mottolino bikepark riapre

il solitario

Biker infernalis
13/9/07
1.847
0
0
54
Fra i monti
Visita sito
Scusate ma adesso è assurdo. Io non ho uno straccio di scontrino di niente, ne fatture della bici.... NIENTE!
e se vado a livigno vado a rischio che mi sequestrino la bici pagata quasi 4000 €???


Livigno e' anche questo , quando avevo ancora tempo di farmi una sciata ho avuto non pochi problemi con i miei sci in dogana!!!!!!!!:::::omertà:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
C'è di più: nel caso in cui decidiate di tornare da Livigno passando dalla Svizzera, lo stesso tipo di documentazione vi potrebbe essere richiesta anche alla dogana fra Svizzera e Italia. C'è da dire che se la bici è palesemente usata sarà ben difficile avere grossi problemi, ma teoricamente vi potrebbero richiedere la documentazione del caso.
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
7
0
capolinea della rossa
Visita sito
C'è di più: nel caso in cui decidiate di tornare da Livigno passando dalla Svizzera, lo stesso tipo di documentazione vi potrebbe essere richiesta anche alla dogana fra Svizzera e Italia. C'è da dire che se la bici è palesemente usata sarà ben difficile avere grossi problemi, ma teoricamente vi potrebbero richiedere la documentazione del caso.

perche me la dovrebbero chiedere tra svizzera e italia?

andre
 

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
E' tanto che non mi fermano piu' ma credo che sia dovuto alla targa francese...e si che ho un furgone e qundi di roba dentro ce ne sta...Dopo tanti anni che vado a livigno sia d'estate che d'inverno ho capito che il controllo in dogana e' del tutto casuale e sempre in agguato..in sostanza e' questione di culo...dipende dal doganiere di turno...tante volte si vedono code immani per uscire da livigno alla sera semplicemente perche' in dogana e' il turno di quello che controlla tutte le macchine...e a volte come d'incanto la coda svanisce perche' cambia il turno o perche' si rendono conto di aver creato un ingorgo in tutta la valle e fanno passare tutti senza fermarli....In sostanza se avete documentazione di ogni acquisto recente "grosso" portatevela!

Ultimo consiglio: occhio che i controlli non li fanno solo in dogana..capita (a me e' capitato piu' di una volta) che la finanza si apposti lungo la strada anche piu' a valle verso Bormio..se vi fermano al 99% vi faranno la fatidica domanda:" ha fatto acquisti a livigno?" ..inutile dire che anche in questo caso conviene avere scontrini e/o santini a portata di mano...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
perche me la dovrebbero chiedere tra svizzera e italia?

andre

Per due motivi:
_perchè potresti aver acquistato la bici in Svizzera (assurdo, lo so, ma teoricamente possibile)
_perchè potresti arrivare da Livigno ed aver acquistato lì.

@ste fr: le quattro dogane le fai passando dalla Forcola, non dal Foscagno. Comunque non c'è niente di strano: dogana IT + CH quando entri in Svizzera/dogana CH + IT quando rientri in Italia.
 

gabri ride

Biker superis
...per dinci bacco!! ho alzato un polverone riguardo ai controlli in dogana..!!!
:nunsacci::nunsacci::maremmac::maremmac:
mi sà che per precauzione è meglio portarsi gli scontrini .....mah....oh... alla fine è questione di culo!! se becchi il doganiere:arrabbiat: che si è svegliato male perchè aveva finito i biscotti al cioccolato da pucciare nel latte....è la fine!!!:azz-se-m::azz-se-m::azz-se-m:
ti chiede anche lo scontrino dei lacci delle scarpe!!!
cmq ne vale la pena mi senbra..visto i percorsi:free:
 

ste fr

Biker cesareus
1/3/08
1.797
1
0
olgiate olona (va)
Visita sito
Per due motivi:
_perchè potresti aver acquistato la bici in Svizzera (assurdo, lo so, ma teoricamente possibile)
_perchè potresti arrivare da Livigno ed aver acquistato lì.

@ste fr: le quattro dogane le fai passando dalla Forcola, non dal Foscagno. Comunque non c'è niente di strano: dogana IT + CH quando entri in Svizzera/dogana CH + IT quando rientri in Italia.

mi correggo scusatemi..dalla forcola ed essenzialmente è come dici tu gabri ride... solo questione di fortuna...comunque andateci che vi assicuro che è bellissimo!!!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...essenzialmente è come dici tu gabri ride... solo questione di fortuna...

Fortuna il fatto che vi controllino o meno, ma se avete lo scontrino d'acquisto della bike non avete nulla da temere. D'altro canto, se uno ha una bici nuova avrà anche lo scontrino, non fosse altro che per questioni di garanzia, mentre se è palesemente usata è difficile che vi facciano storie (ma teoricamente possibile).
 

ste fr

Biker cesareus
1/3/08
1.797
1
0
olgiate olona (va)
Visita sito
Fortuna il fatto che vi controllino o meno, ma se avete lo scontrino d'acquisto della bike non avete nulla da temere. D'altro canto, se uno ha una bici nuova avrà anche lo scontrino, non fosse altro che per questioni di garanzia, mentre se è palesemente usata è difficile che vi facciano storie (ma teoricamente possibile).

pienamente daccordo con te!!!
 

Garbanzo

Biker perfektus
Procurati la lista del materiale sequestrato e messo all'asta (quella è la fine che fa), poi mi dici se gli sci nuovi non li cagano ;-). Gli affari più grossi a Livigno li fa proprio chi riacquista legalmente, e talvolta a prezzi stracciati, il materiale confiscato a chi si crede più furbo dei finanzieri.

...scusa...ma come si fa a partecipare alle aste( a parte avere il solito zio che conosce l'amico del fratello del cognato del maresciallo dell GdF)???
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...scusa...ma come si fa a partecipare alle aste( a parte avere il solito zio che conosce l'amico del fratello del cognato del maresciallo dell GdF)???

Non serve nessuno zio politico o fratello prete, visto che sono pubbliche. Fino a qualche anno fa funzionavano in questo modo: era disponibile una lista del materiale sequestrato, il quale si trovava in un magazzino ed era visionabile in determinati giorni prestabiliti. A quel punto facevi la tua bella offerta in busta chiusa, e se era quella vincente ti aggiudicavi la merce. Questo, come detto, è come funzionava una volta. Recentemente mi è addirittura stato detto che queste aste non si tengono più, ad ogni modo credo che se chiami la GdF ti sapranno dare tutte le indicazioni del caso.
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
7
0
capolinea della rossa
Visita sito
Per due motivi:
_perchè potresti aver acquistato la bici in Svizzera (assurdo, lo so, ma teoricamente possibile)
_perchè potresti arrivare da Livigno ed aver acquistato lì.

@ste fr: le quattro dogane le fai passando dalla Forcola, non dal Foscagno. Comunque non c'è niente di strano: dogana IT + CH quando entri in Svizzera/dogana CH + IT quando rientri in Italia.

allora mi pare che la prima ipotesi non sia più valida,

cioè se anche avessi acquistato la bici in svizzera non ci dovrebbero essere problemi (la dogana italiana non può fare problemi) però mi informerò col gdf di famiglia che fa dogana a spluga per sicurezza.

andre
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
51
Padova
Visita sito
sarà anche accaduto e immagino il disagio, ma sequestrare un bene perchè non si ha lo scontrino mi suona di illegale. in Italia non è obbligatorio conservare i documenti di acquisto di beni mobili come le bici o gli sci.
Chiato che se c'è una evidente violazione delle disposizioni doganali, ossia è innegabile che il bene è nuovo, posso anche capire, ma diversamente...sono molto perplesso.
 

Warlock

Biker infernalis
3/9/04
1.926
147
0
49
Trento town
Visita sito
sarà anche accaduto e immagino il disagio, ma sequestrare un bene perchè non si ha lo scontrino mi suona di illegale. in Italia non è obbligatorio conservare i documenti di acquisto di beni mobili come le bici o gli sci.
Chiato che se c'è una evidente violazione delle disposizioni doganali, ossia è innegabile che il bene è nuovo, posso anche capire, ma diversamente...sono molto perplesso.

Vero che non e' obbligatorio conservare lo scontrino per beni mobili, ma e' comunque obbligatorio poterne dimostrare la provenienza. Tecnicamente (che poi non lo facciano e' un altro discorso) qualunque finanziere potrebbe fermarti per strada mentre passeggi telefonando e chiederti al provenienza del tuo cellulare... e tu saresti tenuto a dimostrarla, o mezzo scontrino, o mezzo ricerca bancaria o quantomeno indicado dove lo hai acquistato.
Non solo. Se si possiede un bene acquisito usato da un altro privato (privato perche' se ditta comunque deve emettere fattura di cessione bene), il cessionario (colui che ha venduto) e' tenuto a rispondere e a dimostrare la provenienza del prodotto.
In via generale, quando ho acquistato la mia Demo usata, pagandola in contanti perche' il tizio non si fidava degli assegni, io ho prelevato l'esatta cifra in banca indicando nella causale l'acquisto della bici ed ho fatto firmare una dichiarazione di cessione al tizio corredandola di tutti i suoi dati, copia del documento e matricola del telaio. Non per la dogana di Livigno, perche' un domani qualcuno non mi accusi di aver ricettato un bene illecito.
Parlo per cognizione, visto che 4 anni fa quasi mi sequestravano l'auto usata che avevo regolarmente acquistato ad un autosalone (ma questa e' un altra storia).

Correggo anche chi parlava delle confisce dei beni.
La GdF sequestra unicamente i prodotti acquistati palesemente a Livigno e scoperti mentre si tentava di introdurli in Italia senza versare le dovute tasse; ovvero se vi fermano, voi non li dichiarate, vi perquisiscono, ve li trovano e voi, una volta sgamati, ammettete il tentativo di reato... quindi ben venga il sequestro piuttoso che una denuncia per contrabbando (penale).
Per i beni di sicura provenienza Italiana (perche' voi sapete di averli comprati a casa) non vi possono sequestrare nulla, vi fanno perdere solo un po' di tempo e vi fanno rientrare a casa con un verbale che vi impone di dimostrare l'acquisto su territorio italiano (quindi con Iva e tasse di importazione)... per dimostrarlo basta un estratto della carta di credito, della banca, una ricevuta bancomat o chiedere al negozionte dove lo avete preso una copia conforme della fattura o della ricevuta... il tutto va spedito entro 15gg mi pare a mezzo fax alla stazione che vi ha emesso il verbale.
Questo vale solo per gli oggetti palesemente nuovi, i doganieri non perderanno tempo per un paio di jeans slavariti o una bici tutta impolverata e bozzata...
Spero di esser stato utile...
 

ste fr

Biker cesareus
1/3/08
1.797
1
0
olgiate olona (va)
Visita sito
molto chiara la tua spiegazione warlock...verissimo è come dici tu...comunque devi sapere te se sei in regola...poi a mio parere non vengono a farti storie se non dichiari una gomma maxxis...ti faranno storie se non dichiari 1 stecca di sigarette..(cioè se ne posso portare 4 io ne porto 5)...
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
51
Padova
Visita sito
ma sei sicuro? io resto convinto che per i beni mobili ci sia la presunzione di buona fede, spetta cioè alla guardia di finanza dimostrarne l'illecita provenienza.
chiederò...
diverso è per i beni mobili registrati, come le auto, e diverso è se si configura una situazione in cui al momento dell'acquisto fosse assente la buona fede: esiste una norma che stabilisce che se si acquista in buona fede un bene da un soggetto che non aveva titolo per venderlo, si acquista la proprietà tramite il possesso. è un modo per tutelare l'acquirente che sarebbe del tutto vanificato se esistesse una norma come quella che indichi tu.
ma ammetto di non essermi mai imbattuto in casi di questo tipo per cui magari hai ragione tu...
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Ragazzi mi fate spaventare...ho appena prenotato per la settimana dopo ferragosto...non vorrei andar su con una rocky e una mondraker e tornar giù con una delle due e basta... :smile:
Mi porterò le ricevute, anceh se la cosa mi pare davvero esagerata...mi porto 2 bici, le dichiaro, le puoi vedere...cazzo al ritorno non mi romperai le palline, eh... :smile:
 

pio

Biker serius
27/8/06
167
0
0
Bormio
Visita sito
no è che ti lasciano stare.. le cose sono 2:
1)non hanno voglia di lavorare quindi non fermano
2)fermano una macchina ogni tanto...magari marca e modello di qualche "ricercato" (o auto rubate..diciamo se hanno qualche segnalazione...)
cazzata..
vado a livigno molto spesso abitando a bormio.. un po' a far benza, o per locali, amici..
la vogia di lavorare c'e' l'hanno spesso, te lo assicuro..
di solito fermano tutte le macchine, chiedono "qualcosa da dichiarare?" se rispondi no e non hai niente nel bagagliaio ti fanno passare..
qualche volta, ti fanno un cenno e basta, ma un'occhiata la buttano sempre prima di farti andare! (soprattutto un paio di finanzieri abastanza conosciuti ormai)
ma se noti, in una giornata "normale" almeno 1 - 2 macchine ferme con il baule aperto ci sono..
per le bici se sono usate non vi chiederanno mai niente.. se sembrano nuove tirate due sgommate nel fango e via..

(ah, portatevi una tanica da 10 litri di quelle verdi di lamiera.. ovviamente vuota da riempire! quella si puo' senza problemi)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo