monte cengio --> cogollo con 651

mik69

Biker superis
20/11/11
483
914
0
56
Albignasego (PD)
Visita sito
Bike
Rallon
Questo ottobre ho fatto il 639 dal Granatiere, cercando di ricongiungermi al 643 nella parte bassa. Solo che ho fatto un po' di casino e , anziche' usare il collegamento a quota 860, in preda a goduria discesitica mi sono ritrovato a prendere il collegamento a quota 620 circa: una traccia appena accennata nel bosco, in leggera salita con uno strappetto finale di 150 metri di dislivello. Poi pero' ho beccato il 643 e mi sono divertito per un bel pezzo, fino a quando non e' diventato una mulattiera stupida e noiosa. Il 639 in alto ha dei tornanti stretti e ripidi, il fondo un po' sassoso ma poi diventa divertente, anche se qualche tratto molto sassoso da' abbastanza fastidio.
 

tanghe78

Biker serius
11/5/08
165
0
0
brescia
Visita sito
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto, ma vedo che siete molto informati sulle zone e magari mi potete aiutare.

Quest'estate vorrei portare degli amici a fare un bel giretto su monte cengio passando dal forte Corbin salendo da sotto il costo, tipo Cogollo del Cengio o zone limitrofe.

Tempo fa sono riuscito a recuperare la traccia gps di questo giro di cui allego immagine googlearth.

Ora, le mie domande sarebbero due:

Il giro merita o si potrebbe migliorare con qualche altra deviazione "turistico-panoramica"?

La traccia che ho io riesco a visualizzarla in googlearth ma non si apre col programma del garmin per non so quale motivo. Per caso ne avete una recente/funzionante o sapete dove posso andare a cercarla?

Grazie mille e buon anno
 

Allegati

  • montecengio.jpg
    montecengio.jpg
    61 KB · Visite: 21

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
Ciao,
il giro che tu vorresti fare è sicuramente interessante sia dal punto di vita storico che paesaggistico.

La salita la fai dal "costo vecio".
Tieni presente che hanno aperto una nuova "tagliafuoco" che è il proseguimento dell'ultimo tratto della salita e finisce direttamente sul piazzale principe piemonte.
Tu comunque puoi fare come da te segnato e sbucato sulla "classica" di asfalto prosegui fino a Forte Corbin.

La discesa mi sembra sia il 647, non l'ho mai fatto.

Quando sei al piazzale dei granatieri merita una visita la Croce.

Se il ritorno opti per il 651 :maremmac: lo puoi fare seguendo la strada e prendendolo al piazzale Principe Piemonte o il 651 che parte direttamente dal Piazzale Granatieri e che entra nelle gallerie e postazioni
Se possibile quel pezzo fatelo a piedi, è Zona Sacra...

Dalla simulazione il Compe mi dice circa 30Km e un buon dislivello (quasi 2000+)

Ti allego immagine, tieni presente che il sentiero in discesa è il 651..come detto il 647 nn l'ho fatto (forse qualcuno dei compagneri si...)

PS: il tracciato è fatto velocemente con dei "collage" di mie tracce.

Buona continuazione
 

Allegati

  • granatieri-corbin.jpg
    granatieri-corbin.jpg
    58,1 KB · Visite: 21

tanghe78

Biker serius
11/5/08
165
0
0
brescia
Visita sito
Ciao,
il giro che tu vorresti fare è sicuramente interessante sia dal punto di vita storico che paesaggistico.

La salita la fai dal "costo vecio".
Tieni presente che hanno aperto una nuova "tagliafuoco" che è il proseguimento dell'ultimo tratto della salita e finisce direttamente sul piazzale principe piemonte.
Tu comunque puoi fare come da te segnato e sbucato sulla "classica" di asfalto prosegui fino a Forte Corbin.

La discesa mi sembra sia il 647, non l'ho mai fatto.

Quando sei al piazzale dei granatieri merita una visita la Croce.

Se il ritorno opti per il 651 :maremmac: lo puoi fare seguendo la strada e prendendolo al piazzale Principe Piemonte o il 651 che parte direttamente dal Piazzale Granatieri e che entra nelle gallerie e postazioni
Se possibile quel pezzo fatelo a piedi, è Zona Sacra...

Dalla simulazione il Compe mi dice circa 30Km e un buon dislivello (quasi 2000+)

Ti allego immagine, tieni presente che il sentiero in discesa è il 651..come detto il 647 nn l'ho fatto (forse qualcuno dei compagneri si...)

PS: il tracciato è fatto velocemente con dei "collage" di mie tracce.

Buona continuazione



Grazie mille, molto preciso, devo comunque cercare una buona traccia gps, non conosco la zona e non sono un esperto di orienteering, non vorrei dover chiamare il soccorso alpino :arrabbiat:
 

lonebiker

Biker grossissimus
19/4/07
5.451
147
0
60
Thiene (VI)
Visita sito
Bike
Salsa Beargrease, Commencal Meta V3, Stevens Prestige CX, Trekking Konig
mi piacerebbe farlo in mattinata di una domenica,
mi offro a chi ha voglia di provarlo in compagnia,
sono un local;-)

de quei forti però :-) mah già l'essere in compagnia potrebbe darmi una mano a dire si, sentivo sabato scorso (vedi pertecipanti alla befana del civillina) che si voleva organizzare qualche cosa sul cengio.

Se si organizza penso domenica questa o se ne parla dopo un po' se veramente nevica prossima settimana anche a quote basse.

ciaoo
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
54
Schio ( Vicenza )
Visita sito
ma va la che xe 6 mesi che me son da al running

ora si torna a pedalare ma voglio divertirmi prima che arrivi la neve....e quando ho visto il sentiero dal Cengio in discesa mi e' venuto un appetito.....
dai tosi, organizzare!!!!!:up:
 

lonebiker

Biker grossissimus
19/4/07
5.451
147
0
60
Thiene (VI)
Visita sito
Bike
Salsa Beargrease, Commencal Meta V3, Stevens Prestige CX, Trekking Konig
ma va la che xe 6 mesi che me son da al running

ora si torna a pedalare ma voglio divertirmi prima che arrivi la neve....e quando ho visto il sentiero dal Cengio in discesa mi e' venuto un appetito.....
dai tosi, organizzare!!!!!:up:

Si mi dicevano.... io sto alla finestra non potrei organizzare quel giro visto che ho :paur: dei tratti esposti.

ciaoo
 

lonebiker

Biker grossissimus
19/4/07
5.451
147
0
60
Thiene (VI)
Visita sito
Bike
Salsa Beargrease, Commencal Meta V3, Stevens Prestige CX, Trekking Konig
oggi con i miei compagni di uscita del sabato pomeriggio abbiamo fatto in salita la parte finale del 643 dalla chiesetta di San antonio (dove parte/arriva anche il 647) fino alla chiesetta di San Zeno interessanti percentuali iniziali 30% la prima rampa direi più mulatitera che sentiero. Alla chiesetta di san zeno abbiamo proseguito a sinistra indicazioni "Capel de Fero". Bel single track discretamente lungo messo bene sempre in sella siamo poi scesi verso ponte schiri abbandonando alla destra il 643 che proseguiva verso il cengio con una buona quantità di tornanti (che abbiamo visto dalla chiesetta di san zeno.

Bel giro il Cengio da quel che vedo anche su cartina ha parecchi sentieri metto un piccolo elenco con la destinazione finale.

651 -> cogollo del cengio
647 -> chiesetta di San Antonio zona Casale
647A nasce a metà altezza dal 647 -> cogollo del cengio
648 nasce a 1/3 del 651 e arriva a metà del 647A
643 -> chiesetta di San Antonio zona Casale
639 -> Torre Alta sx orografica dell'astico 2 km prima di pedescala

Metto anche il 635 che parte però da Forte Corbin e arriva a Pedescala.

ciaoo
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
oggi con i miei compagni di uscita del sabato pomeriggio abbiamo fatto in salita la parte finale del 643 dalla chiesetta di San antonio (dove parte/arriva anche il 647) fino alla chiesetta di San Zeno interessanti percentuali iniziali 30% la prima rampa direi più mulatitera che sentiero. Alla chiesetta di san zeno abbiamo proseguito a sinistra indicazioni "Capel de Fero". Bel single track discretamente lungo messo bene sempre in sella siamo poi scesi verso ponte schiri abbandonando alla destra il 643 che proseguiva verso il cengio con una buona quantità di tornanti (che abbiamo visto dalla chiesetta di san zeno.

Bel giro il Cengio da quel che vedo anche su cartina ha parecchi sentieri metto un piccolo elenco con la destinazione finale.

651 -> cogollo del cengio
647 -> chiesetta di San Antonio zona Casale
647A nasce a metà altezza dal 647 -> cogollo del cengio
648 nasce a 1/3 del 651 e arriva a metà del 647A
643 -> chiesetta di San Antonio zona Casale
639 -> Torre Alta sx orografica dell'astico 2 km prima di pedescala

Metto anche il 635 che parte però da Forte Corbin e arriva a Pedescala.

ciaoo


bel lavoro lone!
la prossima volta scenderò dal 643 o 647 allora.
per quanto concerne invece il 635, un mio amico, mi rassicura che, dopo i primi 500 metri da fare a piedi, è ciclabile fino in fondo. vedrò se avrò voglia di provare prima o poi.
 

lonebiker

Biker grossissimus
19/4/07
5.451
147
0
60
Thiene (VI)
Visita sito
Bike
Salsa Beargrease, Commencal Meta V3, Stevens Prestige CX, Trekking Konig
bel lavoro lone!
la prossima volta scenderò dal 643 o 647 allora.
per quanto concerne invece il 635, un mio amico, mi rassicura che, dopo i primi 500 metri da fare a piedi, è ciclabile fino in fondo. vedrò se avrò voglia di provare prima o poi.

effettivamente il 643 non so come sia ma a vederlo dal vivo e su cartina ha parecchi tornanti ed è discretamente lungo.

ciaoo
 

micheleriello

Biker superis
oggi sono andato a piedi per quella zona
sono salito per il 647, molto ripido e tecnico da fare in discesa, sconsigliato, saranno piu le volte che porti la mtb che pedali
sono sceso per il 643 e devo dire che a parte i primi 100 metri di dislivello. con 1 manciata di tornantini molto verticali e pieni di foglie con sassi sotto, il resto è fattibile, basta che prestate molta attenzione al fondo diciamo sporco, di sassi e rami sparsi ogni tanto e 1 fune di ferro che taglia a metà il sentiero, e penso che sia molto divertente e lungo
consiglio di essere in 2 o più per passarsi le mtb nel pezzo alto

per il resto essendo quasi tutto a sole, molto fattibile e asciutto
 
  • Mi piace
Reactions: frw75

lonebiker

Biker grossissimus
19/4/07
5.451
147
0
60
Thiene (VI)
Visita sito
Bike
Salsa Beargrease, Commencal Meta V3, Stevens Prestige CX, Trekking Konig
oggi sono andato a piedi per quella zona
sono salito per il 647, molto ripido e tecnico da fare in discesa, sconsigliato, saranno piu le volte che porti la mtb che pedali
sono sceso per il 643 e devo dire che a parte i primi 100 metri di dislivello. con 1 manciata di tornantini molto verticali e pieni di foglie con sassi sotto, il resto è fattibile, basta che prestate molta attenzione al fondo diciamo sporco, di sassi e rami sparsi ogni tanto e 1 fune di ferro che taglia a metà il sentiero, e penso che sia molto divertente e lungo
consiglio di essere in 2 o più per passarsi le mtb nel pezzo alto

per il resto essendo quasi tutto a sole, molto fattibile e asciutto

bel lavoro complimenti il 643 a parte quel pezzo che dici tu e come l'ho visto dal basso io dovrebbe essere divertente.

ciaoo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo