Geo.Giampi ha scritto:E' chiaro che ci sono dei posti molto frequentati dalle moto off-road e dei posti meno frequentati...... su certe mulattiere non è impossibile che nel week-end passino anche 50/100 moto, almeno dalle mie parti....
E' però anche vero che di MTB su quelle mulattiere ne girano pochissime .... adesso, non voglio stare a sminuira la MTB ma al massimo i giri che coincidono sono """trasferimenti""" per le moto o pezzi """hard""" per le bici..... ...... insomma, la MTB ha dei limiti e al massimo, ne incontri qualcuna che scende.....
Se poi dalle vostre parti gli enduristi girano per argini o per strade militari, ditegli di capire cos'è l'enduro..... che è meglio....
Per fare un esempio pratico (visti i molti Torinesi) sono stato un paio di volte all'Assietta e allo Jafferau ..... posti fantastici, per amor del cielo .... e compagnia fantastica ..... ma enduristicamente parlando, non è che siano poi così divertenti....
Giampi.
purtroppo qua molti posti 'classici' frequentati da mtb coincidono con posti 'classici' per enduristi/motoescursionisti.
Assietta e Jafferau, che tu citi, sono sovraffollati di mezzi a motore d'estate. Ad agosto lo scorso anno, in settimana, salendo allo Jafferau non esagero se ho incontrato 30-35 moto e una 20na di fuoristrada, solo negli ultimi otto kilometri di salita. Se poi si va a vedere le traghe non sono i suv nostrani, ma sia per le moto che per le auto la provenienza geografica è tetesca-austriaca-sfizera...guarda caso località in cui le strade sterrate sono in larga misura offlimits ai mezzi a motore.
hai ragione poi quando dici che dal punto di vista enduristico queste strade non danno soddisfazione..ma sai qual'è il risultato? orribili e dannosi tagli (le chiamerei trincee) tra un tornante e l'altro, 'piste' alternative come per esempio quella che prima della vetta dello Jafferau sale al monte Vinvert, in modo da rendere più divertente una lunga strada militare alle moto.