MTB con 3 freni Kamikaze vintage

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.826
10.141
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Agli albori della mtb mi ricordo che c'erano nell ordine LX - XT - XTR
E anche ora l XT sta comunque nella media gamma, in quanto come cambio ce sempre l XTR al vertice, e come freni e altri componenti i saint

E ti ricordi male... :mrgreen:

Agli albori, tralasciando il trisavolo del 1980, il primissimo XT era una 3x6...nel 1986...serie M730, poi parliamo di XT come lo conosciamo noi diciamo dalla stagione 88'-89' se non erro...il M732 ed era un 3x7v...e la scaletta gruppi era:
XT
DX
LX
500LX exage
400LX exage
300LX exage
200GS
100GS
Sis

Quindi l' XT era top di gamma e aveva 2 tipi di freni i primi Cantilever "bassi" e il U-Brake normalmente posizionato sotto i foderi orizzontali, dietro al movimento centrale...:il-saggi:

L' XTR fu creato dopo, stagione "91-"92...ho ancora il catalogo originale Shimano dell' epoca...e ho quasi tutti i pezzi M900 sulla Cinelli, tranne comandi integrati e mozzo posteriore...volutamente...:spetteguless:
 
Ultima modifica:

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.867
7.415
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
E ti ricordi male... :mrgreen:

Agli albori il primissimo equiparato all' XT era una 3x6...parliamo di XT dalla stagione 88'-89' se non erro...un 3x7v...e la scaletta era:
XT
DX
LX
500LX exage
400LX exage
300LX exage
200GS
100GS
Sis

Quindi l' XT era top di gamma e aveva 2 tipi di freni i primi Cantilever "bassi" e il U-Brake normalmente posizionato sotto i foderi orizzontali, dietro al movimento centrale...:il-saggi:

L' XTR fu creato dopo, stagione "92...ho ancora il catalogo originale Shimano dell' epoca...e ho quasi tutti i pezzi M900 sulla Cinelli, tranne comandi integrati e mozzo posteriore...volutamente...:spetteguless:
Er maestro le sa tutte..! :-|
Mi ricordavo che c'erano altre sigle più economiche ma non mi ricordavo ci fosse ci si tanta roba!
Diciamo che per iniziare ad avere qualcosa di serie doveva esserci almeno una x..! :mrgreen:
 
  • Haha
Reactions: gargasecca

valleyman

Biker tremendus
17/9/06
1.200
416
0
-
Visita sito
Bike
-
E ti ricordi male... :mrgreen:

Agli albori il primissimo equiparato all' XT era una 3x6...parliamo di XT dalla stagione 88'-89' se non erro...un 3x7v...e la scaletta era:
XT
DX
LX
500LX exage
400LX exage
300LX exage
200GS
100GS
Sis

Quindi l' XT era top di gamma e aveva 2 tipi di freni i primi Cantilever "bassi" e il U-Brake normalmente posizionato sotto i foderi orizzontali, dietro al movimento centrale...:il-saggi:

L' XTR fu creato dopo, stagione "92...ho ancora il catalogo originale Shimano dell' epoca...e ho quasi tutti i pezzi M900 sulla Cinelli, tranne comandi integrati e mozzo posteriore...volutamente...:spetteguless:
La scaletta è corretta per il 3x7 già con comandi STI dal 1990, prima erano 3x6, top di gamma Deore XT II a seguire Deore etc etc con thumbshifter.

L'XTR fu creato su base XT, già al top, dove la R significava Race, un gruppo nato specifico per le corse con materiali più nobili e leggeri come titanio e lega Al e fu anche il primo 3x8, tutto rigorosamente progettato e prodotto in Giappone.
Uscì sul mercato nel 1992 ma in realtà lo usò già Tomac al Ciocco '91 per vincere il mondiale XC e arrivare 2° nella downhill.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.826
10.141
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
La scaletta è corretta per il 3x7 già con comandi STI dal 1990, prima erano 3x6, top di gamma Deore XT II a seguire Deore etc etc con thumbshifter.

L'XTR fu creato su base XT, già al top, dove la R significava Race, un gruppo nato specifico per le corse con materiali più nobili e leggeri come titanio e lega Al e fu anche il primo 3x8, tutto rigorosamente progettato e prodotto in Giappone.
Uscì sul mercato nel 1992 ma in realtà lo usò già Tomac al Ciocco '91 per vincere il mondiale XC e arrivare 2° nella downhill.
Si si, se rileggi ho corretto perché avevo un dubbio e sono andato a ricontrollare... :il-saggi:
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.018
4.535
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Poco, molto poco senso... Però ai tempi si sperimentava molto, diciamo che l'intento era quello di aumentare la potenza frenante per frenare meglio, a livello pratico ottennero una frenata molto brusca e solo un aggravio di peso, infatti venne abbandonata quasi subito.
Certo si sperimentava ma alcune cose erano note da tempo, ben prima che fosse inventata la MTB, come ad esempio che in frenata quasi tutto il carico è sull'anteriore.
Aumentare la forza frenante al posteriore ai fini dell'efficienza di frenata era del tutto inutile, inoltre gli U-brake erano già considerati troppo potenti e richiedevano telai rinforzati o l'uso di archetti, di fatto furono utilizzati solo al posteriore, per ragioni non presero mai piede.
Quindi una cosa è sperimentare altro è fare cose senza senso se non per il ragazzino che vuole fare le sgommate al parco.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.867
7.415
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Secondo me hanno messo 2 freni al posteriore semplicemente perché li c'era spazio per metterli.
All anteriore l'unico freno che si poteva mettere era attaccato alla parte alta della forcella, a meno che di usare un v-brake e un disco insieme, ma a quel punto già il disco bastava e soprattutto si perdeva modulabilita perché i freni non avrebbero mai frenato insieme con la stessa intensità.
Cmq sono curiosità che agli albori della mtb sembravano idee geniali e ora fanno più che altro sorridere
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.084
2.206
0
Visita sito
Secondo me hanno messo 2 freni al posteriore semplicemente perché li c'era spazio per metterli.

E' un po' come la barzelletta di quello che cerca una cosa in terra, uno gli chiede:
"Cos'hai perso?"
"Il portafoglio!"
"L'hai perso qui?"
"No, l'ho perso laggiù, ma qui c'è più luce"

All anteriore l'unico freno che si poteva mettere era attaccato alla parte alta della forcella, a meno che di usare un v-brake e un disco insieme, ma a quel punto già il disco bastava e soprattutto si perdeva modulabilita perché i freni non avrebbero mai frenato insieme con la stessa intensità.
Cmq sono curiosità che agli albori della mtb sembravano idee geniali e ora fanno più che altro sorridere
Qualche idea avrebbe anche sembrare geniale, questa sembra senza senso fin dal suo inizio.
Hai due ruote, di cui una inchioda facilmente. Informazione nota anche ai bambini, non ci vogliono test approfonditi per scoprirlo.
Ci metti un altro freno?
Dai...
 

Fabio Tibia

Biker novus
4/9/24
1
1
0
56
Brunate
Visita sito
Bike
Mangusta black mamba
Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Marzia e vivo a Firenze.
Mi sono appena iscritta perchè ho bisogno di un piccolo aiuto.
Premetto che sono totalmente ignorante sull'argomento bicilette, non odiatemi per questo...
A causa del decesso di mio zio, ho fatto pulizia nel suo garage assieme a mia mamma. Abbiamo trovato su un portabici a muro e coperta da un telo, la sua vecchia MTB.
Io non so il marchio... sul telaio c'è scritto Kamikaze in grande e in corsivo Pilot ...poi ELIMINATOR IV sulla parte del telaio che va dalla sella al manubrio
Ha, credo, 3 freni, perchè ho cercato sul web le varie scritte riportate sulla bici e dove ci sono i dentini del cambio c'è scritto Shimano Deore XT che mi pare di capire sia tipo un freno in più
La bici sembra nuova !!
Ha il telaio color bronzo chiaro.
C'è qualcuno di voi che può aiutarmi a capire di che bici si tratta ?
Credo sia degli anni 90 o giù di lì
Purtroppo come ho scritto, le bici non sono il mio campo, io lavoro e vivo coi cavalli... ho una vecchia bici coi freni a bacchetta con cui faccio piccole commissioni ma mi limito a questo.
Appena posso metto le foto.
Grazie mille a chi mi potrà dare qualche informazione.
Molti anni fa ,conoscevo uno che aveva questa bici,1990 circa,aveva tre freni perché con una delle leve sul manubrio, non ricordo esattamente quale,c 'era uno "sdoppiatore" che permetteva la "frenata integrale" cioè frenava contemporaneamente su entrambe le ruote, L'altra leva comandava un freno solo,se non erro degli U Brake(freni un po' voluminosi poi abbandonati dai più per peso e problemi in caso di fango)Pensa che a quello che la usava venne appioppato il soprannome kamikaze perché l'aveva solo lui quella bici.A nulla valse cambiare mtb con una cannondale...lo chiamammo sempre kamikaze!
 
  • Mi piace
Reactions: ale1105zano

Classifica giornaliera dislivello positivo