monocorona 34 o 32

Andrea7576

Biker ultra
8/2/23
615
521
0
49
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
In realtà io ero abituato alla 36 della e-mtb... ma ovviamente non confrontabile, visto che, grazie all'assistenza, si potrebbe usare anche una 40... :smile:

Comunque mi sto sempre più orientando alla 32...

E' una scelta personale che dipende da tanti fattori e priorità. Secondo me la 32 per un "amatore" va benissimo se dietro hai massimo un 51.
Per come sono fatto io, è secondario andare forte in discesa o in pianura, ed un 10 piccolo dietro basta avanza per "strappare" ogni tanto con vento a favore in pianura anche intorno ai 30Km/h. Tirarlo con costanza non è così facile (almeno per me).
In discesa, non m'interessa pedalare e se proprio devo arrivare a frullare (serve bella lunga), smetto di pedalare. Chi se ne frega. La uso per rifiatare spesso.
Ma se ti ritrovi un "ripidone" al 20%, o un "sentieraccio" tanto sconnesso con una pendenza normale e sei stanco o affaticato, un 32 ti evita di fermarti e spingere.
Ovviamente non ho la contro prova, non avendo mai utilizzato un 34, ma mi basta pensare alla "sofferenza" di certe situazioni con un 32.
A volte desidero un pignone più grande dietro. :zapalott:
 

darkhorse

Biker superis
17/8/13
311
221
0
Visita sito
Bike
Neuron
Il monocorona è per definizione la coperta corta della mtb... difficile decidere cosa sacrificare, anche conoscendo le proprie priorità.
io ad esempio sono piuttosto drogato dalla velocità in tutti i campi e mi piace spingere e pedalare forte nelle discese, dove sicuramente me la cavo molto meglio che in salita... Da qui il disagio delle frullate a vuoto... il problema è che in cima bisogna anche arrivarci e quindi nel mio caso, con la gamba scarsina che mi ritrovo, la coperta è cortissima.

Rimpiango a volte che non sia più di moda il multicorona, che la coperta perlomeno la ingrandiva abbastanza...

ma vabbè, se proprio proprio devo fare robe impestate, rispolvero l'elettrica con la quale in eco riesco a sfiorare anche i 3mila d+ con 1 batteria...
Dislivelli che invece con la muscolare, con la gamba e ginocchia di adesso, mi posso solo sognare... quando ne faccio 1000m di muscolare ormai sento già che sono praticamente arrivato al capolinea e comunque sono un bradipo in salita... :vecio::il-saggi::-(

Quindi l'idea di base era di tenere l'elettrica per i giri con salite impestate e invece allungare un po' il rapporto per riuscire a pedalare meglio con la muscolare nei giri meno impervi...
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.968
1.819
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Il trucco sta nel pensare nel modo giusto. Ovvero a tutto ciò di male, catastrofico e splatter che ti può succedere già quando superi i 20 :smile:

Seriamente parlando, la differenza io la vedo più che altro nei falsopiani e nelle discese blande, nelle altre il grosso del lavoro è fatto dalla gravità ed ostacolato dall'aerodinamica. Se ti lamenti delle ginocchia io la 34 la lascerei proprio perdere, ma...vedi tu ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: darkhorse

Andrea7576

Biker ultra
8/2/23
615
521
0
49
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Il monocorona è per definizione la coperta corta della mtb... difficile decidere cosa sacrificare, anche conoscendo le proprie priorità.
io ad esempio sono piuttosto drogato dalla velocità in tutti i campi e mi piace spingere e pedalare forte nelle discese, dove sicuramente me la cavo molto meglio che in salita... Da qui il disagio delle frullate a vuoto... il problema è che in cima bisogna anche arrivarci e quindi nel mio caso, con la gamba scarsina che mi ritrovo, la coperta è cortissima.

Rimpiango a volte che non sia più di moda il multicorona, che la coperta perlomeno la ingrandiva abbastanza...

ma vabbè, se proprio proprio devo fare robe impestate, rispolvero l'elettrica con la quale in eco riesco a sfiorare anche i 3mila d+ con 1 batteria...
Dislivelli che invece con la muscolare, con la gamba e ginocchia di adesso, mi posso solo sognare... quando ne faccio 1000m di muscolare ormai sento già che sono praticamente arrivato al capolinea e comunque sono un bradipo in salita... :vecio::il-saggi::-(

Quindi l'idea di base era di tenere l'elettrica per i giri con salite impestate e invece allungare un po' il rapporto per riuscire a pedalare meglio con la muscolare nei giri meno impervi...

Il punto è capire se questi benefici in discesa e pianura sono "consistenti".
Come detto, con una corona da 32 io raramente utilizzo il pignone da 10.
Mi capita spesso di fare "trasferimenti" in pianura su asfalto per 10/15 km in modo da raggiungere le montagne (in inverno), e sinceramente mai utilizzato quello da dieci se non in alcuni tratti dove è percepibile un po' di discesa. Sto parlando di un dislivello di neanche un centinaio di metri per 10/15 km. Sono leggerino e poco potente, ed in genere il 10 lo utilizzo giusto col vento a favore o se sono in scia a qualcuno che sta tirando.

Io non la definirei coperta corta il mono corona. Diciamo che rende la bici più "essenziale" e "semplice". Sono passato dalla tripla, alla doppia ed infine al mono.
Con gli altri una valanga di rapporti "doppioni" o mai utilizzati (i più "duri"), per cui perdere peso e ragionare meno usando un solo manettino (o sali o scendi), è stato un bel vantaggio.
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.547
7.390
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Il punto è capire se questi benefici in discesa e pianura sono "consistenti".
Come detto, con una corona da 32 io raramente utilizzo il pignone da 10.
Mi capita spesso di fare "trasferimenti" in pianura su asfalto per 10/15 km in modo da raggiungere le montagne (in inverno), e sinceramente mai utilizzato quello da dieci se non in alcuni tratti dove è percepibile un po' di discesa. Sto parlando di un dislivello di neanche un centinaio di metri per 10/15 km. Sono leggerino e poco potente, ed in genere il 10 lo utilizzo giusto col vento a favore o se sono in scia a qualcuno che sta tirando.

Io non la definirei coperta corta il mono corona. Diciamo che rende la bici più "essenziale" e "semplice". Sono passato dalla tripla, alla doppia ed infine al mono.
Con gli altri una valanga di rapporti "doppioni" o mai utilizzati (i più "duri"), per cui perdere peso e ragionare meno usando un solo manettino (o sali o scendi), è stato un bel vantaggio.
Tutta sta gente che tieni sopra i 30 in piana in mtb, io non so dove sia. Se ci sono, buon per loro, io faccio fatica a tenerli in bdc.

Detto ciò, monocorona miglior invenzione degli ultimi 20 anni in mtb.
Una delle grandi rivoluzione epocali, altrochè cavi integrati e dispositivi elettronici.
 

Frank1971

Biker tremendus
15/7/15
1.172
303
0
53
Latina
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy CC 2024
Monocorna tutta la vita, col 32 davanti e 10/52 dietro vai ovunque, off road e bitume.
Con questa configurazione stavo dietro con il Tallboy ai gruppi in bdc che tenevano una media di 35/36 orari senza nessun problema per almeno 7/8 km
 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.699
5.006
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Uffaaaaa.... è successo di nuovo... leggo tutto e il contrario di tutto... e io sono punto e a capo... :pirletto: :loll::loll:

Ma la domanda è: chi sminuisce l'ovale, l'ha mai provata sulla propria pelle o meglio sulle proprie gambe?

Una delle mie riserve in merito era anche data dal fatto che con l'ovale dovrei togliere il guidacatena, per ovvi motivi...




Ecco...questo era il motivo che in passato mi aveva fatto desistere...

Resto confuso e l'unica è provare per credere...essendo tanto soggettivo
gioia bella prova ...provala sulla bici con l'ovale e vedi ,caso mai rimetti la tonda ,io ho comprato l'ovale 32 l ho usata su una salita oltre il 20 % mi son trovato bene e stop sui trasferimenti in asfalto nessuna eccentricità di rilievo ma nessuna infatti quando la faccio provare c'è gente che la guarda la riguarda ,in salita mi ero sempre trovato bene me la consigliò un amico che la usava in gara XC da 34 però , mentre il suo socio non si trovava bene e si teneva tonda, per me aiuta ...
 
  • Mi piace
Reactions: FraTM and darkhorse

cannon

Biker superioris
20/10/04
981
426
0
Piemonte
Visita sito
Bike
MTB
In realtà io ero abituato alla 36 della e-mtb... ma ovviamente non confrontabile, visto che, grazie all'assistenza, si potrebbe usare anche una 40... :smile:

Comunque mi sto sempre più orientando alla 32...
E devi cambiare catena...prendi sta 32
che sia ovale o tonda..la mia sensazione l'ovale aiuta quando c'è scassato in salita..agevola la pedalata..ho anche bici con la tonda e non trovo altre differenze..
 

darkhorse

Biker superis
17/8/13
311
221
0
Visita sito
Bike
Neuron
Comunque mi ha fatto davvero ridere che i miei dubbi siano tra 32 e 34.... e oggi sulle salite del tour de france in molti pedalano un monocorona da 53...

ok, sono tutti alieni, ma dico... CINQUANTATRE!! ....:)))::)))::hail::hail:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.034
48
0
Belluno
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
La rapportatura è una cosa estremamente personale, incidono mille cose:

- allenamento generico
- forza, quindi capacità di tirare a cadenze basse
- tipo di bici
- tipo di percorsi (pendenza, fondo, lunghezza)
- componenti della bici, in particolare peso di ruote e gomme
- non dico peso della bici, ma dico peso del biker

La differenza matematica spannometrica da 30 a 34 e viceversa è che cambia poco meno di 1 rapporto pieno sulla cassetta.

La prova è presto fatta:
1) Se si monta la 30, si fanno i giri soliti non mettendo mai il 51, se la cosa pare agevole si può valutare la 34... Se in discesa o nei trasferimenti si sente la mancanza ti poter tirare più velocità, a maggior ragione va valutata la 34.
2) se si monta la 34, ma si nota che in discesa e nei trasferimenti non si usa praticamente mai il 10, e al tempo stesso in salita ogni tanto si è in difficoltà, si può valutare la 30

La 32 chiaramente è il compromesso tra le 2 cose ma la differenza è mezzo rapporto scarso sulla cassetta, quindi non una differenza enorme, ma comunque percepibile.

L'altra soluzione è montare una 30, e una cassetta 50-9 e-thirteen o leonardi... Se non sbaglio esiste anche la 52-9 ma non so se si riesce a regolare bene il bgap del cambio con il rischio di perdere precisione.

Discorso ovale non l'ho mai provata, ma ricordo di aver letto che per il passaggio da tonda a ovale andava rivalutata la dentatura, come dire che il 32 ovale non è come un 32 tondo, ma non ricordo più il ragionamento che ci sta dietro e come compensare. Magari chi la usa sa rispondere.
 
  • Mi piace
Reactions: darkhorse

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.726
2.186
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
La rapportatura è una cosa estremamente personale, incidono mille cose:

- allenamento generico
- forza, quindi capacità di tirare a cadenze basse
- tipo di bici
- tipo di percorsi (pendenza, fondo, lunghezza)
- componenti della bici, in particolare peso di ruote e gomme
- non dico peso della bici, ma dico peso del biker

La differenza matematica spannometrica da 30 a 34 e viceversa è che cambia poco meno di 1 rapporto pieno sulla cassetta.

La prova è presto fatta:
1) Se si monta la 30, si fanno i giri soliti non mettendo mai il 51, se la cosa pare agevole si può valutare la 34... Se in discesa o nei trasferimenti si sente la mancanza ti poter tirare più velocità, a maggior ragione va valutata la 34.
2) se si monta la 34, ma si nota che in discesa e nei trasferimenti non si usa praticamente mai il 10, e al tempo stesso in salita ogni tanto si è in difficoltà, si può valutare la 30

La 32 chiaramente è il compromesso tra le 2 cose ma la differenza è mezzo rapporto scarso sulla cassetta, quindi non una differenza enorme, ma comunque percepibile.

L'altra soluzione è montare una 30, e una cassetta 50-9 e-thirteen o leonardi... Se non sbaglio esiste anche la 52-9 ma non so se si riesce a regolare bene il bgap del cambio con il rischio di perdere precisione.

Discorso ovale non l'ho mai provata, ma ricordo di aver letto che per il passaggio da tonda a ovale andava rivalutata la dentatura, come dire che il 32 ovale non è come un 32 tondo, ma non ricordo più il ragionamento che ci sta dietro e come compensare. Magari chi la usa sa rispondere.
nella mia esperienza gia' tra la 30 e la 32 posso dire tranquillamente che cambia un sacco. Saro' piu' pippa io.... ma se vado in giro per montagne con salite a pendenza a doppia cifra avere la 30 davanti (dietro ho il 50) invece che il 32 vuol dire che riesco a fare la salita in sella invece di scendere e spingere.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.034
48
0
Belluno
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
nella mia esperienza gia' tra la 30 e la 32 posso dire tranquillamente che cambia un sacco. Saro' piu' pippa io.... ma se vado in giro per montagne con salite a pendenza a doppia cifra avere la 30 davanti (dietro ho il 50) invece che il 32 vuol dire che riesco a fare la salita in sella invece di scendere e spingere.
Si beh là è soggettivo... Dopo essere stato fuori per infortunio avevo messo la 30 per un po' ma poi mi mancava il rapporto lungo per i trasferimenti e con un certo impegno riuscivo a stare senza usare il 51 quindi sono tornato alla 34... la 32 non la avevo in casa altrimenti sarebbe stato uno step da fare probabilmente.

Oggi considererei una 32 ma con 50-9, la 30 non credo... ma è una questione del tutto personale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo