Montare/smontare frequentemente la ruota da un Lefty Max

1geko

Biker ultra
Ho recentemente acquistato una Prophet 800; per caricarla in auto devo togliere la ruota anteriore, il che implica svitare/riavviatare le due viti del freno e quella del perno quattro volta a ogni uscita. Chieredei ai proprietari di Jeckyll, Scalpel, Prophet, ecc. se, sulla base della loro esperienza, c'è qualche particolare avvertenza da seguire per non avere problemi in seguito a questi ripetuti montaggi e smontaggi.
 

CAF1

Biker urlandum
2/11/04
561
0
0
54
Verzuolo (CN)
Visita sito
Aaaaa!! Che ppalle dev'essere, smonta, rimonta, rismonta, ririmonta... questa è una delle cose che non mi piace delle Cannondale (oltre il prezzo). Comunque se smonti la ruota per, diciamo, "accorciare" la bici in modo da farla stare in macchina, ti suggerirei di smontare la posteriore, dà più lavoro di un'anteriore normale, ma sempre meno casini che smontare ogni volta la pinza freno.
Ciao.
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
59
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
In effetti è una menata, infatti io cerco sempre di non smontarla, ed ultimamente mi sono preso un portabici e la carico sul tetto.
 

levriero

Biker serius
17/1/05
157
0
0
59
Cantù
Visita sito
Sinceramente mi smarono di più a smontare la ruota post al posto dell'anteriore ed in più non mi sporco nemmeno le mani. Non capisco che problema hai per il freno davanti,sono due brugole le sviti ed il gioco è fatto.
 

1geko

Biker ultra
Non è un problema di comodità (concordo che togliere la ruota posteriore è una menata e per di più ci si sporca), la mia è una preoccupazione legata alla tenuta della meccanica a lungo termine. Per questo cercavo qualcuno che mi dicesse, ad esempio: "ho fatto questa operazione 200 volte e non ho riscontrato alcun inconveniente". Oppure come mi ha detto un biker incontrato al Valcava Day:"nessun inconveniente a patto di ingrassare il perno". Altri parlano di chiavi dinamometriche per il corretto serraggio della vite. Molti dicono la loro, a me interessa soprattuttto l'esperienza di chi ha utilizzato a lungo questo sistema di sospensione e si sia trovato nella necessità di frequenti montaggi e smontaggi.
 

beppe7s

Biker superis
15/2/05
331
0
0
53
torino
www.happytrailmtb.it
1geko ha scritto:
E' l'uovo di Colombo ! Abituato da sempre a smontare la ruota anteriore per caricare la bici in macchina, non mi era proprio venuto in mente di smontare quella posteriore. Domani provo.

Io smonto la posteriore facendo attenzione a proteggere il cambio quando la carico. è una menata è vero ma evita di smontare l'anteriore se non per manutenzione
 

levriero

Biker serius
17/1/05
157
0
0
59
Cantù
Visita sito
Secondo mè come in tutte le cose ci vuole un poco di pratica e di malizia.io per esempio giro leggermente la bici come se dovessi appoggiarla a terra lasciando il perno verso l'alto,appoggio la ruota e la faccio girare senza sforzare in modo che prenda il filo solo con il suo peso,dopo non mi resta che stringere la brugola senza esagerare . Fino ad ora l'avrò smontata e rimontata una 30 ina di volte e non ho mai avuto nessun problema. O meglio adesso ho un problema ma è stato provocato da un conoscente incompetente, dopo avere montato la ruota con spider da 2.3 gli ho chiesto se me la gonfiava con compressore cosi mi risparmiavo la fatica , risultato ha gonfiato talmente tanto che è scoppiato tubeles ed il cerchio si è stortato . ora sto aspettando che sivende mi dica o che si puo raddrizzare o eventualmente ruota nuova senza mozzo ( se cannondale la fornisce)o ruota completa con mozzo.
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
61
Monte Morello - Firenze
Visita sito
Ciao, non me ne parlare!
A me francamente questa storia della difficoltà nello smontaggio comincia a scocciarmi non poco, avrò smontato la ruota sei o sette volte per trasportare la bici in macchina, anchè perchè la mia Jekyll NON va d'accordo con il portabici sul tetto (leggi: la clamp del portabici che stringe il telaio va PRECISAMENTE a schiacciare il tubo del freno post).

La mia è una Lefty DLR ma non cambia niente. Certo devi tenere il tutto bene ingrassato, dovresti (in teoria) ristringere con la chiave dinamometrica, etc. etc.

Secondo me una cosa da tenere d'occhio sono le sedi rettificate sul piede della forcella, su cui si innestano i cuscinetti del mozzo. Bene se ti cade la bici di mano, e rovini la lavorazione in quel punto, potrebbero essere guai.
Io proteggo il piede della forcella avvolgendolo in un panno pulito, e quindi in un sacchetto di millebolle che ho recuperato da un vecchio imballo.

Comunque è una gran menata, il giorno che scaraventerò la bici sotto uno schiacciasassi sarà per questo motivo.
 

1geko

Biker ultra
Grazie a tutti per i consigli.
Mi pare di capire che in caso di smontaggio della ruota anteriore la cautela sia d'obbligo:
viene segnalato un caso di danneggiamento del filetto,
Farnafa suggerisce di proteggere il piede della forcella con imballaggi vari;
Levriero invece ci regala questo consiglio "giro leggermente la bici come se dovessi appoggiarla a terra lasciando il perno verso l'alto,appoggio la ruota e la faccio girare senza sforzare in modo che prenda il filo solo con il suo peso,dopo non mi resta che stringere la brugola senza esagerare".
A proposito dell'ingrassaggio, il mio esemplare non presentava la minima traccia di grasso sul perno: mi devo preoccupare ?
 

levriero

Biker serius
17/1/05
157
0
0
59
Cantù
Visita sito
Certo regalo il consiglio per montare e rismontare e poi mi faccio distruggere la ruota da un incapace...hahahahah
Per quante precauzioni si prendano la sfiga è sempre dietro l'angolo!!!
Cmq per concludere penso che, visto tutte le sollecitazioni che in ogni caso in un uso piu o meno estremo si ripercuotono dalla ruota al mozzo ,e quindi al piede della forcella, gli stessi non siano poi cosi delicati.(Spero tanto di non sbagliarmi visto che solo il mozzo sta sui 120 euro)
 

fatobi

Biker popularis
2/12/04
92
9
0
Roncade
home.tele2.it
Bike
Cannondale
anch'io per non rompermi le...... nello smontare la ruota ho acquistato un porta bici che va ad attaccarsi sulla pedivella(funziona veramente bene.
Mod SHERPA della GIV costo 55€
ciao Fabrizio :-?
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
direi SUL TETTO, SUL TETTO con portabici che si attacca alla pedivella e se vai forte in curva con l'auto .... anche due belle corde!

Quelle brugole lì del freno alla fine dopo qualche centinaio di volte di monta o smonta si rovinano.

In alternativa smonti la posteriore oppure ...... cambio bici ..... cambio auto?????? :-?

Scherzo! :prost:
 

badbat75

Biker velocissimus
8/9/04
2.450
0
0
50
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet 1000 '06 - Cannondale Gemini DH '04
Io non ho mai avuto problemi... Il bullone sulla ruota basta accostarlo senza stringerlo, nel caso si dovesse svitare (ma è impossibile visto che non mi è mai successo) c'è il disco che tiene la ruta attaccata all'asse e comunque te ne accorgi prima.
Il concetto è che devi svitare 3 brugole. Chi ha il perno passante ne deve svitare 4!!!
Posseggo cannondale da 5 anni ed ormai impiego meno a smontare la ruota davanti lefty che una con un freno v-brake.
Nessun inconveniente vai tranquillo.
L'unico consiglio che posso darti è quello di applicare ogni tanto un po' di frenafiletti sulle viti che stringono la pinza alla forcella. (Ma secondo me è un eccesso di zelo).
E quoto l'ingrassaggio del perno e della filettatura del bullone.
 

zazà

Biker ciceronis
Ho una lefty da circa un anno e per mettere la bici in macchina l'ho smontata anch'io diverse volte (boh, diciamo una trentina) e non ho avuto nessun problema. Personalmente per rimontare la ruota faccio così: tengo la bici "impennata" e ruoto il manubrio in maniera tale che il perno sia in verticale verso l'alto; poi ci appoggio sopra la ruota e la giro delicatamente fino a che non è perfettamente in sede; mantenendo la stessa posizione avvito. In effetti è un pò una menata, ma ormai ci metto davvero poco. Ogni tanto ingrasso il perno.
Bici sul tetto? Non so perchè, ma non mi convince... :?
 

badbat75

Biker velocissimus
8/9/04
2.450
0
0
50
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet 1000 '06 - Cannondale Gemini DH '04
zazà ha scritto:
Personalmente per rimontare la ruota faccio così: tengo la bici "impennata" e ruoto il manubrio in maniera tale che il perno sia in verticale verso l'alto; poi ci appoggio sopra la ruota e la giro delicatamente fino a che non è perfettamente in sede; mantenendo la stessa posizione avvito.
Quoto il gesto atletico!!! :smile: :smile:
 

fatobi

Biker popularis
2/12/04
92
9
0
Roncade
home.tele2.it
Bike
Cannondale
le viti sono in acciao inox, se riesci a rovinare l'esagono, credo proprio che tu distrugga prima il filetto del mozzo.
la vite deve essere caricata con 15Nm, anche se non possiedi una chiave dimamometrica, ti posso confermare che ho fatto la prova in officina, e ti basta appoggiare la vite in battuta e poi insistere di 1/4 di giro e così ti avvicini al carico indicato dal costruttore :soffriba:
ciao Fabrizio
 

fifurnio

Biker extra
non è che comperarsi una comoda monovolume sia meno complicato ?
negli usati se ne trovano magari a prezzi interessanti , sulla mia ci stanno tre bici montate e tre bikers (lancia zeta) , e da quando ce l'ho se ci dobbiamo spostare si va sempre con la mia macchina.
Considerate magari l'assillo di abbandonare la bici per un attimo , magari prima o dopo gara , "buttarla" dentro montata è molto comodo.
 

cstdvd70e02

Biker superis
14/7/05
424
0
0
Visita sito
Se usi una chiave dinanometrica non c'e' nessun problema. 15 N·m per il mozzo e 8.8 N·m per il supporto della pinza ed il tutto e' eterno. Cosa importante e' il grasso, possibilmente Teflon, che devi ri-distribuire ogni volta sulla parte conica...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo