Con il 12v 10-50 ed il 32 copro ilrange che mi da la doppia 26/36 pp 11/42?
Sent from my SM-G928F using MTB-Forum mobile app
se metti una corona da 32 ed un pacco 12v 10-50 hai praticamente lo stesso sviluppo metrico che hai ora.
è un pò corto ... se si vuole coprire tutti i rapporti con il mono senza spendere una follia ... GX eagle 32x50....e con 30/11 poi dove vado???
il problema è riuscire a coprire il range della doppia con il mono.....
Con il 12v 10-50 ed il 32 copro ilrange che mi da la doppia 26/36 pp 11/42?
Sent from my SM-G928F using MTB-Forum mobile app
Non sopporto la pianura anche in bdc... [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io vado controcorrente non mi interessa, presa bici nuova con mono da 32 denti e pignoni 10-42 a ottobre, mi sono trovato malissimo 32/42 troppo duro per me 32/10 in discesa SU ASFALTO non dà soddisfazione.In effetti una doppia che usava e che secondo me era l’ideale nella doppia era questa soluzione: 24/38 davanti 11/36 dietro. Ti ritrovi senza buchi nella spaziatura e senza tante sovrapposizioni di rapporti uguali. Ma vedo sempre meno questa soluzione negli ultimi tempi.
Per me meglio di una mono. Pesa di più? Può darsi. Ma il mio limite non è certo nel peso della bike...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il 32x42 su salite ripide è adatto a pochi ma con la eagle il problema è risolto, solo una cosa appare strana ... in genere chi trova corto il 32x10 esprime una potenza tale che non dovrebbe avere particolari problemi in salita con il 32x42io vado controcorrente non mi interessa, presa bici nuova con mono da 32 denti e pignoni 10-42 a ottobre, mi sono trovato malissimo 32/42 troppo duro per me 32/10 in discesa SU ASFALTO non dà soddisfazione.
A novembre ho preso spider corone 34-24 e deragliatore ee adesso mi trovo molto meglio.
MONOCORONA ADDIO
Vedi l'allegato 246762
IMHO se uno ha gambe e fiato può trovare nella single la soluzione ideale, qualche anno fa correva voce che un tale Felice qui vicino a Bergamo, prendesse il passo San Marco col 54/15
sicuramente per uno come Luila mono e' perfetta, pero' se va bene al Felice
di certo la ragazza non e' adatta a me
![]()
Ciao. Non consideri il rapporto peso/potenza che ha diversa influenza in piano (ed evidentemente in discesa) rispetto alla salita. Un biker potente non è necessariamente un drago in salita, a meno che non si tratti di uno strappo breve.il 32x42 su salite ripide è adatto a pochi ma con la eagle il problema è risolto, solo una cosa appare strana ... in genere chi trova corto il 32x10 esprime una potenza tale che non dovrebbe avere particolari problemi in salita con il 32x42
Ciao. Non consideri il rapporto peso/potenza che ha diversa influenza in piano (ed evidentemente in discesa) rispetto alla salita. Un biker potente non è necessariamente un drago in salita, a meno che non si tratti di uno strappo breve.
Poi, parlando in generale, ci sono sempre questioni di fondo che sono sempre sottovalutate o eluse, quando si tratta di rapporti e monocorona: la libertà!
"Farcela" con il 32/42 è un conto, un altro è essere costretti a farcela anche se quel giorno ne faremmo volentieri a meno, anche se in quel periodo siamo fuori forma, anche se abbiamo un piccolo malanno che un rapporto più agile permetterebbe di attenuare, etc. etc.
"Farsi bastare" il 32/10 in piano è un conto, un altro è essere costretti a farselo bastare anche se quel giorno ci viene voglia di spingere in discesa, o semplicemente di buttar giù due denti e rilanciare l'andatura in piedi sui pedali, o se non vogliamo avere una cadenza imposta dai pochi rapporti distanziati tra loro, etc. etc.
Quando si parla di monocorona e della sua "coperta" si considera sempre la condizione ideale per motivarne la validità universale: forma smagliante, percorso preferito, residenza in zona alpina, percorsi epici fuori dalla porta di casa, niente asfalto, niente discese scorrevoli, sempre seduti, niente rilanci sui pedali, cadenze da robot, etc. etc.
Dì di no, dì di no?!![]()
Ma guardate, a ragionare così allora dovremmo stare tutti con la tripla compact 10v. 40/30/22 davanti, 11/36 dietro e con la coperta ci fai pure il risvoltino.Ragazzi sto cercando di capire il gear calculator ... la prima cosa che mi salta all'occhio e che la soluzione 10V 26/36 pp 11/42 resta quella più completa ... anche rispetto al mono 12V di Sram
Sent from my SM-G928F using MTB-Forum mobile app
E perché no? Poi il risvoltino può far comodo a tutti, che lo si ammetta oppure no..Ma guardate, a ragionare così allora dovremmo stare tutti con la tripla compact 10v. 40/30/22 davanti, 11/36 dietro e con la coperta ci fai pure il risvoltino.
di solito sono quelli a cui piace fare i KOM sulle discese in asfalto e non sui vari singletrack tecnici e/o in salita.il 32x42 su salite ripide è adatto a pochi ma con la eagle il problema è risolto, solo una cosa appare strana ... in genere chi trova corto il 32x10 esprime una potenza tale che non dovrebbe avere particolari problemi in salita con il 32x42
Ragazzi sto cercando di capire il gear calculator ... la prima cosa che mi salta all'occhio e che la soluzione 10V 26/36 pp 11/42 resta quella più completa ... anche rispetto al mono 12V di Sram
Sent from my SM-G928F using MTB-Forum mobile app
sarebbero semicotti anche con la doppia... a meno non aver completamento sbagliato la scelta dei rapporti nel passaggio al mono.La verità e che sono tanti quelli che passano al monocorona solbo poi avvilirsi sugli stessi identici percorsi che magari in precedenza affrontavano con più tranquillità ... ne vedo tanti che si affannano oppure non riescono a gestire il passaggio in salita sul canale perché magari sono già semicotti [emoji16]
Sent from my SM-G928F using MTB-Forum mobile app
hai pienamente ragione ti meriti tutto il "bel post", io stesso pesando dai 73 ai 76 kg ho un rapporto peso / potenza nella media, mentre in piano ed in volata sono nettamente sopra.Ciao. Non consideri il rapporto peso/potenza che ha diversa influenza in piano (ed evidentemente in discesa) rispetto alla salita. Un biker potente non è necessariamente un drago in salita, a meno che non si tratti di uno strappo breve.
Poi, parlando in generale, ci sono sempre questioni di fondo che sono sempre sottovalutate o eluse, quando si tratta di rapporti e monocorona: la libertà!
"Farcela" con il 32/42 è un conto, un altro è essere costretti a farcela anche se quel giorno ne faremmo volentieri a meno, anche se in quel periodo siamo fuori forma, anche se abbiamo un piccolo malanno che un rapporto più agile permetterebbe di attenuare, etc. etc.
"Farsi bastare" il 32/10 in piano è un conto, un altro è essere costretti a farselo bastare anche se quel giorno ci viene voglia di spingere in discesa, o semplicemente di buttar giù due denti e rilanciare l'andatura in piedi sui pedali, o se non vogliamo avere una cadenza imposta dai pochi rapporti distanziati tra loro, etc. etc.
Quando si parla di monocorona e della sua "coperta" si considera sempre la condizione ideale per motivarne la validità universale: forma smagliante, percorso preferito, residenza in zona alpina, percorsi epici fuori dalla porta di casa, niente asfalto, niente discese scorrevoli, sempre seduti, niente rilanci sui pedali, cadenze da robot, etc. etc.
Dì di no, dì di no?!![]()