Mountain bike pericolosa: La regione veneto fa pagare

Novel

Biker serius
25/9/09
194
4
0
Veneto
Visita sito
Forse non ho capito bene io, ma nel pdf dove è riportato il confronto tra copertura CAI e Dolomity Emergency alla voce Limite rimborso elicottero per il Cai c'è il limite di 40 €/min. fuori dal Veneto, ma in un precedente post di Marcoz leggo che i costi di soccorso sono:

3.2 Soccorso e trasporto con elicottero
- Interventi HEMS e SAR € 90,00/minuto di volo
fino ad un massimo di € 7.500,00

Non è che ci voglia tanto a uscire dal Veneto... e la copertura sarebbe inferiore al 50%... o c'è qualcosa che mi sfugge, del tipo che in Trentino non si paga nulla per il soccorso?
 

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
Forse non ho capito bene io, ma nel pdf dove è riportato il confronto tra copertura CAI e Dolomity Emergency alla voce Limite rimborso elicottero per il Cai c'è il limite di 40 €/min. fuori dal Veneto, ma in un precedente post di Marcoz leggo che i costi di soccorso sono:

3.2 Soccorso e trasporto con elicottero
- Interventi HEMS e SAR € 90,00/minuto di volo
fino ad un massimo di € 7.500,00

Non è che ci voglia tanto a uscire dal Veneto... e la copertura sarebbe inferiore al 50%... o c'è qualcosa che mi sfugge, del tipo che in Trentino non si paga nulla per il soccorso?

Ma se il recupero è a pagamento solo in Veneto(?) non dovresti apre problemi.
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
gli importi che ho scritto, che poi sono quelli indicati nella delibera, valgono solo ed esclusivamente per il Veneto. Nel resto d'Italia sinceramente non so come funzioni, gli interventi possono essere interamente gratuiti o prevedere importi diversi.
Anche in Veneto prima il soccorso di persone ferite era gratuito. Un mio amico nella primavera scorsa si è rotto tibia e perone scendendo dal Baldo, è stato soccorso con elicottero e non ha dovuto pagare nulla. Purtroppo per noi le cose son cambiate
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Ecco questa è la cosa che fa veramente incazzare....da come leggo ed interpreto la norma, non essendo contemplata la pratica dell'enduro in ambienti impervi, se una di quelle teste di caxxo dovesse schiantarsi con la sua moto sarebbe soccorso gratuitamente. Loro girano con le moto dove gli è vietato e se succede qualche cosa li soccorrono pure con l'Enterprise, noi che giriamo dove ci è consentito farlo dovremmo pagare tutto!!!!
mi autocorreggo, la delibera cita anche l'attività ricreativa con mezzi motorizzati in ambiente impervio....anche chi gira con le emduro per i Colli se si fa male paga
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
e che me ne frega!
che mi mandino pure la fattura tanto io nn c'ho un euro il suv non è mio ma del' azienda in perdita e la casa l'ho in affitto da un immobiliare(di cui sono socio...:mrgreen:):rosi:


:smile::smile::smile:

scherzia parte anche all' estero è cosi' amici che hanno avuto bisogno del eli-soccorso in francia: se c'è pericolo di vita = tutto gratis, se è un infortunio ''banale''(anche una frattura) arriva la fatturina:cucù:
in effetti è bene informarsi prima perché -ad esempio - in svizzera è meglio nn farsi male:hahaha:
 

stefano4

Biker serius
12/2/10
198
0
0
Este (Pd)
Visita sito
Bike
Wilier Rossorubino, Wilier Izoard XP
Ciao a tutti!
Riporto l'articolo tratto da "Il mattino di Padova", dato che non l'ho visto qui nel topic (o forse mi è sfuggito).

http://mattinopadova.gelocal.it/spo...b-sport-estremo-ciclisti-imbufaliti-1.3117777

.... e quella de "Il Gazzettino":
http://imageshack.us/photo/my-images/703/mtb.png/

Ricapitolando: La tessera CAI è la nostra soluzione?
Luce verde?

Come ciò che ho quotato.... La tessera CAI è la nostra soluzione?

Questa delibera mi trova davvero molto in disaccordo, poichè non ha un senso logico.
Se per caso un individuo si reca nei sentieri dei Colli per una semplice camminata e per qualche motivo si vede obbligato a chiamare i soccorsi (elisoccorso o ambulanza che sia), non è nella stessa situazione di un ciclista che cade in un sentiero? Quali sono le differenze di soccorso?
E se ad un escursionista a cavallo gli si imbizzarrisce l'equino e cade? :il-saggi:
Poi se avete modo di leggere le varie cartine topografiche che distribuiscono i volontari del Parco Colli si può notare che quasi tutti i sentieri sono classificati percorribili sia a trekking che in mountain bike, quindi il fatto che il recupero-soccorso sia a pagamento (e a quanto pare molto salato), rende ancor di più illogica tale emanazione.



mi autocorreggo, la delibera cita anche l'attività ricreativa con mezzi motorizzati in ambiente impervio....anche chi gira con le emduro per i Colli se si fa male paga
La storia delle moto da enduro è vecchia, tanto che i vari sindaci ed autorità dei Colli hanno da poco deciso di istituire un'area apposita per scorazzare con le moto, assicurando così l'incolumità dei motociclisti e delle persone che si trovano per i sentieri (mi sembra che tale area la vogliano posizionare nel comune Galzignano, ma non so di preciso dove e quando).
Al di fuori dell'area apposita i motociclisti che verranno trovati per i sentieri possono venire multati.
Tutto questo l'ho letto sul Mattino, devo ancora chiedere ai diretti interessati motociclisti, dato che ne conosco qualcuno.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
mi sembra semplicemente ridicolo il voler riaprire una pista MX sui colli
- i colli sono parco,una pista la si può' fare tranquillamente in una zona non parco
- la pista disturba...chi la vorrebbe vicino a casa propria?
- ci sono piste ad abettone e montagnana...non bastano?
- il problema è che quelli che girano x i l colli non sono da pista...

tornando in topic
a me sta' storia di far pagare il soccorso pare l'ennesima italianata: mettere a bilancio dei tagli che poi non si faranno mai:cucù:
se poi facessero pagare x davvero : a me non sembra giusto ma cmque lo accetterei se facessero pagare anche tutti gli infartuati che non dimostrino di aver seguito una dieta e fatto regolare esercizio fisico negli ultimi 15 anni....oppure tutti i malati di cancro ai polmoni fumatori ecc ecc
....ma dai bisognerebbe andarci piano con le Kazzate sopratutto in tempi difficili... o no?:nunsacci:
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
attenzione, non si parla di far pagare le cure mediche, quelle sono regolarmente coperte dal servizio sanitario, ma le spese di soccorso e recupero, ovvero le spese per la squadra che ti viene a cercare il trasporto con elicottero, ambulanza ecc.
 

burdenbike

Biker immensus
riuppo perchè mi son letto il contratto del CAI...ma si parla di copertura di spese per intervento di elicottero fino a 40€ al minuto...
ma mi pare che i costi esposti dalle varie associazioni siano sensibilmente differenti...
chi la copre questa differenza? l'infortunato recuperato?

oppure sbaglio a capire??
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
credo che il tempo per fare il bollino CAi con tanto di assicurazione sia scaduto, devi aspettare fino al prossimo anno

comunque poco ti costa recarti presso la più vicina sede e farti spiegare bene
 

andreabiker65

Biker superis
6/9/10
465
3
0
Alta padovana
Visita sito
Bike
Specy Stumpy Carbon Fsr
comunque il CAI copre i primi 40 euri/minuto, mentre i rimanenti (fra 35 e 90 a seconda del mezzo che interviene) sono a carico dell'infortunato, a meno che la regione in cui si svolge il recupero non intervenga con le sue strutture sanitarie...
nel frattempo ho fatto una sottoscrizione con la Rega e sto valutando quella con la Arisa
[url]http://www.24hassistance.com/Multisport.aspx[/URL]

Dove hai trovato scritto così? Non mi pare proprio ci sia da nessuna parte....:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo