lele oxb school ha scritto:
Morale: chi fa del freeride diciamo" estremo" se volete spendere dei soldi una sola volta........... mozzi su cuscinetti ant e post.
E guarniture 3 pezzi in acciaio, quella che vi pare, ma non movimenti centrali mormali.
A noi duravamo al massimo un anno ( contanto 2 uscite a settimana) e per di più dopo il secondo che cambiavi, dovevi anche buttare via la guarnitura, ormai con l'interno ovalizzato.
Ecco cosa volevo fare no" il Profesur" ma dare un consiglio, da uno che i soldi li ha purtroppo spesi male all'inizio.
Per quanto riguarda....." rispetto gli anziani"..... e tutto da vedere
Ciao a tutti o-o
Lele, prima cosa per cortesia cerca di essere un po' più educato,
seconda cosa i mozzi Deore, come tutti i mozzi di questo mondo
presenti, passati e futuri, finchè non inventeranno il mozzo a
levitazione magnetica, scorrono su cuscinetti.
Evidentemente stai confondendo i termini.
I mozzi
Shimano e Campagnolo sono montati su cuscinetti
scomponibili, i famosi pallini che scorrono tra un cono ed
una pista riportata sull'alluminio.
Altri mozzi, come i miei Chris King, scorrono su cuscinetti integrati,
quei cosi formati da pallini o rullini montati tra due cilindri.
I mozzi più scorrevoli sono i primi, non i secondi, infatti anche i
mozzi Top di Shimano, Dura Ace e Xtr e di Campagnolo, Record,
usano questa tecnologia. I mozzi così fatti sono più scorrevoli,
sono regolabili ma hanno il difetto, per essere di buon livello,
di essere più cari da produrre in quanto sull'alluminio del corpo
mozzo và riportata una pista in materiale duro che deve anche
essere ben rettificato.
I mozzi con cuscinetti integrati li sanno fare tutti, basta un corpo
mozzo in alluminio fatto al tornio, ci infili due cuscinetti, l'asse e
il mozzo è bello e pronto. Infatti i mozzi artigianali sono
tutti fatti così! Naturalmente ci sono anche mozzi con cuscinetti
integrati di altissima qualità.
Insomma la differenza qualitativa non ha NULLA a che vedere con
la tecnologia scelta per i cuscinetti.