Io sono "nato" con la corsa

. la mtb è una passione recente per variare un pò.
Be, che i muscoli siano chiamati a lavorare in modo diverso è vero. Molti non lo credono perchè siccome lavorano sempre le gambe allora sarà tutto uguale. Invece no.
Lavora differentemente:
La corsa è più traumatica perchè contiene una fase di rimbalzo. Non a caso nel triathlon mettono uno sport traumatico (corsa) e due sport atraumaci (nuoto e bici).
In quest'ultimo periodo corro praticamente in montagna (salite) ed ormai ho dei polpacci di tutto rispetto. Quello che ho notato è che ormai fatico di + correndo in piano, devo cercare la salita. I muscoli si sono sviluppati in modo diverso a quello che serve per la corsa in piano.
Cmq la corsa è + efficace cardiovascolarmente nell'unità di tempo perchè sposti tutto il tuo peso e non è sostenuto come sulla bici. E poi in bici non e continuo lo sforzo: fatichi al massimo in salita, ma in discesa puoi tralasciare di pedalare ed in piano vai per inerzia (e puoi cambiare rapporto). A piedi se stai fermo non ti muovi nemmeno in discesa.
A parte questo, il risultato postumo della prima uscita in mtb, a parte le chiappe divaricate in due

, è stato un dolore alla parte bassa dei polpacci piuttosto intenso e dolore ai legamenti del ginocchio (probabilmente dovuto al fatto di tirare con gli spd). Se pensi come ho detto che corro in montagna praticamente sempre, i muscoli coinvolti sono diversi in parte e vengono usati in modo diverso.
E poi, devi fare le olimpiadi? Io corro e pedalo per me stesso e basta.. :-?
D'estate prova a correre a 30° per mezz'ora a ritmo sostenuto. Quanto tempo ti ci vuole per smettere di sudare? E con la bici? Il lavoro è diverso.
Non confondere la fatica con l'andare forte, pedalando il fattore limitante la prestazione, secondo me, è il dolore che viene ai quadricipiti. Nella corsa è il battere forte del cuore e la mancanza di ossigeno. Questo mette in evidenza l'efficacia diversa dei due sport.
Cmq Viva mtb e corsa
:-? o-o
