mtb bugno/coppi: vale la pena?

Neca

Biker tremendus
28/5/11
1.049
0
0
Milano
Visita sito
1.70, altezza media, infatti ho visto ora che corrisponde alla M. quindi penso non cambi niente da una bici a taglia unica.
mi sa che (se mi piace di persona e la prendo) rinuncerò al freno a disco...!

ma... voi, le vostre bici "supercostose" :) le lasciate mai in giro, legate ad un palo??
se andassi in giro con questa, non so quanto mi fiderei a lasciarla sola... :nunsacci:


grazie a tutti, siete molto gentili!! ;)

edit: sto guardando la 5.2 c2, è uguale, vero?

Si la M è ok...
io ho una 5.2 del 2010, la uso in città ora e la lego al palo con il bloster! Ho messo pure gli scanci antifurto alle ruote e al collarino reggisella! :spetteguless:
L'altra piu' costosa dorme con me in casa! :hahaha:
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
la mia personale opinione?

i freni a disco non sono necessari soprattutto se sono di scarsa qualità

una bici di quelle di cui tu chiedi opinione nel primo post vanno bene per usi non gravosi e senza pretese e se per sterrati non si intendano sentieri o single track da all mountain!!!

se è giusto per farsi solo una passeggiata con la moglie va bene anche quella da "supermercato"

Quando capirai che però vuoi approfondire meglio questo sport ti sarai risparmiato un pò di soldi da spendere poi su un futuro acquisto

anche la più economica rockrider va bene per le tue esigenze senza star a guardare la forcella o i freni a disco che non potresti sfruttare
 

dav82

Biker novus
4/4/12
21
0
0
torino
Visita sito
si, capisco che per voi la bici da 300€ è quella "da passeggio", da lasciare tranquillamente in giro... :)

ma per me equivale a quasi il doppio della cifra che pensavo di spendere. quindi cercherò un buon antifurto, il migliore è quello a U?
quanto può costare uno buono? e quanto è sicuro?
 

dav82

Biker novus
4/4/12
21
0
0
torino
Visita sito
;) grazie.

e arriviamo a 295€... :(


ultima domanda OT, ma mi sembrava assurdo aprire 2 discussioni per queste domande:
si rovina lasciandola sempre all'aperto?
essendo in alluminio non dovrebbe arruginire... può aiutare un telo?


edit: i 300€ li supero... un contakm non lo si mette...??? :):)
che differenza c'è tra U3 e U5? oltre ai 5€...
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
;) grazie.

e arriviamo a 295€... :(


ultima domanda OT, ma mi sembrava assurdo aprire 2 discussioni per queste domande:
si rovina lasciandola sempre all'aperto?
essendo in alluminio non dovrebbe arruginire... può aiutare un telo?


edit: i 300€ li supero... un contakm non lo si mette...??? :):)
che differenza c'è tra U3 e U5? oltre ai 5€...

la risposta è sì, le bici all'aria aperta si ronivano, siano esse in allumionio, acciaio o carbonio.

Quando le laviamo infatti le bici vanno sempre accuratamente asciugate.

Cosa sono U3 e U5? posta il link!
 

dav82

Biker novus
4/4/12
21
0
0
torino
Visita sito
la risposta è sì, le bici all'aria aperta si ronivano, siano esse in allumionio, acciaio o carbonio.

Quando le laviamo infatti le bici vanno sempre accuratamente asciugate.

Cosa sono U3 e U5? posta il link!
quindi un telo che ripara dall'acqua è sufficiente?

sono antifurti:
[url]http://www.decathlon.it/antifurto-u3-id_8129919.html[/URL]
[url]http://www.decathlon.it/antifurto-u-5-id_8162299.html[/URL]
mi sembrano uguali, entrambi 10mm... c'è di meglio in giro?
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
in effetti è proprio questo il punto... non ho bisogno di chissà cosa, sicuramente non farò sterrati impegnativi ad alte velocità.
diciamo che mediamente faccio 25km tra piste ciclabili e sentieri nei parchi, una volta alla settimana (e non tutte le settimane!).
per questo non vorrei spendere cifre altissime, non ne varrebbe la pena.
insomma... una via di mezzo tra 100€ delle bici da supermercato e i 300€ proprio non esiste? :(

veniamo al punto cruciale
se veramente fai quello che hai descritto allora NON è la MTB la tua bici ideale

Nelle piste ciclabili la MTB è la peggior bici tu possa avere, la sezione delle gomme e la tassellatura ti fa buttare al vento parecchie energie della pedalata.
per il resto anche in pineta o nei sentieri pianeggianti una forcella ammortizzata se non fai discese ti serve a poco, serve solo ad aumentare il peso
I freni a disco servono solo se si fa MTB, ovvero stare spesso con le ruote nelle pozze e nell'erba alta bagnata, altrimenti i v-brake frenano esattamente uguale e pesano la metà (difatti le BDC hanno i v-brake), il rampichino non ti serve a niente

Ergo, per conto mio (seguendo le tue indicazioni) il mezzo che dovrebbe soddisfare le tue esigenze non è una MTB ma una ibrida, con ruote scorrevoli e cambio a menettini:spetteguless:

Poi... se vuoi una MTB perchè ti piace (non sono certo fatti miei) allora segui i consigli che ti hanno dato, le 2 postate da te sono esattamente MTB da cui cerchi di stare alla larga, ovvero MTB da supermercato adobbate adesivi altisonanti (Coppi... Bartali...) il che si traduce in soldi buttati via.
La RR 5.2 (anche se con i V-brake) è qualche galassia meglio di quelle elencate da te.:spetteguless:

ciao
sid
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito

si assolutamente, un bel telo coprente, pur non riparandola completamente dall'umidità, è sufficiente.

Per il ciclocomputer ti consiglio di prendere qualcosa di estramamente semplice, però conta anche lì 30 euro ti partono.
 

dav82

Biker novus
4/4/12
21
0
0
torino
Visita sito
veniamo al punto cruciale
se veramente fai quello che hai descritto allora NON è la MTB la tua bici ideale

Nelle piste ciclabili la MTB è la peggior bici tu possa avere, la sezione delle gomme e la tassellatura ti fa buttare al vento parecchie energie della pedalata.
per il resto anche in pineta o nei sentieri pianeggianti una forcella ammortizzata se non fai discese ti serve a poco, serve solo ad aumentare il peso
I freni a disco servono solo se si fa MTB, ovvero stare spesso con le ruote nelle pozze e nell'erba alta bagnata, altrimenti i v-brake frenano esattamente uguale e pesano la metà (difatti le BDC hanno i v-brake), il rampichino non ti serve a niente

Ergo, per conto mio (seguendo le tue indicazioni) il mezzo che dovrebbe soddisfare le tue esigenze non è una MTB ma una ibrida, con ruote scorrevoli e cambio a menettini:spetteguless:

Poi... se vuoi una MTB perchè ti piace (non sono certo fatti miei) allora segui i consigli che ti hanno dato, le 2 postate da te sono esattamente MTB da cui cerchi di stare alla larga, ovvero MTB da supermercato adobbate adesivi altisonanti (Coppi... Bartali...) il che si traduce in soldi buttati via.
La RR 5.2 (anche se con i V-brake) è qualche galassia meglio di quelle elencate da te.:spetteguless:

ciao
sid
;) grazie.
il problema è che le "piste ciclabili" qui sono proprio tra virgolette! :)
nel senso che sono sconnesse, piene di buche, marciapiedi da salire e scendere... quindi una bici "da strada" non penso sia adatta.
e poi mi capita di andare anche per sentieri e prati, e non vorrei dovermi fermare se una volta ogni tanto capita di andare su percorsi meno lisci.
per ibrida intendi quelle che da decathlon chiamano polivalenti? la serie original?
effettivamente non mi piace. :D
se mettessi dei pneumatici ibridi sulla RR 5.2 (C2)?

si assolutamente, un bel telo coprente, pur non riparandola completamente dall'umidità, è sufficiente.

Per il ciclocomputer ti consiglio di prendere qualcosa di estramamente semplice, però conta anche lì 30 euro ti partono.
sisi, speravo di non spendere più 15/25€. ;)
giusto per sapere velocità e km percorsi...
 

quadra

Biker popularis
4/10/11
67
0
0
treviso
Visita sito
se la vuoi un po meno mtb e più pedalabile, vai di 5.1.

gomme semislick, ci vai dappertutto, forcella basica ma ammortizzata per gli scalini e piccoli ostacoli, prezzo SUPERCONVENIENTE...

ps. se ti dovessi vedere in girocon la serie"original polivalente", ti vengo addosso con la mia!!! :hahaha::sculacci:
 

dav82

Biker novus
4/4/12
21
0
0
torino
Visita sito
io ho questo, [url]http://www.decathlon.it/conta-km-count4-senza-filo-id_8173017.html[/URL]
se guardi su e-bay trovi qualcosa a 12/13€ con spedizione. saluti
avevo visto quello, o max quello con 8 funzioni. magari guardo anche su ebay, grazie. ;)

se la vuoi un po meno mtb e più pedalabile, vai di 5.1.

gomme semislick, ci vai dappertutto, forcella basica ma ammortizzata per gli scalini e piccoli ostacoli, prezzo SUPERCONVENIENTE...

ps. se ti dovessi vedere in girocon la serie"original polivalente", ti vengo addosso con la mia!!! :hahaha::sculacci:
mmm... 5.1 o 5.2...
io da inesperto non vedo neanche differenze. perchè una costa 100€ in più?
mi sa che la 5.1 non ha il cambio con le levette (forse), quanto mi costerebbe cambiarlo? una 50ina di €? a quel punto... 5.1 o 5.2 che lo ha già?
 

quadra

Biker popularis
4/10/11
67
0
0
treviso
Visita sito
il prezzo è dovuto ai componenti vari in generale superiori per la 5.2...

a salire:
5.1 - ibrida che non sa da niente,ti permette di fare poco di tutto... soldi buttati via per me... tdopo 100km ne hai già le pxxxe piene.
5.2 - più mtb, ti puoi divertire anche su sterratini, la migliore per il tuo utilizzo e fascia di prezzo
5.3 - mtb "vera", ben assemblata per fare di tutto


ho anche io il computerino btwin, l'8 funzioni wireless e va benissimo.
al Cisalfa se ne trovano da 10€ e vanno altrettanto bene. ne ho preso un per i miei genitori che non disdegnano anche percorsi accidentati per quanto concesso dalle loro bici normali, e mai un problema.
 

spiri

Biker celestialis
17/4/10
7.008
385
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
un acquisto ben fatto e' per sempre :) oppure chi meno spende piu' spende ....
con le altre inizierai a sentire dopo un po' cigoli vari rumori vari attriti vari ...
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
;) grazie.
il problema è che le "piste ciclabili" qui sono proprio tra virgolette! :)
nel senso che sono sconnesse, piene di buche, marciapiedi da salire e scendere... quindi una bici "da strada" non penso sia adatta.
e poi mi capita di andare anche per sentieri e prati, e non vorrei dovermi fermare se una volta ogni tanto capita di andare su percorsi meno lisci.
per ibrida intendi quelle che da decathlon chiamano polivalenti? la serie original?
effettivamente non mi piace. :D
se mettessi dei pneumatici ibridi sulla RR 5.2 (C2)?

io faccio sempre questo esempio
le bici da ciclocross, dove non ci sono super-salite e super-discese non hanno ammortizzatore, io stesso in pianura anche facendo MTB lo tengo bloccato, certo poi per una questione di comodità potrebbe fare comodo, ma non certo per resa.
Cmq se vuoi una MTB e magari ti prende voglia di cimentarti, prendi sicuramente una 5.3, se proprio di budget non ce la fai, allora vai di 5.2

ciao
sid
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
753
97
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
;) grazie.
il problema è che le "piste ciclabili" qui sono proprio tra virgolette! :)
nel senso che sono sconnesse, piene di buche, marciapiedi da salire e scendere... quindi una bici "da strada" non penso sia adatta.
e poi mi capita di andare anche per sentieri e prati, e non vorrei dovermi fermare se una volta ogni tanto capita di andare su percorsi meno lisci.
per ibrida intendi quelle che da decathlon chiamano polivalenti? la serie original?
effettivamente non mi piace. :D
se mettessi dei pneumatici ibridi sulla RR 5.2 (C2)?


sisi, speravo di non spendere più 15/25€. ;)
giusto per sapere velocità e km percorsi...

A dire il vero io quando ho poco tempo faccio anche giretti con tratti sterrati, buchette e scalini usando addirittura una city bike della bianchi di medio-bassa gamma pagata 180 euro e fino ad ora non ho mai avuto nessun problema... Se vai sulle ibride poi, sono molto più resistenti di quel che si pensi.

Comunque di sicuro la Mtb ti offre più libertà; se ti va di deviare per un sentiero che scopri per caso, puoi farlo senza problemi. L'ibrida ti limita sempre un po'...
Oltretutto una mtb tipo la 5.2 o la 5.3 un domani può diventare un ottimo mezzo per il cicloturismo, se mai volessi intraprendere un viaggetto in bici: sono predisposte per il portapacchi, la struttura sopporta bene gli sforzi e l'assetto non è troppo "racing".
 

dav82

Biker novus
4/4/12
21
0
0
torino
Visita sito
ok, mi avete praticamente convinto sulla 5.2...! :)
mi tocca andare a vederla di persona.

stavo valutando l'idea di andare al lavoro in bici (se ce la faccio).
eventualmente non ci sarebbero problemi con questa bici, no? 10km+10km, se riuscissi a farlo 3 volte la settimana, per diversi mesi... per qualche anno? mi dura vero?!?? :D


visto che non me ne intendo, e hanno lo stesso, la 5.2 http://www.btwincycle.com/IT/rockrider-5-2-2011-141013538/ e la 5.2 C2 http://www.btwincycle.com/IT/rockrider-5-2-c2-201223068/ sono uguali?
l'unica differenza è estetica, nella parte anteriore del telaio? o ci sono altre differenze che mi sfuggono?
 

Pepetto

Biker ultra
8/10/11
630
0
0
Roma
Visita sito
La c sta per colore, tutto il resto è uguale, le foto possono differire per la taglia.

Aggiungo che in alcune bici montano componenti diversi secondo come gli gira, magari c'è scritto un tipo di pneumatico ed invece ne trovi un altro,
oppure una forcella differente perchè è la bici dell'anno prima, quindi controlla.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo