Tech Corner Montare una bici - Parte 3: la guarnitura e il movimento centrale

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
dato il problema del filetto della scatola del mc, sto cercando delle calotte più profonde (più spire di filetto).
da foto, quelle chris king sembrano andare essendo più profonde rispetto alle shimano (XT e SLX).
ci sono però alternative più economiche? 130€ per ck...
forse saint ma non le mai viste...

grazie

Ciao,
saint, vedendo le foto e contando le creste dei filetti è lunga quanto la sm-bb70, o almeno così parrebbe.

Se compatibile, questa pare avere una lunghezza decisamente superiore, oltre che un prezzo ragionevole.
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
assurdo! su CRC la RaceFace X-Type Team DH in 2 foto su 3 sembra avere una filettatura normale...
nella foto a 360° invece le spire sono di più...
proprio per questo chiedevo se qualcuno le ha montate o se le ha da montare...
;-)
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
assurdo! su CRC la RaceFace X-Type Team DH in 2 foto su 3 sembra avere una filettatura normale...
nella foto a 360° invece le spire sono di più...
proprio per questo chiedevo se qualcuno le ha montate o se le ha da montare...
;-)

Per non sbagliare, prima prova a scaricare dal sito raceface le istruzioni, poi eventualmente scrivi direttamente a raceface per avere le lunghezze filettatura con il relativo loro codice.

Edit: Se però guardi su hibike, la foto riporta, che il modello con parecchi filetti è quello (parrebbe) da 100mm. Forse il problema non è così grave, modificare il "tubetto" centrale dovrebbe essere più semplice che rifare le coppe.

Riedit: Se però ingrandisci la foto, leggi l'etichetta che riporta 68/73mm, a sto punto o contatti raceface, o DSB, non vedo altre vie, a meno di qualcuno che l'abbia sotto mano per misurarla fisicamente.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ciao, vorrei chiedere a chi ne sa, come posso verificare all incirca la corretta coppia di serraggio senza una chiave dinamometrica per serrare le calotte esterne del mc.

Ho una dinamometrica da 2-24 ma non entra la chiave per le calotte esterne... Se andasse bene, potrei per lo meno verificare se fino a 24nm sono serrate.

Io le ho avvitare a mano, poi una volta in battuta, le ho tratta con la chiave fino ad avvertire una certa forza, ma non so proprio quanto sia...
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao, vorrei chiedere a chi ne sa, come posso verificare all incirca la corretta coppia di serraggio senza una chiave dinamometrica per serrare le calotte esterne del mc.

Ho una dinamometrica da 2-24 ma non entra la chiave per le calotte esterne... Se andasse bene, potrei per lo meno verificare se fino a 24nm sono serrate.

Io le ho avvitare a mano, poi una volta in battuta, le ho tratta con la chiave fino ad avvertire una certa forza, ma non so proprio quanto sia...

Ciao,
volendo la soluzione relativamente ed economica esiste.
Necessario:
chiave serraggio MC (che hai)
metro
pesa bagagli o dinamometro

Misuri la lunghezza della chiave MC dal centro del movimento fino quasi all'estremo, eventualmente puoi anche allungarla con un tubo.
Fai la proporzione tra coppia richiesta e lunghezza braccio (centro- punto di spinta)
usi la bilancia o il dinamometro fino ad applicare la forza corretta.

Esempio:
coppia richiesta 40N/m
lunghezza chiave dal centro MC a dove puoi applicare la forza: 30 cm
40/0.3=133N > 13.5Kg (circa)

Comunque, con telaio in alluminio, puoi serrare deciso, senza per forza arrecare danni, basta il buon senso.

Le bilancine pesa bagagli o dinamometri, li trovi anche nei negozi "Cinesi" per pochi euro, trovi qualcosa tipo 1 2 3
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Tirà la carèta;6325804 ha scritto:
Ciao,
volendo la soluzione relativamente ed economica esiste.
Necessario:
chiave serraggio MC (che hai)
metro
pesa bagagli o dinamometro

Misuri la lunghezza della chiave MC dal centro del movimento fino quasi all'estremo, eventualmente puoi anche allungarla con un tubo.
Fai la proporzione tra coppia richiesta e lunghezza braccio (centro- punto di spinta)
usi la bilancia o il dinamometro fino ad applicare la forza corretta.

Esempio:
coppia richiesta 40N/m
lunghezza chiave dal centro MC a dove puoi applicare la forza: 30 cm
40/0.3=133N > 13.5Kg (circa)

Comunque, con telaio in alluminio, puoi serrare deciso, senza per forza arrecare danni, basta il buon senso.

Le bilancine pesa bagagli o dinamometri, li trovi anche nei negozi "Cinesi" per pochi euro, trovi qualcosa tipo 1 2 3

Ma in pratica dovrei tirare per serrare, dalla bilancia?
Oppure aprendo la bilancia e aggancio dall altra parte la chiave, così quando spingo, esce il peso...

Non ho ben capito il calcolo da fare...

Ho capito che devo prendere la lunghezza della leva(chiave a cricchetto dal centro fino all estremità del manico) e la forza in nm he mi servono..
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ma in pratica dovrei tirare per serrare, dalla bilancia?
Oppure aprendo la bilancia e aggancio dall altra parte la chiave, così quando spingo, esce il peso...

Non ho ben capito il calcolo da fare...

Ho capito che devo prendere la lunghezza della leva(chiave a cricchetto dal centro fino all estremità del manico) e la forza in nm he mi servono..

Allora, agganci la bilancia alla chiave, a una distanza eventualmente marcata, e con la mano tiri fino a quando ti indica il valore che hai calcolato. Accortezza, cercare di tirare a 90° rispetto all'asse della leva.

Il calcolo è semplice:
coppia richiesta (in N/m o Kg/m) diviso lunghezza della leva in metri.(in lealtà distanza centro rotazione - punto dove applichi la bilancia)

Se il valore di coppia era in Kg, quello è già il valore che devi vedere sulla bilancia (sempre che non sia settata in altre unità di misura), se il valore era in Newton, dividi per 9.8, oppure più semplicemente per 10, un errore del 2% non ti cambia nulla.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Come fai a tirare a 90 se la chiave compie una rotazione?

Intendevo che rispetto all'asse centro rotazione/mezzeria chiave, devi tenerti ortogonale, nel senso che non devi "tirare"verso l'esterno, o verso l'interno.

forse è più semplice con uno schizzo! Chiedo venia per la qualità, ma si dovrebbe capire.
 

Allegati

  • resized_Disegno1.jpg
    resized_Disegno1.jpg
    54,4 KB · Visite: 20

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Tirà la carèta;6325928 ha scritto:
Intendevo che rispetto all'asse centro rotazione/mezzeria chiave, devi tenerti ortogonale, nel senso che non devi "tirare"verso l'esterno, o verso l'interno.

forse è più semplice con uno schizzo! Chiedo venia per la qualità, ma si dovrebbe capire.

Ok perfetto...

La bilancia cmq va appesa da qualche parte per poi agganciarla alla leva giusto?
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ok perfetto...

La bilancia cmq va appesa da qualche parte per poi agganciarla alla leva giusto?

Bè da un lato "tiri" con le mani, dall'altro devi attaccarla alla chiave, dipende come è fatta, al limite inverti e usi una cinghia, al limite puoi assicurarla anche con una fascetta di adeguata resistenza.
Nel caso di chiavi combinate, per esempio, è più semplice, usi la forchetta sulla testa del dado/bullone, e nella sede a "stella" ci agganci la bilancina.

Il sistema può sembrare "grezzo", ma se la taratura della bilancina è appena accettabile, può essere utile anche per verificare approssimativamente la taratura delle chiavi dinamometriche, sulla dinamometrica ci monti l'inserto esagonale maschio, trattieni la dinamometrica (morsa, tavolo, ecc) e con una chiave esagonale vedi a quanto scatta, rapporti alla distanza e vedi se più o meno ci sei.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Tirà la carèta;6325966 ha scritto:
Bè da un lato "tiri" con le mani, dall'altro devi attaccarla alla chiave, dipende come è fatta, al limite inverti e usi una cinghia, al limite puoi assicurarla anche con una fascetta di adeguata resistenza.
Nel caso di chiavi combinate, per esempio, è più semplice, usi la forchetta sulla testa del dado/bullone, e nella sede a "stella" ci agganci la bilancina.

Il sistema può sembrare "grezzo", ma se la taratura della bilancina è appena accettabile, può essere utile anche per verificare approssimativamente la taratura delle chiavi dinamometriche, sulla dinamometrica ci monti l'inserto esagonale maschio, trattieni la dinamometrica (morsa, tavolo, ecc) e con una chiave esagonale vedi a quanto scatta, rapporti alla distanza e vedi se più o meno ci sei.

Ok ti ringrazio.
In questi giorni passo da un cinese per vedere di prenderne la bilancia.
 

Nordik

Biker popularis
17/4/10
69
3
0
bologna
Visita sito
Ho il seguente quesito, anche se ho letto il documento ed altro, vorrei togliermi qualsiasi dubbio prima di fare danni e spendere denaro in attrezzi inutili.
Pertanto Vi chiedo info in merito alla manutenzione (principalmente mi interessa ingrassare i cuscinetti) del movimento centrale della mia Stumpjumper expert carbon 29 del 2013, che monta (da scheda tecnica):
- Guarnitura: Custom SRAM carbon S-2200, 10-speed XC double, PF30 spindle, removable spider, 15.5": 170mm, Others: 175mm
- Movimento: SRAM PF30, OS press-in bearing, sealed cartridge
Detto questo Vi chiedo se acquistassi questo attrezzo http://www.decathlon.it/smonta-movimento-centrale-hollowtech-id_5998431.html riescirei a smontare il tutto, secondo la procedura indicata nel tech, previo smontaggio della guarnitura.
 

McGyver75

Biker superis
19/10/10
415
0
0
Italia
Visita sito
Bike
trek slash 2017
con quello smonti le calotte esterne... (quelle avvitate)


l'ho comprato qualche mese fa, a mio parere "scivola" un po.... però con una bussola da 32, se non erro, poi puoi attaccare la dinanomentrica......
 

berte_80

Biker serius
26/9/05
271
17
0
45
piedmont!
Visita sito
Bike
Giant Trance 29
Dears
quest'anno niente ferie e tra una pedalata e l'altra mettero un po' in sesto la bike…
Vorrei rimuovere la guarnitura per pulire al meglio pedivella e corone. Devo fare acquisti su bike-discount.de…quale di questi estrattori andrebbe bene per una guarnitura con perno ISIS...
La bike é una Fuel 80 con guarnitura Bontrager (Truvativ) e perno ISIS.
http://www.bike-discount.de/shop/k1263/a823/crank-puller.html
http://www.bike-discount.de/shop/k1263/a516/crank-puller.html
grazie mille
Paolo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo