Cosa ci fai con la bici? Su che percorsi? Come?
Mia opinione personale è che le bici da considerare per un principiante o comunque uno con poca esperienza sono solo XC o Trail, punto.
Tutto il resto, AM, enduro, eccetera, sono bici per chi cerca consapevolmente quel tipo di bici. Sa che riuscirà comunque a portarsele in cima alla salita nonostante geometrie e peso, e sa che le maggiori escursioni e diverse geometrie di quelle bici gli torneranno utili e le saprà sfruttare.
Quindi, secondo me, per chi vuole qualcosa di più di una XC, basta ed avanza una trail da 120-130 massimo. Prima cosa perché per sfruttare in discesa già i 120-130 mm delle attuali trail ci vuole già un bel manico. Secondo perché andando oltre si rischia di prendere bici inutilmente faticose da portare in salita.
Sempre tenendo conto dei costi di queste bici.
Ora precisamente che bici hai?Non sono io, ma questo è uno dei percorsi tipo che spesso faccio, poi a volte qualcosa anche di piu tranquillo, altre volte anche qualcosa di più lento e tecnico a sassoni. Ora li faccio con la front da 100, da diverse persone mi è stato detto che riuscendo ad andare bene già con la front, 120/130 basterebbero anche ma sarei con la sospensione sempre quasi al limite, quindi dargli un pochino più di agio non gli farebbe male!!
Ho comprato la rockrider xc50 l'anno scorso per fare qualche giretto, in un paio di mesi è diventata una passione ci ho fatto anche un paio di giri in bike park, ovviamente coi suoi limiti. Comunque non so se possano essere pochi o meno, c'è chi dice di sì chi invece, come dicevi tu prima, dice che per sfruttare un 120/130 ce ne vuole. Io di mio non lo so, sto pensando di noleggiare un 130/140 per vedere quanto effettivamente di escursione sfrutto. Lo so che più aumenti più perdi in pedalata, cosa che mi piace fare e non voglio rinunciarci troppo, anche per questo c'è chi dice e si trovano test di bici che con 150 arrampicano senza troppa differenza di una 130.Ora precisamente che bici hai?
Comunque sia, se credi che 120-130 possano essere pochi, puoi valutare di più, ma devi sempre tener conto che aumenta costo e/o peso e fatica in salita. Non è gratis, se come soldi né come sudore.
PS: Di che budget stiamo parlando? Cosa vorresti prendere e quanto avresti da spendere?
Guarda, se hai modo di provare è la cosa migliore.Ho comprato la rockrider xc50 l'anno scorso per fare qualche giretto, in un paio di mesi è diventata una passione ci ho fatto anche un paio di giri in bike park, ovviamente coi suoi limiti. Comunque non so se possano essere pochi o meno, c'è chi dice di sì chi invece, come dicevi tu prima, dice che per sfruttare un 120/130 ce ne vuole. Io di mio non lo so, sto pensando di noleggiare un 130/140 per vedere quanto effettivamente di escursione sfrutto. Lo so che più aumenti più perdi in pedalata, cosa che mi piace fare e non voglio rinunciarci troppo, anche per questo c'è chi dice e si trovano test di bici che con 150 arrampicano senza troppa differenza di una 130.
Comunque, il budget è 2500/3000, volendo anche qualcosina in più ma niente di che. E cosa vorrei prendere non so, credo che il punto base da cui partire e
Se i percorsi sono questi ; una trail basta e avanza non si vede nulla di particolarmente difficile e tosto ; con la mia full da Xc faccio discese più scassate a volte ( citelli etna o pietraia di forza ) . Molto come già detto dipende dal manico,una escursione maggiore ti da più sicurezza e con le capacità giuste vai anche più forte ;tuttavia devi pagare lo scotto del peso in più da far arrivare su . Ti assicuro che pedalare in salita una full Xc - una trail e men che meno una AM e’ davvero molto molto diverso .Non sono io, ma questo è uno dei percorsi tipo che spesso faccio, poi a volte qualcosa anche di piu tranquillo, altre volte anche qualcosa di più lento e tecnico a sassoni. Ora li faccio con la front da 100, da diverse persone mi è stato detto che riuscendo ad andare bene già con la front, 120/130 basterebbero anche ma sarei con la sospensione sempre quasi al limite, quindi dargli un pochino più di agio non gli farebbe male!!
Grazie mille, ora vedo se riesco a provare, ho già chiesto in 3/4 posti e mi hanno detto tutti che sarà dura, ormai noleggiano solo ebike!!!!!!!Guarda, se hai modo di provare è la cosa migliore.
Quello che dicono gli altri conta assai poco. Tutti questi aspetti sono sempre molto soggettivi per cui chi ti dice che una enduro in salita si pedala benissimo può darsi che lo dice perché ha una gamba da paura, o perché non si ricorda nemmeno come si pedala una XC o trail o quel che è, oppure semplicemente perché sta facendo una sparata.
E stesso discorso in discesa. Se vai relativamente piano, portare a fine corsa una buona forcella da 120-130 mm non è così semplice. Poi ovvio che chi in discesa va forte, ce la porta a fine corsa. Ed anche un angolo di sterzo più aperto può far comodo ad aumentare la stabilità.
Poi peso, componenti, geometrie e pedalabilità variano da bici a bici, non basta il valore dell'escursione.
Con 3000 € inizi a trovare anche buone AM, però sempre che a pari prezzo con una Trail risparmi 1Kg mediamente.
Oook, grazie mille, vedo se riuscirò a provare qualcosa. Ma poi scusami, una cosa mi domandavo, messe a paragone due forcelle uguali solo con diversa escursione, per esempio un 130 e un 140, quei 10 mm di differenza si sentono in modo evidente o poco cambia? Per sentire una differenza evidente magari devono essere che ne so, 20 i mm di differenza? Così a titolo informativoSe i percorsi sono questi ; una trail basta e avanza non si vede nulla di particolarmente difficile e tosto ; con la mia full da Xc faccio discese più scassate a volte ( citelli etna o pietraia di forza ) . Molto come già detto dipende dal manico,una escursione maggiore ti da più sicurezza e con le capacità giuste vai anche più forte ;tuttavia devi pagare lo scotto del peso in più da far arrivare su . Ti assicuro che pedalare in salita una full Xc - una trail e men che meno una AM e’ davvero molto molto diverso .
Il tuo livello lo puoi conoscere solo tu , onestamente però una am su questi percorsi e’ sovradimensionata .
Non e’ solo una questione di cm di escursione , il cm in più o in meno non lo percepisci così nettamente ( 2-3 si notano eccome ) , quanto le differenze a livello geometrico e di peso . Una buona full da Xc pesa poco e fa della leggerezza e reattività la sua arma migliore e ti permette di arrivare in cima ovunque manifestando con i suoi 100 mm di escursione dei limiti in discesa ( se vai forte altrimenti non te ne accorgi ) .Oook, grazie mille, vedo se riuscirò a provare qualcosa. Ma poi scusami, una cosa mi domandavo, messe a paragone due forcelle uguali solo con diversa escursione, per esempio un 130 e un 140, quei 10 mm di differenza si sentono in modo evidente o poco cambia? Per sentire una differenza evidente magari devono essere che ne so, 20 i mm di differenza? Così a titolo informativo
Grazie per la risposta dettagliata, con calma ora guardo e vedo di riuscire a provare qualcosa!!!!! GrazieNon e’ solo una questione di cm di escursione , il cm in più o in meno non lo percepisci così nettamente ( 2-3 si notano eccome ) , quanto le differenze a livello geometrico e di peso . Una buona full da Xc pesa poco e fa della leggerezza e reattività la sua arma migliore e ti permette di arrivare in cima ovunque manifestando con i suoi 100 mm di escursione dei limiti in discesa ( se vai forte altrimenti non te ne accorgi ) .
Una buona trail è più pesante e ti porta anch’essa in cima ( con un po’ più di fatica ) tuttavia su questo genere di bici oltre alle escursioni maggiori trovi geometrie più votate al divertimento in discesa rispetto alla lotta contro il cronometro di una full da Xc , inoltre facilmente troverai forche con steli da 34 mm o oltre ,che essendo più pesanti ( di norma ) sono più rigide ed efficienti in discesa .
Le am sono prettamente indirizzate geometricamente alle discese , pesano anche diversi kg rispetto ad una full Xc e da portare in cima se non hai buona gamba fatichi parecchio ; per contro con le loro escursioni generose 140-150 mm in discesa ti permettono di fare ciò che vuoi ( ammesso che se ne abbiano le capacità ) dandoti una sicurezza elevata .
Come vedi sono tipologie molto diverse tra loro sebbene abbiano tutte due ruote ; dipende dai tuoi giri e cosa vuoi farci .
Dai tuoi post mi sembra di capire che non guardi i tempi , dunque direi che le full Xc non fanno al caso tuo .
La scelta tra una trail e una Am dipende solo da te . Fa attenzione che per scendere prima bisogna salire e se non sei uno che la sfrutta a dovere una AM e’ solo peso in più e maggiore fatica da pedalare in salita .
Grazie per la risposta dettagliata, con calma ora guardo e vedo di riuscire a provare qualcosa!!!!! Grazie
Sisì certo che si fa... Il mio problema sorge quando mi rendo conto che mi piace fare per esempio roba come 3v, o musa, che faccio con front da 100, ma solo se arrivo in cima alla maddala ancora fresco mentalmente e fisicamente, se no una volta fatti a scendere arrivo in fondo che tra gambe braccia e tutto il resto sembra quasi di essere stato in guerra, da qui nasce la mia necessità di qualche comfort in più!!A parte la cagnolera downhill e altri sentieri simili della Madda...il resto lo si fa anche con front xc con 100mm di escursione...logico che si tira un po meno in discesa...ma di fare si fa...![]()
Sisì certo che si fa... Il mio problema sorge quando mi rendo conto che mi piace fare per esempio roba come 3v, o musa, che faccio con front da 100, ma solo se arrivo in cima alla maddala ancora fresco mentalmente e fisicamente, se no una volta fatti a scendere arrivo in fondo che tra gambe braccia e tutto il resto sembra quasi di essere stato in guerra, da qui nasce la mia necessità di qualche comfort in più!!