Monocorona VS Doppia - Efficenza meccanica

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.879
7.421
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Mi permetto un paio di considerazioni, con una cassetta 10-42 o 9-42 (corpetto xd) aumenti pochissimo la spaziatura e risolvi in modo definitivo il problema della velocità.
Invece per il deragliatore, la catena è stata dimensionata malissimo, è troppo lunga, basta togliere qualche maglia e la posizione del deragliatore torna ottimale. Prova a guardarlo sul 11, vedrai che è tutto indietro e lavora male. Se non sei pratico/attrezzato, portala da un meccanico, è un lavoro di 10 minuti.
grazie dei consigli, la cassetta è 11-42, sicuramente con un 10 recupereei ancora un po di velocita, ma come gia detto prima non mi interessa molto quei pochi km/h che perdo in poche occasioni.
X la catena la bici 'ho presa usata, ed essendo la mia prima con cassetta pignoni da 42 non ho ancora bene l'idea di come dovrebbe essere la catena, apoena rirsco faro controllare da um biciclettaro serio, poi magari sono solo mie seghe mentali;-)
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
in effetti x il biker medio è duro, io al 15/16% salgo a ca 6 km/hr se avessi il 34x46 sono 60 rpm ... immagina nei tratti >20%

Ecco, sta cosa di usare sempre rapporti lunghi non l’ho mai capita più di tanto, mi sento molto meglio sulle 70rpm, poi magari sono io che fra ginocchio così così e scoliosi soffro di più ma i tempi di strava non fanno così schifo
E con quelle cadenze tengo anche vam di 750/800 su una salita sterrata di 45 minuti al 13% ( pizzoccolo da manerba giro totale di più di 4 ore 60km e 1500m+)
 

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Credo che la tua e la mia idea di cadenza ottimale siano un po' diverse allora, perché sfrutto molto il 22-36(0,61) tendendo le 70/80rpm o scendendo al massimo sulle 60...
Ma spingi una gravel o una mtb...nella seconda ipotesi,27,5 o 29...son molti i fattori in ballo,prima di essere una chiavica...
Avete ragione, ad essere imprecisi poi non ci si capisce.
Sono prima di tutto stradista, quindi magari sono anche abituato a "pedalare piano", in salita trovo ottimale 65/70rpm, vado ancora bene a 60, a 50 le gambe iniziano a soffrire. Sono anche 1,77x68kg, quindi immagino di avere un fisico "adatto" a pedalare piano.
Quest'anno però ho fatto 1800km con gravel da 10kg e monocorona rival1 (che penso sia molto simile a un GX), gli ultimi 200km nella configurazione 34 + 9-46, ruote 27,5 x 2,1; e ho capito che è un altro sport rispetto alla strada, mi sono cimentato anche in salite abbastanza assassine, sul 20% offroad è dura, però se non sono 2 chilometri di fila ce la faccio senza morire.
Dico che sono una chiavica perché vado in bici seriamente da neanche 2 anni, 8500km totali, e ho 41 anni, dove vuoi che vada... tendenzialmente quando affronto una salita penso che se ce la faccio io, un biker vero vola; però effettivamente chi è più piccolo e leggero magari ha bisogno di girare più agile, comunque basta una corona da 30-32, se hai un 9 o 10 dietro velocità ne fai finché vuoi lo stesso e hai anche il rapporto agile.
Calcolatrice alla mano: una ruota da 29" ha 12mm in più sulla circonferenza (a spanne), il 34-46 fa 0,74 di rapporto sulla mia bici, su una 29x2,1 equivale a uno 0,70 che significa circa 32-46, quindi quello che scrivo io con corona da 34 "equivale" circa a una 32 su una 29".
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.607
18.207
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Avete ragione, ad essere imprecisi poi non ci si capisce.
Sono prima di tutto stradista, quindi magari sono anche abituato a "pedalare piano", in salita trovo ottimale 65/70rpm, vado ancora bene a 60, a 50 le gambe iniziano a soffrire. Sono anche 1,77x68kg, quindi immagino di avere un fisico "adatto" a pedalare piano.
Quest'anno però ho fatto 1800km con gravel da 10kg e monocorona rival1 (che penso sia molto simile a un GX), gli ultimi 200km nella configurazione 34 + 9-46, ruote 27,5 x 2,1; e ho capito che è un altro sport rispetto alla strada, mi sono cimentato anche in salite abbastanza assassine, sul 20% offroad è dura, però se non sono 2 chilometri di fila ce la faccio senza morire.
Dico che sono una chiavica perché vado in bici seriamente da neanche 2 anni, 8500km totali, e ho 41 anni, dove vuoi che vada... tendenzialmente quando affronto una salita penso che se ce la faccio io, un biker vero vola; però effettivamente chi è più piccolo e leggero magari ha bisogno di girare più agile, comunque basta una corona da 30-32, se hai un 9 o 10 dietro velocità ne fai finché vuoi lo stesso e hai anche il rapporto agile.
Calcolatrice alla mano: una ruota da 29" ha 12mm in più sulla circonferenza (a spanne), il 34-46 fa 0,74 di rapporto sulla mia bici, su una 29x2,1 equivale a uno 0,70 che significa circa 32-46, quindi quello che scrivo io con corona da 34 "equivale" circa a una 32 su una 29".


Ecco cosi mi torna qualcosa,infatti da biker scarso...pedalo una 29 con (parlo di rapporti agili) 32/50...dopo che ho fatto la Punta Veleno l'anno scorso col 32/46...un calvario,che mi ha fatto cambiare idea...e son vicino ai 50...;-)
 
  • Mi piace
Reactions: albasnake

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.087
2.206
0
Visita sito
Ecco, sta cosa di usare sempre rapporti lunghi non l’ho mai capita più di tanto, mi sento molto meglio sulle 70rpm, poi magari sono io che fra ginocchio così così e scoliosi soffro di più ma i tempi di strava non fanno così schifo

Magari un altro non ha mai capito quella di usare sempre rapporti corti... ma è normale:ci sono differenze individuali nella cadenza in cui ci si trova meglio.
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
Magari un altro non ha mai capito quella di usare sempre rapporti corti... ma è normale:ci sono differenze individuali nella cadenza in cui ci si trova meglio.

Assolutamente, non dico che sia giusto viaggiare sempre agili... semplicemente come dicevo nei messaggi precedenti mi trovo meglio, ma di certo si risparmia di più la gamba coi rapporti un po’ più agili...
 
B

barth

Ospite
con pignoni che arrivano a 42-46-50 una tripla non serve praticamente a nulla. ho iniziato come la maggior parte con una tripla, la cui corona più piccola era una 22: mai usata. così sono passato ad una doppia di serie 26-36. la 26 usata raramente, la faceva da padrona la 36 con pignoni 11-42. ora monto la 34 con pignoni 11-46, ma la 46 ancora non l'ho mai messa. secondo me la direzione è monocorona ed è giusto che sia così
per caso in salita diventi verde e ti si strappano i vestiti?

Sent from my Lenovo K53a48 using MTB-Forum mobile app
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Ecco cosi mi torna qualcosa,infatti da biker scarso...pedalo una 29 con (parlo di rapporti agili) 32/50...dopo che ho fatto la Punta Veleno l'anno scorso col 32/46...un calvario,che mi ha fatto cambiare idea...e son vicino ai 50...;-)
sulla bdc volevo montare il pacco con il 32 ma il cambio non lo gestisce ... a tuo parere è fattibile punta veleno con la bdc e rapporti 34x29 ?
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.607
18.207
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
sulla bdc volevo montare il pacco con il 32 ma il cambio non lo gestisce ... a tuo parere è fattibile punta veleno con la bdc e rapporti 34x29 ?

Con la bdc non so...Punta Veleno è una bella bestia da domare...ma col 29 dovresti farcela...le gambe buone le hai,risparmiati nei primi 2km di salita...una donzella vicino al mio paese è partita da Bs si è fatta Punta Veleno col 34/28 e ha lasciato indietro un paio di maschietti forti...ma fa paura...;-)
 
Ultima modifica:

stippingallo11

Biker superioris
13/10/17
936
42
0
37
Cantù
Visita sito
Bike
scott scale
Vabbè, si fa per fare due chiacchiere da bar.
Comunque, la tripla direi che è ormai superata, più che altro perchè, matematicamente, molte combinazioni fra corone e pignoni poi sono le stesse. E' una coperta lunga, anche troppo. Che te ne fai di una corona di 42 su una MTB? Non è certo una bici per andare a 40 all'ora su asfalto.
Diciamo che la doppia ti da più flessibilità, la bici diventa utilizzabile ovunque e da chiunque, anche con pendenze importanti.
Il mono, esteticamente è più bello (per quello che può valere), più semplice senza l'ingranaggio del deragliatore che a volte può dare dei problemi di ingarbugliamento della catena. A me è capitato sempre senza conseguenze, ma ho visto intrighi mortali con il bisogno di smagliare o catene spezzate, anche perchè le corone doppie hanno denti più corti del mono e quindi è più facile che la catena possa uscire.
Con l'1x11 la coperta era un po' corta, a meno che il ciclista sia fosse ben allenato o che il dislivello da compiere fosse lieve, ma con l'1x12 e un pignone di 50, credo che sia stato raggiunto lo stesso rapporto della doppia.
Che la catena lavori storta è ovvio, però francamente non so che effetti ci possano essere, probabilmente un consumo della corona e della catena più veloce.
Cordialità.
Ma guarda che qui ne hai un altro che dice la stessa la cosa.
L'ho detto e lo ripeto, anche se nessuno se ne è accorto. Ho sia doppia che singola con due bici quasi identiche, se potessi metterei la doppia su tutte e due....meno esosa, più pratica. Me ne sono accorto io che faccio salita continuativa per circa 2 ore -il mio giro tipo è così- non oso immaginare uno che fa i colli, quindi con repentini cambi di pendenze. Doppia tutta la vita per me
Riprendo questo post per esporti un mio dubbio... ho una full con la doppia e da poco ho preso una front con mono 1 11.. vabe a pparte che in salita ripida sterrata con io 42 dietro faccio una fatica boia.. ma poi vado molto piu piano anche in pianura...bo a tornare indietro non la avrei mainpresa mono.. ma ormai le bici sono tutte mono non riesco a capire
 

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.038
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Riprendo questo post per esporti un mio dubbio... ho una full con la doppia e da poco ho preso una front con mono 1 11.. vabe a pparte che in salita ripida sterrata con io 42 dietro faccio una fatica boia.. ma poi vado molto piu piano anche in pianura...bo a tornare indietro non la avrei mainpresa mono.. ma ormai le bici sono tutte mono non riesco a capire

beh 42 dietro su una mono è effettivamente dura... con un 28 davanti è fattibile, ma ti penalizza molto sul rapporto lungo.
Personalmente su un mono io non andrei sotto un 46, per poi scegliere la corona che meglio si adatta alle mie esigenze
 
  • Mi piace
Reactions: picca

stippingallo11

Biker superioris
13/10/17
936
42
0
37
Cantù
Visita sito
Bike
scott scale
beh 42 dietro su una mono è effettivamente dura... con un 28 davanti è fattibile, ma ti penalizza molto sul rapporto lungo.
Personalmente su un mono io non andrei sotto un 46, per poi scegliere la corona che meglio si adatta alle mie esigenze
Si ma per risparmiare 300 grammi meglio la doppia e ho sempre tutto a disposizione... bo il 28 davanti é veramente piccolo pedali a vuoto... si potrei mettere il 46 dietro però in teoria il gx arriva solo a 42.. anche se molti montano il 46... io davanti monto un 30t e in tante situazioni mi sembra gia limitante.. bo
 

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.146
365
0
Visita sito
Si ma per risparmiare 300 grammi meglio la doppia e ho sempre tutto a disposizione... bo il 28 davanti é veramente piccolo pedali a vuoto... si potrei mettere il 46 dietro però in teoria il gx arriva solo a 42.. anche se molti montano il 46... io davanti monto un 30t e in tante situazioni mi sembra gia limitante.. bo
Sunrace 10-46 e risolvi lasciando la corona da 30!
 
  • Mi piace
Reactions: picca

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.038
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Non entro nel discorso doppia/mono perchè se ne è già parlato allo sfinimento

Ripeto che secondo il mio parere una mono 11-42 è una scelta limitante da un lato o dall'altro, quindi capisco benissimo il tuo problema.
 

stippingallo11

Biker superioris
13/10/17
936
42
0
37
Cantù
Visita sito
Bike
scott scale
Non entro nel discorso doppia/mono perchè se ne è già parlato allo sfinimento

Ripeto che secondo il mio parere una mono 11-42 è una scelta limitante da un lato o dall'altro, quindi capisco benissimo il tuo problema.
Sai cosa che probabilmente avendo tutte e due mi rendo proprio conto della differenza di pedalata... bho senaa contare che la doppia va anche se è interrata da fare schifo mentre il mono devo pulire spesso tutte le puleggine... bho sarà il futuro ma non mi piace molto
 

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Riprendo questo post per esporti un mio dubbio... ho una full con la doppia e da poco ho preso una front con mono 1 11.. vabe a pparte che in salita ripida sterrata con io 42 dietro faccio una fatica boia.. ma poi vado molto piu piano anche in pianura...bo a tornare indietro non la avrei mainpresa mono.. ma ormai le bici sono tutte mono non riesco a capire
prima di abbandonare la mono (che io sto portando anche sulla bici da strada) guarda bene cosa offre il mercato come cassette
da quanto intuisco avrai una sram classica 10-42 o addirittura una shimano 11-42
io sulla front monto GX 1x11, una corona da 32 con cassetta E13 9-46, perfettamente funzionante anche con un po' di margine; col 32/46 salgo ovunque, il 32/9 è come un 42/12
 

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.038
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Sai cosa che probabilmente avendo tutte e due mi rendo proprio conto della differenza di pedalata... bho senaa contare che la doppia va anche se è interrata da fare schifo mentre il mono devo pulire spesso tutte le puleggine... bho sarà il futuro ma non mi piace molto

Io sono passato da poco dalla 2 x 10 alla 1 x 11 e ne sono entusiasta, probabilmente non avessi avuto in programma di montare il telescopico e quindi voler guadagnare un po' di spazio sarei rimasto anche io con la doppia. Col senno di poi mi dico invece che avrei dovuto farlo prima!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo