No,
che il casco sul singolo soggetto aumenti la sicurezza è un dato provato, non servono elucubrazioni varie e filosofiche, difatti nelle competizioni l'utilizzo del casco è obbligatorio e non per questioni di marketing.
Tra quello che leggo, l'unica opposizione che vedo è quella di un possibile diminuzione degli utenti in bici (cosa poi mi pare verificatasi in Australia e basta) il che non diminuisce la sicurezza personale di chi comunque continua ad utilizzare la bici.
Ripeto è un'opposizione che lascia il tempo che trova...a mio parere dato che non considera il ciclista in senso stretto ma un gruppo che smetterebbe di utilizzare la bici andando ad utilizzare...? non si sa cosa nè con quali rischi.
E' come se dicessi, non metto l'obbligo delle cinture di sicurezza perchè ho paura che in tanti abbandonerebbero l'auto...
Il paradosso del casco che la gente è più spericolata è una boutade simpatica, ma assolutamente fuori dal mondo (abbiamo visto le riduzioni di morti in moto e sui ciclomotori)
Quindi, lasciamo fare filosofeggiamenti per definire se il casco aumenti la sicurezza o no...ed avere la coscienza apposto nel non utilizzarlo...
Siamo onesti e diciamo... cosa implicherebbe il casco obbligatorio?
Ne varrebbe la pena...?
Poi ognuno dia la sua risposta... ma non ci nascondiamo dietro un "è da dimostrare che aumenti la sicurezza...."
sid
Precisiamo solo una cosa: nessuno sta dicendo che il casco non serva.
Sul fatto che il casco riduca il rischio siamo tutti d'accordo e ci mancherebbe altro.
Questo deve essere un punto fermo, altrimenti perdiamo di vista il punto su cui stavamo ragionando.
Il casco ti salva la vita entro certi limiti, per urti di una certa entità sei morto con o senza casco.
E maggiore è il numero di auto circolanti maggiori sono le probabilità di avere un urto di entità elevata, oltre i limiti di un caschetto da bici.
Dobbiamo inoltre pensare anche ai pedoni, anche loro in una città con più auto hanno un rischio di morire maggiore, non possiamo essere empatici solo verso i ciclisti, non ci sono morti di serie a e di serie b.
Andiamo per punti:
1) Il casco riduce il rischio lesioni/morte e attenua i danni a parità di urto? -> SI, SIAMO TUTTI D'ACCORDO
2) Con tante auto, pochi pedoni e pochi ciclisti ci sono più morti che con poche auto, tanti ciclisti/monopattini (con o senza casco) e tanti pedoni? -> SI, E CREDO/SPERO CHE SIAMO TUTTI D'ACCORDO
3)Introdurre l'obbligo del casco in bici farà calare in maniera significativa il numero di ciclisti (chi usa la bici per andare a lavoro non chi come noi la usa per sport) e monopattini elettrici ? --> NON LO SO, E' IL DUBBIO CHE PONGO
Introdurre l'obbligo del casco limiterà il numero di nuovi ciclisti e monopattini elettrici in un futuro in cui verranno costruite più ciclabili? --> NON LO SO, E' IL DUBBIO CHE PONGO
Il mio ragionamento è questo: se il casco obbligatorio non tarperà le ali allo sviluppo della micromobilità allora ben venga il casco obbligatorio, altrimenti il male minore è non renderlo obbligatorio.
Il tuo ragionamento è più diretto, casco obbligatorio perché sì.
Sul discorso cinture obbligatorie, siamo seri, lo sappiamo tutti che l'auto è irrinunciabile per moltissime persone, molto più facile rinunciare alla bici. Inoltre l'obbligo delle cinture è stato introdotto quando l'auto era già diventata un mezzo di trasporto di massa, era ormai irrinunciabile per molti.
L'obbligo oggi, del casco obbligatorio, POTREBBE (condizionale), tarpare le ali ad uno sviluppo della bici/monopattino come mezzi di trasporto di massa, quando saranno la maggioranza o almeno una fetta importate di utenti della strada potremmo introdurre questo obbligo.
Mi confermi che siamo solo in disaccordo sul punto 3 ?