monocorona 34 o 32

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Che bici è quella da trekking (non ricordo se l'avevi già scritto)?
Comunque sia, devi vedere tu se con i percorsi che fai val la pena puntare su una MTB performante o se sono alla fin fine solo soldi sprecati. A meno di snaturarla completamente (e anche lì ho qualche dubbio), una MTB non sarà mai una bici da strada, così come una bici da strada non potrà mai fare in toto quello che fa una MTB.

Poi, come detto, se la bici che pensi di andare a prendere non ha guarniture monoblocco o corone strambe, una corona la si può sempre cambiare, se vedi che con quella che hai alla fine non ti trovi (a proposito, sei sicuro che quella da 36 monti?)
 
  • Mi piace
Reactions: mircodallemarche

mircodallemarche

Biker popularis
22/2/13
84
4
0
Visita sito
Che bici è quella da trekking (non ricordo se l'avevi già scritto)?
Comunque sia, devi vedere tu se con i percorsi che fai val la pena puntare su una MTB performante o se sono alla fin fine solo soldi sprecati. A meno di snaturarla completamente (e anche lì ho qualche dubbio), una MTB non sarà mai una bici da strada, così come una bici da strada non potrà mai fare in toto quello che fa una MTB.

Poi, come detto, se la bici che pensi di andare a prendere non ha guarniture monoblocco o corone strambe, una corona la si può sempre cambiare, se vedi che con quella che hai alla fine non ti trovi (a proposito, sei sicuro che quella da 36 monti?)
no non sono più sicuro, a sto punto la lascio o col 32 di serie o ci metto il 34, se compro la bici, poi vedo come va. Dovrò regolarmi le uscite con tempi più lunghi di percorrenza
 
Ultima modifica:

darkhorse

Biker serius
17/8/13
293
213
0
Visita sito
Bike
Neuron
A distanza di 1 anno abbondante, ti sei mai pentito? Hai sentito in qualche salita di essere lungo e di non farcela?

Attualmente la mia mtb monta il 30 e lo vorrei allungare, ma ho paura di trovarmi poi in "panne" su alcune salite...

Il problema enorme del 30 è che molto spesso in piano o lieve discesa ci si ritrova a frullare a vuoto...

Avevo provato il 34 con la bici di un mio amico e sul percorso che avevamo fatto non ero mai in difficoltà, ma non avevamo affrontato salite violente... e inoltre la sua bici pesa 1,5kg di meno...

Sono molto indeciso tra 32 e 34...
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.104
8.277
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
A distanza di 1 anno abbondante, ti sei mai pentito? Hai sentito in qualche salita di essere lungo e di non farcela?

Attualmente la mia mtb monta il 30 e lo vorrei allungare, ma ho paura di trovarmi poi in "panne" su alcune salite...

Il problema enorme del 30 è che molto spesso in piano o lieve discesa ci si ritrova a frullare a vuoto...

Avevo provato il 34 con la bici di un mio amico e sul percorso che avevamo fatto non ero mai in difficoltà, ma non avevamo affrontato salite violente... e inoltre la sua bici pesa 1,5kg di meno...

Sono molto indeciso tra 32 e 34...
Dietro come pignone più piccolo hai 10 o 11? Perché con 30-10 secondo me fino circa ai 35km/h non hai problemi.

Il tutto comunque dipende che tipo di percorsi fai, quanto pesi, che potenza hai.
Io sono 71kg, ftp attorno a 280w, percorsi generalmente dai 30km x 1000dsl ai 50km con 2000dsl e oltre, col 32 mi trovo benissimo, ma potrei mettere anche un 30, il 34 invece assolutamente non me ne farei niente, per i miei percorsi dovrei pesare almeno 4-5 kg in meno e avere 20watt in più di ftp.
 
  • Mi piace
Reactions: darkhorse

BIKEBROS

Biker forumensus
Riporto la mia esperienza......
Sulla mia full 140 tempo fa Montai una corona da 30 per agevolare il controllo specie in salita visto il peso della bike.....Risultato, mi sentivo sempre a vuoto....mulinare per poter fare anche il minimo di velocità e nn avere "la zampata " giusta per superare gli ostacoli.....
Ho rimontato la 32.....Vs molto meglio......riesco a tenere il ritmo di pedalata....a dare la giusta spinta x superare gli ostacoli....ed in salita con la giusta rotazione riesco senza problemi....
In conclusione....il 30 è troppo leggero...
Pacco pignoni in uso 10/51.....
 
  • Mi piace
Reactions: darkhorse

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.104
8.277
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Riporto la mia esperienza......
Sulla mia full 140 tempo fa Montai una corona da 30 per agevolare il controllo specie in salita visto il peso della bike.....Risultato, mi sentivo sempre a vuoto....mulinare per poter fare anche il minimo di velocità e nn avere "la zampata " giusta per superare gli ostacoli.....
Ho rimontato la 32.....Vs molto meglio......riesco a tenere il ritmo di pedalata....a dare la giusta spinta x superare gli ostacoli....ed in salita con la giusta rotazione riesco senza problemi....
In conclusione....il 30 è troppo leggero...
Pacco pignoni in uso 10/51.....
Scusa ma il pacco pignoni lo usi tutto o tendi a usare i pignoni più grandi?

Boh io fatico a credere che avete il problema di mulinare a vuoto, neanche i campioni di coppa del mondo hanno questi problemi.
Tenete conto che la scienza dice che la cadenza di pedalata ottimale va da 80 a 100 pedalate al minuto, quindi se salite a 50-60 pedalate al minuto state sbagliando, non siete efficienti.
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.948
5.903
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
A distanza di 1 anno abbondante, ti sei mai pentito? Hai sentito in qualche salita di essere lungo e di non farcela?

Attualmente la mia mtb monta il 30 e lo vorrei allungare, ma ho paura di trovarmi poi in "panne" su alcune salite...

Il problema enorme del 30 è che molto spesso in piano o lieve discesa ci si ritrova a frullare a vuoto...

Avevo provato il 34 con la bici di un mio amico e sul percorso che avevamo fatto non ero mai in difficoltà, ma non avevamo affrontato salite violente... e inoltre la sua bici pesa 1,5kg di meno...

Sono molto indeciso tra 32 e 34...
ovviamente (ed è veramente scontato) dipende da che percorsi si fanno normalmente e dal tipo di bici che si ha! (che dovrebbe essere correlato alla tipologia di percorsi e/o attività)

Io personalmente sulla OIZ ho sempre avuto la 34 e mi sono abituato a quella! Facendo percorsi in pieno stile GF/Marathon e XC..
Secondo me, la corona da 32 potrebbe essere il giusto compromesso per fare praticamente tutto!

La 34 in alcuni frangenti è "dura".. con il 34/51 (monto XTR) in alcune situazioni o in giornate dove non sono particolarmente brillante sono quasi in difficoltà! Ok, sarò una pippa ma comunque in alcuni casi non è proprio facile farla girare..
Idem con il 34/10.. devi avere una discreta condizione. E tutto sommato, fare i 40/43km/h con una MTB full tipo la OIZ non ha molto senso secondo me.. infatti per i tipi di giri che faccio io il 34/10 lo uso raramente. Ti appesantisce la gamba non poco... a meno di non essere discesa o falsopiano a scendere
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Scusa ma il pacco pignoni lo usi tutto o tendi a usare i pignoni più grandi?

Boh io fatico a credere che avete il problema di mulinare a vuoto, neanche i campioni di coppa del mondo hanno questi problemi.
Tenete conto che la scienza dice che la cadenza di pedalata ottimale va da 80 a 100 pedalate al minuto, quindi se salite a 50-60 pedalate al minuto state sbagliando, non siete efficienti.
Sicuramente sbagliamo e non siamo efficienti, ma io tutta sta gente che sale a 80-100 al minuto su una rampa verticale non la vedo nemmeno tra quelli che vanno su bene. Per noi scarsoni non ne parliamo proprio, ma nemmeno col cannocchiale :mrgreen:
Però con calma ce la facciamo anche noi...almeno a volte ;-)

La questione che proprio non torna è il frullare in salita per rapporto troppo corto. E' impossibile, il cambio è lì apposta.
Se con un 30-51 sto frullando troppo passo al rapporto successivo e finita lì. E' dall'altro lato del PP, sui pignoni piccoli, che il problema non lo posso risolvere se non alzando il regime di rotazione (cosa che ha un costo "a prescindere"), e quindi se si palesa mi serve una corona più grande.
Siccome la coperta è corta, molto banalmente dipende dalle situazioni in cui ci si trova: frullo ad "alta" velocità e non uso mai i rapporti più corti perché non mi servono? Ho una corona troppo piccola, me ne serve una più grande.
I rapporti più corti li uso, eccome se li uso? Se metto una corona più grande devo valutare bene cosa guadagno da una parte e cosa perdo dall'altra.
 
  • Mi piace
Reactions: Fast34

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.948
5.903
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Sicuramente sbagliamo e non siamo efficienti, ma io tutta sta gente che sale a 80-100 al minuto su una rampa verticale non la vedo nemmeno tra quelli che vanno su bene. Per noi scarsoni non ne parliamo proprio, ma nemmeno col cannocchiale :mrgreen:
Però con calma ce la facciamo anche noi...almeno a volte ;-)

La questione che proprio non torna è il frullare in salita per rapporto troppo corto. E' impossibile, il cambio è lì apposta.
Se con un 30-51 sto frullando troppo passo al rapporto successivo e finita lì. E' dall'altro lato del PP, sui pignoni piccoli, che il problema non lo posso risolvere se non alzando il regime di rotazione (cosa che ha un costo "a prescindere"), e quindi se si palesa mi serve una corona più grande.
Siccome la coperta è corta, molto banalmente dipende dalle situazioni in cui ci si trova: frullo ad "alta" velocità e non uso mai i rapporti più corti perché non mi servono? Ho una corona troppo piccola, me ne serve una più grande.
I rapporti più corti li uso, eccome se li uso? Se metto una corona più grande devo valutare bene cosa guadagno da una parte e cosa perdo dall'altra.
Esatto, quello che intendevo anche io!

Solitamente, nella stragrande maggioranza dei casi, la corona da 32 è il giusto compromesso.
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.104
8.277
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Sicuramente sbagliamo e non siamo efficienti, ma io tutta sta gente che sale a 80-100 al minuto su una rampa verticale non la vedo nemmeno tra quelli che vanno su bene. Per noi scarsoni non ne parliamo proprio, ma nemmeno col cannocchiale :mrgreen:
Però con calma ce la facciamo anche noi...almeno a volte ;-)

La questione che proprio non torna è il frullare in salita per rapporto troppo corto. E' impossibile, il cambio è lì apposta.
Se con un 30-51 sto frullando troppo passo al rapporto successivo e finita lì. E' dall'altro lato del PP, sui pignoni piccoli, che il problema non lo posso risolvere se non alzando il regime di rotazione (cosa che ha un costo "a prescindere"), e quindi se si palesa mi serve una corona più grande.
Siccome la coperta è corta, molto banalmente dipende dalle situazioni in cui ci si trova: frullo ad "alta" velocità e non uso mai i rapporti più corti perché non mi servono? Ho una corona troppo piccola, me ne serve una più grande.
I rapporti più corti li uso, eccome se li uso? Se metto una corona più grande devo valutare bene cosa guadagno da una parte e cosa perdo dall'altra.
Se uno fa vera mtb i rapporti corti li usa ben poco. Il 10-11-12-13 quanti minuti si usano spingendo veramente su un giro mtb di 2-3 ore?!?

Riguardo ai rapporti agili comunque tenete presente che usare tanto il 51 o anche il 44 vuol dire catena più inclinata, meno efficienza, maggior consumo di cassetta e catena e deragliatore più esposto a rami o sasso.

IMHO la corona piccola ha quasi sempre più vantaggi della grande
 
  • Mi piace
Reactions: darkhorse

darkhorse

Biker serius
17/8/13
293
213
0
Visita sito
Bike
Neuron
Ringrazio tutti per gli spunti di riflessione!

Il mio PP è il classico 10/51 e cerco di tenere sempre una cadenza media attorno agli 80rpm.

Al momento ho comunque gamba medioscarsa, dato che arrivo dalla e-mtb e ho ripreso a pedalare muscolare solo recentemente..

Non so nemmeno il mio ftp, dato che non ho manco il pedali con misuratore di potenza...

Quello che so è che mi sento "impacciato" col 30... nel senso che sento la pedalata assai poco rotonda, non so come spiegarlo.
Trall'altro mi è uscita una fastidiosa borsite al ginocchio e sospetto che sia dovuta IN PARTE a questa mancata rotondità di pedalata...
Questa borsite ultimamente mi costringe a giri con meno dislivello. :(

L'anno scorso avevo provato la bici del mio amico con il 34 e mi ero trovato a mio agio...ma bisogna ammettere che la sua bici è piu xc oriented, quindi ci sta che quel chilo abbondante in meno, unito alle geometrie che facilitano abbastanza la salita, compensano in parte il 34... e quindi è un test che vale quel che vale, dato che invece la mia è una trail che con pedali, tool e pompetta pesa ben 14,2kg... :(

Ha ragione chi dice che spingere il 34/10 in piano non è semplicissimo, ma a me piace parecchio la velocità e mi piace avere sempre anche un "rapporto da discesa"...

Però mi sa che per il momento, riflettendoci su, metterò il 32 e speriamo che mi tolga almeno un po' la brutta sensazione in pedalata che ho ora.

Trall'altro mettendo il 32 forse non mi serve nemmeno cambiare catena...
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.841
38.054
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Ringrazio tutti per gli spunti di riflessione!

Il mio PP è il classico 10/51 e cerco di tenere sempre una cadenza media attorno agli 80rpm.

Al momento ho comunque gamba medioscarsa, dato che arrivo dalla e-mtb e ho ripreso a pedalare muscolare solo recentemente..

Non so nemmeno il mio ftp, dato che non ho manco il pedali con misuratore di potenza...

Quello che so è che mi sento "impacciato" col 30... nel senso che sento la pedalata assai poco rotonda, non so come spiegarlo.
Trall'altro mi è uscita una fastidiosa borsite al ginocchio e sospetto che sia dovuta IN PARTE a questa mancata rotondità di pedalata...
Questa borsite ultimamente mi costringe a giri con meno dislivello. :(

L'anno scorso avevo provato la bici del mio amico con il 34 e mi ero trovato a mio agio...ma bisogna ammettere che la sua bici è piu xc oriented, quindi ci sta che quel chilo abbondante in meno, unito alle geometrie che facilitano abbastanza la salita, compensano in parte il 34... e quindi è un test che vale quel che vale, dato che invece la mia è una trail che con pedali, tool e pompetta pesa ben 14,2kg... :(

Ha ragione chi dice che spingere il 34/10 in piano non è semplicissimo, ma a me piace parecchio la velocità e mi piace avere sempre anche un "rapporto da discesa"...

Però mi sa che per il momento, riflettendoci su, metterò il 32 e speriamo che mi tolga almeno un po' la brutta sensazione in pedalata che ho ora.

Trall'altro mettendo il 32 forse non mi serve nemmeno cambiare catena...
Io non mi lamento della mia gamba ma poi è vero che si può fare sempre di più .
Comunque la corona va proprio scelta in base a ciò che si fa con la MTB , pensa che io uso su entrambe la 28 e in salita va benone , non faccio pianura e anche lì a 35 km ci arrivi con il 10 senza frullare e in discesa non vedo perché devo pedalare ….
 
  • Mi piace
Reactions: darkhorse

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Se uno fa vera mtb i rapporti corti li usa ben poco. Il 10-11-12-13 quanti minuti si usano spingendo veramente su un giro mtb di 2-3 ore?!?
Quelli sono lunghi ;-)
Quanto si usano dipende dai giri che si fanno. Ad esempio, se vado a fare un giro in montagna caricando la bici in auto e partendo direttamente dalla base della salita probabilmente non li userò mai.
Ma se parto da casa li uso eccome, visto che giro inevitabilmente su strada. ;-) (il primo che se ne esce con "ma la MTB si usa in montagna""lo strozzo! E comunque la mia è una ATB e quindi si può usare ovunque :sborone:)
Riguardo ai rapporti agili comunque tenete presente che usare tanto il 51 o anche il 44 vuol dire catena più inclinata, meno efficienza, maggior consumo di cassetta e catena e deragliatore più esposto a rami o sasso.

IMHO la corona piccola ha quasi sempre più vantaggi della grande
Sicuramente i rapporti estremi hanno sicuramente una linea di catena non ottimale e quindi un rendimento minore ed un'usura maggiore, ma c'è poco da fare, se servono si usano.
Nota a proposito della corona: io sono uno scarsone e ho una 30 che mi tengo stretta, eh :-)

Quello che so è che mi sento "impacciato" col 30... nel senso che sento la pedalata assai poco rotonda, non so come spiegarlo.
Trall'altro mi è uscita una fastidiosa borsite al ginocchio e sospetto che sia dovuta IN PARTE a questa mancata rotondità di pedalata...
Questa borsite ultimamente mi costringe a giri con meno dislivello. :(

L'anno scorso avevo provato la bici del mio amico con il 34 e mi ero trovato a mio agio...ma bisogna ammettere che la sua bici è piu xc oriented, quindi ci sta che quel chilo abbondante in meno, unito alle geometrie che facilitano abbastanza la salita, compensano in parte il 34... e quindi è un test che vale quel che vale, dato che invece la mia è una trail che con pedali, tool e pompetta pesa ben 14,2kg... :(
Continuo a non vedere il nesso diretto di quei problemi con la dentatura della corona. Nel tuo caso mi verrebbe da pensare a un problema di diversa lunghezza delle pedivelle o comunque a una diversa messa in sella su due bici diverse, ma non vedo come una 30 possa essere meno "rotonda", presa da sola.

Detto questo, dal mio punto di vista:
- se, come me, i rapporti corti li usi sempre e di quelli lunghi non te ne frega una mazza, la corona da 30 non si cambia (o al massimo si potrebbe valutarne una ancora più piccola, tipo la 28 di Barons)
- se i rapporti corti praticamente non li usi e senti bisogno di maggior sviluppo metrico, la corona evidentemente VA cambiata con una più grande, altrimenti non sfrutti la cassetta che hai. In quel caso, la 32 ci va sicuramente, la 34 si può valutare
- se i rapporti corti li usi ma vuoi maggior sviluppo sul lungo la 32 potrebbe essere un buon punto di equilibrio, dipende da quanto sei disposto a sacrificare sul rapporto più corto che hai sulle salite più rognose che fai in relazione alla gamba che hai (dove io salgo arrancando in punto di morte con il 30/51 altri salgono abbastanza tranquillamente con un 30/42, per esempio).
 

darkhorse

Biker serius
17/8/13
293
213
0
Visita sito
Bike
Neuron
Diciamo che sono messo male di gamba ma non malissimo.... il 51 lo uso raramente (non faccio la Hero :-) ) , mentre mi capita in discesa di sentirmi corto con il 30/10...
Comunque mi rendo conto che ha poco senso porre questo quesito su un forum...perchè l'unica è provare e sbatterci la testa...
Ho anche un file excel che ho adattato al mio scopo per vedere bene le differenze a parità di 80rpm...
 

Allegati

  • Screenshot_20250723_133219_Sheets.jpg
    Screenshot_20250723_133219_Sheets.jpg
    287,9 KB · Visite: 4
  • Screenshot_20250723_133147_Sheets.jpg
    Screenshot_20250723_133147_Sheets.jpg
    259,3 KB · Visite: 4

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
431
252
0
Visita sito
Ringrazio tutti per gli spunti di riflessione!

Il mio PP è il classico 10/51 e cerco di tenere sempre una cadenza media attorno agli 80rpm.

Al momento ho comunque gamba medioscarsa, dato che arrivo dalla e-mtb e ho ripreso a pedalare muscolare solo recentemente..

Non so nemmeno il mio ftp, dato che non ho manco il pedali con misuratore di potenza...

Quello che so è che mi sento "impacciato" col 30... nel senso che sento la pedalata assai poco rotonda, non so come spiegarlo.
Trall'altro mi è uscita una fastidiosa borsite al ginocchio e sospetto che sia dovuta IN PARTE a questa mancata rotondità di pedalata...
Questa borsite ultimamente mi costringe a giri con meno dislivello. :(

L'anno scorso avevo provato la bici del mio amico con il 34 e mi ero trovato a mio agio...ma bisogna ammettere che la sua bici è piu xc oriented, quindi ci sta che quel chilo abbondante in meno, unito alle geometrie che facilitano abbastanza la salita, compensano in parte il 34... e quindi è un test che vale quel che vale, dato che invece la mia è una trail che con pedali, tool e pompetta pesa ben 14,2kg... :(

Ha ragione chi dice che spingere il 34/10 in piano non è semplicissimo, ma a me piace parecchio la velocità e mi piace avere sempre anche un "rapporto da discesa"...

Però mi sa che per il momento, riflettendoci su, metterò il 32 e speriamo che mi tolga almeno un po' la brutta sensazione in pedalata che ho ora.

Trall'altro mettendo il 32 forse non mi serve nemmeno cambiare catena...
Se non senti la pedalata rotonda controlla bene da qualcuno che abbia esperienza ed occhio(moderno) come sei messo in sella…altezza sella,troppo alta?…l ultima opzione è usare pedivelle più corte per recuperare quel feeling con le corone piccolo.
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.697
2.173
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
IMHO la corona piccola ha quasi sempre più vantaggi della grande
pero' nel mio caso che ho usato per lungo tempo corone da 30 e 32 con cassetta sram pg1230 11/50:
- col 30 uso il 50 solo sul ripido bello tosto, e sto sempre sui pignoni centrali, ma se mi capita di fare giri pianeggianti abuso i pignoni piccoli pure troppo.
- col 32 il 50 lo uso pure troppo spesso.. e quelli piu' piccoli piu' raramente, solo se ci sono trasferimenti in pianura in asfalto.

Se uno ha il 51 (shimano) o il 52 (sram gx in su), probabilmente il 32 riesce a darti un buon compromesso.

Nel caso mio dovrei cambiare la ruota e prenderne una migliore con sram xd e spendere per una cassetta 10/52... troppi soldi rispetto al valore della bici.. tengo il 30 per i giri montani, e il 32 per i periodi che so che non faro' grosse salite (ho 2 set corona / catena / pignoni che posso scambiare in gruppo).
 
  • Mi piace
Reactions: darkhorse

Andrea7576

Biker ultra
8/2/23
609
507
0
49
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Io 32 con 10/51 (Shimano).
Mi trovo benissimo così e per fortuna all'acquisto della bici ho fatto sostituire la 34 che ormai è quasi standard per i "frontini" medio budget. Proprio non mi convinceva, venendo da una doppia davanti della precedente bici.
In genere non uso il 51, ma facendo un po' tutti i tipi di percorso e non di rado rampe intorno al 18/20% di pendenza, è una salvezza.
Non so con il 34 come le avrei affrontate.
Utilissimo il 32 anche quando si è molto stanchi con pendenze "normali" (12/15%). "Rifiato" e posso continuare a pedalare.
Da dire che sono "leggerino" con i miei 61 kg per 1.72m di altezza. Non riesco a tirare in maniera naturale rapporti più "duri" e mi trovo meglio "mulinando" un po', rispetto ad altri che vedo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo