglio acquistare una full perchè mi piace pedalare in salita ma adoro la discesa e la full la vedo più adatta per affrontare tratti sconnessi in velocità...so che la rr740s non è un top level ma so anche che non posso spendere 4 o 5000 euro per una bici:nunsacci:.....
Penso che Deca per qualità prezzo sia assolutamente imbattibile...
Continuo a seguirvi e.....buone pedalate a tutti:i-want-t:
 
C

ciarlyy

Ospite
ciao a tutti
sono intenzionato anche io a prendere una 740s visto che adesso è pure in offerta.....continuate a parlarne e fare belle foto......GRAZIE
ho bisogno di imparare quasi tutto sulle mtb... vengo da 30 anni di bdc faccio circa 10000 km all'anno e causa traffico esagerato sulle strade con rischi connessi ho deciso di fare un po più di mtb..poi amo stare nei boschi a contatto con la natura..
Voglio acquistare una full perchè mi piace pedalare in salita ma adoro la discesa e la full la vedo più adatta per affrontare tratti sconnessi in velocità...so che la rr740s non è un top level ma so anche che non posso spendere 4 o 5000 euro per una bici:nunsacci:.....
Penso che Deca per qualità prezzo sia assolutamente imbattibile...
Continuo a seguirvi e.....buone pedalate a tutti:i-want-t:

Se vuoi prendere la 740S in offerta occhio che ormai è a fine serie e non credo duri ancora per molto (almeno penso)...
Dovrebbe uscire la 740S V2 che ha la trasmissione monocorona e tornerà a prezzo pieno (quindi 1500 euro...).

Per il resto....
Hai già detto tutto!!!
:-) ;-)

PS
per le foto guarda tutto il thread!!!
Io quando posso ne aggiungerò altre...
;-)
 

snatali

Biker novus
6/11/16
17
0
0
Visita sito
ok grazie...
una domanda...la forcella manitou della 740s che è ad'aria,ho visto un filmato di presentazione di btwin che fa vedere come si toglie l'aria per fare determinate regolazioni..ma come si mette l'aria?..voi come vi regolate?
saluti..:nunsacci:
 
C

ciarlyy

Ospite
ok grazie...
una domanda...la forcella manitou della 740s che è ad'aria,ho visto un filmato di presentazione di btwin che fa vedere come si toglie l'aria per fare determinate regolazioni..ma come si mette l'aria?..voi come vi regolate?
saluti..:nunsacci:

L'aria si immette con una semplice pompetta per sospensioni (le trovi anche al deca per 30 euro o meno)...
La pressione d'aria va in base al proprio peso...
 

Riccardosto

Biker serius
28/8/16
196
8
0
Visita sito
ok grazie...
una domanda...la forcella manitou della 740s che è ad'aria,ho visto un filmato di presentazione di btwin che fa vedere come si toglie l'aria per fare determinate regolazioni..ma come si mette l'aria?..voi come vi regolate?
saluti..:nunsacci:


L'aria si immette con una semplice pompetta per sospensioni (le trovi anche al deca per 30 euro o meno)...
La pressione d'aria va in base al proprio peso...
La 740, come tutte, ha sia l'ammortizzatore anteriore che posteriore ad aria. Entrambi si possono gonfiare e sgonfiare a piacimento con la pompetta che ti ha menzionato [MENTION=5090]ciarlyy[/MENTION]. Con 30 euro al Deca prendi quella con manometro.
L'ammo anteriore (quello della forcella) può essere comandato con una manopola al manubrio detta Combo Shift che ha 3 posizioni che regolano la resistenza all'affondamento:
1_ terreno molto sconnesso
2_ terreno poco sconnesso e quindi veloce.
3_ Blocco dell'ammortizzatore
Sotto la forca destra poi hai una levettina che regola il rebound, ovvero la velocità di ritorno dell'ammo stesso dopo la compressione. Da più veloce a più lento.
L'ammo posteriore invece ha lo stesso principio ma ha una leva che regola solo due posizioni: aperto o chiuso e una ghiera girevole con cui regoli il rebound.
Come ha detto perfettamente Ciarlyy, la sua pressione va regolata in base all'uso che ne fai e al tuo peso. L'importante è che non lo fai arrivare a fine corsa o rschi di rompere tutto. A tal scopo intorno all'ammo trovi un O-ring che serve a misurare il SAG ovvero di quanto affonda l'ammortizzatore. Quando ti ci siedi sopra, vedi dove si ferma questo anello e poi dopo esserti fatto un giretto vedi dove è arrivato a seguito delle sollecitazioni. Se è vicino al fine corsa meglio gonfiare con la pompetta [emoji28].
Ci sono molte tabelle online che puoi utlizzare come riferimento per la regolazione, anche quella del Deca.
Ti ho detto tutte cose ovvie che magari già conoscevi ma dalla domanda fatta mi sembra che tu ti stia approcciando per la prima volta alle full.
In caso contrario fa finta che non ti abbia detto nulla [emoji39]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
ok grazie...
una domanda...la forcella manitou della 740s che è ad'aria,ho visto un filmato di presentazione di btwin che fa vedere come si toglie l'aria per fare determinate regolazioni..ma come si mette l'aria?..voi come vi regolate?
saluti..:nunsacci:
A quanto ti hanno già correttamente detto, dai una lettura sotto

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=152742

Comunque basta cercare "regolazione SAG" e ti si apre un mondo, con tanti video molto esplicativi.
Buone pedalate!
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

snatali

Biker novus
6/11/16
17
0
0
Visita sito
Grazie tante Ciarlyy,Riccardosto,Minitrek tutte le vostre esaurienti risposte mi sono molto utili....infatti per la bdc sono esperto ma per la mtb ho bisogno di aiuto partendo dai fondamentali:nunsacci:.....
GRAZIE ancora!!!!!
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 
C

ciarlyy

Ospite
Intanto ieri sono arrivati i primi "upgrade" per la 740s:

- collarino reggisella xstasy (26 g.)

- manopole MVtek cork (20 g.)

- portaborracce MVtek (25 g.)

Costo totale 19 e rotti euro...

:-)
 

Allegati

  • WP_20161122_004 1.jpg
    WP_20161122_004 1.jpg
    112,9 KB · Visite: 20

TSR

Biker ultra
25/1/15
639
93
0
Lodi
Visita sito
Bike
CANYON Lux CF
Intanto ieri sono arrivati i primi "upgrade" per la 740s:

- collarino reggisella xstasy (26 g.)

- manopole MVtek cork (20 g.)

- portaborracce MVtek (25 g.)

Costo totale 19 e rotti euro...

:-)

Io al collarino blu ci abbinerei anche i distanziali per l' attacco manubrio dello stesso colore e viene uno spettacolo! :cucù:
 
C

ciarlyy

Ospite
Io al collarino blu ci abbinerei anche i distanziali per l' attacco manubrio dello stesso colore e viene uno spettacolo! :cucù:

Quasi quasi....
Non ci avevo pensato, anzi rilancio....bianchi?
:-)

Magari anche i qr, le viti del porta borraccia e quelle di attacco manubrio e manubrio, e perché no anche i tappi delle valvole

Sent from my C5303 using MTB-Forum mobile app

Le viti del porta borraccia sono già blu...
Davanti ho il perno passante e credo lascerò i Mavic originali...
Esistono viti in acciaio colorate? No perché io viti in ergal sull'attacco manubrio non le mettere mai...
Tappi sulle valvole colorati non ne ho mai visti (ne ho visti di tutte le forme però.... ;-)).
 
C

ciarlyy

Ospite
Intanto, per dare delle cifre riguardo a collarino reggisella e manopole vi dico che solo con queste due cose ho tolto circa 135 grammi...
Si, 135 grammi sono nulla però c'è da dire che anche la spesa è veramente modesta (poco meno di 16 euro tra collarino e manopole).
Ora, io non l'ho fatto certo per il peso ma perché preferisco questo tipo di manopole ed il collarino fisso a quello con lo sgancio rapido.
Fa sempre piacere però risparmiare peso (sempre che questo non vada ad intaccare la sicurezza ovviamente).
 

cella79

Biker serius
10/4/13
261
16
0
46
Roma
Visita sito
anto00RR Non c'ho fatto molto ancora,un cento e rotti km e single track molto tranquilli in sottobosco quindi il mio parere conta relativamente. Per ora ho avuto solo front in alluminio,una rock rider 8.1,una Cube ltd pro 29,una Merida big nine 500 e questa e' la prima 27,5. Tralasciando la fattura che a mio avviso e' molto buona e i componenti che per il prezzo pagato(799) altre bici se li sognano(per non parlare di full) io mi trovo benissimo. Ho scelto e trovato il giusto compromesso tra l'xc che amo molto e qualcosa di più quando si ha necessità. La 720 e' ben pedalabile e non ti fa rimpiangere più di tanto una rigida e quel poco che perde,ed e' veramente poco, te lo rida' in godibilità sui terreni sconnessi,con una trazione migliore,un confort migliore è più sicurezza. Detto questo penso che se il tuo amico la vuole prendere, al prezzo attuale,non può trovare in questo segmento una bike con lo stesso rapporto qualita'/godibilità/polivalenza/prezzo. Quindi la consiglio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo